HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 26/10/2018
Tags: Attualità RSS Aula 

Esami patenti A: dal 2 gennaio si parte con il nuovo sistema

Una proroga era nell'aria, e lo avevamo anticipato nell'articolo realizzato in occasione della pubblicazione del decreto MIT del  26 settembre 2018 (il decreto che introduce nuove regole per gli esami pratici delle patenti A1, A2 e A) e difatti una proroga è stata concessa.

La circolare prot.  26323/8.7.1 emanata ieri giovedì 25 ottobre 2018, ha provveduto infatti a dare un po' di  “respiro” ai soggetti interessati alle nuove norme, stabilendo l'avvio della nuova disciplina a partire dal 2 gennaio 2019.

 

La circolare 26323 , oltre a ribadire i concetti già espressi nel decreto sopra citato, stabilisce che tutte le nuove piste su cui svolgere le prove devono essere esaminate in via preliminare dagli UMC, per controllare che non presentino “ammaloramenti”, che siano cioè sicure, senza buche, radici, tombini, ostacoli in vicinanza dello scartamento ostacolo e della prova di frenata.


Quanto ai tempi di percorrenza dei due circuiti, che consistono in non meno di 15 secondi per il primo, non più di 25 secondi per il secondo, il direttore Dondolini dispone anche le seguenti regole:

  • l'esaminatore dovrà far riferimento esclusivamente ai secondi e non anche ai centesimi di secondo 
  • l'esaminatore dovrà avvalersi di cronometri messi a disposizione dalla Motorizzazione, posizionati in modo tale da essere visibili agli astanti (per garantire la pubblicità delle prove) ma non al candidato, a tutela della sua stessa incolumità
  • il candidato deve indossare, oltre all'attrezzatura consueta, anche un paraschiena di tipo CB - Central Back Protector (paraschiena centrale) che può essere anche integrato nella giacca
  • tenuto conto, infine delle riduzione numerica delle prove svolte in area chiusa, a decorrere dal 2 gennaio 2019, tali sedute dovranno essere organizzate in modo da assicurare trenta minuti per ogni candidato


Vedi anche:
25/10/2018
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 25/10/2018 - Prot. n. 26323 - Conseguimento patente A1, A2 e A
D.M. 26/09/2018 su conseguimento delle patenti di guida delle categorie A1, A2 e A
leggi tutto...

26/09/2018
 Decreti Ministeriali News
Decreto Ministero dei Trasporti - 26/09/2018 - Prove di valutazione per conseguimento A1, A2 e A
Prove di valutazione delle capacità per il conseguimento delle patenti A1, A2 e A.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

GIUSEPPE
Sono sempre Giuseppe. Cerchiamo di fare un documento congiunto per far capire la situazione....... Chiamiamo le iene e spieghiamo la situazione. facciamo vedere che per una patente a1 rimanere sotto i 25 secondi e' roba da pazzi ed incoscienti. devi stare a manetta dall'inizio alla fine. le ragazze non riusciranno piu' a prenderla. Si rischiano serie conseguenze nelle prove di esercitazione. io personalmente ho preteso i genitori a bordo pista ed hanno rinunciato alla patente.
Stef b
Oggi ho sostenuto l'esame della patente A. Sono stata bocciata alla seconda prova per un secondo. Mi dispiace veramente perché ho faticato per riuscire a fare i due percorsi con una moto 5 volte più pesante di me. Ed essere bocciata per un secondo, mi sembra una ingiustizia, senza possibilità di ripetere la prova.
CARLO
CHI HA PARTORITO QUESTA S**** NON SA MINIMAMENTE COSA VUOL DIRE GUIDARE UNA MOTO AL PRIMO INCIDENTE IO CHIAMO STRISCIA LA NOTIZIA O LE IENE TANTO IN ITALIA SI RISOLVE TUTTO CON LORO IO VORREI UN CONFRONTO CON QUESTO CRETINO CHE HA FATTO TUTTO CIO
Luca Pellicciari
Ho fissato l'esame pratico per la patente A nel mese di ottobre e mi hanno autorizzato l'esame per l'8 gennaio 2019.
Ho visto che ci sono delle nuove regole per l'esame e questo me lo avevano accennato alla motorizzazione, ma ho letto da qualche parte che la moto utiilizzata per l'esame deve avere potenza minima di kw 50. La mia ha una potenza di kw 47, ci sono dei problemi? Al momento della prenotazione dell'esame la Motorizzazione ha avuto tutti i documenti della moto. Spero che non ci siano problemi. Grazie
Cerino
Nella nostra provincia la motorizzazione ha un piazzale di dimensioni idonee per tracciare le nuove piste ma verrà utilizzato sia da autoscuole che privatisti solo ed esclusivamente per gli esami, quindi per le autoscuole sorge la necessità di trovare uno spazio adeguato per le esercitazioni.
Giuseppe
Ma insegnamo prudenza e sicurezza oppure a fare le corse?
Questa non mi sembra educazione stradale ma istigazione alla frenesia ed alla velocità.
Inoltre chi viene a sindacare se un allievo sa guidare o meno un motociclo il 90% delle volte non sà guidare neanche una bici.
Meditate Gente, meditate!
alberto
propongo che gli esaminatori invece di spiegare a voce le prove ai candidati, lo facciano loro stessi con una dimostrazione pratica
LODOVICO
NEI CIRCUITI NUOVI BISOGNA INSERIRE DEI PARCHEGGI PER ALMENO UN PAIO DI AMBULANZE
Natale
Evvaiii altri soldi da spendere
ANGELO
Ma quando piove come cavolo fanno i poveri candidati a fare le prove nello stesso tempo che con l'asciutto? Ma quanto sono ignoranti questi dirigenti...
La Redazione
@Anam The driving exam in Italy is only in italian or in french or in german. Otherwise we sell books written in english for whose don't know italian, please contact our driving school, here is the map of all schools that sell our products. We can't sell directly to consumer. https://www.patenteonline.it/
Anam
Is there any possibility that I can give the driving exam in English?
Anam
Can someone help me and tell me is there any possibility that I can give the driving exam in English?
x Alberto
Hai ragione, se guardiamo quante cose inutili ci sono stiamo qui dei giorni.......
Alberto
Funzionari che per giustificare lo stipendio che percepiscono si inventano cose assurde, prive di logica e buonsenso, burocrati ottusi. Mi dovrebbero spiegare che differenza c'è fra una moto per la patente A2 e quella della patente A, considerato che l'esame di guida si fa ad una media oraria che sfiora la supersonica velocità di 30 km/h. Per non parlare poi dell'abominio delle guide notturne per la patente B e la cqc, che senso ha circolare di notte in primavera/estate in strade deserte dove sfrecciano praticamente solo veicoli delle autoscuole? E costringono gli istruttori e gli allievi a sacrificare il tempo che potrebbero trascorrere con la famiglia o gli amici per fare delle lezioni di guida inutili. Vogliamo poi parlare anche dei corsi di aggiornamento della cqc o dei corsi di recupero punti…..?
pasqualino
il piazzale DEVE ESSERE quello della motorizzazione che va messa a disposizione per autoscuole e privati, questo deve dire la norma...

poi per quanto riguarda icentesimi di secondo è da ridere.... se i centesimi non vanno considerati, I DECIMI DI SECONDO ALLORA VANNO CONSIDERATI!!! questo si deduce...
Franco
La nostra classe dirigente si distingue per la sua intelligenza e e scarsa conoscenza tecnica dei motocicli. Bravi, ma chi vi ci ha messo su quelle poltrone!!!!
amedeo77
tra poco faranno i mondiali di patente A che imbecilli
autoscuola ferro due trento
secondo voi, la disponibilità del piazzale con queste caratteristiche, sara' cura della mctc locale,ovvero le autoscuole che dovranno individuare il tutto. Qui a Trento la Provincia aveva messo a disposizione un circuito ora non più a norma. Sarebbe interessante capirlo. Rodolfo

Inserisci il tuo commento