HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Circolari Ministeriali 

Circolare - 17/06/2014 - Prot. n. 13388 - Patente e CQC

Oggetto: Conseguimento di patente di guida e qualificazione cqc

ABROGATA dalla circolare n. 18559 del 07/06/2019

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE,
GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE
DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE
DIVISIONE 5

Prot. 13388 /23.18.3
Roma, 17 giugno 2014

Oggetto: Conseguimento di patente di guida e qualificazione cqc

L'art. 18 del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 2 stabilisce, tra l’altro, che: "Il conducente di un veicolo adibito al trasporto di cose può guidare, a partire da:
a) 18 anni di età: veicoli delle categorie di patente di guida C e CE, a condizione di essere titolare di carta di qualificazione del conducente conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale ordinario, di cui all'articolo 19, comma 2, e del superamento del relativo esame;
b) 18 anni di età: veicoli delle categorie di patente di guida C1 e C1E, a condizione di essere titolare di carta di qualificazione del conducente conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale accelerato, di cui all'articolo 19, comma 2-bis, e del superamento del relativo esame;
c) 21 anni di età: veicoli delle categorie di patente di guida C e CE, a condizione di essere titolare di carta di qualificazione del conducente conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale accelerato, di cui all'articolo 19, comma 2-bis, e del superamento del relativo esame.
Il conducente di un veicolo adibito al trasporto di persone può guidare, a partire da:
a) 21 anni di età: veicoli delle categorie di patente di guida D e DE, per servizi di linea con percorrenza non superiore a 50 chilometri, a condizione di essere titolare di carta di qualificazione del conducente conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale accelerato, di cui all'articolo 19, comma 2-bis, e del superamento del relativo esame;
b) 21 anni di età: veicoli delle categorie di patente di guida D1 e D1E, a condizione di essere titolare di carta di qualificazione del conducente conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale accelerato, di cui all'articolo 19, comma 2-bis, e del superamento del relativo esame;
c) 21 anni di età: veicoli delle categorie di patente di guida D e DE, a condizione di essere titolare di carta di qualificazione del conducente conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale ordinario, di cui all'articolo 19, comma 2, e del superamento del relativo esame;
d) 23 anni di età: veicoli delle categorie di patente di guida D e DE, a condizione di essere titolare di carta di qualificazione del conducente conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale accelerato, di cui all'articolo 19, comma 2-bis, e del superamento del relativo esame".

Tanto premesso, il conducente che deve conseguire sia la categoria di patente necessaria per svolgere la propria attività professionale che la carta di qualificazione del conducente, potrà adottare la seguente procedura: preliminarmente si iscriverà ad un corso di qualificazione iniziale CQC - sia ordinario che accelerato - presso un’autoscuola e frequentare sia le lezioni teoriche che le lezioni pratiche collettive di detto corso. In questa fase, potrà sostenere l’esame di teoria afferente alla patente di guida che intende conseguire. Per accedere all’esame di teoria per il conseguimento delle categorie C e D i candidati di età inferiore rispettivamente a 21 e 24 anni dovranno produrre all’Ufficio Motorizzazione civile, unitamente alla documentazione di rito, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, redatto sulla base del modello di cui all’allegato I dal responsabile del corso dell’autoscuola o dal responsabile del centro di istruzione automobilistica.

In tale dichiarazione deve essere attestato che il candidato è iscritto al registro di iscrizione del corso di qualificazione iniziale (indicando altresì il numero di iscrizione). In caso di successivo superamento dell’esame di teoria, al candidato è rilasciata l’autorizzazione ad esercitarsi alla guida che gli consente di svolgere le lezioni pratiche del corso di qualificazione cqc e quindi terminarlo per poter sostenere il relativo esame.

Come già espresso al paragrafo 6.9 della circolare prot. 7787 del 3 aprile 2014, all'esito positivo dell'esame "non può rilasciarsi né una patenteCQC né, qualora il conducente sia titolare di una patente di guida non italiana, una CQC formato card: non sarebbe (ancora) possibile, infatti, apporre il codice UE 95 in corrispondenza della categoria di patente presupposta dalla qualificazione in parola". In tal caso, dunque, al conducente in questione verrà rilasciato un certificato di abilitazione professionale redatto su modello conforme a quello previsto all’allegato 9 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 20 settembre 2013.

Successivamente, all’atto di prenotazione della prova pratica di guida per il conseguimento della patente, il candidato deve esibire all'UMC tale CAP: superata la prova, sulla patente di guida così conseguita, in corrispondenza della categoria oggetto d'esame, è annotato il codice unionale "95" seguito dalla indicazione di giorno, mese ed anno di scadenza di validità della qualificazione.

IL DIRETTORE GENERALE
Dott. Arch. Maurizio Vitelli

 

Allegato 1 alla circolare del 17/06/2014 n. 13388

DICHIARAZIONE DI ISCRIZIONE AD UN CORSO DI QUALIFICAZIONE INIZIALE CQC

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ RESA AI SENSI DELL'ART. 47 DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N. 445

Il sottoscritto .................................................................................................................................,
nato a ............................................................................................................, il ............................,
residente in ...................................................................................................................................,
Via ........................................................................................................... ........................................
consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, in caso di dichiarazioni mendaci e di formazione o uso di atti falsi

DICHIARA CHE

il Sig. ..................................................................................................................................................,
nato a ..............................................................................................................., il ...............................,
codice fiscale n. ...................................................................................................................................,
è iscritto, ..................... sul registro di iscrizione di quest... autoscuola/centro di istruzione automobilistica (n. di iscrizione ................................................................)

Luogo e data

Il responsabile del corso
(TIMBRO DELL'AUTOSCUOLA, DEL CENTRO DI ISTRUZIONE AUTOMOBILISTICA DELL'ENTE O DELL'AZIENDA)

FIRMA



Vedi anche:
24/09/2014
 Attualità
Patente C a 18 anni e D a 21 anni con il corso CQC
Adesso si può, il Ministero ha sbrogliato la matassa
leggi tutto...

03/04/2014
 Circolari Ministeriali
Circolare - 03/04/2014 - Prot. n. 7787 - CQC formazione iniziale e periodica
Nuove disposizioni in materia di corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente, delle relative procedure d'esame e di soggetti erogatori dei corsi, di cui al DM 20 settembre 2013 - istruzioni operative.
leggi tutto...

20/09/2013
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 20/09/2013 - Procedure per corsi di qualificazione iniziale e periodica per conseguimento CQC
Disposizioni in materia di corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente, delle relative procedure d'esame e di soggetti erogatori dei corsi.
leggi tutto...

16/01/2013
 Decreti Legislativi
Decreto legislativo - 16/01/2013 - n. 2 - Modifiche concernenti la patente di guida
Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi 18 aprile 2011, n. 59 e 21 novembre 2005, n. 286, nonché attuazione della direttiva 2011/94/UE recante modifiche della direttiva 2006/126/CE, concernente la patente di guida.
leggi tutto...

28/12/2000
 Decreti Legge
Decreto-legge - 28/12/2000 - n. 445 - Documentazione amministrativa
Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa (Testo A).
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail