HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 29/04/2011
Tags: Attualità 

Il targhino del vecchio ciclomotore va sostituito

Ci sono alcuni mesi di tempo per provvedere a sostituire il vecchio targhino del ciclomotore con la nuova targa rettangolare, però l’obbligo c’è e chi non provvede a rispettarlo potrebbe incorrere, a partire da febbraio del 2012, in una multa di 389 euro.

Il Ministero dei Trasporti ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 aprile 2010 il decreto completo di un calendario con la tempistica da rispettare. Chi ha un ciclomotore immatricolato prima del 2006 probabilmente ha ancora il certificato di idoneità tecnica e la targa esagonale, oggetti di identificazione del veicolo che ormai sono diventati obsoleti. La Motorizzazione, per uniformare i dati di tutti i ciclomotori nei propri archivi informatizzati, impone pertanto a questi soggetti di presentarsi agli sportelli con i vecchi documenti in modo da poterli sostituire con quelli nuovi. Chi nel frattempo ha perso il certificato o la targa, prima di avere quelli nuovi deve fare una denuncia agli uffici di Pubblica Sicurezza (es. Carabinieri). Chi, per motivi affettivi, desiderasse conservare la vecchia copia del certificato, può farlo compilando un’apposita dichiarazione: gli uffici lo restituiranno dopo avere provveduto al suo annullamento.

Le scadenze per le operazioni di "ritargatura" sono le seguenti:

  1. entro il 1° giugno 2011, per i ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione (targhino, ndr) la cui sequenza numerica inizia per "0", "1", e "2";
  2. entro il 31 luglio 2011, per i ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per "3", "4", e "5";
  3. entro il 29 settembre 2011, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per "6", "7", e "8";
  4. entro il 28 novembre 2011, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, per i ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per "9" e la cui sequenza alfanumerica inizia con la lettera "A".


Vedi anche:
01/02/2012
 Attualità
Dal 12 febbraio scattano le multe per chi ha ancora il contrassegno sul ciclomotore
Chi non ha provveduto al passaggio alla targa rettangolare rischia una multa di 389 euro
leggi tutto...

02/02/2011
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 02/02/2011 - Certificati e targhe per ciclomotori
Calendarizzazione delle operazioni di rilascio dei certificati di circolazione e delle targhe per ciclomotori
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

J. Titor

FIGHT THE FUTURE

Andrea
Si inventano una porcata per rubare ?
Ma il lavoro per noi, quando ci sarà ?
Lo stato non può sempre pretendere, dobbiamo pretendere sempre noi........
Roy
Raga, il motivo é molto SEMPLICE. Nè hanno inventata un'altra per RUBARCI ancora una volta i SOLDI dalle nostre tasche!!!
lori
ma se io non ho più il motorino e ho solo la targa posso gettarla via o devo spendere per versarla alla mtc???????????
ilaria
io non ho capito ma se il mio inizia con una lettera non devo fare nulla?
Alfonso
Manovra inutile per fare cassa.
Enzo
Ho un "SI" ke ha di 30 anni con il vecchio targhino, e non lo cambio neanche se viene fuori casa il direttore in persona della motorizzazione, mi sono rotto ci vuole una rivoluzione quando ci svegliamo da questo sonno.
Alberto
ma se non rispetto la scadenza (31-07-2011 nel mio caso iniziando la targa con il numero 4) mi viene applicata una sanzione solo perché richiedo la nuova targa e i documenti dopo tale data, o la sanzione arriva solo se mi beccano a circolare?eiste poi un tempo limite per cui non si può più ritargare?
Matty
Se vogliono che sostituiamo il vecchi "targhino" almeno i bollettini da pagare per fare la targa nuova li dovrebbero pagare loro! Uno a 16 anni non può andare a lavorare 2 mesi d'estate e poi spendere tutti i soldi che guadagna in quelle cavolate qua (rifare la targa, assicurazione che paga piu di una macchina....ecc).....secondo me si sono rincoglioniti tutti...
Angelo
tempo fa per farti acquistare il ciclomotore non ci voleva ne patente ne targa, ne bolllo ne assicurazione poi si sono inventati il targhino personale esagonale poi il patentino adesso ci vujole il libretto di circolazione e la targa quadrata non vi sembra che questi nostri governanti da strapazzo che finora hanno pappato tutto quello che c'era da pappare "hanno rotto i coglioni"???????
Giuse
A parte il commento favorevole sullo spostare la targa da un ciclomotore all'altro, non vedo alcuna utilità di 'OBBLIGARE' a sostituire un qualcosa 'LEGALMENTE' ricevuto! ed ha ragione quel tipo che sventola la bandiera della rivoluzione! basta con tutti questi balzelli e poi ti trovi degli UBRIACHI alla guida (potenziali omicida) invece che in galera! (un ministro Rumeno ha detto: da noi chi è ubriaco alla guida và spedito in galera, ecco perchè sono venuti in Italia!), SVEGLIA!!!
paolo
...io li mitterei in miniera a lavorare...e, come paga (ogni 10 del mese n.d.r.), RANDELLATE! questi sangusuga!!!...
gianmarco
non so piu cosa stiamo aspettando per dare inizio ad una rivoluzione civile....basta subire questa dittatura
Roberto
Andrò controcorrente ma era ora che eliminassero la possibilità di spostare facilmente la targa da un ciclomotore ad un altro.
Ora risulta finalmente abbinata ad un solo telaio rendendo identificabile il veicolo.
gianni
Questa è l'Italia che abbiamo voluta amici, fra poco misureranno anche i nostri escrementi per tassarli in base alla lunghezza.
Arturo
siamo ridotti che non sanno piu' cosa inventare per battere cassa queste sanquisuche.
matteo
una cosa veramente deplorevole, per far soldi inventano di tutto.
domenico
sono daccordo che sono dei sanguisuca e che pensano solo alle loro tasche ma la colpa e' nostra che andiamo a votare poteva solo inserire nel data base i datidella targa vecchia
gianluca
sicchiano soldi a noi ragazzi come se fossero sanguisughe!!!!
massimo
si sommano balzelli a balzelli invece di incentivare chi ingombra meno le strade e inquina meno ...........lo si penalizza mah........
manuela
Ma anche chi possiede una vespa d'epoca di vent'anni fà deve rifare la targa nuova????
wiredworld
a dire il vero, caro Pierluigi, puoi sempre pagare il bollo solo se lo usi (ma ti ricordo che lo pagavi comunque intero anche se usato un solo giorno), la revisione comunque andava fatta biennalmente (furbetti a parte) e l'assicurazioe puoi continuare ad farla per una parte dell'anno come già facevi prima
pierluigi tombesi
era troppo comodo per chi ha più di un ciclomotore, comunque un'altra invenzione per fare cassa a spese di ragazzi ed anziani che magari lo usano solo quei cinque mesi dal clima favorevole e si trovano a dover pagare bollo assicurazione " magari per tutto l'anno " e revisione ( 65,00 Euro, come un suv ) che di fatto non serve a nulla. Ora si sono inventati questa e presto pagheremo anche per andare in bici.
cavadati
condivido pienamente
matteo
mi sembra una norma ALQUANTO inutile. A mio avviso serve solo per far spendere soldi a chi usa lo scooter.

Inserisci il tuo commento