HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 23/08/2019
Tags: Attualità 

Esami CQC: più snelli e rapidi, a vantaggio di tutti (o quasi)

Modifiche esami CQC

AGGIORNAMENTO del 20/9/19 - È uscita la circolare  n. 28767 del 19 settembre 2019 che provvede a fare luce su alcune questioni come la procedura da seguire nei casi di un candidato che ha già sostenuto la prima parte dell'esame. Qui il link per ulteriori dettagli.

 

È all'insegna della semplificazione e del risparmio (di tempo e dunque di soldi) questo nuovo provvedimento del Ministero dei Trasporti,  il decreto 5 luglio 2019 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 20 agosto: dal prossimo 20 novembre 2019, tutti gli esami relativi al conseguimento della carta di qualificazione del conducente saranno più brevi. Ci saranno meno quiz, e il tempo concesso per risolvere questi quiz sarà minore.

Sicuramente, l'idea di far sostenere l'esame della parte generale e della parte specifica tutto in un'unica sessione, anziché in due come accade ora, fa risparmiare tempo e pazienza a tutti: sia ai candidati sia alle autoscuole che li presentano, sia soprattutto agli esaminatori, impegnati di meno. Sappiamo che il Ministero soffre di carenza di personale e per questo motivo gli UMC di tutta Italia riescono a rispondere con fatica alle richieste di esami di patenti, a tutti i livelli e di ogni categoria.

La soluzione prospettata in tale decreto mette “una pezza” anche a questo problema, che trova una parziale soluzione almeno dal punto di vista pratico.

L'esame in se e per sé non cambia nei contenuti ma solo nella forma: al posto dei 120 quesiti ora ce ne saranno solo 70, ma se prima il tempo a disposizione era di 2  minuti a quesito, ora il tempo concesso è stato sensibilmente ridotto, ed è pari a meno di 1 minuto e mezzo per quiz.

La redazione ha provveduto a realizzare lo specchietto a fondo pagina per vedere a colpo d'occhio cosa cambia in sostanza a partire dal prossimo autunno.

Per ogni ulteriore approfondimento, rimandiamo alla lettura del decreto MIT del 20 settembre 2013 aggiornato con le ultime modifiche.

 

Esame per conseguimento CQC persone o CQC cose

Prima

Dopo

2 prove in sessioni distinte (in caso di bocciatura della prima sessione bisognava aspettare almeno un mese)

1 prova in un'unica sessione  (in caso di bocciatura  bisogna aspettare almeno un mese)

60 quesiti parte generale + 60 quesiti parte specifica = 120 in totale

40 quesiti parte generale + 30 quesiti parte specifica = 70 quesiti in totale

Errori ammessi max 6 nella parte generale e 6 nella parte specifica= 12 errori ammessi in totale

Errori ammessi = 7  in totale

Durata: 120 minuti nella parte generale e 120 minuti nella parte specifica = 240 minuti in totale = 4 ore

Durata: 90 minuti in totale = 1 ora e mezza

 

 

Esame per estensione da CQC persone a CQC cose o viceversa

Prima

Dopo

60 quesiti in 120 minuti

30 quesiti in 40 minuti

Errori ammessi = 6 in totale

Errori ammessi = 3 in totale

 

Esame per titolare di attestato di idoneità professionale

Prima

Dopo

60 quesiti in 120 minuti

40 quesiti in 50 minuti

Errori ammessi = 6 in totale

Errori ammessi = 4 in totale

 

 



Vedi anche:
19/09/2019
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 19/09/2019 - Prot. n. 28767 - Procedura esame CQC
DM 5/7/2019 che ha modificato le procedure d’esame per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente.
leggi tutto...

05/07/2019
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 05/07/2019 - Modifiche modalità esami CQC
Modifiche al decreto 20/09/2013 in materia di esami per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente
leggi tutto...

20/09/2013
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 20/09/2013 - Procedure per corsi di qualificazione iniziale e periodica per conseguimento CQC
Disposizioni in materia di corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente, delle relative procedure d'esame e di soggetti erogatori dei corsi.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Abi
Buongiorno. Dopo finito il corso quanto deve passare prima chi do l'esame finale???
Georgi
Miletov
Rachid.attcom@gmail.col
Est ce qu'il y a une solution pour les personne résident ressèment en italie et ne trise pas encore la langue italienne

Inserisci il tuo commento