HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 09/12/2021
Tags: Circolari Ministeriali News 

Circolare - 09/12/2021 - Prot. n. 37923 - Precisazioni sulla circolare prot. 31895 del 15 ottobre 2021

OGGETTO: Circolare protocollo 31895 del 15 ottobre 2021, recante “Nuove disposizioni in materia di corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente, delle relative procedure d’esame e di soggetti erogatori dei corsi, di cui al DM 30 luglio 2021 e relativa disciplina transitoria – Manuale CQC 2021”, come integrata dalla circolare prot. n. 33787 del 3 novembre 2021. ULTERIORI PRECISAZIONI

Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
DIPARTIMENTO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE
DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE, PER I SERVIZI AI
CITTADINI E ALLE IMPRESE IN MATERIA DI TRASPORTI E NAVIGAZIONE
IL DIRETTORE GENERALE

Circolare prot. n. 37923 del 9 dicembre 2021

Oggetto: Circolare protocollo 31895 del 15 ottobre 2021, recante “Nuove disposizioni in materia di corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente, delle relative procedure d’esame e di soggetti erogatori dei corsi, di cui al DM 30 luglio 2021 e relativa disciplina transitoria – Manuale CQC 2021”, come integrata dalla circolare prot. n. 33787 del 3 novembre 2021. ULTERIORI PRECISAZIONI

Si fa seguito alla circolare protocollo 31895 del 15 ottobre 2021, recante “Nuove disposizioni in materia di corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente, delle relative procedure d’esame e di soggetti erogatori dei corsi, di cui al DM 30 luglio 2021 e relativa disciplina transitoria – Manuale CQC 2021”, come integrata dalla circolare prot. n. 33787 del 3 novembre 2021, per rappresentare quanto segue.

Come è noto, il nuovo programma dei corsi di qualificazione iniziale, anche di integrazione, per il conseguimento di una CQC sarà applicabile ai corsi avviati a decorrere dal 3 gennaio 2022, a prescindere dalla data di comunicazione dell’avvio del corso.

Pertanto, come dispone il paragrafo 4.1.2 della circolare in oggetto, il listato nuova CQC sarà adottato per gli esami che concluderanno i corsi di qualificazione inziale, ordinari o accelerati, anche di integrazione, avviati a decorrere dal 3 gennaio 2022. Sarà altresì adottato per gli esami di revisione per scadenza della validità CQC superiore a 3 anni.

Per i corsi di qualificazione iniziale, ordinari o accelerati, anche di integrazione avviati prima della predetta data del 3 gennaio 2022, nonché per gli esami di ripristino, si continuerà invece a far riferimento al listato CQC attualmente in uso.

Peraltro si è registrata un’oggettiva impossibilità di ultimare la traduzione del listato nuova CQC nelle lingue francese e tedesco - regimi linguistici tutelati dalle norme vigenti – , in tempo utile per la predetta data.

Ne consegue che a decorrere dal 3 gennaio 2022, e fino all’implementazione del database listato nuova CQC nelle predette lingue, si procederà come segue:

  • i quiz del nuovo listato CQC – che, come detto, sarà adottato per gli esami che concluderanno i corsi di qualificazione inziale, ordinari o accelerati, anche di integrazione, avviati a decorrere dalla predetta data - saranno disponibili solo nel testo in lingua italiana. Saranno altresì fruibili, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, anche con supporto audio, sempre solo in lingua italiana;
  • i quiz del listato CQC attualmente in uso – che, come detto, continuerà ad essere adottato per i corsi di qualificazione iniziale, ordinari o accelerati, anche di integrazione avviati prima della predetta data del 3 gennaio 2022, nonché per gli esami di ripristino -, saranno disponibili nei testi in lingua italiana, francese e tedesca. Saranno altresì fruibili, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, anche con supporto audio, sempre solo in lingua italiana.

Pertanto la previsione di cui all’art. 6, co. 2(1), del DM 1° giugno 2021 (GU n. 226 del 21.9.2021) recante disposizioni in materia di strumenti compensativi per candidati con diagnosi di DSA in sede di esame per il conseguimento, tra l’altro, di una CQC, potrà essere applicata soltanto nei riguardi di un candidato al conseguimento di tale abilitazione che, avendo diritto al supporto audio, ne faccia richiesta in lingua francese o tedesca.

In tal caso, come è evidente, l’esame in forma orale sarà autorizzato esclusivamente in lingua francese o tedesca.

Ancora con riferimento alla circolare in oggetto, si dispone che nei paragrafi:
3.6.13 RILASCIO DEL DOCUMENTO COMPROVANTE IL RINNOVO DI VALIDITÀ DELL’ABILITAZIONE PROFESSIONALE DI TIPO CQC
3.6.14 RINNOVO CONTESTUALE DI PATENTE E QUALIFICAZIONE CQC
4.1.1 ISTANZA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICAZIONE CQC
le parole: “(non legalizzata)” sono sostituite dalle seguenti: “(legalizzata con le forme e nei modi di cui alla circolare Prot. n. 12278 del 15.5.2013)”.
È soppressa ogni precedente disposizione in contrasto con la presente circolare.

1 "2. Fino alla messa a disposizione dei file audio di cui al comma 1, lettera d), lo strumento compensativo ivi previsto è sostituito da esame orale, autorizzato dal direttore dell’ufficio della motorizzazione su richiesta del candidato ed espletato da funzionario dal medesimo direttore nominato, usando una scheda di quiz come traccia dell’esame orale stesso.”.

Ing. Pasquale D’Anzi



Vedi anche:
08/02/2022
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 08/02/2022 - Prot. n. 3854 - Corsi CQC
Chiarimenti interpretativi in materia di disciplina dei corsi CQC
leggi tutto...

11/01/2022
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 11/01/2022 - Prot. n. 591 - Chiarimenti
Chiarimenti in merito all’applicabilità delle circolari: n. 28630 del 14/10/2020 e n. 11043 del 30/03/2021
leggi tutto...

03/11/2021
 Circolari Ministeriali News Corsi CQC
Circolare - 03/11/2021 - Prot. n. 33787 - Integrazione listato CQC
Circolare prot. 31895 del 15/10/2021 - Integrazione allegato listato Nuova CQC e allegato n.21 tabella di sintesi
leggi tutto...

15/10/2021
 SIDA CQC Circolari Ministeriali News Normativa CQC
Circolare - 15/10/2021 - Prot. n. 31895 - Manuale CQC 2021 e nuovo listato
Ripubblicazione con integrazioni e modifiche del Nuovo Listato CQC.
leggi tutto...

01/06/2021
 Decreti Ministeriali News
Decreto MIMS - 01/06/2021 - Candidati DSA: patenti A1, A2, A, B1, B, BE o CQC
Disposizioni in materia di strumenti compensativi per candidati con diagnosi di DSA in sede di prova di controllo delle cognizioni per il conseguimento di una patente di guida di categoria A1, A2, A, B1, B, BE, o CQC
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail