HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 04/09/2015
Tags: Attualità Patenti A 

I minorenni possono trasportare passeggeri... e i genitori pagano

Dal 18 agosto di quest'anno è in vigore la legge 115/2015 che, tra le altre cose, ha diminuito il limite di età da 18 a 16 anni per il trasporto del passeggero su veicolo omologato per tale tipo di trasporto. La legge è stata emanata per risolvere il contenzioso che si stava aprendo con l'Unione Europea, dal momento che l'Italia era ancora l'unico Paese ad avere questo tipo di limitazioni alla guida.

La legge 115 non risolve solo questo tipo di problema, ma anche altre incongruenze con diverse norme europee. A spiegarne nel dettaglio i contenuti è intervenuto il Ministero dell'Interno con la circolare 5714 del 13/8/2015 che fornisce tutte le spiegazioni del caso, che si riassumono brevemente.

Gli articoli modificati sono il 115, 116, 118-bis e 170 del Codice della Strada.

Gli articoli 116 e 118 bis hanno limitati riflessi sull'attività degli organi di Polizia, dal momento che riguardano rispettivamente la modifica della definizione di “residenza” ai fini del rilascio della patente di guida e l'eliminazione del limite di guida di rimorchi per i titolari delle patenti speciali (prima potevano guidare solo rimorchio fino a 750 kg).

Le modifiche agli articoli 115 e 170 sono invece più significative perchè fanno riferimento appunto alla nuova possibilità per i minori di età compresa tra i 16 e i 18 anni di trasportare un passeggero su un ciclomotore o sul motociclo, a patto che siano titolari di patente valida e che il certificato di circolazione del veicolo preveda tale possibilità. Di fatto, le uniche possibilità di infrazione all'art. 170 ora possono riguardare il trasporto del passeggero da parte di un conducente non ancora sedicenne o su un veicolo non omologato allo scopo.

Nella circolare si ricorda anche che in ogni caso di illecito commesso da minore, a pagare la sanzione è il genitore o chi era tenuto alla sua sorveglianza (art. 2 della legge 24 novembre 1981, n. 689).

 

 



Vedi anche:
13/08/2015
 Circolari Ministeriali
Circolare - 13/08/2015 - Prot. n. 5714 - Legge 29 luglio 2015, n. 115
Legge 29 luglio 2015, n. 115, disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea -Legge europea 2014. Modifiche al C.d.S.
leggi tutto...

06/08/2015
 Attualità Patenti A
A 16 anni si potranno trasportare passeggeri. Nuovi dettagli.
Il 18 agosto entra in vigore la Legge 115 del 29/7/2015
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Alberto
Ho acquistato una minicar 50 per insegnare a mio figlio come guidarla posso stare affianco a lui anche se non ha ancora compiuto i 16 anni ? Ovviamente munito di patente per i ciclomotori
fabio
se ho 17 anni patente a1 e la moto 125 omologata 2 posti posso portare un amica con 12 anni?
alessandro
Secondo me non si è tenuto conto delle minicar omologate per 4 passeggeri entro i limiti di massa complessiva, per stare tranquilli direi un solo passeggero anche se non è scontato.
e
e
Nuccio
Ho 17 anni, Guido un motociclo a quattro ruote a quatto posti , ho la patente b1. Fino a quante perdono posso trasportare ne mio veicolo?
Sebastiano Rosa
Minore degli anni 18 ,titolare di patente b1, quante persone può trasportare nella autovettura con targa di motoveicolo a 4 posti?

Inserisci il tuo commento