HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 02/03/2010
Tags: Attualità 

Cani e gatti, come trasportarli in auto

Cani e gatti, come trasportarli in auto

Fermo restando che per il codice della strada è sufficiente che la presenza dei nostri piccoli amici non costituisca impedimento o pericolo per la guida, sta di fatto che tutelare la loro sicurezza è un pensiero doveroso per i più.

L’art. 169 del CDS al comma 6 recita: “... è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. É consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore a uno, purchè custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C”.

Dunque il “trasportino” sarebbe obbligatorio solo se si deve trasportare più di 1 animale domestico.

Attualmente sono in commercio anche delle cinture di sicurezza apposta per Fido che costano meno di 10 euro e possono essere agganciate a quelle omologate per i passeggeri.

Se guardiamo però questo crash test, disponibile su You Tube e sottotitolato da www.sicurauto.it, relativo al trasporto di un cane sia agganciato a questa cintura sia rinchiuso nel trasportino, vediamo subito che conviene spendere un po’ di più (dalle 50 alle 100 euro) per avere un minimo di tranquillità.



Vedi anche:
04/08/2016
 Attualità Sicurezza stradale
Cani e gatti, come trasportarli in moto
Cosa dice il codice della strada in merito al trasporto degli animali domestici sui veicoli a due ruote
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
Per lo Staff
La modifica dell'art. 169 è uno dei suggerimenti da dare al Ministero il prima possibile. Così com'è ora è da terzo mondo, è assurdo ritenere che un solo animale non possa dare problemi durante la guida, mentre più di uno si: il rischio c'è sempre. A mio avviso va reso sempre obbligatorio il trasportino, con l'adozione degli idonei sistemi di ritenuta, da Voi citati.

Inserisci il tuo commento