HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 15/10/2018
Tags: Circolari Ministeriali News 

Circolare - 15/10/2018 - Prot. n. 25132 - Errori su patente

OGGETTO: Rettifica errori di digitazione sulla patente di guida.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE,
GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE
Direzione generale per la motorizzazione

Prot. n. 25132/23.18.11
Roma, 15 ottobre 2018

OGGETTO: Rettifica errori di digitazione sulla patente di guida.

Con circolare prot. 17408 del 18 luglio 2018, la scrivente Direzione ha chiarito che in caso di rettifica di errori stampati sulla carta di circolazione non è dovuto l'assolvimento della imposta di bollo.

Detto chiarimento estende i suoi effetti anche nel caso di rettifica di eventuali refusi stampati sulla patente di guida a seguito di errori di digitazione.

Fermo restando che la rettifica dei dati stampati sulla patente a seguito di errore di digitazione comporta in ogni caso la stampa di una nuova patente, ma non l'adozione di un nuovo procedimento amministrativo, nessun versamento di imposta di bollo è dovuto sia per l'atto di rettifica (ristampa della nuova patente di guida) sia per la richiesta di correzione dei dati errati.

Viceversa, per quanto concerne i diritti previsti dalla legge 1 dicembre 1986, n. 870, occorre distinguere tra due diverse ipotesi:
- se l'errore materiale è riferibile allo stesso intestatario della patente di guida, ovvero ad un'autoscuola o ad uno studio di consulenza automobilistica, il rilascio del duplicato corretto della patente è subordinato al pagamento della tariffa di cui al punto 2 della tabella 3 della legge 870/1986 (attualmente pari a euro 10,20).
- viceversa, se l'inesatta trascrizione dei dati anagrafici sulla carta di circolazione deriva da un errore materiale dell'Ufficio Motorizzazione civile, la rettifica deve essere effettuata senza oneri a carico dell'utente.

I meri errori di digitazione sono da intendersi tali quando si rileva un'incongruenza tra quanto trascritto sulla patente, e quanto attestato dai documenti prodotti a corredo dall'istanza per il rilascio della stessa.

IL DIRETTORE GENERALE
Dott. Ing. Sergio Dondolini



Vedi anche:
25/02/2021
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 25/02/2021 - Prot. n. 6977 - Rettifica degli errori sulla patente
Nuove istruzioni in materia di rettifica degli errori di digitazione o caricamento delle immagini o della firma sulla patente
leggi tutto...

18/07/2018
 Circolari Ministeriali
Circolare - 18/07/2018 - Prot. n. 17408 - Rettifica carte circolazione
Rettifica delle carte di circolazione a seguito di meri errori di digitazione.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail