HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleRealtà VirtualeAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA Formazione
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiSeminari SIDAContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA Modulistica e Oggettistica
Manuale bilingue Arabo - Italiano
Manuale bilingue Arabo - Italiano

 Prodotti SIDA SIDA Modulistica e Oggettistica
Targhe calamitate e targhe adesive
Targhe calamitate e adesive da apporre sul veicolo di Scuola Guida

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Informatica
SIDA Quiz App Nautica
L'app professionale dell'Autoscuola per fare i quiz della patente nautica.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Nuovo Documento d’Istruzioni 2022 (D.D. 215/2016) - Tachigrafo
Documento dedicato ai conducenti professionali che contiene adeguate istruzioni per il buon funzionamento del tachigrafo

 Prodotti SIDA
SIDA pagoPA
Nuova funzionalità SIDA pagoPA per tutti i pagamenti alla Pubblica Amministrazione

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Manuale CQC - Parte Comune
Per la preparazione del candidato al superamento dell'esame per il conseguimento della CQC.

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 30/08/2021
Tags: Attualità 

CQC obbligatoria per guidare veicoli in conto proprio, è proprio così


In seguito alle modifiche del Decreto legislativo del 286/2005, effettuate l'anno scorso e commentate nella circolare dal Ministero dell'Interno 6220, è stato esteso l'obbligo della CQC ad altre categorie di veicoli, tra cui tutti quelli in conto proprio.

La novità è di quelle toste, perché costringe moltissime aziende a rivedere tutto l'assetto e a programmare la formazione dei propri autisti, spesso in possesso della sola patente C, e privi della qualifica professionale, che richiede la frequenza di un apposito corso di teoria e il superamento di un esame teorico. Conseguire la CQC è impegnativo, richiede tempo, denaro e una buona conoscenza dell'italiano, e spesso è proprio quest'ultimo requisito a rappresentare l'ostacolo maggiore alla conquista dell'agognato pezzo di carta. 

Le deroghe a questo obbligo ci sono, ma l'ultima circolare di chiarimento del Ministero dell'Interno, che risale allo scorso 13 luglio 2021, ha voluto precisare altri dettagli, che limitano ancora di più il campo di esenzione.

 

Le deroghe sono contenute per esteso nell'articolo 16 del D. Lgs 286/2005 e le abbiamo spiegate accuratamente in questo post.

I chiarimenti dell'ultima circolare riguardano alcuni dei punti dell' articolo 16.

Per quello che riguarda il punto g), che consente l'esenzione per la guida di veicoli utilizzati per il trasporto di passeggeri o di merci a fini non commerciali, è stato specificato che per “fini non commerciali” si intendono i trasporti senza remunerazione effettuati da soggetti che svolgono attività senza scopo di lucro, ad esempio le onlus. Le imprese che adoperano questi veicoli nell'esercizio delle loro attività, anche senza avere un ricavo diretto, NON sono comprese in questo tipo di deroga.

Un po' più complessa è la deroga per i veicoli merci immatricolati a uso proprio, che figura nel punto h) del citato art. 16 al comma 1. In tal caso, è stato specificato che l'esenzione può esserci solo nella presenza contemporanea delle due seguenti condizioni:

  • la guida dei veicoli non deve costituire l'attività principale del conducente, vale a dire che la guida deve occupare  meno del 30% dell'orario di lavoro mensile continuativo
  • il materiale deve essere utilizzato dal conducente nell'esercizio della propria attività, ad esempio il materiale trasportato può essere materiale da impiegare nell'attività edilizia.

Dunque, ad esempio può sfruttare la deroga solo un muratore che abbia la patente C e che guidi il camion solo saltuariamente, per recarsi in cantiere insieme al materiale da costruzione.

Nel momento in cui il muratore guida più del 30% in un mese, o trasporta del materiale per un altro cliente o un'altra impresa edilizia, l'esenzione non vale più.

La deroga vale anche per guidare veicoli ad uso speciale, ad esempio un'autogru, ma solo a condizione che il conducente sia anche lo stesso che usa l'attrezzatura installata, e che lo faccia saltuariamente.

 

Un altro prezioso chiarimento si è avuto sul comma 2 dell'articolo  16, al punto c), quando ribadisce che l'esenzione si applica quando “il trasporto è occasionale e non incidente sulla sicurezza stradale”, e quando tiene a specificare che l'esenzione non può mai riguardare veicoli eccezionali e trasporti in condizione di eccezionalità.

Come a  ribadire, che i casi di esenzione CQC si possono ormai contare sulla punta delle dita.

Per controllare l'effettiva presenza delle condizioni che consentono le deroghe, gli agenti di polizia potranno effettuare l'accesso alla memoria di massa del tachigrafo e ai dati aziendali.

 



Vedi anche:
13/07/2021
 Circolari Ministeriali News Ministero Interno Normativa CQC
Circolare Ministero dell'Interno - 13/07/2021 - Prot. n. 6887 - CQC iniziale e periodica
Modifiche al decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286. Precisazioni
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Giuseppe
Sono proprietario di un camion intestato a me ed ho il conto proprio c'è bisogno del CQC ? fatemi sapere grazie
daniele
un’informazione, se sono titolare di una ditta che fa Autospurgo posso guidare il mio camion naturalmente con patente c ma senza cqc?
Alessio
Se non ci si ribella questi non ci fanno neanche più lavorare! Svegliamoci un po' cazzarola! che regole assurde sono!?! Una persona in conto proprio che fa un po' di ore di guida deve spendere due Milà euro fare duecento ore per cosa? Siete dei magna magna e basta!!!
Renato
Può un amministratore di azienda o socio con attività di conto proprio guidare con patente c senza il cqc
Carmelo
Sono legale rappresentante di una srl, il mio autista è in malattia per qualche mese, quallcuno sa se posso guidare il camion dell'azienda per questo periodo avendo solo la patente C?
Stefano
Sono dipendente di una ditta di giardinaggio. Nella nostra ditta trasportiamo piante, terriccio e materiali vari per realizzare nuovi giardini. Siamo soggetti anche noi all'obbligo del cqc?grazie
Franco
Sono un Anbulante di frutta e fiori ho un autocarro mezzo speciale allestito alla vendita mercato devo fare il cqc grazie
Si vis pacem para bellum
"in un'isola isolata dove nessuno sa farsi la barba da solo, ma tutti sono glabri, vi è un solo barbiere: chi fa la barba al barbiere?" io credo che coloro i quali chiedono il rinnovo d'ufficio per i docenti, dovrebbero pensare invece a come sfruttare un corso di rinnovo CQC fatto presso una altra struttura, come occasione per migliore le proprie conoscenze o metodologie di approccio ai corsisti, copiando dal collega le cose che funzionano od evitare quelle che non funzionano ; d'altra parte i corsi di aggiornamento biennali (quelli fatti bene) a cosa servono altrimenti ?
LOG4300
Per istruttori di guida certificati e rinnovati con lavoro attivo è possibile sperare in un rinnovo d'ufficio?
Domenico
Sono proprietario di un autocarro in conto proprio e lo Guido io personalmente vorrei sapere se ho bisogno del cqc
LOG2646
1) le aziende per mettersi in regola quanto tempo hanno a disposizione o gia' e' in vigore
2) gli autisti dovranno frequentare un corso di formazione iniziale da 140h con esame finale?

Inserisci il tuo commento