HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 27/08/2013
Tags: Attualità 

Corsi rinnovo CQC: l'amministrazione chiarisce ancora

Registri

La circolare del 7 agosto, che prevede un “allungamento” della scadenza della CQC ottenuta per documentazione (ne abbiamo dato notizia ieri),  contiene anche ulteriori indicazioni sui corsi di formazione periodica, su chi è il DELEGATO del responsabile del corso e su come firmare i registri delle presenze.

DELEGATO DEL RESPONSABILE DEL CORSO

Il responsabile del corso, lo ricordiamo, è quello “a cui fanno capo tutti gli oneri concernenti le comunicazioni con le Direzioni Generali Territoriali o con gli Uffici della Motorizzazione civile, nonché le attività di verifica sul regolare svolgimento dei corsi”. Per le presenze, il responsabile può comunque delegare il docente che, di volta in volta, è incaricato dello svolgimento del modulo.
Tale responsabile può coincidere con il legale rappresentante del soggetto erogatore del corso, oppure può essere individuato in un soggetto da questi delegato. Per tale delegato, nella circolare 510 del 21/01/2012 e in altre parti, si richiedeva il possesso della abilitazione di insegnante o di istruttore. Ebbene, in questa circolare invece si dice che per il delegato non sono richiesti particolari requisiti professionali, ad eccezione dell'ipotesi di corsi di formazione periodica svolti avvalendosi di sistema multimediale.
In parole povere: il responsabile del corso deve essere una persona che si assume le responsabilità della corretta regolarità del corso e comunica agli UMC quando si svolge, chi è iscritto, ecc. ma non deve avere nessun requisito particolare se le lezioni sono già tenute da altri docenti specializzati. Se però, ci si avvale di sistemi multimediali (possibilità ammessa per un massimo di 5 ore su 7, per ciascuno dei 5 moduli), allora il responsabile, o il suo delegato, deve essere qualificato (cioè deve essere insegnante o esperto aziendale e deve avere i requisiti di anzianità) perché dovrebbe poter intervenire con spiegazioni e informazioni agli allievi presenti in aula.

FIRMA PRESENZE SUL REGISTRO
Per quanto riguarda la firma delle presenze in aula, si è voluto mettere i puntini sulle “i” ancora una volta. Evidentemente, nel corso delle ispezioni, si riscontrano molte irregolarità su questa procedura, di per sè semplice e banale, se il Ministero ha dovuto spiegare più volte con diverse circolari e file avvisi come procedere correttamente. Ma tant'è. Sappiamo che la presenza va sottoscritta con la firma del diretto interessato sugli appositi registri ogni 2 ore. E nel caso le ore siano dispari? Cioè quando si firma, si fanno due ore, poi si fa pausa, poi si fa un'altra ora e si va a casa? Ebbene, l'amministrazione ha voluto precisare che c'è l'obbligo della firma anche prima di iniziare questa terza ora.
Riportiamo per esteso il testo della circolare che riguarda questo punto:
Facendo seguito alla circolare 18563 del 16 luglio 2013, con riferimento ai corsi di formazione periodica si precisa quanto che, poiché i predetti corsi si articolano in 21 ore di parte comune e 14 ore di parte specialistica, qualora il calendario delle lezioni preveda un numero di ore giornaliere (ad es. 3 o 7) tali che - procedendosi alla rilevazione delle presenze entro quindici minuti dall'inizio della lezione giornaliera e, successivamente, per ciascun blocco di ore non inferiore a due e non superiore a tre, in conformità alle istruzioni impartire con la suddetta circolare - residui, per il completamento delle ore massime consentite per ciascun giorno, una sola ora di lezione, la rilevazione della presenza dovrà essere ripetuta entro i primi quindici minuti di quest'ultima. Tanto in ragione della circostanza che il registro e la normativa di riferimento prevedono che le presenze e gli argomenti relativi alla parte comune annotati su distinti e specifici registri.


DA



Vedi anche:
07/08/2013
 Circolari Ministeriali
Circolare - 07/08/2013 - Prot. n. 20630 - CQC: validità, responsabile corso, rilevazioni presenze
a) Modifiche in materia di scadenza della validità delle cqc ottenute per documentazione; b) modifiche alle precedenti disposizioni in materia di responsabile del corso; c) precisazione in merito a precedenti disposizioni in materia di rilevazione delle presenze.
leggi tutto...

17/07/2013
 Attualità
Chiarimenti sui corsi CQC
In queste settimane sono uscite diverse comunicazioni al riguardo
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Numero MINIMO partecipanti
Esiste un numero MINIMO di partecipanti al corso? Il massimo dovrebbe essere 35, ma invece il MINIMO? Grazie.
Dario


ma cosa mi devono spiegare per dover fare 35 ore di corso ? Basterebbe fare come con la petente , paghi e via
marco
insomma avete fatto un gran casino anche voi e non avete detto nulla di utile questa è l'italia lamentiamoci poi...............
egidio _
VAFFANCULO A QUESTO STATO MANGIASOLDI SULLE SPALLE DELLA GENTE ONESTA CHE SI STA' IMPOVERENDO GIORNO DOPO GIORNO.... POPOLO ALLE ARMI
zio gigi
se faccio il corso ora la scadenza sarà 2021 ?
alberto
Che casino che stanno faccendo alla scuola guida ti dicono che devi spendere 220 euro e altro non sanno e Una press in giro solo per mangiare soldi
meri rustici
sabato ho appuntamento con la scuola x il rinnovo con 35 ore e 163 euro e mi è stato rinviato x ben 2 volte ora cosa devo fare?
Angelo
Cosi e stata una truffa il corso di 35 ore e 150 Euro
Giuseppe M.
Stamane ho fatto la carta del conducente
Alla camera di C.il mio cqc scadeva il 09 09 2013 ma ho saputo che e stata prorogata x altri 2 anni,quindi cosa mi cambia se il rinovo l'ho fatto alla scadenza!
angelo bonaldi
condivo in pieno quanto dice la bocca della verità. vorrei aggiungere che a questi incapaci non si può dire nulla in quanto rappresentano il potere in uno stato borbonico con norme che tutelano chi lo detiene. forse servirebbe quanto accadeva in Francia recentemente per quanto riguarda gli esami di guida.
angelo bonaldi
vi sembra normale che ogni mese vi sia la necessità di "chiarire" attraverso circolari le norme in vigore? probabilmente vanno chiarite le menti di chi le fa. in germania le disposizioni al riguardo le cambiano o le chiariscono una volta all'anno. probabilmente non vi sono menti eccelse come quelle del nostro ministero. tutti a casa questi incapaci ovvero, essendo alto livellati, si propongano in qualche azienda privata che li manderà mgari in Vietnam come mia figlia nonostante i suoi attestati accademici.
la bocca della verità
i chiarimenti l'amministrazione centrale dovrebbe farli alle varie amministrazioni periferiche
chi esamina gli esaminatori?
questo è il problema
esistono in Italia esaminatori che non guidano la macchina perchè non capaci da anni ma fanno gli esami tutti i giorni
giuseppe
saII QUANDIO TI DICONO TI ANNULLO IL CORSO SE NON FAI COSI tu che fai?
PAOLO
caro Giuseppe,
basta che ti leggi la normativa anzichè chiedere alla motorizzazione che è meno informata di un utente comune!
chi è causa del suo male..
giuseppe
che motorizzazione è non lo posso dire per ovvi motivi ma è la sacrosanta verità
pensa che per evitare questo ho dovuto far fare le ore di fila senza farli fare nessuna pausa ....se vuoi mangiarti un panino lo fai seduto in aula!!!!!!!! senza pausa
davide
Ma i corsi cqc per il rinnovo si possono ancora svolgere???? Perche' la normativa dice che si possono realizzare 18 mesi prima della scadenza!!
maury
piu' pratica e meno burocrazia e teroia del c...
Daniele
Rispondo a Giuseppe: è vero quella della tua motorizzazione è una norma inventata. Non si deve recuperare proprio niente. Ma che UMC è?
giuseppe
a me la mia mctc diceva il 15' di pausa ogni 2 ore alla fine le devi recuperare cioè 3 ore di corso prima firma entro 15' poi si fanno 2 ore si rimette la firma di uscita poi si può attendere 15' si rimette la firma di entrata per l'ultima ora ma poi dei recuperare 15' 15' di pause fatte ma dove sta scritto? qui si inventano le norme

Inserisci il tuo commento