HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Patente AM
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
    • Esercitazioni di guida
  • Patenti A1, A2, A
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
    • Esame orale
  • Patente B1
    • Esame orale
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
  • Patente B, BE, B96
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
    • Esame orale
    • Patente BE e B96
  • Patenti superiori
    • Patenti C e C1
    • Patenti D e D1
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico
    • Esame orale
    • Esame pratico
  • Estensione E
  • Certificati professionali
    • KA e KB
    • CQC Merci
    • CQC Persone
    • Tempi di conseguimento CQC
    • CFP ADR
  • Patenti speciali
  • Contenimento patenti
  • Passaggio tra le patenti
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Patenti AM 

Esame teorico

L'esame teorico della patente AM consiste in una prova svolta tramite questionario informatizzato della durata di 25 minuti, composto da 30 domande a risposta secca (Vero o Falso). I candidati devono barrare, in corrispondenza di ogni affermazione, la lettera "V" o "F", a seconda che considerino la stessa rispettivamente vera o falsa. La prova si intende superata se il numero di risposte errate non è superiore a 3.

Programma
• Segnali di pericolo e segnali di precedenza
• Segnali di divieto
• Segnali di obbligo
• Segnali di indicazione e pannelli integrativi
• Norme sulla precedenza
• Norme di comportamento
• Segnali luminosi, segnali orizzontali
• Fermata, sosta e definizioni stradali
• Cause di incidenti e comportamenti dopo gli incidenti, assicurazione
• Elementi del ciclomotore e loro uso
• Comportamenti alla guida del ciclomotore e uso del casco
• Valore e necessità della regola
• Rispetto della vita e comportamento solidale
• Condizioni psicofisiche per la guida dei ciclomotori
• Rispetto dell'ambiente
• Elementari conoscenze sul funzionamento dei ciclomotori in caso di emergenza

 

SIDA mette a disposizione degli utili strumenti didattici per superare l'esame teorico della patente AM quali:

  • il Manuale della patente AM
  • il Manuale Unificato della patente AM
  • il Libro Quiz Fac-Simile d'esame della patente AM
  • SIDA Quiz Casa Patente AM
  • SIDA Quiz App della patente AM

acquistabili SOLO presso un'Autoscuola SIDA! 

Manuale della patente AM

manuale_unificato_patente_am

Quiz_fac_simile_patente_AM



Vedi anche:
27/03/2017
 Circolari Ministeriali Esami patenti News
Circolare - 27/03/2017 - Prot. n. 7260 - Conseguimento patente AM
Procedure per il conseguimento della patente di guida della categoria AM.
leggi tutto...

09/01/2013
 Circolari Ministeriali
Circolare - 09/01/2013 - Prot. n. 635 - Patente categoria AM
Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante "Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della patente di categoria AM, nonché delle modalità di esercitazioni alla guida di veicoli per i quali è richiesta la predetta patente" - disposizioni esplicative.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail