HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Decreti Ministeriali 

Decreto MIMS - 27/10/2021 - Prova d'esame teorico

OGGETTO: Modifiche alle modalità di espletamento della prova di verifica delle cognizioni per il conseguimento delle patenti di categoria A1, A2, A, e di categoria B1, B e BE.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILI

DECRETO 27 ottobre 2021

Modifiche alle modalità di espletamento della prova di verifica delle cognizioni per il conseguimento delle patenti di categoria A1, A2, A, e di categoria B1, B e BE. 

(GU n.292 del 9-12-2021)

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITà SOSTENIBILI

Visto l'art. 121 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante «Nuovo codice della strada» che, tra l'altro, prevede che l'idoneità tecnica per il rilascio di una patente di guida si consegue superando una prova di controllo delle cognizioni ed una prova di verifica delle capacità e dei comportamenti e che i predetti esami sono effettuati secondo direttive, modalità e programmi stabiliti con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sulla base delle direttive della Comunità europea;
Visto l'art. 122 del citato decreto legislativo n. 285 del 1992, che dispone che la prova di controllo delle cognizioni di cui al comma 1 dell'art. 121 deve avvenire entro sei mesi dalla data di presentazione della domanda per il conseguimento della patente;
Visto il decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, recante «Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti le patenti di guida» e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 8 gennaio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 30 gennaio 2013, recante «Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di categoria Al, A2 e A» e successive modificazioni;
Visto altresì il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 19 dicembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 30 gennaio 2013, recante «Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della patente di categoria B1, B e BE»;
Considerato che il programma dell'esame teorico previsto dall'art. 1, comma 1, del citato decreto ministeriale 8 gennaio 2013, per le patenti di categoria A1, A2 ed A, è assolutamente coincidente con quello previsto dall'art. 1, comma 1, del decreto ministeriale 19 dicembre 2012, per le patenti di categoria B1, B e BE;
Considerato conseguentemente che sono identiche le modalità di esame disciplinate dall'art. 1, comma 2, dei rispettivi citati decreti e che le stesse consistono in un questionario informatizzato che propone al candidato quaranta affermazioni, estratte secondo un metodo di casualità da un database predisposto dall'attuale Dipartimento per la mobilità sostenibile: per ogni affermazione il candidato deve barrare la lettera «V» o «F», a seconda che consideri la predetta affermazione rispettivamente vera o falsa. La prova ha durata di trenta minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a quattro;
Considerato che è in corso l'attività di integrale rivisitazione del sopra richiamato database con l'obiettivo, da un lato, di conformare lo stesso agli intervenuti aggiornamenti del Codice della strada e, dall'altro, di operare una semplificazione linguistica delle proposizioni sottoposte alla valutazione del candidato, al fine di rendere più efficace ed effettivo l'esito del controllo delle cognizioni a cui la prova d'esame è deputata;
Considerato che sono altresì in fase di realizzazione diverse ed ulteriori misure finalizzate allo snellimento complessivo ed alla velocizzazione delle procedure degli esami in parola, per migliorare la generale performance del sistema e renderla effettivamente coerente con i tempi di cui al citato art. 122 del decreto legislativo n. 285 del 1992 e con le risorse umane di cui dispongono gli uffici della Motorizzazione: in tal senso è in corso l'attivazione di un nuovo modello operativo che, al fine di consentire ai candidati l'accesso all'aula di esame, prevede l'esecuzione automatizzata, tramite software di riconoscimento facciale, dell'attività di identificazione degli stessi per il tramite di parametri biometrici;
Atteso che il lungo perdurare della emergenza sanitaria da COVID-19 e la conseguente necessaria adozione di misure di prevenzione del contagio, anche in termini di riduzione dei candidati compresenti in aula per l'espletamento delle prove teoriche predette, ha determinato un considerevole numero di pratiche arretrate che difficilmente potranno essere evase nel rispetto dei termini di cui all'art. 122 del decreto legislativo n. 285 del 1992, ancorchè, per taluni casi, prorogati da puntuali disposizioni di legge;
Ritenuto che l'attuale permanenza del rischio di contagio da COVID-19 in termini di esposizione, prossimità e aggregazione sull'intero territorio nazionale, suggerisca e solleciti, anche dopo la formale cessazione dello stato di emergenza sanitaria, l'adozione di misure intese ad ottimizzare il tempo di permanenza in luogo chiuso dei candidati, fermi restando i necessari requisiti di efficacia ed effettività del controllo delle cognizioni;
Ritenuto altresì che - tanto per favorire il recupero delle predette consistenti attività arretrate in materia di svolgimento degli esami per il conseguimento delle patenti di guida di categoria A1, A2, A, B1, B e BE, quanto per incrementare la produttività dei diversi fattori (personale esaminatore, postazioni telematiche d'esame, servizi di vigilanza) e conseguentemente contrarre i tempi d'attesa dell'utenza - sia necessario introdurre modifiche anche alle stesse modalità di svolgimento delle suddette prove teoriche, disciplinate dai citati decreti del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 19 dicembre 2012 ed 8 gennaio 2013, ferma restando l'efficacia delle stesse, nell'ottica della predetta finalità di miglioramento generale delle performance del sistema in caso di perturbazioni e pertanto, più in generale, di innalzamento della capacità di resilienza del modello di esercizio della funzione di espletamento degli esami di teoria;
Ravvisata quindi la necessità di procedere nel conseguire tutti gli obiettivi richiamati e, per l'effetto, di introdurre modifiche ai più volte citati decreti del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 19 dicembre 2012 ed 8 gennaio 2013;

Decreta:

Art. 1
Modifiche all'art. 1 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 19 dicembre 2012
1. All'art. 1 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 19 dicembre 2012, il comma 2 è sostituito dal seguente: «2. La prova di cui al comma 1 si svolge, con sistema informatizzato, tramite questionario, estratto da un database predisposto dal Dipartimento per la mobilità sostenibile del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, secondo un metodo di casualità. Ciascun questionario consta di trenta affermazioni, formulate in conformità ai contenuti di cui al comma 1. Per ogni affermazione il candidato deve barrare la lettera "V" o "F", a seconda che consideri la predetta affermazione rispettivamente vera o falsa. La prova ha durata di venti minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a tre.».

Art. 2
Modifiche all'art. 1 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 8 gennaio 2013
1. All'art. 1 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 8 gennaio 2013, il comma 2 è sostituito dal seguente: «2. La prova di cui al comma 1 si svolge, con sistema informatizzato, tramite questionario, estratto da un database predisposto dal Dipartimento per la mobilità sostenibile del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, secondo un metodo di casualità. Ciascun questionario consta di trenta affermazioni, formulate in conformità ai contenuti di cui al comma 1. Per ogni affermazione il candidato deve barrare la lettera "V" o "F", a seconda che consideri la predetta affermazione rispettivamente vera o falsa. La prova ha durata di venti minuti e si intende superata se il numero di risposte errate e non superiore a tre.».

Art. 3
Entrata in vigore ed applicabilità
1. Le disposizioni del presente decreto entrano in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
2. Con decreto dirigenziale, da adottarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore, è stabilita la data di applicabilità delle disposizioni del presente decreto.

Art. 4
Disposizioni finali
1. Dall'attuazione del presente decreto non derivano oneri a carico della finanza pubblica. Agli adempimenti disposti dal presente decreto si provvede con le risorse umane, strumentali e finanziarie già previste a legislazione vigente. Il presente decreto è trasmesso agli organi di controllo per gli adempimenti di competenza e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 27 ottobre 2021

Il Ministro: Giovannini



Vedi anche:
01/02/2024
 Decreti Ministeriali News
Decreto Ministero dei Trasporti - 01/02/2024 - n. 34 - Abilitazione insegnanti e istruttori di autoscuola
Corsi di formazione e procedure per l’abilitazione insegnanti e istruttori
leggi tutto...

29/12/2022
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 29/12/2022 - Prot. n. 41095 - Identificazione candidati per le prove teoriche
Identificazione attraverso i sistemi di Face Recognition
leggi tutto...

21/10/2022
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 21/10/2022 - Prot. n. 33131 - Nuovo sistema Quiz Patenti
Comunicazione avvio rilasci progressivi presso le sedi del Nuovo sistema Quiz Patenti versione 3.0
leggi tutto...

20/10/2022
 Decreti Ministeriali News
Decreto MIMS - 20/10/2022 - n. 449 - Sistemi di Face Recognition
Sistemi di Face Recognition utilizzati nell’ambito dello svolgimento degli esami di teoria per conseguire le patenti di guida
leggi tutto...

14/01/2022
 Attualità RSS Gestione RSS Aula
Esame teorico per le patenti A e B: chiarimento operativo per i candidati con diagnosi DSA
Stesso numero di quiz previsto per tutti i candidati, ma possibilità di usufruire degli strumenti compensativi per i candidati con certificazione DSA
leggi tutto...

15/12/2021
 File Avvisi News
File Avvisi - 15/12/2021 - n. 30 - Prova di verifica delle cognizioni patenti A1, A2, A, B1, B, BE
Modifiche alle modalità di espletamento della prova di verifica delle cognizioni
leggi tutto...

14/12/2021
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 14/12/2021 - Prot. n. 38460 - Esame teorico patenti
Modalità prova di verifica delle cognizioni per il conseguimento delle patenti A1, A2, A, B1, B e BE.
leggi tutto...

13/12/2021
 Decreti Dirigenziali News
Decreto Dirigenziale - 13/12/2021 - n. 439 - Esame teoria A1, A2, A, B1, B, BE
Data di applicabilità delle nuove modalità della prova di verifica delle cognizioni per patenti A1, A2, A, e di categoria B1, B e BE
leggi tutto...

10/12/2021
 Attualità RSS Aula
Cambia la durata dell’esame teorico per le patenti A e B - Aggiornamento del 14/12/2021
Il MIMS al lavoro per smaltire gli arretrati: dal 20 dicembre si riducono durata, numero dei quiz per scheda ed errori ammessi durante le prove
leggi tutto...

08/01/2013
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 08/01/2013 - Conseguimento delle patenti A1, A2, A
Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di categoria A1, A2 e A.
leggi tutto...

19/12/2012
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 19/12/2012 - Conseguimento delle patenti B1, B e BE
Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della patente di categoria B1, B e BE.
leggi tutto...

18/04/2011
 Decreti Legislativi
Decreto legislativo - 18/04/2011 - n. 59 - Patente di guida
Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail