HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 11/11/2021
Tags: Attualità RSS Gestione RSS Aula 

Le modifiche al Codice della Strada sono legge

Modifiche CDS

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 9 novembre 2021 la legge n. 156 di conversione del Decreto Legge “Infrastrutture” che, come già visto in un precedente articolo, aveva modificato alcuni articoli del Codice della Strada.

In sede di conversione, tuttavia, le modifiche al Codice della Strada sono notevolmente aumentate, senza necessariamente seguire il filo logico originale del Decreto Infrastrutture, che era rivolto a rafforzare la sicurezza stradale ed a introdurre nuove disposizioni per tutelare donne in gravidanza e genitori di bambini piccoli (permesso rosa).

Di seguito esaminiamo le principali novità introdotte dalla legge, con un occhio di riguardo anche alle procedure amministrative che esse generano, e che sono state dettagliate nella circolare MIMS (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili) prot. n. 34647 del 10/11/2021.

Il Codice della Strada pubblicato su questo sito è già aggiornato alle modifiche e consultabile gratuitamente

Estensione della validità del foglio rosa da 6 a 12 mesi e 3 tentativi possibili per superare l’esame pratico

Viene modificato l’art. 122 comma 6 che estende la validità del foglio rosa (ovvero, del permesso per esercitarsi alla guida, una volta superato l’esame teorico), da 6 a 12 mesi.

Unitamente a questa disposizione, l’art. 121 comma 11 stabilisce che la prova pratica di guida può essere sostenuta fino a 3 volte (dunque, ci sono ora 2 possibilità di ripetere la prova se il primo tentativo non è andato a buon fine).

Il MIMS precisa al riguardo che, anche in momentanea assenza dell’adeguamento del sistema informatico del CED (Centro Elaborazione Dati del Ministero), a decorrere dal 10 novembre 2021, la validità dei fogli rosa emessi dal 10/11/2021 è da intendersi di 12 mesi (anche se la validità riportata sul documento è di 6 mesi). In questi 12 mesi il candidato potrà ripetere fino a 3 volte la prova pratica di guida.

Queste disposizioni si applicano anche:

  • a chi è sottoposto ad esame di revisione della patente;
  • In caso di riporto dell’esame di teoria, (cioè quando sono scaduti i termini per fare la guida ma il candidato ha già sostenuto e passato l'esame di teoria) relativo ai fogli rosa rilasciati prima del 10 novembre, che genererà un foglio rosa valido 12 mesi con possibilità di sostenere 3 prove pratiche di guida.

Nota operativa per le autoscuole: al momento non ci sono modifiche nella modulistica da presentare agli UMC. Con successiva circolare applicativa il MIMS darà istruzioni relativamente alle istruzioni di compilazione del campo relativo alla terza prova pratica di guida che attualmente non è previsto nel modello TT2112.

Deroga (per il primo anno) alle limitazioni alla guida dei neopatentati con patente B legate alla potenza specifica del veicolo, se accompagnati da una persona in funzione di istruttore

I neopatentati (per il primo anno dal conseguimento patente) possono guidare veicoli in deroga alle limitazioni di potenza previste, se accompagnati da una persona di massimo 65 anni titolare almeno di patente B conseguita da 10 anni o di patente di categoria superiore in funzione di istruttore. Lo specifica l’art. 117 comma 2 bis del CDS.

Esercitazioni di guida per le patenti di categoria A: eliminato l’obbligo di esercitazione in “luoghi poco frequentati”

Il termine “luoghi poco frequentati” in caso di esercitazioni alla guida di candidati alle patenti AM, A1, A2 e A (nel caso in cui non può prendere posto un istruttore a fianco del conducente) viene eliminato (art. 122 commi  3,8, e 5).

Corsi di primo soccorso tenuti anche presso le autoscuole per conseguire le abilitazioni professionali KA kB

L'art. 116 al comma 9 prevede l'obbligo di frequentare, con profitto, un corso di primo soccorso per conseguire il KA e il KB (certificati professionali per il servizio pubblico di trasporto persone con motocicli e autovetture - vale a dire taxi e ncc), con l’importante novità che questo corso di primo soccorso può essere erogato anche da una autoscuola. La scuola guida rilascerà l’attestazione di frequenza “con profitto” al corso di primo soccorso, da presentare ai fini della domanda di conseguimento del certificato KA o KB.

Per quanto riguarda le altre molteplici novità, ecco una rapida sintesi che ci riserviamo di approfondire in eventuali ulteriori e successivi articoli:

  • I principi ispiratori del CDS vengono ampliati anche alla tutela della salute delle persone e dell’ambiente nella circolazione stradale (art. 1), mentre gli utenti deboli vengono ora chiamati “vulnerabili” (art. 3) e i disabili in carrozzella definiti “persone con disabilità”.
  • Art. 7: i sindaci, con propria ordinanza, possono riservare posti di sosta ulteriori anche al servizio di donne in stato di gravidanza, genitori con bambino di età non superiore a due anni con “contrassegno rosa”, oltre ad altre categorie di veicoli
  • Aumentano le cautele da adottarsi alla guida nei confronti dei pedoni. Infatti, in corrispondenza degli attraversamenti pedonali, i conducenti devono dare la precedenza ai pedoni che si accingono ad attraversare o che hanno iniziato l’attraversamento (art. 40). Inoltre, l’art. 191 dispone che gli automobilisti devono dare la precedenza, rallentando gradualmente e fermandosi quando i pedoni transitano nelle immediate vicinanze di un attraversamento pedonale o quando i conducenti, svoltando, si trovino in presenza di un attraversamento pedonale
  • Vengono considerate biciclette anche i velocipedi lunghi fino a 3 metri e mezzo (art. 50)
  • La categoria dei ciclomotori viene estesa anche  ai veicoli con motore elettrico avente potenza non superiore a 4000 watt (art. 52)
  • In tema di TPL (trasporto pubblico locale ) aumenta la lunghezza massima di autoarticolati e autosnodati da 16 metri a 18,75 metri (art.61) mentre, su itinerari in corsia riservata autorizzati dal MIMS, autosnodati e filosnodati possono raggiungere i 24 metri.
  • Modificata la nozione di trasporto in condizioni di eccezionalità per ridurre le masse complessive consentite (Art. 10), con l’introduzione di alcune deroghe per veicoli in dotazione alla Protezione Civile, ed altri enti (art. 138).

Tutte queste nuove regole potranno comportare nei prossimi tempi un adeguamento dei quiz d’esame per il conseguimento delle varie tipologie di patenti, che dovranno essere aggiornati e uniformati alle novità normative.

Sono aumentate le sanzioni per:

  • lancio di cose da veicoli in movimento (art. 15)
  • sosta negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata dei veicoli di trasporto scolastico e veicoli con permesso rosa (art. 158 comma 2) e negli spazi riservati a fermata, sosta e ricarica dei veicoli elettrici. I veicoli elettrici non possono sostare negli appositi spazi di ricarica per un tempo superiore ad un’ora dopo il termine della ricarica stessa.
  • Chi utilizza strutture dedicate alla circolazione e alla sosta di persone invalide sena autorizzazione o senza rispettarne le dovute modalità (art. 188)
  • Minore trasportato senza casco su mezzi a due ruote (art.171 comma 2)
  • Uso di smartphone, computer portatili, tablet e altri dispositivi simili durante la guida (art. 173)

Infine, sono state introdotte alcune modifiche alle regole di circolazione dei monopattini elettrici:

  • in questa sede ne menzioniamo solo alcune:
  • Obbligo per il conducente del monopattino di indossare il giubbotto o le bretelle riflettenti ad alta visibilità da mezz’ora dopo il tramonto e durante la notte, ma non durante il giorno, nemmeno se in condizioni di scarsa visibilità
  • Si conferma l’età minima di 14 anni per condurre un monopattino elettrico
  • Obbligo di indossare il casco alla guida di un monopattino, ma solo per i conducenti minorenni. Rimane il divieto di trasportare passeggeri, trainare o farsi trainare.
  • Introdotto il divieto di sosta dei monopattini sul marciapiede, salvo in apposite aree individuate dai comuni e nelle aree di sosta riservate alle biciclette
  • Sulla necessità di introdurre l’obbligo di assicurazione RCA per contro i danni a terzi causati dalla circolazione dei monopattini elettrici, tutto rinviato all’esito di una attività istruttoria a cura di MIMS, Ministero dell’interno e dello Sviluppo economico


Vedi anche:
10/11/2021
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 10/11/2021 - Prot. n. 34647 - Modifiche al CdS
Legge n. 156 del 2021, recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n. 121 del 2021
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Giovanni
I neo patentati possono portare altre persone sulla proprio autovettura o sono limitati ad orari
enrico pagani
non capisco con il foglio rosa per patente A2 il conducente può guidare liberamente su tutte le strade senza limitazioni?
ROBERTO
E INFATTI è 65 ANNI. PERALTRO SEDERSI IN AUTO CON UN NEOFITA SENZA DOPPI COMANDI RICHIEDE UN BEL CORAGGIO E UN PO' D'INCOSCIENZA
Massimo Cannone
Una nazione civlle con un governo serie, delegherebbea chi è professionalemnte preparato la gestione degli esami teorici e pratici per il consegiumento delle patenti. E' ora di finirla con questa baraonda di presso le sedi della motorizzazine e questa farsa degli esamia quiz. Per gli esami di guida solo chi ha inseganto all'allievo è in grado di dire se sa o meno guidare.
EIDE
Autoscuola Arenella il foglio rosa SERVE PER GUIDARE A CASA! Non diciamo fesserie
FABIO PISCOPO
Si parla di sicurezza stradale ma si continua a permettere di prepararsi da autodidatta ad un esame che è visto solo come un Vero o Falso, quando invece gli argomenti trattati e discussi seguiti da professionisti fanno emergere vari aspetti non trattati dai quiz, sensibilizzano i ragazzi e quanto meno li preparano a qualcosa di non mnemonico. Anche il professionista meno professionale è sempre più utile di un app.
Autoscuola Arenella
Continuazione: Il fatto che si possa diventare genitori in età avanzata NON può essere una giustificazione per far venir meno la SICUREZZA STRADALE.
Autoscuola Arenella
Il motivo per cui un amico o familiare in età avanzata non può fungere da istruttore è semplicissimo: premetto che per noi Autoscuole trovare un Istruttore di Guida che sia tecnicamente, psicologicamente, caratterialmente e fisicamente preparato ed idoneo a svolgere la funzione delicata di Istruire a condurre in sicurezza veicoli a motore, è diventata un'impresa quasi impossibile e, quindi saremmo ben lieti di ricevere una mano d'aiuto dagli amici o dai familiari dei nostri allievi ma, ahimè, purtroppo, ogni volta che un familiare si cimenta ad impartire lezioni di guida, l'allievo ritorna ad essere nuovamente un selvaggio da addomesticare e quindi quello che doveva essere un aiuto si rivolta contro. Se poi il delicato lavoro dell'Istruttore di Guida lo demandiamo ad una persona che è avanti con l'età e non ha più i requisiti psicofisici al top, il gioco è fatto. Ci si idovrà ritenere fortunati se si riuscirà a riportare la propria pelle a casa senza aver fatto alcun incidente stradale. Il fatto che si possa
GIOVANNI BIANCHI
Continuo a non capire per quale assurdo motivo il limite di età dell'accompagnatore per auto NON munita di doppi comandi è rimasto di 60 anni. In una società profondamente cambiata e in cui si diventa genitori in tarda età, over 40, questa regola rimasta datata e anacronistica , impedisce di accompagnare la propria figlia o il proprio figlio sull'auto durante le esercitazioni. Senza parole

Inserisci il tuo commento