HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Circolari Ministeriali 

Circolare - 19/07/2013 - Prot. n. 18996 - Chiarimenti su potenza massima per patente A2

OGGETTO: Patente di guida della categoria A2. Potenza massima. Chiarimenti.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE
ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione generale per la motorizzazione

Prot. n. 18996/RU
Roma, 19 luglio 2013

OGGETTO: Patente di guida della categoria A2. Potenza massima. Chiarimenti. 

Com'è noto, la patente di guida della categoria A2 abilita, tra l'altro, alla guida di motocicli di potenza non superiore a 35 kW e rapporto potenza/massa non superiore a 0,20 kW/kg, tali che non siano derivati da una versione che sviluppa più del doppio della potenza massima consentita.
In relazione a quest'ultimo aspetto e, cioè, l'individuazione del valore limite ammissibile, ai fini della guida di uno specifico motociclo, della potenza massima della versione originaria dalla quale eventualmente possa derivare il medesimo motociclo, sono state segnalate interpretazioni spesso contrastanti.

Pertanto, al fine di fornire i necessari i chiarimenti, si specifica che il termine "potenza massima consentita", riportato all'art. 3, comma 3, lettera c) del d.lgs. 18 aprile 2011, n. 59, è da riferirsi coincidente con la potenza massima assentita per la patente di categoria A2 che è pari a 35 kW.
Conseguentemente, il valore corrispondente al "doppio della potenza massima" è pari a 70 kW.

Ne consegue che con la patente di guida di categoria A2, fermo restando il prescritto valore limite del rapporto potenza/peso, si possono guidare motocicli aventi potenza massima - indicata sulla relativa carta di circolazione - non superiore a 35 kW, anche se derivati da versione con potenza superiore, purché quest'ultima non superi il limite di 70 kW.

Per maggiore chiarezza, nella tabella successiva, sono esplicitati alcuni possibili casi.

Potenza del motociclo indicata sulla cdc (kW) Rapporto kW/kg Potenza/massa potenza della versione da cui deriva (eventuale)(kW) Possibilità di condurre il motociclo con la patente di categoria A2
25 0,18 70 SI
30 0,20 80 NO
35 0,25 70 NO
35 0,20 70 SI

Si richiamano, infine, la disposizioni in materia di variazione di potenza ed, in particolare, i contenuti della circolare prot. n. 63391/23/22 del 30.7.2008.
 
IL DIRETTORE GENERALE
Dott. Arch. Maurizio Vitelli



Vedi anche:
23/07/2013
 Attualità
Patenti A2, le moto che si possono guidare
Chiarito il concetto di potenza massima
leggi tutto...

30/07/2008
 Circolari Ministeriali
Circolare - 30/07/2008 - Prot. n. 63391 - Potenza veicoli
Variazione della potenza dei veicoli in circolazione
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail