HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 22/09/2021
Tags: Attualità RSS Gestione RSS Aula 

Per i DSA, da oggi 10 minuti in più e il supporto audio

Dislessia

Ne avevamo già parlato lo scorso giugno, delle disposizioni in materia di strumenti compensativi per candidati con diagnosi di DSA, negli esami di teoria delle patenti di guida e delle CQC.

Ora si è arrivati al dunque, con la pubblicazione dei decreti ministeriali del 1 giugno 2021 e del 21 giugno nella Gazzetta  di ieri (GU Serie Generale n.226 del 21-09-2021), che stabiliscono l'immediata entrata in vigore delle disposizioni.

Il CED è già operativo, i medici che fanno le visite per la patente possono già disporre dell'applicativo aggiornato con le nuove indicazioni per i candidati DSA. Le autoscuole devono invece, loro stesse, acquisire il certificato di diagnosi di DSA per i candidati alla CQC, che già la visita medica per la patente l'hanno fatta.

L'Ufficio Ricerca & Sviluppo di SIDA è al lavoro per aggiornare prontamente SIDA Prenota e SIDA Gestione con la modulistica idonea.

Il Ministero si era già mosso a giugno, elencando la necessità di avere, per ottenere tali strumenti, un certificato di diagnosi di DSA emesso da strutture del Servizio Sanitario nazionale o da strutture o soggetti privati accreditati o “autorizzati” dalle Regioni. Tutte le modalità in cui acquisire tale diagnosi sono elencate nella circolare 28649 del 15 settembre 2021.

Il passo successivo, per i candidati alla patente, consiste nel consegnare tale certificato al medico monocratico o alla commissione medico locale di cui all'art. 119 del codice stradale, in sede di verifica dei requisiti psicofisici, in modo tale che esso sia acquisito dall'apposito applicativo messo a disposizione dal CED. In automatico, il CED organizza la prova d'esame per i candidati DSA permettendo loro di usufruire di 10 minuti in più di tempo, e di utilizzare i file audio dei quiz che sono loro sottoposti.

Nel caso delle CQC, lo stesso certificato deve invece essere esibito all'atto di presentazione della relativa domanda di esame, dunque sono gli uffici motorizzazione o le autoscuole, a dover contrassegnare l'apposito campo nell'applicativo che hanno a disposizione per prenotare l'esame.

 

La ricevuta di prenotazione dell'esame indica la durata complessiva dello stesso.

 

La fase più delicata, per l'autoscuola, è quella di esibire al candidato DSA apposita informativa sul trattamento dei dati personali, e che sia acquisita l'autorizzazione a tale trattamento.

 

Acquisita l’informazione della presenza di una certificazione DSA, i sistemi informatizzati del CED provvedono dunque ad organizzare gli esami con i seguenti tempi “maggiorati” di 10 minuti (20 minuti per l'esame CQC completo).

 

Abilitazione da conseguire Attuale tempo standard Tempo incrementale concesso ai titolari di certificazione DSA
Patente AM 25 minuti +10 minuti
Patente A1 30 minuti +10 minuti
Patente A2 30 minuti +10 minuti
Patente A 30 minuti +10 minuti
Patente B1 30 minuti +10 minuti
Patente B 30 minuti +10 minuti
Patente C1 anche con cod. 97 20 minuti +10 minuti
Patente C1E anche con cod. 97 20 minuti +10 minuti
Patente D1 20 minuti +10 minuti
Patente D1E 20 minuti +10 minuti
Patente C o CE (candidato già titolare di C1) 20 minuti +10 minuti
Patente D o DE (candidato già titolare di D1) 20 minuti +10 minuti
Patente C o CE o D o DE (accesso diretto) 40 minuti +10 minuti
CQC (*) (esame relativo a parte comune + parte specialistica) 90 minuti +20 minuti
CQC (*) (esame relativo solo alla parte comune) 50 minuti +10 minuti
CQC (*) (esame relativo solo alla parte specialistica) 40 minuti +10 minuti

 

Teniamo anche presente che:

  • I candidati con certificazione DSA hanno diritto al supporto del file audio per la lettura dei quiz, senza necessità di ulteriori formalità.
  • I candidati CQC, in attesa dei file audio dell'esame (che devono ancora essere predisposti dal Ministero), possono affrontare l'esame in modalità orale.
  • I candidati DSA che hanno prenotato l'esame prima di oggi, e che vogliono usufruire di queste nuove opportunità, possono fare domanda in carta semplice all'UMC, “in un' ottica di massima collaborazione amministrativa e nei limiti del diritto vigente” - specifica la circolare, in modo tale che l'ufficio ristampi la ricevuta di prenotazione all’esame con la durata complessiva “maggiorata”.

 

 



Vedi anche:
15/09/2021
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 15/09/2021 - Prot. n. 28649 - Trattamento dati personali
Conseguimento patenti e CQC per titolari di certificazione DSA
leggi tutto...

21/06/2021
 Decreti Ministeriali News
Decreto MIMS - 21/06/2021 - Candidati DSA: patenti AM, C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D e DE
Disposizioni in materia di strumenti compensativi per candidati con diagnosi di DSA in sede di prova di controllo delle cognizioni per il conseguimento di una patente di guida di categoria AM o di categoria C1, C1E, anche con codice unionale 97, C, CE, D1, D1E, D e DE.
leggi tutto...

01/06/2021
 Decreti Ministeriali News
Decreto MIMS - 01/06/2021 - Candidati DSA: patenti A1, A2, A, B1, B, BE o CQC
Disposizioni in materia di strumenti compensativi per candidati con diagnosi di DSA in sede di prova di controllo delle cognizioni per il conseguimento di una patente di guida di categoria A1, A2, A, B1, B, BE, o CQC
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

PASINI IOLANDA
Il diritto del file audio a pagamento? Se poi il candidato chiede aiuto per abbassare il volume gli viene pure negato? Non mi sembra corretto

Inserisci il tuo commento