HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 12/02/2024
Tags: Attualità RSS Aula 

Assicurazione RCA, obbligatoria anche per i veicoli che non vanno su strada

Assicurazione RCA

Aggiornamento del 1/3/2024: con il Decreto Milleproroghe, l'entrata in vigore dell'obbligo di RCA per i veicoli agricoli, macchine operatrici, ecc. è stato prorogato al 30 giugno 2024

 

Dal 28 dicembre dello scorso anno è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 184 del 22 novembre 2023 che, dovendo recepire la Direttiva (UE) 2021/2118, ha cambiato la disciplina sull'assicurazione dei veicoli e di conseguenza ha modificato in modo decisivo anche il codice della strada.

Scendendo più nel dettaglio, il D. Lgs 184/2023 ha modificato:

  • gli articoli 1 e 122 del Codice delle Assicurazioni Private (D. Lgs 209/2005), aggiungendo anche l'art. 122 bis
  • gli articoli 9 e 193 del Codice della Strada

Le modifiche sono di quelle importanti e cruciali per chi è interessato ai nuovi obblighi: si parla di  circa 2 milioni di trattori e macchine agricole che al momento non sono ancora assicurati e che lo dovranno fare a stretto giro, per non incorrere in pesanti sanzioni.

Che cosa è cambiato? Sono stati introdotti, all'articolo 122 del Codice delle Assicurazioni Private (cosiddetto CPA) una serie di commi (dal 1-bis all'1-quater) che vanno a chiarire che i veicoli hanno l'obbligo dell'assicurazione “a prescindere dalle caratteristiche e dal terreno su cui è utilizzato e dal fatto che sia fermo o in movimento”.  

L'obbligo assicurativo non è più legato solo alla “circolazione” del veicolo - la RCA è sempre stata obbligatoria per la circolazione su strade pubbliche - ma alla sua “funzione”. Ogni veicolo, sia che circoli su strade pubbliche, sia che circoli in aree private (campi agricoli, cave minerarie, cantieri, ecc.) adesso deve essere assicurato. Questo obbligo è previsto per tutti i veicoli a motore e anche per i rimorchi, sia fermi che in movimento.

Ci sono delle deroghe, elencate nel nuovo art. 122 bis del CAP che riguardano:

  • i veicoli formalmente ritirati dalla circolazione in forza di una misura adottata dalle autorità (es. confisca, sequestro, fermo)
  • i veicoli non più idonei all'uso come mezzo di trasporto (es. veicoli privi di motore o di ruote)
  • i veicoli il cui utilizzo è sospeso: a tale proposito, bisogna avanzare una formale comunicazione all'impresa di assicurazione. La sospensione può essere prorogata più volte
  • i veicoli di interesse storico e collezionistico

È cambiata anche la definizione di veicolo interessato dall'obbligo assicurativo. Se prima per veicolo si intendeva “qualsiasi autoveicolo destinato a circolare sul suolo, e che può essere azionato da una forza meccanica” adesso per veicolo si intende: “qualsiasi veicolo a motore azionato esclusivamente da una forza meccanica che circola sul suolo ma non a rotaia” che abbia le seguenti caratteristiche:

  • una velocità di progetto massima superiore a 25 km/h
  • un peso netto massimo superiore a 25 kg e una velocità di progetto massima superiore a 14 km/h

Questa nuova definizione di veicolo include tutti gli innumerevoli macchinari impiegati nelle campagne e sulle montagne, ma esclude ogni mezzo che, seppure azionato da un motore, può essere azionato anche dalla forza muscolare del conducente. Pensiamo ad esempio alle biciclette a pedalata assistita o ai monopattini elettrici: non possono essere chiamati “veicoli” e di conseguenza, per questa norma, non devono pagare l'assicurazione. Nella definizione di “veicolo” rientra anche il “veicolo elettrico leggero”, ma su questo punto si aspetta un decreto apposito che riesca a definire con precisione la categoria dei veicoli elettrici, categoria che si espande ogni giorno di più.

Dall'obbligo della polizza rimangono esclusi solo:

  • le sedie a rotelle delle persone con disabilità fisiche
  • le macchine per uso di bambini
  • le macchine per uso di invalidi

I nuovi obblighi si ripercuotono, a catena, sulle attività di controllo delle forze di polizia, che adesso dovranno rispettare le nuove indicazioni operative contenute nella circolare del Ministero dell'Interno prot. 300/STRAD/1/0000004054.U/2024 del 08/02/2024.

Ricordiamo che chi circola senza la copertura dell'assicurazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma che va dalle 866 € alle 3464 € e che è prevista la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida.

In caso di incidente, la mancanza di un'assicurazione è un fatto gravissimo che produce danni incalcolabili: per questo motivo, l'UE ha voluto dare un giro di vite alla regolamentazione di tutti i tipi di veicoli.



Vedi anche:
08/02/2024
 Circolari Ministeriali News
Circolare Ministero dell'Interno - 08/02/2024 - Prot. n. 4054 - Assicurazione responsabilità civile
Assicurazione responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli
leggi tutto...

07/09/2005
 Decreti Legislativi
Decreto legislativo - 07/09/2005 - n. 209 - Assicurazioni private
Codice delle assicurazioni private
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Politici ingordi
Siamo in una italieta

Facciamo un referendum per abrogare almeno 3 cose
- assicurazione per i veicoli fermi
- bollo per i veicoli fermi
- canone rai per chi non guarda la rai che si mettano la CAM con la tessera e chi la vuole la rai se la paghi cosi finalmente la rai fallisce e ce la leviamo dalle scatole una volta per tutte

Quelle di cui sopra sono 3 truffe patentate perpetrate dai politici corrotti dai soldi di chi riceve quei 3 balzelli

REFERENDUM DIA ABBROGAZIONE PER TUTTI E 3 !!!
Politici ingordi
Roberto bacialli
Vergognosi *** politici *** l'assicurazione ne basta una sulla patente che copre qualsiasi mezzo usi, siete de ladri *** vergognosi bisogna andare via dalli laia un paese di *** senza più libertà con regole fatte da pazzi ***
Giob
Io ho aperta una rc moto per l'estate. Non utilizzo l'auto che terrò in garage, non fuori in strada!! Devo rassicurarla lo stesso, però almeno la rc auto si può sospendere fino a un massimo di 10 mesi. Intanto cacciamo la grana, per chi può permetterselo??????
Nick
Non ho capito … se l’auto la tengo in un box di mia proprietà chiuso a chiave , devo pagare l’assicurazione ? e se tolgo le ruote e le metto impilate nello stesso box allora non pago ?
Ma chi è come controlla ??
Enrico
Scusatemi. Io sono 72 enne, ora vengo a conoscenza. Ma come faccio a mettermi in regola?

antonio
non ho capito , la sanzione viene data solo oin caso di accertamento sulle strade o viene data a tutte le autovetture censite al pra e non assicurate.
Luigi
Ma se l'auto non ha le ruote non c'è obbligo di assicurare. Ho capito bene?
Rino
Purtroppo questi b***i politici se li inventano tutti, anche xchè molti di loro fanno parte di queste associazioni Spa, non hanno nemmeno spiegato una macchina ferma da anni non circolando debbo pagare questa RCA.questi b***i possono fare una spiegazione?
Tiziano
in italia , ne sentiamo di tutto , ma questa non andrebbe nemmeno comentata, piu' assurda di cosi' ( i politici nascondetevi e vergognatevi) T:P:
Dalla cia Giannantonio
Dobbiamo rottamare tutto,tenere solo l'essenziale. Io ho un mezzo con il motore rotto senza batteria dentro un capannone e dovrei assicurarlo? Dove sono le nostre organizzazioni sindacali mandiamoli tutti a casa
Cris
Ma se io ho delle auto storiche (30 anni) nel mio giardino non funzionanti e non circolanti a chi dovrebbero arrecare danno? Non ha senso
carrisi
ho subito oggi uno sfondamento di vetrina antiproiettile da una macchinina elettrica con un anziano invalido all'interno che ha perso il controllo salendo sul marciapiede dove circolavano mamme con bambini fortunatamente il danno si è fermato al vetro distrutto ma io sarei per l'obbligo assicurativo anche per questi veicoli visto la poca coscienza delle persone .
Eugenio
MA per Escavatori che non hanno la funzione di Trasporto ma solo mezzi da lavoro che circolano in area di Cantiere e non rientrano nel novero della definizione di veicoli perchè con Cingoli quindi con una velocitò massima di 4/5 km/h c'è l'obbligo della copertura RCA? o sono esclusi da tale obbligo?
Gregorio
Riguardo i veicoli presi in carico dai rivenditori dovrebbero essere esclusi se acquistati e registrati al PRA con mini voltura in quanto per come è la norma attualmente non hanno più un documento di circolazione di conseguenza non sono autorizzati a circolare se non con targa di prova. Se ci sono deroghe su questo qualcuno è a conoscenza?
ex-istruttore
Biciclette e monopattini vanno assicurati. Non dico con la targa perché sarebbe complicato da gestire, ma con una polizza RCA intestata all'individuo piuttosto che al veicolo.
Detto questo, io sono d'accordissimo sull'idea che i veicoli tutti debbano essere assicurati, poi si può discutere sul costo di queste polizze. Un ringraziamento alla riforma Prodi nel 98 eliminò la tariffa stabilita dallo stato. Voi dove eravate? Ognuno a pensare al proprio stipendio, famiglia, bimbi a scuola e i cavoli propri.
Dubbioso
Eh si perché obbligare ad assicurarsi tutti quei ciclisti (e monopattini) che quotidianamente circolano contromano, con il cellulare in mano, facendo slalom tra le auto, con le cuffiette addosso …. Era troppo semplice e troppo eticamente corretto, questo paese va veramente al contrario !
pasqualino
quindi una concessionaria che nel suo piazzale si ritrova 200 auto usate deve assicurarle tutte anche se stanno ferme in un piazzale chiuso recintato e alcune di queste auto sono da rottamare se non verranno vendute, ma sono tenute anche per pezzi di ricambio
Gaetano. Basile
Sono convinto che si verificano più sinistri stradale con monopattini , che spesso circolano contromano su strade pubbliche, che macchine agricole che circolano su aree private, campagne. Colline montagne ecc . E in ogni caso non coinvolgono altri utenti.
Mi da pensare che il parlamento europeo li inventa tutte per fare cassa G B

Inserisci il tuo commento