HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 02/09/2024
Tags: Attualità RSS Aula 

Nuova normativa per i seggiolini auto

Nuova normativa seggiolini auto

Dal primo di settembre 2024 è in vigore la normativa che rende ufficiale e universale l’omologazione UN ECE R129 (i-Size) che, dal 2013, ha affiancato e progressivamente sostituito la precedente (ECE R44 del 2007).

La nuova normativa mira a garantire standard di sicurezza più elevati e stabilisce che il seggiolino debba essere scelto solo in base all'altezza del bambino (fino a 150 cm) e non più in base al peso.

Vi saranno solo due tipologie: i-Size inferiore a 100 cm (quelli che volta erano i gruppi 0+ e 1, per i bambini sotto i 18 kg) e i-Size 100 - 150 cm (ex gruppi 2/3 per bambini da 15 a 36 kg).

Un’altra novità riguarda l'obbligo di viaggiare con il sistema di ritenuta installato in senso contrario di marcia per bambini fino a 15 mesi.

I nuovi dispositivi per bambini fino a 15 mesi garantiscono una protezione più alta di testa e collo dagli urti laterali. Infatti, devono aver superato crash test specifici di omologazione.

Chi è in possesso di un seggiolino per bambini omologato secondo la ECE R44 potrà continuare ad utilizzare il dispositivo di protezione senza incorrere in sanzioni o divieti.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Cecilio Bartolo
Quindi, io tutti i giorni faccio casa-lavoro, e con me viaggia un collegala cui altezza è 149cm.....a voi la battuta. Siccome non mi sta manco simpatico, posso farlo viaggiare chiuso nel cofano, magari legato su un sediolino?
701
701
ex-istruttore
Un altro esempio di quando il legislatore è totalmente lontanto dalla vita Reale delle persone: lo voglio vedere il tipico genitore di oggi che è già incapace di educare i figli, che riesce ad obbligare/convincere il figlio alto 150 cm (non un neonato, ma presumibilmente in età pre-adolescenziale) ad usare qualcosa di diverso rispetto agli adulti.
La Redazione
Buongiorno Claudio, al momento i quiz non sono aggiornati e dunque fanno ancora riferimento al peso del bambino e non alla sua altezza. Non appena il Ministero provvederà all'aggiornamento, noi della redazione di SIDA daremo adeguata informazione
claudio
ma i quiz d'esame saranno aggiornati a questa nuova normativa o bisognerà fare riferimento ancora a quella vecchia?

Inserisci il tuo commento