HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 23/07/2013
Tags: Attualità 

Patenti A2, le moto che si possono guidare

Con la patente A2, nella normativa (la norma principale è il D. Lgs. 59/2011, che ha modificato anche l'art. 116 del codice della strada) è riportato che si possono guidare “motocicli di potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima”.

Per evitare incomprensioni e fraintendimenti, Vitelli ha emanato la circolare n. 18996 del 19 luglio 2013, con la quale ha confermato ufficialmente  che con il doppio della potenza massima si deve intende 70 kW.

La circolare include anche una tabella nella quale sono contemplati le diverse combinazioni possibili, sui quali c'è incertezza, dove c'è scritto a chiare lettere quando si può condurre il motociclo con la patente A2 e quando no.



Vedi anche:
19/07/2013
 Circolari Ministeriali
Circolare - 19/07/2013 - Prot. n. 18996 - Chiarimenti su potenza massima per patente A2
Patente di guida della categoria A2. Potenza massima. Chiarimenti.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

gigi
per colpa e per colpa per colpa ma informati al posto di prendertela con gli altri
Elia
Per colpa di questo chiarimento mancato sono 5 mesi che aspetto di fare la patente A2 da privatista per colpa dell'ingegnere della motorizzazione che mi ha proibito di fare l'esame da privatista con la Kawasaki ER6n depotenziata a 25 KW!!
Da denuncia!!

Inserisci il tuo commento