HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 06/10/2022
Tags: Attualità RSS Aula RSS CQC News 

Sostituzione del medico nei corsi CQC: dal 2/11/22 non è più possibile


Aggiornamento del 14 ottobre 2022: è stata rilasciata la circolare n. 32137 da parte della Direzione Generale che ritiene non più applicabile la possibilità, da parte dell'insegnante di teoria, di erogare la parte di formazione di spettanza del medico.

Le nuove disposizioni  sono applicabili ai corsi di formazione iniziale e periodica avviati a decorrere dal 2 novembre 2022: i corsi avviati entro il 31 ottobre 2022 seguono le precedenti disposizioni di cui alla circolare 11043 del 30 marzo 2021.

Nei prossimi giorni provvederemo a realizzare un articolo specifico sull'argomento. Nel frattempo, vi invitiamo alla lettura integrale della nuova circolare 32137 del 13/10/22.

--------------------------------

Attenzione! Le informazioni nell'articolo seguente non sono più valide per i corsi che partono il 2 novembre 2022. La Redazione è al lavoro per realizzare un nuovo articolo sull'argomento

Articolo del 6 ottobre 2022

Nonostante lo stato di emergenza covid sia terminato da tempo, molti docenti insegnanti di teoria chiedono alla redazione SIDA chiarimenti relativi alla possibilità di continuare ad erogare la parte di programma di qualificazione iniziale (anche integrazione) e di formazione periodica CQC di spettanza del medico.

La circolare 30/03/2021 prot. n. 11043 aveva stabilito che ....”per la sola durata dell’emergenza da COVID-19 in atto o fino a diverse disposizioni sul punto, si dispone che, la parte di programma di qualificazione iniziale (anche di integrazione) e di formazione periodica di tali docenti possa essere erogata dal docente insegnante di teoria avvalendosi di supporti audiovisivi o multimediali il cui contenuto in conformità ai programmi del corso sia attestato dal responsabile del corso stesso.”

In merito, abbiamo chiesto un chiarimento al MIMS per sapere se sussiste ancora (e in caso positivo, fino a quando) la possibilità che il docente di teoria possa erogare la formazione di spettanza del medico nei corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica CQC.

Questo il chiarimento inviato alla nostra redazione:

“Con riferimento al quesito in calce, dopo interlocuzione con il Direttore Generale si rappresenta quanto segue.

La possibilità di impiegare gli insegnanti al posto dei medici per i moduli specifici all'interno dei corsi CQC è prevista nella circolare prot. 11043 del 30 marzo 2021 (cd. circolare FAD), mentre “la procedura delle assenze "causa covid"” è prevista nella circolare prot. n. 28630 del 14.10.2020.

Successivamente,  la circolare 591 dell’11 gennaio 2022, recante chiarimenti in merito all’applicabilità delle due predette circolari, nell’ultimo periodo ha così disposto:  “Con l’occasione si conferma che, perdurante lo stato emergenziale e fino a nuove e/o diverse disposizioni, restano applicabili anche le disposizioni di cui alla circolare prot. n. 11043 del 30 marzo 2021 “Modifiche alla circolare prot. n. 36921 del 22 dicembre 2020 recante “Formazione a distanza nei corsi di competenza della Direzione Generale della Motorizzazione””.

Ne consegue che, ancorché sia cessato lo stato di emergenza, fino a nuove e o diverse disposizioni si procede come nelle due suddette circolari è stabilito.

L'attuale situazione di recrudescenza del contagio da COVID 19 suggerisce che questo non sia il momento opportuno per impartire disposizioni diverse.” 

Dunque, i docenti insegnanti di teoria potranno continuare ad erogare la parte di programma di competenza del medico sia nei corsi di qualificazione iniziale (anche integrazione) sia nei corsi di formazione periodica CQC.

Questo, appunto, fino a nuove e specifiche disposizioni ministeriali che, dato lo stato attuale di risalita dei contagi da COVID, probabilmente non saranno imminenti.



Vedi anche:
Circolare - 13/10/2022 - Prot. n. 32137 - Formazione a distanza e corsi CQC
Nuove disposizioni su formazione a distanza e disciplina dei corsi di CQC

30/03/2021
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 30/03/2021 - Prot. n. 11043 - Formazione a distanza
Modifiche alla circ. n. 36921 del 22/12/2020 - Formazione a distanza nei corsi della Direzione Generale della Motorizzazione
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

rocco
un bravo al commento dell'istruttore,ha centrato in pieno il problema. nulla da aggiungere. bravo
istruttore
tutti i governi che si susseguono parlano di ridurre la burocrazia inutile (lasciando quella utile che ha lo scopo di garanzia del buon funzionamento della PA), e poi i corsi CQC sono l'esempio lampante della burocrazia da eliminare: 130 ore di aula obbligatorie per spiegare cose che ne occorrerebbero 40, obbligo di presenza al pari delle peggiori nazioni autoritarie, impossiblità di auto-istruzione ed esame da privatista in controsenso rispetto alle patenti, obbligo di firme (o quello che verrà con la biometria), l'invio della PEC con la scansione delle presenze di ogn modulo firmata digitalmente dal Responsabile del corso, la pausa a cavallo dell'ora, i funzionari del DGT che effettuano i controlli delle presenze, le inutili lezioni pratiche, l'attestato del corso con la firma del responsabile del corso che deve includere firma in calce, firma digitale, timbro, e poi viene stampato su carta per fare la pratica, ecc ecc.
E' tutta una giostra di follia !
pasqualino
pubblicate il parere cosi lo stampiamo in modo da conservarlo per i controlli perchè ogni mctc conosce le norme a modo loro
come sempre sida meglio delle associazioni una diceva si una no, ma se il ministero imparasse a scrivere le cose chiaramente...

Inserisci il tuo commento