HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleRealtà VirtualeAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA Formazione
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiSeminari SIDAContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA Modulistica e Oggettistica
Manuale bilingue Arabo - Italiano
Manuale bilingue Arabo - Italiano

 Prodotti SIDA SIDA Modulistica e Oggettistica
Targhe calamitate e targhe adesive
Targhe calamitate e adesive da apporre sul veicolo di Scuola Guida

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Informatica
SIDA Quiz App Nautica
L'app professionale dell'Autoscuola per fare i quiz della patente nautica.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Nuovo Documento d’Istruzioni 2022 (D.D. 215/2016) - Tachigrafo
Documento dedicato ai conducenti professionali che contiene adeguate istruzioni per il buon funzionamento del tachigrafo

 Prodotti SIDA
SIDA pagoPA
Nuova funzionalità SIDA pagoPA per tutti i pagamenti alla Pubblica Amministrazione

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Manuale CQC - Parte Comune
Per la preparazione del candidato al superamento dell'esame per il conseguimento della CQC.

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 20/01/2023
Tags: Attualità 

Guida di veicoli merci fino a 4,25 t con la patente B, ma solo se green

Camion ecologico

È uscito il decreto attuativo che incentiva l'uso di veicoli leggeri a basse emissioni

È sotto gli occhi di tutti l'incremento dei trasporti dell'ultimo miglio, con piccoli furgoni che solcano in lungo e in largo la penisola e aumentano di numero e di frequenza ogni giorno che passa. Si tratta di un fenomeno che è una conseguenza diretta dell'incremento degli acquisti effettuati via web, tramite i numerosi siti di e-commerce, che hanno ormai normalizzato la consegna dei prodotti direttamente ai privati, al loro domicilio.

Questo fenomeno sta causando inquinamento e aumentando il traffico sulle strade, ragione per cui il Ministero ha pensato di incentivare l'uso di veicoli alimentati con combustibili alternativi permettendone la guida, entro certi limiti di massa, anche a chi ha solo la patente B.

In pratica, con la patente B - conseguita da almeno due anni – sarà possibile guidare veicoli merci non solo fino a 3,5 t, ma anche di tonnellaggio superiore, fino a 4,25 t, a patto che tali veicoli siano alimentati con combustibili alternativi quali gnc, gpl, elettrici e a idrogeno. La modifica permetterà a tutti i corrieri che adesso si spostano con i veicoli leggeri nelle città di guidare, con la stessa patente, anche veicoli leggermente più pesanti  per via della presenza della batteria o di serbatoi aggiuntivi.

Per rendere concreta questa possibilità, si è dovuto modificare il comma 3 dell'art. 116 del codice della strada, cosa che è stata fatta ad agosto dell'anno scorso, e si è dovuto aspettare un apposito decreto attuativo che contenesse la nuova disciplina tecnica.

Il decreto in questione è arrivato, ed è il Decreto Dirigenziale del 13 dicembre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 15 del 19/1/2023.

La norma stabilisce, nel dettaglio, la Disciplina tecnica in materia di modalità di annotazione nella carta di circolazione o nel documento unico di circolazione e di proprietà di veicoli di categoria N2 del valore della massa supplementare per la propulsione dei veicoli alimentati con combustibili alternativi e della sussistenza delle condizioni di cui all'articolo 116, comma 3, lettera f), n. 2, del codice della strada.

 

Stabilisce, in altre parole, come si devono modificare i documenti unici di circolazione e proprietà (DUC)  e le carte di circolazione per essere in regola con la normativa:

  • nei DUC, in sede di immatricolazione, la compatibilità della massa supplementare dovrà essere valorizzata attraverso la seguente dicitura: "massa complessiva a pieno carico al netto della massa supplementare da propulsione alternativa ≤ 3.500 kg".
  • nelle carte di circolazione, è data la possibilità al costruttore di richiedere un aggiornamento dei dati tecnici del veicolo, a seguito del quale l'intestatario del veicolo potrà ricevere un tagliando per l'aggiornamento del documento di circolazione recante la seguente dicitura: "peso suppl. combust. dir 96/53/CE=....kg." e, dove ricorre il caso: "massa complessiva a pieno carico al netto della massa supplementare da propulsione alternativa ≤ 3.500 kg".

 

La disciplina entra in vigore il 20 gennaio 2023 e sarà applicabile a partire dal 3 aprile 2023.

 



Vedi anche:
13/12/2022
 Decreti Dirigenziali News
Decreto Dirigenziale - 13/12/2022 - Annotazione nella carta di circolazione di veicoli di categoria N2
Valore della massa supplementare per la propulsione dei veicoli alimentati con combustibili alternativi.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

istruttore
Ovviamente la cosa più importante è quella che non faranno mai, cioè anche una legge per evitare lo sfruttamento del lavoro dipendente e i padroncini a partita iva che lavorano sempre per lo stesso committente. Persone trattate come schiavi, però su strade meno inquinate.

Inserisci il tuo commento