HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

File avvisi - 07/04/2016 - n. 6 - Aggiornamento "Gestione Richieste Patenti"

OGGETTO: Aggiornamenti dell'applicazione "Gestione Richieste Patenti" che andranno in esercizio a partire dal 11/04/2016.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE,
GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE
DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE
DIVISIONE 7

AVVISO N. 6 DEL 07/04/2016
Prot. n. 8292

Roma, 7 aprile 2016

OGGETTO: Aggiornamenti dell'applicazione "Gestione Richieste Patenti" che andranno in esercizio a partire dal 11/04/2016.

Ad integrazione della circolare n. 526 del 06/04/16 si comunica che a partire dal prossimo 11 aprile 2016, saranno in esercizio gli aggiornamenti dell'applicazione "Gestione Richieste Patenti", che implementeranno le funzionalità di seguito descritte.

- STAMPA DELLA RICEVUTA DEL RINNOVO PATENTE
Se il medico nello stesso giorno della visita medica e dopo la stampa della ricevuta, modifica uno dei seguenti dati:
• Luogo della visita medica
• Data visita medica
• Data scadenza patente
• Prescrizioni tecniche
• Adattamenti al veicolo
• Indirizzo di recapito della patente
il layout della ricevuta ristampata riporterà la seguente dicitura: "Si attesta che, in data gg/mm/aaaa alle h. hh:mi, è stata acquisita telematicamente e poi modificata alle h. hh:mi con protocollo n. ..."

- PAGAMENTO ON LINE RINNOVO PATENTE
Se il pagamento non va a buon fine, la richiesta di rinnovo viene registrata nello stato "PAGAMENTO DA RIPETERE" e quando si visualizza il dettaglio viene mostrato il tasto "RITENTA PAGAMENTO", cliccando sul quale è possibile riprovare ad acquisire il pagamento.

- ESTENSIONE PER ABILITAZIONI SPECIALI
Viene gestita l'annotazione 05 (abilitazione speciale) per le abilitazioni BE, CE, DE, C1E, D1E e B+.
È possibile per il conseguimento delle abilitazioni speciali CE, DE, C1E, D1E indicare se la prova di teoria (quiz o orale) sia necessaria secondo le stesse modalità in uso per il conseguimento delle abilitazioni non speciali.

- VISUALIZZAZIONE DI RICHIESTE PRESENTATE PRESSO QUALSIASI UMC
Inserendo come filtro di ricerca i dati anagrafici o il codice fiscale, è possibile effettuare la visualizzazione di dettaglio di una richiesta di patente o CQC o patenteCQC, associata al conducente, anche se di competenza di UMC diverso dall'UMC dell'operatore.

- ACQUISIZIONE ESITI DI ESAMI DI REVISIONE CQC
Se il conducente, in attesa di sottoporsi all'esame di revisione per la CQC, ha richiesto una nuova patente sulla quale non sono annotate le abilitazioni della CQC, è possibile prenotare, tramite il SUPE, l'esame di revisione per la CQC inserendo il numero dell'ultima patente o di quella su cui è stata disposta la revisione. L'esito dell’esame viene acquisito automaticamente sul provvedimento di revisione.

- RECUPERO DELLE ABILITAZIONI CQC
Se il conducente, in attesa di sottoporsi all'esame di revisione per la CQC, aveva richiesto una nuova patente, sulla quale non sono state annotate le abilitazioni della CQC, dopo aver superato l'esame di revisione, è possibile emettere una nuova patente con il recupero delle abilitazioni CQC, con tipo richiesta duplicato per aggiornamento dati tecnici, usando un nuovo tasto funzione "RIPRISTINO ABILITAZIONI CQC" presente nel form di inserimento richiesta patente per gli UMC.
Se il conducente aveva richiesto una nuova patente per riclassificazione in una categoria inferiore con la conseguente perdita delle abilitazioni CQC, dopo aver riacquistato i requisiti necessari per recuperare le abilitazioni della patente, precedentemente possedute, è possibile emettere per riclassificazione una nuova patente anche con il recupero delle abilitazioni CQC, se previsto dalla normativa vigente, usando un nuovo tasto funzione "RIPRISTINO ABILITAZIONI CQC" presente nel form di inserimento richiesta patente per gli UMC.

- RIPRISTINO PROCEDIMENTO PATENTE+CQC IN DEROGA
Nei casi di richiesta patente per il conseguimento contemporaneo di patente e CQC in deroga ai limiti di età, se il candidato non è idoneo all'esame della parte comune, è possibile inserire una nuova richiesta per il conseguimento di abilitazione CQC in cui deve essere riportata la marca operativa della precedente richiesta patente.
La nuova richiesta per il conseguimento di abilitazione CQC deve avere una data presentazione domanda minore della data di scadenza del foglio rosa della richiesta patente in deroga ai limiti di età.
Se il candidato non è idoneo alla prova specialistica, è possibile inserire una nuova richiesta di abilitazione CQC in cui deve essere riportata la marca operativa della precedente richiesta patente e quella relativa alla idoneità per la parte comune.
La nuova richiesta per il conseguimento di abilitazione CQC deve avere una data presentazione domanda minore della data di scadenza del foglio rosa della richiesta patente in deroga ai limiti di età.

Il Direttore
Dr. Ing. Alessandro Calchetti



Vedi anche:
06/04/2016
 Circolari Ministeriali Applicazioni e procedure MOT
Circolare - 06/04/2016 - Prot. n. 526 - Aggiornamento "Gestione Richieste Patenti"
Aggiornamenti dell'applicazione "Gestione Richieste Patenti" che andranno in esercizio a partire dal 11/04/2016
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail