HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Circolari Ministeriali 

Circolare - 03/03/2014 - Prot. n. 1577 - Patenti comunitarie ritirate

OGGETTO: Patenti di guida comunitarie ritirate ai sensi dell'articolo 136 bis del Codice della Strada.

MINISTERO DELL'INTERNO
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria,
delle Comunicazioni e per i reparti Speciali della Polizia di Stato
Servizio polizia stradale 

Prot. n. 300/A/1577/14/109/12/2
Roma, 3 marzo 2014 

OGGETTO: Patenti di guida comunitarie ritirate ai sensi dell'articolo 136 bis del Codice della Strada.

Sono pervenuti numerosi quesiti in ordine alla corretta interpretazione dell'art. 136 bis del Codice della Strada riguardante "Disposizioni in materia di patenti di guida e di abilitazioni professionali rilasciate da Stati dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo" che, al comma 3, ultimo periodo, dispone "il titolare di patente di guida, senza limiti di validità amministrativa, trascorsi due anni dall'acquisizione della residenza normale, deve procedere alla conversione della patente posseduta".
La nuova disposizione, in vigore dal 19 gennaio 2013, acquisito il parere del competente Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si ritiene che debba essere così applicata:
• il titolare di patente di guida rilasciata da uno Stato dell'Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, senza limiti di validità amministrativa, già residente in Italia alla data del 19 gennaio 2013, deve convertire la sua patente entro il 19 gennaio 2015 e cioè nei due anni dalla data di entrata in vigore della nuova normativa;
• il titolare di patente di guida rilasciata da uno Stato dell'Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, senza limiti di validità amministrativa che ha acquisito la residenza normale in Italia dopo il 19 gennaio 2013, deve convertire la sua patente entro due anni dalla data dell'acquisizione di detta residenza.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha rappresentato, inoltre, che per le violazioni già accertate, gli Uffici della Motorizzazione non possono trattenere le patenti di guida a loro inviate dalle forze dell'ordine né possono imporre ai titolari di effettuare una conversione che non è obbligatoria fino alla data del 19 gennaio 2015.

* * *

Le Prefetture - Uffici Territoriali del Governo, che leggono per conoscenza, sono pregate di voler estendere il contenuto della presente ai Corpi o servizi di Polizia Municipale e Provinciale. 

IL DIRETTORE CENTRALE
Giuffrè



Vedi anche:
18/04/2014
 Attualità
I conducenti professionali extracomunitari sono obbligati ad avere la CQC italiana
La circolare 7787 del 3 aprile 2014 ribadisce il concetto ed elenca tutti i casi possibili
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail