HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 25/10/2022
Tags: Attualità RSS Gestione RSS Aula 

Iniziata a Caserta la sperimentazione del riconoscimento facciale

riconoscimento facciale

Per gli esami delle patenti di guida, c'è un'altra e succosa novità che ha preso avvio oggi a Caserta con esiti più che positivi: l'introduzione di un sistema di riconoscimento facciale dei candidati, sia al momento di entrare in aula d'esame, sia durante tutto l'esame stesso.

Il decreto che stabilisce le regole tecniche concernenti la descrizione del nuovo sistema e il trattamento dei dati personali, è stato protocollato con il n. 449 in data 20 ottobre 2022 ed è quello su cui si basa questo articolo.

La procedura era stata preannunciata dal decreto del MIMS del 27 ottobre 2021 ed è finalizzata “allo snellimento complessivo ed alla velocizzazione delle procedure degli esami in parola”.  L'estensione del foglio rosa, da 6 a 12 mesi, e  la riduzione della scheda e del tempo riservato all'esame, evidentemente, non sono sufficienti a smaltire gli arretrati negli uffici delle Motorizzazioni, ragione per cui si è resa necessaria una ulteriore innovazione tecnologica per risolvere questo problema.

È per questo motivo che oggi ha preso avvio, presso l'UMC di Caserta, la sperimentazione di questo nuovo modello operativo “ che, al fine di consentire ai candidati l'accesso all’aula di esame per il tramite di parametri biometrici, prevede l'esecuzione automatizzata, tramite software di riconoscimento facciale, dell’attività di identificazione degli stessi”.

Il 28 ottobre, la sperimentazione verrà estesa all'UMC di Genova.

L’introduzione dei nuovi Sistemi avverrà con un programma di rilascio progressivo su tutti gli uffici di Motorizzazione del territorio che dovrebbe avere termine il 31 gennaio 2023.

Vediamo meglio di cosa si tratta, fermo restando che ci riserviamo di ritornare di nuovo sull'argomento non appena avremo ulteriori dettagli.

I sistemi di Face Recognition (cioè di riconoscimento facciale, sulla circolare è presente la definizione in inglese) si dividono in:

  • sistema Varco

  • sistema Esame

Per la descrizione dei sistemi, facciamo riferimento integralmente al testo originale del decreto, in corsivo, ndr.

 

Il Sistema Varco è caratterizzato da un dispositivo (a seguire, anche «Tablet») dotato di una Web-Cam incorporata che, posto in prossimità dei varchi di ingresso alle aule, effettua il riconoscimento facciale e consente l’accesso agli ambienti soltanto a chi deve sostenere l’esame in quella determinata data. A tal fine, la telecamera del Tablet acquisisce le immagini dei volti per gli istanti strettamente necessari (“near real time”) alla loro codifica in Template Biometrico (a seguire, anche «Codice Numerico Cifrato» o «Codice»), il quale non sarebbe più riconducibile a Dati Personali del candidato. Il Template Biometrico, generato dall’acquisizione dell’immagine del volto del singolo candidato, viene confrontato con i Template Biometrici ricavati dalle immagini di tutti i candidati prenotati alle sessioni di esame previste in quella giornata, contenute nel Repository immagini, acquisiti dal Tablet con processo di batch notturno e cancellati al termine di tutte le sessioni di esame previste nella giornata.

 

Il Sistema Esame è caratterizzato da un dispositivo (di seguito, anche «Thin-Client») presente nella postazione di esame, dotato di una Web-Cam che acquisisce le immagini del volto del candidato e le codifica in Template Biometrici al fine di effettuare il Confronto Biometrico. 

 

Il Confronto Biometrico avviene prima dell’inizio dell’esame e durante tutta la durata dello stesso. Nello specifico:

  • prima dell’inizio di ciascuna sessione di esame, alla digitazione, da parte del candidato, del tasto “Procedi al riconoscimento”, il Thin-Client acquisisce i Template Biometrici ricavati dalle immagini di tutti i candidati prenotati alle sessioni di esame previste nella giornata, contenute nel Repository immagini;

  • sempre in ragione della digitazione del tasto “Procedi al riconoscimento” il dispositivo attiva la WebCam ai fini dell’acquisizione dell’immagine del volto del candidato, che viene immediatamente convertita in Template Biometrico;

  • a questo punto, all’interno del dispositivo, avviene il confronto tra il Template Biometrico acquisito dalla Web-Cam e tutti i Template Biometrici dei candidati prenotati alle sessioni d’esame di quel giorno, che il Thin-Client ha acquisito in precedenza (v. punto precedente);

  • una volta individuato il Template Biometrico corrispondente a quello del candidato seduto nella postazione, il Sistema provvede a cancellare i Template non corrispondenti, conservando esclusivamente quello utile ad effettuare i successivi confronti per l’intera durata dell’esame;

  • durante lo svolgimento dell’esame, la Web-Cam acquisisce, a intervalli regolari, l’immagine del volto del candidato, trasformandola in Template Biometrico, e confronta quest’ultimo con il Template Biometrico rimasto conservato nel Thin-Client all’esito del primo confronto.

  • finito l’esame, vengono cancellati dal dispositivo tutti i Template Biometrici utilizzati.

 

In pratica, il sistema è in grado di acquisire tutti i dati utili ai fini del riconoscimento, ma anche di cancellarli non appena sono terminate tutte le sessioni d'esame previste nella giornata.

 

Anche lato candidato sono previste delle novità.

Nella fase di autenticazione prevista quando il candidato è seduto alla sua postazione, ci sarà una maschera con delle istruzioni da seguire per il riconoscimento facciale.

Il candidato risparmia tempo perché non deve più digitare il proprio codice fiscale.

Durante lo svolgimento della prova, il sistema di riconoscimento facciale permane attivo.

Il candidato, per tutto l’arco di tempo relativo all’esame, dovrà mantenere una postura inerente al corretto svolgimento della prova, affinché il sistema lo riconosca. Nel caso in cui il sistema di riconoscimento facciale denoti una incongruenza nelle misure citate sopra, al candidato sarà esposta una notifica di “Errore di riconoscimento”, la quale lo invita a riposizionarsi correttamente davanti alla webcam. Nel caso in cui il mancato riconoscimento e la relativa notifica permangano oltre un tempo predeterminato, l’esame del candidato verrà automaticamente sospeso. Si specifica che in questo caso il tempo a disposizione per il completamento dell’esame continuerà a scorrere.

L’esame riprenderà automaticamente nel momento in cui il candidato si riposizionerà nuovamente nel modo corretto davanti alla webcam.

 

Ecco in esclusiva le foto delle prime apparecchiature installate all'UMC di Caserta per la procedura di "face recognition". I presenti hanno potuto constatare l'effettiva velocizzazione di tutta l'operazione di riconoscimento dei candidati, sia al momento di ingresso in aula, sia durante la sessione d'esame.

 



Vedi anche:
21/10/2022
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 21/10/2022 - Prot. n. 33131 - Nuovo sistema Quiz Patenti
Comunicazione avvio rilasci progressivi presso le sedi del Nuovo sistema Quiz Patenti versione 3.0
leggi tutto...

20/10/2022
 Decreti Ministeriali News
Decreto MIMS - 20/10/2022 - n. 449 - Sistemi di Face Recognition
Sistemi di Face Recognition utilizzati nell’ambito dello svolgimento degli esami di teoria per conseguire le patenti di guida
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Davide
Da anni, a Padova, agli esami di teoria è prevista la presenza di un impiegato della motorizzazione. No esaminatori, ingegneri solo per patenti superiori o cqc.
Basma
Pravo
Per LOG4300
Parli della privacy di chi è iscritto su tutti i social? Scherzi vero?
LOG4300
Un altra palese violazione della privacy perpetrata da una classe dirigente di fannulloni
Antonio(Padova)
Speriamo-che-a-monte-il-sistema-riconosca-e-rifiuti-le-foto-non-adatte-al-riconoscimento-automatico...sarebbe-interessante-quanti-allievi-sono-stati-rimandati-a-casa-perchè-la-foto-non-era-nei-parametri-previsti...
GIPI
Dio non voglia che l'allievo si presenti all' esame con un ascesso dentale.......
istruttore
Quindi la funzione di "esaminatore" e "ingegnere" per gli esami di teoria perde il senso di esistere, perché a questo punto in un'aula può essere sufficiente la presenza di una guardia giurata o di un semplice impiegato addetto alla sorveglianza, che in entrambi i casi hanno un costo economico più basso per via della mansione da svolgere che non è più da "pubblico ufficiale" che deve identificare le persone.

Inserisci il tuo commento