HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Patente AM
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
    • Esercitazioni di guida
  • Patenti A1, A2, A
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
    • Esame orale
  • Patente B1
    • Esame orale
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
  • Patente B, BE, B96
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
    • Esame orale
    • Patente BE e B96
  • Patenti superiori
    • Patenti C e C1
    • Patenti D e D1
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico
    • Esame orale
    • Esame pratico
  • Estensione E
  • Certificati professionali
    • KA e KB
    • CQC Merci
    • CQC Persone
    • Tempi di conseguimento CQC
    • CFP ADR
  • Patenti speciali
  • Contenimento patenti
  • Passaggio tra le patenti
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Patenti C-D 

Esame pratico per le categorie C, CE, C1, C1E, D, DE, D1, D1E

Veicolo impiegato per l'esame
Il candidato che intende conseguire l'abilitazione alla guida di un veicolo con cambio manuale deve effettuare la prova di capacità e comportamento su di un veicolo dotato di tale tipo di cambio.

• Patente C: un veicolo di categoria C con massa limite pari o superiore a 12 000 kg, lunghezza pari o superiore a 8 m, larghezza pari o superiore a 2,40 m e in grado di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; il veicolo deve disporre di ABS, di un cambio che prevede la selezione manuale delle marce da parte del conducente, nonché dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il veicolo deve essere presentato con un minimo di 10 000 kg di massa totale effettiva
• Patente CE: un autoarticolato o un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria C e un rimorchio di lunghezza pari o superiore a 7,5 m; nei due casi la massa limite deve essere pari o superiore a 20 000 kg, la lunghezza complessiva pari o superiore ai 14 m e la larghezza pari o superiore ai 2,40 m; i veicoli devono essere capaci di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h e devono disporre di ABS, di un cambio che prevede la selezione manuale delle marce da parte del conducente, nonché dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il veicolo deve essere presentato con un minimo di 15 000 kg di massa totale effettiva
• Patente C1: un veicolo di categoria C1 con massa limite pari o superiore a 4 000 kg, lunghezza pari o superiore a 5 m, capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; esso deve disporre di ABS e deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice
• Patente C1E: un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria C1 e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1 250 kg, con lunghezza complessiva pari o superiore ad 8 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il cassone può anche essere leggermente meno largo della motrice, purché, in tal caso, la visione posteriore risulti possibile soltanto attraverso gli specchietti retrovisori esterni di quest'ultima; il rimorchio vede essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva
• Patente D: un veicolo di categoria D di lunghezza pari o superiore a 10 m, di larghezza pari o superiore a 2,40 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; deve disporre di ABS e deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85
• Patente DE: un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria D e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1 250 kg, di larghezza pari o superiore a 2,40 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza di almeno 2 m; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva
• Patente D1: un veicolo di categoria D1 con massa limite pari o superiore a 4 000 kg, lunghezza pari o superiore a 5 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; esso deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85
• Patente D1E: un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria D1 e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1 250 kg e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza di almeno 2 m; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva


Durata
Non meno di 45 minuti.

Capacità e comportamenti oggetto di prova per le categorie C, CE, C1, C1E, D, DE, D1 e D1E
Preparazione e controllo tecnico del veicolo ai fini della sicurezza stradale.
I candidati devono dimostrare di essere in grado di prepararsi ad una guida sicura, effettuando le operazioni seguenti:
• regolazione del sedile nella corretta posizione di guida;
• regolazione degli specchietti retrovisori, delle cinture di sicurezza e dell'eventuale poggiatesta;
• controllo, a caso, della condizione di pneumatici, sterzo, freni, fari, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica;
• controllo del servofreno e del servosterzo; controllo delle condizioni di ruote e relativi bulloni, parafanghi, parabrezza, finestrini, tergicristalli e dei livelli (ad esempio olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, ecc.);
• controllo ed impiego della strumentazione installata, compreso l'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85. Quest'ultimo requisito non si applica ai candidati alla patente di guida per veicoli della categoria C1 o C1E che non ricadono nel campo di applicazione del presente regolamento
• controllo della pressione dell'aria, del serbatoio dell'aria compressa e delle sospensioni;
• controllo dei fattori di sicurezza del carico: struttura di contenimento, teli di copertura, chiusure del compartimento merci, dispositivi di carico (se del caso), chiusura della cabina (se del caso), metodi di carico, fissaggio del carico (solo per le categorie C, C+E, C1, C1+E);
• controllo di frizione e freno, nonché dei collegamenti elettrici (solo per le categorie C+E, C1+E, D+E, D1+E);
• adozione di misure di sicurezza proprie del particolare veicolo; controllo di: struttura esterna, aperture di servizio, uscite di emergenza, cassetta di pronto soccorso, estintori ed altri dispositivi di sicurezza (solo per le categorie D, D+E, D1, D1+E);
• lettura di una cartina stradale, calcolo di un itinerario, compreso l'uso di sistemi elettronici di navigazione (opzionale).

Manovre particolari oggetto di prova ai fini della sicurezza stradale:
• aggancio e sgancio di un rimorchio o semirimorchio dalla motrice - all'inizio della manovra il veicolo e il rimorchio devono trovarsi fianco a fianco (cioè non l'uno dietro l'altro) (solo per le categorie CE, C1E, DE, D1E);
• marcia indietro in curva, l'angolo della curva è lasciato alla discrezione degli Stati membri;
• parcheggio in sicurezza per operazioni di carico/scarico tramite apposita rampa o piattaforma, o strutture similari (solo per le categorie C, C+E);
• parcheggio in sicurezza per operazioni di carico/scarico tramite apposita rampa o piattaforma, o strutture similari (solo per le categorie C, CE, C1, C1E);


Comportamento nel traffico
I candidati devono eseguire le seguenti azioni in condizioni normali di traffico, in tutta sicurezza ed adottando le opportune precauzioni:
• partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico;
• uscendo da una strada secondaria;
• guida su strada rettilinea; comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato;
• guida in curva;
• incroci: affrontare e superare incroci e raccordi;
• cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra; cambiamento di corsia;
• ingresso/uscita dall'autostrada (o eventuali strade ad essa assimilabili);
• ingresso mediante corsia di accelerazione; uscita mediante corsia di decelerazione;
• sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile);
• superamento di ostacoli (ad esempio vetture posteggiate);
• essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso);
• elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso): rotonde; passaggi a livello;
• fermate di autobus/tram; attraversamenti pedonali;
• guida su lunghe salite/discese;
• gallerie;
• rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo.
• guida sicura e attenta al risparmio energetico
• stile di guida in grado di garantire la sicurezza e di ridurre il consumo di carburante e le emissioni durante le fasi di accelerazione e decelerazione, nella guida in salita e in discesa, se necessario selezionando le marce manualmente.
Per ciascuna delle situazioni di guida indicate nei paragrafi precedenti, la valutazione deve riflettere la padronanza dimostrata dal candidato nel controllare il veicolo e nell'affrontare in piena sicurezza il traffico. L'esaminatore deve sentirsi sicuro durante tutto lo svolgimento della prova. Errori di guida o comportamenti pericolosi che mettessero a repentaglio l'incolumità del veicolo, dei passeggeri o degli altri utenti della strada, indipendentemente dal fatto che l'esaminatore o l'accompagnatore abbia o non abbia dovuto intervenire, determinano l'insuccesso della prova. Spetta tuttavia all'esaminatore decidere se la prova di capacità e comportamento debba o meno essere portata a termine.
Esame_pratico_sup



Vedi anche:
19/09/2019
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 19/09/2019 - Prot. n. 28827 - Conseguimento patente D1E o DE
Procedure per il conseguimento della patente di guida delle categorie D1E o DE
leggi tutto...

19/09/2019
 Patenti C-D Circolari Ministeriali Esami patenti News
Circolare - 19/09/2019 - Prot. n. 28825 - Conseguimento patente C1 codice 97, C1 e C
Procedure per il conseguimento della patente di guida delle categorie C1 con codice unionale 97, C1 e C
leggi tutto...

19/09/2019
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 19/09/2019 - Prot. n. 28826 - Conseguimento patente C1E o CE
Procedure per il conseguimento della patente di guida delle categorie C1E o CE
leggi tutto...

19/09/2019
 Patenti C-D Circolari Ministeriali Esami patenti News
Circolare - 19/09/2019 - Prot. n. 28828 - Conseguimento patente D1 o D
Procedure per il conseguimento della patente di guida delle categorie D1 e D
leggi tutto...

29/01/2013
 Circolari Ministeriali
Circolare - 29/01/2013 - Prot. n. 2613 - Conseguimento delle patenti di guida delle categorie C1, C, D1, D, C1E, CE, D1E, DE
Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante "Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di categoria C1, C, D1, D, anche speciali, C1E, CE, D1E e DE, nonché delle modalità di esercitazioni alla guida di veicoli per i quali sono richieste le predette patenti" - Istruzioni operative.
leggi tutto...

08/01/2013
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 08/01/2013 - Conseguimento delle patenti C1, C, D1 e D
Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di categoria C1, C, D1 e D, anche speciali, C1E, CE, D1E e DE.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail