HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 02/01/2017
Tags: Attualità 

Corsi di formazione sul tachigrafo, sono obbligatori o no?

Aggiornamento del 4 gennaio 2017

Avvisiamo tutti gli enti interessati a organizzare i corsi sul buon funzionamento dei tachigrafi che a breve sarà emessa una circolare di chiarimento che dettaglierà meglio l'organizzazione degli stessi. Lo staff di SIDA vi aggiornerà in tempi rapidi su questo sito e attraverso gli altri suoi canali di comunicazione: newsletter, trimestrale, pagine social FB, Twitter, Google+.


 

Il Decreto Dirigenziale del 12 dicembre 2016 ha specificato in maniera piuttosto esauriente il modo per le imprese di trasporto di assolvere agli obblighi previsti dall'art. 33 del Reg. 165/2014. Tale articolo, intitolato "Responsabilità delle imprese di trasporto" nelle prime righe riporta che esse devono garantire "che i propri conducenti ricevano una formazione e istruzioni adeguate per quanto riguarda il buon funzionamento dei tachigrafi, che siano digitali o analogici, effettuano controlli periodici per garantire che i propri conducenti li utilizzino correttamente e non forniscono ai conducenti alcun incentivo diretto o indiretto che possa incoraggiare ad un uso improprio dei tachigrafi”.
Le imprese garantiscono una formazione e istruzioni adeguate per i propri conducenti – ed eventualmente riescono a dimostrarlo con la dovuta documentazione in caso di contenzioso - rispettando le regole contenute in tale decreto, che prevede in primo luogo la possibilità di organizzare corsi di formazione specifici sulla materia.

Le imprese sono obbligate a far frequentare tali corsi di formazione ai propri conducenti se vogliono rispettare le disposizioni dell'art. 33 del Reg. 165/2014.  


In altre parole, i corsi sono obbligatori dal momento che la formazione è obbligatoria: essi permettono alle imprese di essere sollevate dalle responsabilità in caso di infrazioni commesse dai propri conducenti. Sappiamo, perchè stabilito in diversi punti da diverse leggi (art. 174 del codice della strada comma 14, art. 33 del Reg. 165/2014/UE e art. 10 del Reg. 561/2006/CE), che le imprese vengono spesso chiamate in causa in caso di infrazioni o peggio ancora di incidenti stradali che coinvolgono i loro conducenti. Le conseguenze legali ed economiche legate a questo fatto sono sempre pesanti, anche per le realtà aziendali più virtuose che cercano di operare nel pieno rispetto delle regole.
Ben venga allora la possibilità di essere sgravate da questo onere organizzando corsi di istruzione completi ed esaurienti per i propri conducenti.
Resta implicito che i conducenti, per poter circolare e lavorare, non devono avere a bordo nessun documento che attesti la frequenza a tali corsi: sono le imprese che devono dimostrare di averli istruiti sul tachigrafo prima di farli circolare e lavorare.  

Le imprese dimostrano di avere rispettato gli obblighi dell'art. 33 del Reg. 165/2014/UE:

  • facendo partecipare il proprio personale ai corsi sul buon funzionamento dei tachigrafi digitali e analogici di cui al D.D. Prot. 215 del 12/12/2016 (durata minima 8 ore, validità 5 anni, soggetti abilitati: autoscuole, associazioni di categoria, enti accreditati, ecc.) - al termine dei corsi viene rilasciato un attestato di frequenza della validità di 5 anni
  • fornendo ai conducenti il documento con le istruzioni adeguate circa le norme di comportamento – il documento vale 1 anno
  • facendo verifiche periodiche sull'attività dei conducenti almeno ogni 90 giorni (che si traduce nello scarico dei dati del tachigrafo ogni 90 giorni e comunque sempre prima che l'autista lasci l'impresa) – l'impresa rilascia un resoconto scritto ogni 90 giorni che deve essere controfirmato dal conducente e conservato presso la sede dell'impresa per almeno 1 anno

Ricordiamo che le autoscuole abilitate ai corsi della CQC in automatico sono già autorizzate a svolgere questo tipo di corsi, come già sottolineato in questo precedente articolo. Per organizzare i corsi, SIDA rende disponibile SIDA Formazienda Tachigrafo Digitale e l'agile guida per i conducenti: SIDA Prontuario Tachigrafo Digitale con DVD di esercitazioni interattive

Simulatore Tachigrafo 2.1



Vedi anche:
13/02/2017
 Circolari Ministeriali Normativa Tachigrafo
Circolare - 13/02/2017 - Prot. n. 2720 - DD 215/2016 su corsi formazione tachigrafi digitali
Decreto dirigenziale prot. n. 215 del 12 dicembre 2016 recante disposizioni in materia di corsi di formazione sul buon funzionamento dei tachigrafi digitali ed analogici e in materia di istruzione dei conducenti e di controllo sulle attività degli stessi. Disposizioni esplicative ed attuative.
leggi tutto...

13/02/2017
 Attualità Normativa Tachigrafo RSS CQC News Sicurezza stradale
Corsi sul tachigrafo, uscita la circolare esplicativa
Le autoscuole e le imprese di trasporto responsabili della condotta dei conducenti
leggi tutto...

12/12/2016
 Decreti Dirigenziali News Normativa Tachigrafo
Decreto Dirigenziale - 12/12/2016 - Prot. n. 215 - Corsi di formazione sul funzionamento del tachigrafo digitale
Formazione su funzionamento dei tachigrafi e istruzione dei conducenti
leggi tutto...

04/02/2014
 Normativa UE Normativa Tachigrafo
Regolamento CE - 04/02/2014 - n. 165 - Tachigrafi nel settore trasporto su strada
relativo ai tachigrafi nel settore dei trasporti su strada, che abroga il regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativo all’apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada e modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Maurizio
Ciao dax chi deve pagare il corso

Daniele
C'è gente che non arriva a fine mese , e questo complicano la vita a chi a lavoro . Tutto per spendere altro denaro.e.tempo ..bene voi uomini di capite che noi lavoriamo già molte ore senza riposo giusto.. mo anche sta cavolata ..ma date lavoro a chi non ne a . Non complicate il lavoro a chi ne a già
Cristian
Ma se per errore sbaglio a fare una pausa giusta, e non ho un corso di tachigrafo e l'azienda non me l'ha mai fatto fare e mi fanno una contravvenzione a chi spetta la multa?
carmen fichera
Mio figlio Gabriele è morto dieci anni fa per incidente stradale con un autocarro iveco guidato da un autista che conduceva il mezzo al doppio del consentito. E' in corso un processo penale nei confronti dell'autsita del mezzo pesante. Ho la necessità di sapere se esiste un tecnico che potrebbe affiancarsi al mio perito di parte per quanto riguarda l'esatta lettura del cronotachigrafo che è stato sequestrato dal mezzo dalle ff o. Il 1 dicembre avrà l'udienza e vorremmo supportare il nostro perito in quanto la controparte ritiene che all'atto dell'impatto il pennino si è spostato. grazie.Carmen Fichera Cmpobasso.
stefano
buon giorno. il corso lo paga il datore di lavoro ! e vero? e obligatorio ?
grazie
Giuseppe
Buon giorno
Sono un autotrasportatore come Snc, sono amministratore unico l'altro socio e solo di capitale non esercita con l'azienda,
ho un solo autocarro che lo guido soltanto io,devo freguentare anchio il corso per attestato cronotaghigrafo?
grazie per la risposta
andrevever74@gmail.com
Troppi corsi per fare lavorare per niente, smetto lavorare come camionista, vado in strada a vendere un po di tutto.
Fabio
Una cosa inutile bastava il cqc ma per fare cassa le studiano tutte
Fabio
In caso di controllo senza attestato chi viene sanzionato l'autista e la ditta no e poi la ditta che ha un autocarro e obbligata a far frequentare questo corso
Fabio
Non basta avere il cqc un altra fregatura altri soldi buttati
Marco
Che , circolare, demenziale, solo per, fregare i lavoratori, scritta fa incapaci. Il d di lavoro ha questo onere, ma perché i netturbini non li controlla nessuno,? Poi fanno pure sciopero. Se. 8 ore ma il CQC a che serve. Allora. Magna mGna. Dovrebbero fargli i corsi. Agli agenti che non sanno leggere dischi e stampe. Dittatura.

Domenico
Ma io essendo un padroncino sono obbligato a farlo
Berry
Chi ci ripaga le 8 ore del corso nessuno le facciamo gratis?
Oscar
IL CORSO LO PAGA IL DATORE DI LAVORO A QUANTO HO CAPITO E LE 8 ORE PER FARLO DI SABATO LE OMAGGIA L AUTISTA A GRATIS O VISTO CHE NON FANNO PARTE DEL NOSTRO TEMPO LIBERO SI DEGNANO DI FARLE PAGARE ALL AZIENDA O CE LO FOBBIAMO SEMPRE PRENDERE NEL CULO NELLA CIRCOLARE CE SCRITTO CHI ciao PAGA LE 8 ORE?
LUCA
UN'ALTRO CORSO COME SE NOI AUTISTI NON FOSSIMO IN GRADO DI SVOLGERE LA NS MANSIONE O PROFESSIONE A TUTTI GLI EFFETTI. OGNI 5 ANNI CI DIMENTICHIAMO TUTTO QUELLO CHE QUOTIDIANAMENTE FACCIAMO X LA STRADA. E QUESTO NON SOLO NEL NS SETTORE . PRENDETE AD ESEMPIO I CORSI CHE DEVONO FARE I MARITTIMI ! BUONA STRADA A TUTTI......
Mauro
Volevo solo sapere se la ditta deve riconoscere un forfettario al dipendente o no
peppe
vorrei capire se sono a pagamento e se eventualmente spetta pagare ai conducenti oppure alle aziende. grazie e buona serata
Mirko
Ma è obbligatorio?
MIKI
SCUSATE. MA QUANTO COSTANO QUESTI CORSI ?? E GIUSTAMENTE LO DOVREI FARE DURANTE LE ORE DI LAVORO
Gouseppe
Il corso lo deve pagare la ditta?
Se la ditta non lo fa fare a cosa va incontro l'autista in caso di controllo?
ivano
sono un padroncino con un unico mezzo con il crono ancora con il disco e vorrei capire se questo corso e' obbligatorio e se si non capisco xche' non lo hanno unificato con il cqc forse pensano che abbiamo tempo e soldi da buttare?
Bruno
vale l'oblico di corso anche per conducenti " padroncini " di mezzi adibiti a trasporti in conto proprio ?
wabek
un altra buffonata per metterlo in c...o alla dipendente mentre l'azienda si lava le mani con avere fatto fare il corso al autista tanto poi ci fanno correre lo stesso ma con il fatto che se ci ferma la pubblica sicurezza la colpa la danno tutta a l'autista dadassi che l'azienda ci a fatto fare il corso bella roba tanto il discorso e sempre lo stesso qualcuno deve pagare allora facciamo pagare al l'autista.
Pino
Ha ragione Giuseppe.
Non si è ancora capito chi deve pagare sto c..zo di corso, date una risposta no?
Giuseppe
chi deve pagare il corso l'azienda o il dipendente
Giuseppe
Chi deve pagare il corso l'azienda o il dipendente
Walter
Trovo questa cosa un grande pagliacciata... In tutti i casi sulla strada ci siamo semare noi ????
Teo
Cosa succede se io conducente ,non voglio farà il corso del tachigrafo ? GRAZIE.
Fausto
Vorrei sapere cosa succede al conducente se non frequenta il corso.
Marco
Chi deve pagare il corso l'azienda per cui lavori o il dipendente
Marco
Scusate, Il corso deve essere fatto in orario di lavoro o il datore di lavoro può decidere di fartelo fare il sabato (cioé nel tuo giorno libero)?
Fab
Scusate, Il corso deve essere fatto in orario di lavoro o il datore di lavoro può decidere di fartelo fare il sabato (cioè nel tuo giorno libero)?
Domenico
Chi deve pagare il corso l'azienda per cui lavori o il dipendente
Antonio
Nella circolare prot 215 art. 5 comma 3 si parla di un registro dove trascrivere gli allievi che frequentano il corso e tenerlo per 3 anni. Quale registro bisogna usare secondo voi? oppure a breve ne uscirà uno specifico?
Giampiero
@ LA Redazione

Il Vostro ottimo contributo è l'unica cosa certa! Grazie :)
La Redazione
Noi attendiamo fiduciosi...:-)
Giampiero
Ciao Dax! Non ho capito cosa intendi scusami, è stata emanata una circolare?
Dax.
Hai visto, Giampiero, tu non ci speravi più ma oggi ti hanno avvisato... di sperare ancora.
Giampiero
È quasi un mese ormai, comincio a perdere le speranze.
Giampiero
@La Redazione

Grazie per la risposta.

Purtroppo vi sono molti casi di mancati adempimenti inerenti le disposizioni del diritto dell'UE, anche se chiaramente mi auguro che questo non sarà il caso.

Bisogna sempre augurarsi che certe disposizioni vengano introdotte con Regolamenti UE, i quali non necessitino di essere recepiti nell'ordinamento giuridico nostrano tramite appositi provvedimenti legislativi, altrimenti il risultato è sempre quello noto.

Grazie ancora.
La Redazione
No, lo escludiamo, ci sono regolamenti europei da rispettare e questo decreto, così come la circolare di spiegazione che verrà emanata, hanno il preciso scopo di chiarire alle imprese di trasporto come adempiere agli obblighi loro imposti.
@ La Redazione
Grazie.

Forse faranno cadere la cosa nel vuoto come altre volte?
La Redazione
@Giampiero. Ancora niente!
Giampiero
@ La Redazione

Ancora nulla per la circolare? Grazie.
Giampiero
@ Dax

Si Dax le sottocategorie delle superiori sono inutili, ma a parte la follia di farci comprare i veicoli per fare anche quelle (nonostante non le richieda praticamente nessuno), non hanno fatti danni della CQC: ricordi quante categorie superiori si facevano 10 anni fa?
Dax.
Redazione, concordo su tutto quanto hai scritto. A volte i regolamenti sembrano fatti da persone incompetenti e non da uomini del Ministero. Hai detto della completa inutilità del medico, delle 140 e delle 280 ore, degli iscritti che non ci sono più, degli esami doppioni e complessi, ma hai dimenticato il "fiore": C1 e C1E per non parlare della D1 e della D1E... ma a cosa servono, soprattutto quest'ultima?
Giampiero
@La Redazione

Grazie e speriamo.

@Dax

Il medico nei CQC è inutile quanto far fare 140 ore (per l'accelerato!) che sono spropositate, per di più dopo aver appena conseguito una categoria superiore (delle 280 ore dell'ordinario lasciamo perdere a priori che manco so se l'abbia mai organizzato qualcuno).

Con questi CQC, gentile "concessione" europea, hanno ucciso le categorie superiori, infatti da quando esistono ci sono forse il 10% degli iscritti che c'erano a prima. Ricordi 10 anni fa quante categorie superiori si facevano? Ecco oggi sono giusto un bel ricordo. Quindi via i docenti inutili, e corsi che abbiano un senso, anche come durata nonché come esame (altra questione da mani nei capelli, con due esami di teoria successivi propedeutici tra loro). Poi un giorno qualcuno mi spiegherà il senso delle ore di guida obbligatorie per i CQC quando non esistono per tutte le categorie di patenti eccetto la B...
Dax.
Ringrazio per il gradito invito la Redazione che accetterò sicuramente. Comunque il problema che evidenziavo non è quello della serietà dei corsi, ma che, non essendo questi obbligatori, le varie Aziende, già oberate da vari impegni e balzelli, non tutte ma tante, non faranno partecipare ai corsi i propri autisti. Credo che in questo settore ci sono molte "regole" ma poca sostanza e chi si interessa di CQC mi darà ragione. Una per tutte, quelle 22 ore del medico, che pesano economicamente per le autoscuole e soprattutto per gli aspiranti alla CQC credo che siano perfettamente inutili, ma questo è un altro discorso ...
La Redazione
@Dax: probabilmente hai purtroppo in parte ragione.
A livello teorico l’obiettivo dei corsi sul tachigrafo è veramente lodevole e necessario, soprattutto in Italia dove il trasporto su strada ha raggiunto l’85% di copertura.
L’importanza di saper usare "davvero" e bene il tachigrafo ha il doppio merito di:
- Costringere gli autisti a rispettare i tempi di riposo, limitando gli incidenti che sono dovuti soprattutto a stanchezza
- Insegnare agli autisti ad ottimizzare i tempi effettivi di guida per non sprecarli.
Il problema, come dici tu, si pone sempre nel trasformare il concetto teorico in pratica,
ed è qui, in questa fase, che diventa fondamentale la professionalità e serietà di chi eroga i corsi.
Ti invitiamo a venirci a trovare in uno degli incontri gratuiti che organizziamo in questi mesi per poter constatare di persona che non tutti i corsi sono uguali, così come non tutti i docenti sono uguali. Ti aspettiamo ;-)
La Redazione
@Giampiero: la circolare dovrebbe uscire la settimana prossima
Dax.
Questo del cronotachigrafo è come i corsi per muletti, gru e macchine agricole. Chi li ha resi obbligatori? Eppure in tanti, hanno fatto "onestamente" corsi... e soldi.
Giampiero
Si sa una data di massima per la circolare?
Luca
A breve si troveranno "professionisti" che faranno questi corsi per pochi Euro e saluti alla qualità. Povero settore allo sbando.
La Redazione
@Dax a breve dovrebbe uscire una circolare per chiarire tutti gli eventuali dubbi relativi al decreto dirigenziale 215, in ogni caso il punto è che l'impresa non viene sanzionata se non organizza i corsi per i suoi autisti, ma sicuramente viene sanzionata nel caso di infrazioni a carico del conducente relative al mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo, se non riesce a dimostrare di avere provveduto alla corretta formazione e istruzione dello stesso.
Dax.
.... e come verrà sanzionata l'impresa che non ottempera a tale obbligo?

Inserisci il tuo commento