HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Ecoguida
  • Legge 41/2016
  • Droga art. 187
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Sicurezza stradale 

Specchietto su omicidio stradale e lesioni personali

OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI: ECCO QUALI SONO LE NUOVE PENE STABILITE DALLA LEGGE 41/2016

 

DELITTO OMICIDIO COLPOSO

con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale diverse da quelle indicate nei casi seguenti (ipotesi base): applicabile a chiunque (conducenti, pedoni, ciclisti, ecc.).
PS: L'omicidio colposo cagionato al di fuori delle norme sulla circolazione stradale è sempre regolato dall'art. 589 del Codice Penale.

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Reclusione Da 2 a 7 anni Da 2 a 7 anni
Arresto in flagranza NO, salvo il caso di fuga e omissione di soccorso SI, facoltativo
Sospensione cautelare della patente da parte del prefetto SI SI
Fermo polizia giudiziaria SI SI
Sanzioni accessorie sulla patente

- Sospensione fino a 4 anni
- Eventuale revoca in caso di recidiva reiterata specifica entro 5 anni dalla condanna per la prima violazione

Revoca
Tempo minimo per conseguire nuova patente dopo
revoca
2 anni dall'eventuale ordinanza di revoca - 5 anni
- 10 anni in caso di precedente condanna per i reati dell'art. 186 o 187 CDS;
- 12 anni in caso di fuga per art. 189 CDS
Competenza Tribunale Tribunale

 

Da parte di conducenti (diversi da quelli di cui all'art. 186 bis c. 1, lett. b)
c) e d) CDS) in stato di ebbrezza alcolica (oltre 0,8 ma non oltre 1,5 g/l)

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Reclusione Da 2 a 7 anni nel caso di ebbrezza alcolica da 5 a 10 anni
Arresto in flagranza NO, salvo il caso di fuga ed omissione di soccorso (art. 189 CDS) SI facoltativo
Sospensione cautelare della patente da parte del prefetto Fino a 3 anni fino a 5 anni
Fermo polizia giudiziaria SI SI
Sanzioni accessorie sulla patente

- Sospensione fino a 4 anni (ridotta fino a 1/3 in caso patteggiamento)
- Eventuale revoca solo in caso di recidiva reiterata specifica entro 5 anni dalla condanna per la prima violazione

Revoca
Tempo minimo per conseguire nuova patente dopo
revoca
3 anni dalla data di accertamento del reato - 15 anni
- 20 anni in caso di precedente condanna per i reati dell'art. 186 o 187 CDS;
- 30 anni in caso di fuga art. 189 CDS
Competenza Tribunale Tribunale

 

Da parte di conducenti di cui all'art. 186 bis, cc. 1, lett. b) c) e d) CDS, in stato di ebbrezza alcolica con TA oltre 0,8 g/l

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Reclusione Da 2 a 7 anni nel caso di ebbrezza alcolica da 8 a 12 anni
Arresto in flagranza NO, salvo il caso di fuga ed omissione di soccorso (art. 189, c. 8, CDS) SI obbligatorio
Sospensione cautelare della patente da parte del prefetto Fino a 3 anni Fino a 5 anni (prorogabile a 10 anni)
Fermo polizia giudiziaria SI SI
Sanzioni accessorie sulla patente

- Sospensione fino a 4 anni (ridotta fino a 1/3 in caso patteggiamento)
- Eventuale revoca solo in caso di recidiva reiterata specifica entro 5 anni dalla condanna per la prima violazione

Revoca
Tempo minimo per conseguire nuova patente dopo
revoca
3 anni dalla data di accertamento del reato - 15 anni
- 20 anni in caso di precedente condanna per i reati dell'art. 186 o 187 CDS;
- 30 anni in caso di fuga art. 189 CDS
Competenza Tribunale Tribunale

 

 

Da parte di conducente in grave stato di ebbrezza alcolica (TA oltre 1,5 g/l - art. 186, lett. c) CDS) o sotto l'effetto di stupefacenti (art. 187 CDS) 

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Reclusione Da 3 a 10 anni Da 8 a 12 anni
Arresto in flagranza NO salvo il caso di fuga ed omissione di soccorso (art. 189, c. 8, CDS) SI obbligatorio
Sospensione cautelare della patente da parte del prefetto Fino a 3 anni Fino a 5 anni (prorogabile a 10 anni in caso di condanna non definitiva)
Fermo polizia giudiziaria SI SI
Sanzioni accessorie sulla patente

Revoca

Revoca
Tempo minimo per conseguire nuova patente dopo
revoca
3 anni dalla data di accertamento del reato (art. 219, c. 3 ter, CDS) - 15 anni
- 20 anni in caso di precedente condanna per i reati dell'art. 186 o 187;
- 30 anni in caso di fuga art. 189 CDS
Competenza Tribunale Tribunale

 

Quando il conducente commette una delle seguenti violazioni: velocità oltre il doppio di quella consentita (e comunque superiore a 70 km/h) in strada urbana (art. 142 CDS); velocità di almeno 50 km/h oltre quella consentita in strada extraurbana (art. 142 CDS); attraversamento con semaforo rosso (art. 146 CDS); circolazione contromano (artt. 143, 176 CDS); inversione del senso di marcia in prossimità intersezioni, curve o dossi (art. 154 CDS); sorpasso in corrispondenza attraversamenti pedonali (art. 148 CDS); sorpasso in presenza linea continua (art. 146 CDS)

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Reclusione Da 2 a 7 anni Da 5 a 10 anni
Arresto in flagranza NO, salvo il caso di fuga ed omissione di soccorso (art. 189, c. 8, CDS) SI facoltativo
Sospensione cautelare della patente da parte del prefetto Fino a 3 anni Fino a 5 anni (prorogabile a 10 anni in caso di condanna non definitiva)
Fermo polizia giudiziaria SI SI
Sanzioni accessorie sulla patente

- Sospensione fino a 4 anni (ridotta fino a 1/3 in caso patteggiamento)
- Revoca solo in caso di recidiva reiterata specifica entro 5 anni dalla condanna per la prima violazione

Revoca
Tempo minimo per conseguire nuova patente dopo
revoca
2 anni dall'eventuale ordinanza di revoca (art. 219, c. 3 bis, CDS) - 10 anni
- 20 anni in caso di condanna precedente per reati di art. 186 o 187 CDS;
- 30 anni in caso di fuga art. 189 CDS
Competenza Tribunale Tribunale

 

Con morte di più persone, ovvero di morte di una o più persone e di lesioni a una o più persone

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Reclusione Non più di 15 anni Non più di 18 anni
Arresto in flagranza NO, salvo il caso di fuga ed omissione di soccorso (art. 189, c. 8, CDS) SI obbligatorio, o facoltativo a seconda delle violazioni riscontrate
Sospensione cautelare della patente da parte del prefetto Fino a 3 anni Durata variabile in base a circostanze sopraindicate
Fermo polizia giudiziaria SI SI
Sanzioni accessorie sulla patente

- Sospensione fino a 4 anni (ridotta fino a 1/3 in caso patteggiamento)
- Revoca solo in caso di recidiva reiterata specifica entro 5 anni dalla condanna per la prima violazione) o se prevista per la violazione riscontrata

Revoca
Tempo minimo per conseguire nuova patente dopo
revoca
- 2 anni dall'ordinanza di revoca o
- 3 anni dall'accertamento del reato nei casi di violazione degli artt. 186, 186 bis e 187 CDS
Durata variabile in funzione ricorrenza di casi sopraindicati (minimo 5 anni)
Competenza Tribunale Tribunale

AGGRAVANTI SPECIFICHE

Persona non munita di patente o con patente sospesa o revocata

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Aggravante Non prevista Aumento pena di 1/3

Veicolo non assicurato condotto dal suo proprietario

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Aggravante Non prevista Aumento pena di 1/3

Conducente che si dà alla fuga (art. 189 CDS)

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Aggravante Non prevista Aumento pena da 1/3 a 2/3 con minimo 5 anni

 

 

ATTENUANTI SPECIFICHE

Evento non di esclusiva responsabilità del colpevole

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Aggravante Non prevista Riduzione di pena fino a 1/2 (art. 589 bis, c. 7, CP)

 

LESIONI PERSONALI COLPOSE LIEVI O LIEVISSIME

Malattia o incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un tempo non superiore ai 20 giorni.Malattia o incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un tempo superiore ai 20 giorni ma non superiore a 40 giorni.

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Reclusione Fino a 3 mesi o multa fino a 309 euro (art. 590, c. 1, CP) Fino a 3 mesi o multa fino a 309 euro (art. 590, c. 1, CP)
Arresto in flagranza NO NO
Sospensione cautelare della patente da parte del prefetto Fino a 3 anni Fino a 3 anni
Fermo polizia giudiziaria NO NO
Precedibilità A querela di parte A querela di parte
Sanzioni accessorie sulla patente

- Sospensione da 15 gg a 3 mesi;
- Revoca ove nell'incidente si accerti lo stato di ebbrezza (TA oltre 1,5 g/l) ovvero l'effetto di stupefacenti (ai sensi degli artt. 186 e 187 CDS)

- Sospensione da 15 gg a 3 mesi;
- Revoca ove nell'incidente si accerti lo stato di ebbrezza (TA oltre 1,5 g/l) o l'effetto di stupefacenti (ai sensi degli artt. 186 e 187 CDS)
Competenza Giudice di pace (DLG n. 274/2000, art. 4, c. 1, lett. a) Giudice di pace (DLG n. 274/2000, art. 4, c. 1, lett. a)

 

LESIONI LIEVI O LIEVISSIME di più persone

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Reclusione Non può superare 5 anni di reclusione Non può superare 5 anni di reclusione
Arresto in flagranza NO NO
Sospensione cautelare della patente da parte del prefetto Fino a 3 anni Fino a 3 anni
Fermo polizia giudiziaria NO NO
Precedibilità A querela di parte A querela di parte
Sanzioni accessorie sulla patente

- Sospensione da 15 gg a 3 mesi;
- Revoca ove nell'incidente si accerti lo stato di ebbrezza (TA oltre 1,5 g/l) ovvero l'effetto di stupefacenti (ai sensi degli artt. 186 e 187 CDS)

- Sospensione da 15 gg a 3 mesi;
- Revoca ove nell'incidente si accerti lo stato di ebbrezza (TA oltre 1,5 g/l) ovvero l'effetto di stupefacenti (ai sensi degli artt. 186 e 187 CDS)
Competenza Giudice di pace (DLG n. 274/2000) Giudice di pace (DLG n. 274/2000)

LESIONI STRADALI GRAVI 

Malattia che metta in pericolo la vita della persona offesa (a prescindere dalla sua durata).
Malattia o incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un tempo superiore ai 40 giorni.
Indebolimento permanente di un senso o di un organo.

Lesioni GRAVI con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale diverse da quelle indicate nei casi seguenti (ipotesi base)

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Reclusione Da 3 mesi a 1 anno o multa da 500 a 2000 euro (previgente art. 590, c. 3, CP) Da 3 mesi a 1 anno (art. 590 bis, c. 1, CP)
Arresto in flagranza NO NO
Sospensione cautelare della patente da parte del prefetto Fino a 3 anni Fino a 5 anni (prorogabile a 10 anni in caso di condanna non definitiva)
Fermo polizia giudiziaria NO NO
Precedibilità A querela di parte d'ufficio
Sanzioni accessorie sulla patente

- Sospensione fino a 2 anni;
- Eventuale revoca in caso di recidiva reiterata specifica entro 5 anni dalla condanna per la prima violazione: art. 222, c. 3, CDS

Revoca
Tempo minimo per conseguire nuova patente dopo revoca

2 anni dall'eventuale ordinanza di revoca (art. 219 c. 3 bis CDS)

- 5 anni
- 10 anni in caso di condanna precedente per art. 186 o 187 CDS;
- 12 anni in caso di fuga per art. 189 CDS
Competenza Giudice di pace (DLG n. 274/2000, art. 4, c. 1, lett. a) Tribunale

 

 

Lesioni GRAVI stradali provocate da conducenti (diversi da quelli di cui all' art. 186 bis c.1, lett b) c) e d) CDS) in stato di ebbrezza alcolica (oltre 0,8 ma non oltre 1,5 g/l)

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Reclusione Da 3 mesi a 1 anno o multa da 500 a 2000 euro (previgente art. 590 c. 3, CP) Da 1 anno e 6 mesi a 3 anni (art. 590 bis c. 4, CP)
Arresto in flagranza NO SI solo in caso di fuga ed omissione di soccorso (art. 189 CDS)
Sospensione cautelare della patente da parte del prefetto Fino a 3 anni Fino a 5 anni (prorogabile a 10 anni in caso di condanna non definitiva)
Fermo polizia giudiziaria NO NO
Precedibilità A querela di parte D'ufficio
Sanzioni accessorie sulla patente

- Sospensione fino a 2 anni;
- Eventuale revoca in caso di recidiva reiterata specifica entro 5 anni dalla condanna per la prima violazione: art. 222, c. 3 CDS

Revoca
Tempo minimo per conseguire nuova patente dopo revoca

3 anni dalla data di accertamento del reato (art. 219 c. 3 ter)

- 5 anni
- 10 anni in caso di condanna precedente per art. 186 o 187 CDS
- 12 anni in caso di fuga per art. 189 CDS
Competenza Giudice di pace (DLG n. 274 del 2000, art. 4, c. 1, lett. a) Tribunale

 

 

Lesioni GRAVI provocate da conducenti di cui all'art. 186 bis, cc. 1, lett. b) c) e d) CDS. in stato di ebbrezza alcolica con TA oltre 0,8 g/l

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Reclusione Da 3 mesi a 1 anno o multa da 500 a 2000 euro (previgente art. 590 c. 3, CP) Da 3 a 5 anni (art. 590 bis c. 2, CP)
Arresto in flagranza NO SI solo in caso di fuga ed omissione di soccorso (art. 189 CDS)
Sospensione cautelare della patente da parte del prefetto Fino a 3 anni Fino a 5 anni (prorogabile a 10 anni in caso di condanna non definitiva)
Fermo polizia giudiziaria NO NO
Precedibilità A querela di parte D'ufficio
Sanzioni accessorie sulla patente

- Sospensione fino a 2 anni;
- Eventuale revoca in caso di recidiva reiterata specifica entro 5 anni dalla condanna per la prima violazione: art. 222, c. 3 CDS

Revoca
Tempo minimo per conseguire nuova patente dopo revoca

3 anni dalla data di accertamento del reato (art. 219 c. 3 ter)

- 5 anni
- 10 anni in caso di condanna precedente per art. 186 o 187 CDS con incidente anche senza feriti;
- 12 anni in caso di fuga per art. 189 CDS
Competenza Giudice di pace (DLG n. 274 del 2000, art. 4, c. 1, lett. a) Tribunale

 

 

Lesioni GRAVI provocate da conducente in stato di ebbrezza alcolica con TA oltre 1,5 g/l (art. 186 CDS) o sotto l'effetto di stupefacenti (art. 187 CDS).

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Reclusione Da 6 mesi a 2 anni (previgente art. 590 c. 3, CP) Da 3 a 5 anni (art. 590 bis c. 2, CP)
Arresto in flagranza NO SI solo in caso di fuga ed omissione di soccorso (art. 189 CDS)
Sospensione cautelare della patente da parte del prefetto Fino a 3 anni Fino a 5 anni (prorogabile a 10 anni in caso di condanna non definitiva)
Fermo polizia giudiziaria NO NO
Precedibilità A querela di parte D'ufficio
Sanzioni accessorie sulla patente

Revoca

Revoca
Tempo minimo per conseguire nuova patente dopo revoca

3 anni dalla data di accertamento del reato (art. 219 c. 3 ter)

- 5 anni
- 10 anni in caso di condanna precedente per art. 186 o 187 CDS con incidente anche senza feriti;
- 12 anni in caso di fuga per art. 189 CDS
Competenza Tribunale (DL n. 92 del 2008, convertito nella L. n. 125/2008) Tribunale

 

 

Lesioni GRAVI cagionate per colpa da conducente responsabile di una delle seguenti violazioni: velocità oltre il doppio di quella consentita (e comunque superiore a 70 km/h) in strada urbana (art. 142 CDS); velocità di almeno 50 km/h oltre quella consentita in strada extraurbana (art. 142 CDS); attraversamento con semaforo rosso (art. 146, c. 3 CDS); circolazione contromano (artt. 143, 176 CDS); inversione del senso di marcia in prossimità intersezioni, curve o dossi (art. 154 CDS); sorpasso in corrispondenza attraversamenti pedonali (art. 148 CDS); sorpasso in presenza linea continua (art. 146 CDS)

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Reclusione Da 3 mesi a 1 anno o multa da 500 a 2000 euro (previgente art. 590 c. 3, CP) Da 1 anno e 6 mesi a 3 anni (art. 590 bis c. 5, CP)
Arresto in flagranza NO SI solo in caso di fuga ed omissione di soccorso (art. 189 CDS)
Sospensione cautelare della patente da parte del prefetto Fino a 3 anni Fino a 5 anni (prorogabile a 10 anni in caso di condanna non definitiva)
Fermo polizia giudiziaria NO NO
Precedibilità A querela di parte D'ufficio
Sanzioni accessorie sulla patente

- Sospensione fino a 2 anni;
- Possibile revoca in caso di recidiva reiterata specifica entro 5 anni dalla condanna per la prima violazione

Revoca
Tempo minimo per conseguire nuova patente dopo revoca

2 anni

- 5 anni
- 10 anni in caso di condanna precedente per art. 186 o 187 CDS con incidente anche senza feriti;
- 12 anni in caso di fuga per art. 189 CDS
Competenza Giudice di pace (DLG n. 274/2000, art. 4, c. 1, lett. a) Tribunale

 

 

Lesioni GRAVI stradali di più persone

LESIONI STRADALI GRAVISSIME

Malattia certamente o probabilmente insanabile.
Perdita di un senso.
Perdita di un arto, o una mutilazione che renda l'arto inservibile.
Perdita dell'uso di un organo.
Perdita della capacità di procreare.
Permanente e grave difficoltà della favella.
Deformazione o sfregio permanente del viso.

Lesioni GRAVISSIME stradali con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale diverse da quelle indicate nei casi seguenti (ipotesi base)

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Reclusione Da 1 a 3 anni di reclusione (previgente art. 590 c. 3, CP) Da 1 a 3 anni di reclusione (art. 590 bis c. 1, CP)
Arresto in flagranza NO NO
Sospensione cautelare della patente da parte del prefetto Fino a 3 anni Fino a 5 anni (prorogabile a 10 anni in caso di condanna non definitiva)
Fermo polizia giudiziaria NO NO
Precedibilità A querela di parte D'ufficio
Sanzioni accessorie sulla patente

- Sospensione fino a 2 anni (art. 222 c. 2 CDS);
- Eventuale revoca in caso di recidiva reiterata specifica entro 5 anni dalla condanna per la prima violazione: art. 222 c. 3 CDS

Revoca
Tempo minimo per conseguire nuova patente dopo revoca

2 anni

- 5 anni
- 10 anni in caso di condanna precedente per art. 186 o 187 CDS con incidente anche senza feriti;
- 12 anni in caso di fuga per art. 189 CDS
Competenza Giudice di pace (DLG n. 274/2000, art. 4, c. 1, lett. a) Tribunale

 

Lesioni GRAVISSIME provocate da conducenti (diversi da quelli di cui all' art. 186 bis c. 1, lett. b) c) e d) CDS) in stato di ebbrezza alcolica (oltre 0,8 ma non oltre 1,5 g/l)

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Reclusione Da 1 a 3 anni di reclusione (previgente art. 590 c. 3, CP) Da 2 a 4 anni di reclusione (art. 590 bis c. 4, CP)
Arresto in flagranza NO SI solo in caso di fuga ed omissione di soccorso (art. 189 CDS)
Sospensione cautelare della patente da parte del prefetto Fino a 3 anni Fino a 5 anni (prorogabile a 10 anni in caso di condanna non definitiva)
Fermo polizia giudiziaria NO NO
Precedibilità A querela di parte D'ufficio
Sanzioni accessorie sulla patente

Sospensione fino a 2 anni (eventuale revoca in caso di recidiva reiterata specifica entro 5 anni dalla condanna per la prima violazione: art. 222, c. 3 CDS)

Revoca
Tempo minimo per conseguire nuova patente dopo revoca

3 anni dalla data di accertamento del reato (art. 219 c.3 ter)

- 5 anni
- 10 anni in caso di condanna precedente per art. 186 o 187 CDS con incidente anche senza feriti;
- 12 anni in caso di fuga per art. 189 CDS)
Competenza Giudice di pace (DLG n. 274/2000, art. 4, c. 1, lett. a) Tribunale

 

 

Lesioni GRAVISSIME provocate da conducenti di cui all'art. 186 bis CDS. in stato di ebbrezza alcolica con TA oltre 0,8 g/l

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Reclusione Da 1 a 3 anni di reclusione (previgente art. 590 c. 3, CP) Da 4 a 7 anni di reclusione (art. 590 bis c. 2, CP)
Arresto in flagranza NO SI solo in caso di fuga ed omissione di soccorso (art. 189 CDS)
Sospensione cautelare della patente da parte del prefetto Fino a 3 anni Fino a 5 anni (prorogabile a 10 anni in caso di condanna non definitiva)
Fermo polizia giudiziaria NO SI
Precedibilità A querela di parte D'ufficio
Sanzioni accessorie sulla patente

Sospensione fino a 2 anni (eventuale revoca in caso di recidiva reiterata specifica entro 5 anni dalla condanna per la prima violazione: art. 222, c. 3 CDS)

Revoca
Tempo minimo per conseguire nuova patente dopo revoca

3 anni dalla data di accertamento del reato (art. 219 c. 3 ter)

- 5 anni
- 10 anni in caso di condanna precedente per art. 186 o 187 CDS con incidente anche senza feriti;
- 12 anni in caso di fuga per art. 189 CDS
Competenza Giudice di pace (DLG n. 274/2000, art. 4, c. 1, lett. a) Tribunale

 

 

Lesioni GRAVISSIME provocate da conducente in stato di ebbrezza alcolica con TA oltre 1,5 g/l (art. 186, c. 2 lett. c) CDS) o sotto l'effetto di stupefacenti (art. 187 CDS)

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Reclusione Da 1 anno e 6 mesi a 3 anni di reclusione (previgente art. 590 c. 3, CP) Da 4 a 7 anni di reclusione (art. 590 bis c. 2, CP)
Arresto in flagranza NO SI solo in caso di fuga ed omissione di soccorso (art. 189 CDS)
Sospensione cautelare della patente da parte del prefetto Fino a 3 anni Fino a 5 anni (prorogabile a 10 anni in caso di condanna non definitiva)
Fermo polizia giudiziaria NO SI
Precedibilità A querela di parte D'ufficio
Sanzioni accessorie sulla patente

Revoca

Revoca
Tempo minimo per conseguire nuova patente dopo revoca

3 anni dalla data di accertamento del reato (art. 219 c. 3 ter)

- 5 anni
- 10 anni in caso di condanna precedente per art. 186 o 187 CDS con incidente anche senza feriti;
- 12 anni in caso di fuga per art. 189 CDS)
Competenza Giudice di pace (DLG n. 274/2000, art. 4, c. 1, lett. a) Tribunale

 

Lesioni GRAVISSIME cagionate per colpa da conducente responsabile di una delle seguenti violazioni: velocità oltre doppio consentita (ma superiore a. 70 km/h) in strada urbana (art. 142 CDS); velocità oltre 50 km/h dal limite in strada extraurbana (art. 142 CDS); attraversamento con semaforo rosso (art. 146, c. 3 CDS); circolazione contromano (art. 143 CDS); inversione di marcia in prossimità intersezioni, curve o dossi (art. 154 CDS); sorpasso in corrispondenza attraversamenti pedonali (art. 148 CDS); sorpasso in presenza linea continua (art. 146 CDS).

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Reclusione Da 1 a 3 anni di reclusione euro (art. 590 c. 3, CP) Da 2 a 4 anni di reclusione (art. 590 bis c. 5, CP)
Arresto in flagranza NO SI solo in caso di fuga ed omissione di soccorso (art. 189 CDS)
Sospensione cautelare della patente da parte del prefetto Fino a 3 anni Fino a 5 anni (prorogabile a 10 anni in caso di condanna non definitiva)
Fermo polizia giudiziaria NO NO
Precedibilità A querela di parte D'ufficio
Sanzioni accessorie sulla patente

- Sospensione fino a 2 anni (art. 222 c. 2 CDS);
- Eventuale revoca in caso di recidiva reiterata specifica entro 5 anni dalla condanna per la prima violazione: art. 222 c. 3 CDS

Revoca
Tempo minimo per conseguire nuova patente dopo revoca

2 anni

- 5 anni
- 10 anni in caso di condanna precedente per art. 186 o 187 CDS con incidente anche senza feriti;
- 12 anni in caso di fuga per art. 189 CDS
Competenza Giudice di pace (DLG n. 274/2000, art. 4, c. 1, lett. a) Tribunale

 

Lesioni GRAVISSIME stradali di più persone

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Reclusione Pena prevista per la più grave delle violazioni aumentata fino al triplo, ma la pena non può superare 5 anni di reclusione (art. 590, c. 4, CP). Pena per la più grave delle violazioni aumentata fino al triplo, ma la pena non può superare 7 anni di reclusione (art. 590 bis, c. 8, CP).

Aspetti procedurali

Corrispondenti alle violazioni riscontrate Corrispondenti alle violazioni riscontrate

 

AGGRAVANTI SPECIFICHE

Persona non munita di patente o con patente sospesa o revocata

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Aggravante Non prevista Aumento pena di 1/3 (art. 589 bis, c. 6, CP)

Veicolo non assicurato condotto dal suo proprietario

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Aggravante Non prevista Aumento pena di 1/3 (art. 589 bis, c. 6, CP)

Conducente che si dà alla fuga (art. 189 CDS)

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Aggravante Non prevista Aumento pena da 1/3 a 2/3 con minimo 3 anni (art. 590 ter, CP)

 

ATTENUANTI SPECIFICHE

Evento non di esclusiva responsabilità del colpevole

  Prima del 25/03/2016 Dopo il 25/03/2016
Aggravante Non prevista Riduzione di pena fino 1/2 (art. 590 bis, c. 7, CP)


Vedi anche:
07/02/2017
 Attualità Sicurezza stradale
Legge sull'omicidio stradale, il primo bilancio è deludente
Pene esagerate anche per chi non commette nessuna infrazione grave
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail