HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 21/02/2022
Tags: Attualità 

Nuovi esami della patente nautica

Nuovi esami patente nautica

Aggiornamento del 18 maggio 2022: i nuovi esami partono il 1° giugno (fonte: circolare 15304 del 13 maggio 2022) e il listato quiz è stato aggiornato perché in quello rilasciato in precedenza sono stati riscontrati diversi errori).

***

Lo avevano promesso, e lo hanno fatto.

Il decreto direttoriale del 24 gennaio 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 36 del 12 febbraio 2022, ha provveduto ad approvare l'elenco unico nazionale dei quiz per lo svolgimento delle prove scritte per il conseguimento delle patenti nautiche, così come anticipato lo scorso settembre. Decorsi 90 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta, e considerato che il sabato non si fanno esami, il nuovo sistema parte a regime lunedì 16 maggio 2022.

Come avevamo già preannunciato in questo articolo, il sistema di esami viene profondamente rinnovato, non solo per i metodi, ma anche per i contenuti, che sono stati aggiornati, depurandoli delle parti più obsolete e nozionistiche.

La novità più importante è data dall'unificazione del listato quiz, che è unico e identico sia per coloro che vogliono conseguire la patente nautica senza limiti, sia per coloro che vogliono limitarsi alla patente entro le 12 miglia.

La differenza dell'esame tra la patente entro le 12 miglia e la patente senza limiti è data solo dalla prova propedeutica.

Nel caso della patente entro 12 miglia, si deve sostenere una prova a quiz su elementi di carteggio nautico. Si tratta di 5 semplici quesiti a risposta singola, e per essere promossi occorre un minimo di 4 risposte esatte.

Nel caso della patente senza limiti, rimane invece la prova di carteggio nautico, ancora fatta sulle carte nautiche. In questo caso ci sono 4 quesiti indipendenti e la prova si intende superata con un minimo di 3 risposte esatte.

Entrambe le categorie di candidati, passano poi al quiz base, che è un questionario fatto con 20 quesiti a risposta alternativa (2 falsi e uno vero), che viene superato se vengono date almeno 16 risposte esatte.

I candidati alla patente vela sostengono una ulteriore prova a quiz, che consiste in 5 quesiti a risposta singola: passa chi dà almeno 4 risposte esatte.

C'è poi la prova pratica, che però a differenza di quello che avveniva prima, non prevede più anche domande sulla teoria, in quanto i candidati che arrivano a questo punto dell'esame hanno già dimostrato di avere le conoscenze teoriche necessarie.

 

Già dall'allegato A del decreto MIMS del 10/8/2021 era già evidente il cambio del programma d'esame, con il taglio delle parti più teoriche in favore di parti più pratiche, come le manovre e la condotta  di navigazione, le sanzioni in caso di conduzione sotto l'influenza dell'alcol e delle sostanze psicotrope, gli interventi non specialistici in caso di irregolarità e piccole avarie.

 

Adesso che abbiamo sott'occhio i nuovi quiz, possiamo subito confermare il taglio molto più pratico, e meno teorico, dato alla materia.

 

Sono state cancellate tutte le domande relative a:

  • teoria della stabilità, metacentro e altezza metacentrica

  • nomenclatura dettagliata dell'ancora

  • concetti semplicemente nozionistici, da imparare a memoria

     

Di contro, saltano subito all'occhio le seguenti novità:

  • nuovi quiz sulle sanzioni

  • nuovi quiz sui flap e sul loro effetto sulla stabilità delle imbarcazioni, sul motore a idrogetto, sul vhf e sul dsc, sui nuovi tipi di ancore, sulla regolazione del trim,

  • nuove domande sulla navigazione con tempo cattivo, sull'abbandono nave, sui dispositivi di sicurezza obbligatori

  • nuovi quesiti sul comportamento corretto da adottare in prossimità delle spiagge e nei porti

  • più domande sulle aree marine protette e sulla corretta gestione dei prodotti inquinanti

 

Insomma, tutto sembra stato impostato in modo da formare comandanti in grado di affrontare ogni tipo di emergenza con cognizione di causa. Una volta, era piuttosto importante sapere fare il carteggio con compasso e squadretta, ma ormai per tracciare rotte si usano i gps, ed è più importante saper usare bene quelli.

Certamente, un minimo di teoria è giusto continuare a studiarlo, perché le macchine e l'elettronica possono sempre “abbandonarci” nel momento meno opportuno, ma è molto più importante che chi conduce un'imbarcazione sappia davvero ottemperare ai doveri di un buon comandante e un buon cittadino, attento ai bisogni delle persone e alla tutela dell'ambiente.

Per quanto riguarda i metodi, li avevamo già anticipati in questo articolo, ma li riportiamo anche qui di seguito per praticità di tutti, anche perché sono sopraggiunti ulteriori chiarimenti per i più dubbiosi (circolare 4535 del 14 febbraio 2022).

 

Innanzitutto, c'è l'obbligo per tutti i candidati di fare 5 ore di manovre, certificate.

Queste ore di pratica sono obbligatorie già dallo scorso ottobre, e sanciscono la qualità del lavoro delle scuole nautiche, e il riconoscimento dell'importanza del loro ruolo da parte dello Stato.

Per “scuole nautiche” si intendono anche i consorzi e gli istituti tecnici. Inoltre, le 5 ore di manovre sono obbligatorie per ciascuna tipologia di patente: dunque, in caso di estensione da motore a vela, sono richieste 5 ore ulteriori di manovre su imbarcazioni a vela.

L'attestazione ha validità “ limitata al periodo di vigenza della domanda di ammissione agli esami”, dunque, nel caso il candidato venga bocciato, quando rifarà tutta la domanda di ammissione, dovrà rifare anche queste fatidiche 5 ore. Le manovre possono essere fatte, comunque, anche dopo la presentazione della domanda di ammissione: vale a dire, che al momento della domanda di ammissione, non è obbligatorio presentare la certificazione delle 5 ore.

 

Viene poi ammessa la possibilità di sbagliare, almeno una volta: o all'esame di teoria, o a quello di pratica.

Se il candidato viene bocciato, può ripetere l'esame senza ulteriori oneri tributari, purché siano decorsi almeno 30 giorni dalla data della prova che ha avuto esito negativo, esattamente come accade per la patente B.

Consentito il riporto dell'esame di teoria, sempre analogamente alle procedure delle patenti di guida

Il candidato che entro i termini di validità della domanda di ammissione agli esami, ha ottenuto l’idoneità alla prova scritta ma non ha superato la prova pratica, può presentare una nuova domanda entro trenta giorni dalla scadenza della precedente per sostenere la sola prova pratica. Scaduti inutilmente anche i termini di validità della nuova domanda, essa è archiviata. Qualora il candidato che non abbia superato la seconda prova (pratica) presenti una nuova istanza di esame entro e non oltre trenta giorni dalla scadenza della precedente, è tenuto a sostenere la sola prova pratica.

 

Strumenti compensativi per i DSA e per le persone diversamente abili

I candidati al conseguimento delle patenti nautiche di categoria C, nonché quelli con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), all’atto della presentazione della domanda di ammissione agli esami, possono richiedere l’applicazione di misure personalizzate compensative per lo svolgimento delle prove di esame (30% in più del tempo per lo svolgimento della prova oppure scelta della modalità dell'esame orale)

 

Procedure snelle per abbreviare e finalizzare l'esame

Viene data la possibilità per il candidato, in sede di esame, di “convertire” la patente richiesta in una di categoria “inferiore”, causa mancato superamento di una singola prova.

Esempi: a) all’esame per il conseguimento della patente nautica senza alcun limite dalla costa, il candidato può richiedere di proseguire l’esame finalizzandolo al conseguimento della patente nautica entro 12 miglia dalla costa sostenendo, a tale scopo, il quiz su elementi di carteggio ove non abbia in precedenza superato la prova di carteggio. b) ove non abbia superato il solo Quiz vela, in alternativa alla ripetizione della prova scritta, ha possibilità di proseguire l’esame ai fini del conseguimento della patente nautica per la medesima specie di navigazione ma con abilitazione limitata alle sole unità da diporto a motore.

Ciò non toglie che, in caso di bocciatura, nel momento in cui ripete le prove di esame, si farà riferimento a quelle previste per la tipologia di patente per cui ha fatto domanda di ammissione.

 

 

 

Ecco una pratica tabella per vedere come saranno strutturati i nuovi esami a partire dal 1 giugno 2022

Il candidato potrà fare un errore in più nei quiz base (max 4 risposte sbagliate, prima erano massimo 3 sbagliate).

 

Abilitazioni

Test d’esame

Modalità

Tempistica

navigazione entro le 12 miglia dalla costa, con abilitazione relativa alle sole unità da diporto a motore

1. Quiz su elementi di carteggio nautico

5 quesiti a risposta singola (promozione con min. 4 risposte esatte)

20 minuti

2. Quiz base

20 quesiti a risposta alternativa (promozione con min. 16 risposte esatte)

30 minuti

navigazione entro le 12 miglia dalla costa, con abilitazione relativa alle unità da diporto a vela, a motore ed a propulsione mista

1. Quiz su elementi di carteggio nautico

5 quesiti a risposta singola (promozione con min. 4 risposte esatte)

20 minuti

2. Quiz base

20 quesiti a risposta alternativa (promozione con min. 16 risposte esatte)

30 minuti

3. Quiz vela

5 quesiti a risposta singola (promozione con min. 4 risposte esatte)

15 minuti

navigazione senza alcun limite dalla costa, con abilitazione relativa alle sole unità da diporto a motore

1. prova di carteggio nautico

4 quesiti indipendenti (promozione con min. 3 risposte esatte)

60 minuti

2. Quiz base (solo in assenza di abilitazione entro le 12 miglia)

20 quesiti a risposta alternativa (promozione con min. 16 risposte esatte)

30 minuti

navigazione senza alcun limite dalla costa, con abilitazione relativa alle unità da diporto a vela, a motore ed a propulsione mista

1. prova di carteggio nautico

4 quesiti indipendenti (promozione con min. 3 risposte esatte)

60 minuti

2. Quiz base (solo in assenza di abilitazione entro le 12 miglia)

20 quesiti a risposta alternativa (promozione con min. 16 risposte esatte)

30 minuti

3. Quiz vela

5 quesiti a risposta singola (promozione con min. 4 risposte esatte)

15 minuti



Vedi anche:
13/05/2022
 Attualità
Fermi tutti, i nuovi esami della nautica partono il 1° giugno
Rimandata la data di inizio degli esami con le nuove modalità
leggi tutto...

14/02/2022
 Circolari Ministeriali News Normativa Nautica
Circolare - 14/02/2022 - Prot. n. 4535 - Esami patenti nautica
Programmi esame patenti nautiche A, B, C e modalità svolgimento prove. Chiarimenti
leggi tutto...

24/01/2022
 Decreti Dirigenziali Patente Nautica News Normativa Nautica
Decreto Dirigenziale - 24/01/2022 - Quesiti patenti nautiche
Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove scritte per il conseguimento delle patenti nautiche
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Nick
Salve, volevo chiedere una cosa: ho fatto esami patente nautica senza limiti e distrattamente nello scrivere i risultati nel foglio ufficiale non ho inserito NORD (latitudine) e EST (longitudine). Nonostante nessun errore di calcolo sono risultato non idoneo. Mi hanno detto che se voglio posso presentare ricorso ma queste dimenticanze sono gravi e quindi non avrei concluco niente. Avete informazioni in merito? Grazie
Vincenzo
Buongiorno,
sono in possesso dalla patente nautica da 20 anni.
vorrei sapere se per il rilascio Dell abilitazione a vela occoronole 5 ore di navigazione. Grazie
Tarcisio Boiani
Avevamo riscontrato diversi errori sia nei quiz base che negli esercizi di carteggio, non mi sembra (dopo 2 versioni) che vi sia stata una terza versione per cui il candidato che dovesse risolvere in modo corretto un esercizio/quiz ma che sia in contrasto con il risultato proposto dal ministero che succede?????
Cesare
Giancarlo Pinto, ricorda che siamo in italia e comandano le lobbies... Regolati di conseguenza, senza lamentarti, e recupera dove puoi recuperare. Siamo una nazione in declino, funziona così. Descrivi una realtà di cui tutti siamo a conoscenza. Almeno pagassero le tasse, le scuole nautiche, dato che fanno quasi tutte a nero e non ci sono controlli.
Luca
Si pier sei esonerato. Se aspettiamo che questi rispondano.
Giuseppe Santucci
Buongiorno, scrivo per avere un chiarimento (stessa domanda di Pier): l'ultimo blocco della tabella pratica (navigazione senza alcun limite dalla costa, con abilitazione relativa alle unità da diporto a vela, a motore ed a propulsione mista) indica come obbligatorio il punto 3.Quiz vela ANCHE per chi sia già in possesso dell'abilitazione a vela e mista entro le 12 miglia. Mi confermate che è un refuso e che l'integrazione peer chi è già abilitato a vela e propulsione mista richiede SOLO il punto 1. prova di carteggio nautico? Grazie.
gege58
Buongiorno. Vi scrivo per un chiarimento
Coloro che hanno inoltrato domanda d'esame entro il 12 maggio 2022 possono sostenere l'esame con il vecchio sistema.?
Grazie
Saluti
Gianluca
Buongiorno, essendo iscritto da un due mesi, perprendere la patente nautica entro le 12 miglia, volevo sapere se è confermato dal 13 maggio i nuovi esami oppure ci sarà qualche proroga.
Pier
Buongiorno. Vi scrivo per un chiarimento. Sono in possesso di patente nautica entro le 12 miglia a motore, vela e mista. Per fare il passaggio a oltre le 12 miglia dallo specchietto sopra riportato sono esonerato dai 20 quiz generici in quanto in possesso già di patente come ben specificato anche da voi. Ma quanto non specificato è che essendo in possesso già di abilitazione a vela dovrei essere esonerato anche dai 5 quiz specifici sulla vela. Confermate?
La redazione
@Giancarlo Pinto in presenza di commenti come il suo, teniamo sempre a precisare che www.patente.it è registrato a un'azienda privata, Autosoft Multimedia, che non ha nessun potere decisionale, ci limitiamo a riportare le informazioni e la normativa relativa alle patenti e a interpretarle come meglio riteniamo, per i nostri clienti e i nostri lettori.
Giancarlo Pinto
Complimenti avete tolto il diritto di poter fare l'esame da privato. Avete dato il monopolio( SOLO ) a scuole nautiche (INESISTENTI SECONDO REQUISITI RICHIESTI.)IL COLMO è LA RICHIESTA DELLA BARCA ISCRITTA AL RID (CHI NE E' IN POSSESSO?) Graie Ministro per aver dato La possibilità a scuole nautiche autorizzate (se c'è nè sono)di chiedere dai 1000 ai 1200 euro per un corso. Saluti
1200 EURO ,per un corso.

Inserisci il tuo commento