HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 24/09/2014
Tags: Attualità 

Patente C a 18 anni e D a 21 anni con il corso CQC

Patente superiore e cqc

Con l'introduzione delle nuove patenti europee, a gennaio dello scorso anno, il governo italiano ha dovuto risolvere non pochi problemi di allineamento della normativa: da una parte c'era tutto il pregresso nazionale, e dall'altra l'obbligo di rispettare le nuove regole comunitarie.
Si sono aggiunte patenti prima inesistenti (AM, B con codice 96, C1, C1E, D1, D1E), ma non solo,  sono cambiate anche le età minime alle quali conseguirle.
Facciamo un esempio: fino al 2013, chi voleva guidare un autocarro di qualsiasi massa, poteva prendere a 18 anni la patente C con la limitazione di guidare veicoli fino a 7,5 t e poi, semplicemente aspettando 3 anni, poteva guidare tutti i veicoli.
Di fatto però la C la conseguiva subito e non ci pensava più.
Si dava dunque valore all'esperienza e non alla formazione. Adesso le cose sono cambiate. L'esperienza continua ad avere il suo peso, però anche la formazione è importante, tanto è vero che dal 2009 c'è l'obbligo di conseguire la CQC che è appunto l'attestato di qualificazione obbligatorio.
Chi guida i camion deve dunque prendere la patente, per dimostrare di conoscere le regole della strada e di saper condurre il veicolo, e deve anche prendere la CQC, per dimostrare di essere realmente un professionista.
Per rispettare il pregresso e nello stesso tempo assorbire i dettami europei, il Ministero ha deciso di offrire diverse alternative al candidato.
Mettiamo che il candidato abbia 18 anni (con patente B): può decidere di prendere la C1 che però ha il limite – eterno – di guida dei veicoli fino a 7,5 t; può seguire, dopo, il corso di formazione accelerata CQC per ottenere anche l'attestato di qualificazione professionale obbligatorio, e così ha tutte le carte in regola per iniziare a lavorare, sempre però col limite di guida dato dalla patente.
Se però lo stesso candidato vuole guidare fino da subito mezzi superiori alle 7,5 tonnellate, adesso può farlo: fa domanda di patente C e dimostra nello stesso tempo di seguire un corso di formazione ordinaria CQC (più lungo). In pratica, rimane in aula un po' di ore in più e però si guadagna la possibilità di guidare tutti i veicoli, senza aspettare 3 anni come avveniva prima.

Questa possibilità era prevista fin da gennaio dell'anno scorso, ma per introdurla e renderla possibile il Ministero ha dovuto non solo modificare i diversi regolamenti che nel tempo aveva emanato, ma ha dovuto adattare procedure e software correlati.
Nel frattempo, visto che comunque la possibilità teorica c'era, è successo che molti diciottenni hanno cominciato a chiedere la patente C salvo poi rimanere “bloccati” nel percorso a causa della mancanza del foglio rosa che è l'unico a permettere l'esercitazione sui mezzi pesanti.
Tutto questo discorso vale anche, traslato, per la patente D (età minima 21 anni, guida di tutti gli autobus solo a 24).

La matassa era parecchio imbrogliata ma alla fine sembra che adesso ci siamo: con la circolare 20368 del 22 settembre si è stabilito che tutti quelli che hanno frequentato il corso teorico della CQC, adesso possono presentare domanda per conseguire la patente di guida superiore, in modo tale da avere il foglio rosa per esercitarsi sui mezzi pesanti e ultimare il percorso formativo.
Nella circolare si invitano dunque tutti i soggetti formatori a presentare un nuovo calendario delle esercitazioni specificando che si tratta di ”calendario integrativo del corso già svolto dal … al … il cui avvio è stato comunicato in data …., al fine di consentire ai candidati sottoelencati di conseguire la patente di guida in deroga ai limiti di età, come previsto dall’art. 18 del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 2. (a seguire i nomi degli allievi)”.

Terminato il corso, gli allievi potranno sostenere l’esame per il conseguimento dell’abilitazione CQC e, in caso di esito positivo, l’esame per il conseguimento della patente di guida.



Vedi anche:
22/09/2014
 Circolari Ministeriali
Circolare - 22/09/2014 - Prot. n. 20368 - CQC e patenti C, CE, D o DE
Abilitazioni CQC e conseguimento della patente di guida delle categorie C, CE, D o DE in deroga dai limiti di età
leggi tutto...

17/06/2014
 Circolari Ministeriali
Circolare - 17/06/2014 - Prot. n. 13388 - Patente e CQC
Conseguimento di patente di guida e qualificazione cqc
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Ousbir
Con la patente D ma si può guidare con la patente C
Karim
Io ho 19 anni posso fare la C E cqc
Maldeep
Se ho la patente B , anche ho la patente ce .ma posso fare patene cqc? Anche ho 19 anni.

Gianni
Patente
Gaetano
avendo la patente C, è obbligatorio prendere la CQC?
Marina
Se ho 27 anni quando la rinovvo la patente come funziona come devo fare per prenderla
Rosario
Buongiorno, sto per iniziare le lezioni a scuola guida per la patente c. Però non ho capito se il foglio rosa viene rilasciato subito anche se ho 20 anni , oppure dl dopo aver fatto la teoria. Grazie
ernesto
cio 48 anni.possggo la patente c1 e c1e in piu la cqc.cio i limiti di peso fino a 7,5 oppure devo fare il duplicato-rispondetemi chi sa qualcosa grazie.
honda
Se ha 18 anni faccio la c1 e il cqc con più ore posso subito avere la patente senza limitazioni giusto?
matteo
I camionisti mio padre è un camionista bravissimo e guida benissimo e ora non lavora più li perche da quando c'era l alluvione il cantiere è alluvionato da quando e alluvionato e ora non lavora piu li perché. È chiuso il cantiere e ora lavora con un suo amico a Campomorone con il camion
luis
Io vuglio fare la t patente
1a22b55t@gmail.com
A1jmb87f

angelo bonaldi
come al solito, vitelli si è bevuto il cervello
Antonio
Spett. Sida, ho un allievo di 20 anni interessato a conseguire la patente C con la modalità da Voi descritta. E' obbligatorio inidicare l'inizio del corso iniziale cqc col 'TuttoPrenota Patente' per poter andare avanti con questa pratica?
gian luca
ne faremo a bizzeffe di sti corsi incorporati nella patente .
ma dove vivono quelli che fanno le leggi su MARTE?
gian luca
NE FAREMO 100/150 all'anno di sti corsi .
ma questi che fanno le norme dove vivono su marte?
Ivan
Scusate e se una che ha conseguito gia la D1 ( che aveva gia la C con cqc) e ha fatto il corso specifico ordinario ( 70 ore ) ora che farà l'esame che patente avrà? Per sbloccarla dovrà fare di nuovo la teoria della D .... poi delle ore di guide supplementari e poi la guida ?
x zorro
grazie delle delucidazioni.....
zorro
x camionista: la limitazione resta perchè hai una patente c1 e non una c quindi puoi portare veicoli che rientrano nella categoria c1 per uso professionale non superiore a 7,5 t, su non vuoi la limitazione ci vuole la c. ora ogni patente è una cosa a sè
camionista
se conseguo la c1 a 18 anni, e dopo a 21 anni conseguo la c.q.c, i limiti decadono oppure restano????
luigi
ma il d.m 16 gennaio 2013 n.2 pubblicato in g.u n.15 del 18 gennaio 2013 diceva che fare il corso accelerato a 18 anni si rimaneva "bloccati" solo fino a 21 anni; poi si guidava senza limiti.....e' da considerarsi nullo????????

Inserisci il tuo commento