HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 02/10/2024
Tags: Attualità RSS Aula 

In arrivo il patentino nautico per i minorenni

Soffia il vento delle novità nella nautica da diporto

Con il Decreto n. 133 del 17 settembre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 21 settembre, entrano in vigore le modifiche al regolamento di attuazione del Codice della Nautica da diporto.

Si tratta di un decreto corposo che contiene cambiamenti importanti, fortemente voluti da Confindustria Nautica, intenti a sostenere il settore del diporto, della cosiddetta “piccola e media nautica” - che è il settore di maggiore interesse per le scuole nautiche.

Oltre a facilitare l'esame della patente nautica, dando la possibilità di ripetere la prova pratica in caso di bocciatura, senza dover rifare di nuovo l'esame di teoria, il decreto introduce un nuovo tipo di abilitazione: la patente nautica di categoria D1 (indicato anche come “patentino” ) per chi ha compiuto 16 anni e voglia manovrare barche a motore di potenza compresa tra i 30 kw e gli 85 kw.

L'articolo che ne parla è il numero 29 bis, interamente nuovo, che riportiamo per esteso:

  1. La patente nautica di categoria D, tipo D1, e' conseguita a seguito della frequenza di un corso formativo, integrato da esercitazioni pratiche di navigazione e manovre a motore, nonche' del superamento di una prova a quiz di idoneita' finale.
  2. Il corso formativo, le esercitazioni pratiche e la prova di idoneita' finale sono tenuti dalle scuole nautiche e dai consorzi tra scuole nautiche di cui all'articolo 49-septies del codice, nonche' dai centri di istruzione per la nautica di cui all'articolo 49-octies del codice.
  3. In alternativa al corso formativo, la patente nautica di categoria D, tipo D1, e' conseguita a seguito del superamento della prova di idoneita' finale svolta presso l'UMC competente, a cui possono accedere i candidati che hanno svolto le esercitazioni pratiche previste al comma 1 e attestate dagli enti di cui al comma 2.

 

Dal testo, si evince la possibilità di conseguire questa abilitazione interamente nelle scuole nautiche, senza necessariamente sostenere l'esame in motorizzazione. Le scuole dovranno però organizzare sia il corso formativo sia le esercitazioni pratiche sia la prova a quiz di idoneità finale.

L'operatività di questa nuova norma dipende dalla pubblicazione di ulteriori decreti di attuazione e di nuovi listati quiz da parte dell'amministrazione, in ogni caso la traiettoria è stata tracciata e non cambierà.



Vedi anche:
17/09/2024
 Decreti Ministeriali News Normativa Nautica
Decreto Ministero dei Trasporti - 17/09/2024 - n. 133 - Codice della nautica da diporto
Regolamento di modifica al decreto 29 luglio 2008, n. 146
leggi tutto...

29/07/2008
 Decreti Ministeriali Patente Nautica
Decreto Ministero dei Trasporti - 29/07/2008 - n. 146 - Regolamento attuazione articolo 65
Regolamento di attuazione dell'articolo 65 del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante il codice della nautica da diporto.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Davide
Anch'io o cercato di informarmi a riguardo ma nessuno a saputo farmi chiarezza.
roberto sansone
Confindustria Nautica non esiste. Esistono le scuole nautiche ed i cin della fiv e lega navale per l'istruzione teorica che si può fare anche privatamente, mentre le ore di esercitazioni pratiche si possono fare solo presso le scuole nautiche abilitate.
Guido Romano
Peccato che nessuno sa niente o meglio come comportarsi in quanto non ci sono direttive in merito ho interpellato varie Scuole nautiche da nord a sud compresa Capitaneria di Porto ma nessuno sa niente mi riverisco alla patente D1-
Luigi....
Ben vengano novità.....spero che i clebs possano continuare a preparare i propri soci ...alla patente nautica...nelle proprie sedi sociali....
Di nautica me ne intendo
Con gli ultimi due decreti sulla nautica da diporto avete ulteriormente rafforzato la lobby delle patenti nautiche, spero qualcuno mi spieghi cosa centra una abilitazione al comando con Confindustria Nautica, sono le Capitanerie di porto che devono occuparsi del settore facendo sostenere esami sia per privatisti che candidati provenienti dalle scuole nautiche senza alcun monopolio come si sta verificando ora
bartolo
i quiz finali nelle scuole nautiche??
papy badiunde
info

Inserisci il tuo commento