HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 17/12/2020
Tags: Decreti Ministeriali News 

Decreto Ministero dei Trasporti - 17/12/2020 - n. 223 - Corsi APC

OGGETTO: Attivazione della formazione a distanza nei corsi per l'accesso alla professione di trasportatore di merci e viaggiatori su strada nella fase di emergenza derivante dalla diffusione del virus COVID-19.

Decreto n. 223 del 17 dicembre 2020

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE,
GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE
DIREZIONE GENERALE PER IL TRASPORTO STRADALE E PER L’INTERMODALITÀ
DIVISIONE 5

Attivazione della formazione a distanza nei corsi per l'accesso alla professione di trasportatore di merci e viaggiatori su strada nella fase di emergenza derivante dalla diffusione del virus COVID-19.

IL DIRETTORE GENERALE

VISTA la legge 6 giugno 1974, n. 298.
VISTO il Decreto del Ministro dei Trasporti 5 novembre 1987 n. 508, di attuazione della Direttiva CEE n. 561 del 12 novembre 1974, concernente l'accesso alla professione di trasportatore di merci su strada nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali.
VISTO il Decreto del Ministro dei Trasporti n. 198 del 16 maggio 1991 di attuazione della Direttiva CEE n. 438 del 21 giugno 1989 che modifica la Direttiva CEE n. 561 del 12 novembre 1974 riguardante l'accesso alla professione di trasportatore di merci su strada nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali.
VISTO il Decreto del Ministro dei Trasporti n. 448 del 20 dicembre 1991 di attuazione della Direttiva del CEE n. 438 del 21 giugno 1989 che modifica la Direttiva CEE n. 562 del 12 novembre 1974 riguardante l'accesso alla professione di trasportatore di viaggiatori su strada nel settore dei trasporti nazionali e internazionali.
VISTO il Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante il Codice della Strada.
VISTE le circolari del Ministero dei Trasporti e della Navigazione, Direzione Generale della Motorizzazione Civile e dei Trasporti in Concessione, Direzione Centrale III n. 4 del 12 febbraio 1996 e n. 13 del 18 marzo 1996 recanti disposizioni applicative rispettivamente dei predetti Decreti n. 198 del 16 maggio 1991 e n. 448 del 20 dicembre 1991.
VISTO il Decreto Legislativo 22 dicembre 2000, n. 395 di attuazione della Direttiva n. 98/76/CE del 1 ottobre 1998 che modifica la Direttiva n. 96/22/CE del 29 aprile 1996, riguardante l’accesso alla professione di trasportatore su strada di merci e viaggiatori.
VISTO il Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 285, recante riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale.
VISTO il Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286, recante disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell’esercizio dell’attività di autotrasportatore.
VISTE le circolari del Ministero dei Trasporti, Dipartimento per i Trasporti Terrestri, Direzione Generale per l’Autotrasporto di Persone e Cose n. 3 del 23 giugno 2006 e n. 5 del 9 novembre 2006, aventi ad oggetto disposizioni in materia di accesso alla professione autotrasporto di viaggiatori e di merci in conto terzi.
VISTO il Regolamento (CE) n. 1071/2009 del 21 ottobre 2009.
VISTO il Decreto Capo del Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici n. 291 del 25 novembre 2011 recante disposizioni di prima applicazione del Regolamento (CE) n. 1071/2009 del 21 ottobre 2009.
VISTO il Decreto Capo del Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici n. 207 del 30 giugno 2012 di attuazione dell’art. 11, comma 6 bis del Decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito dalla legge 4 aprile 2012 n. 35.
VISTO il Decreto Legge 7 ottobre 2020, n. 125.
VISTO l’art. 1, lett. s) del DPCM 3 dicembre 2020.
VISTE le note prot. 7865 del 11 maggio 2020 e prot. 8716 del 25 maggio 2020 della Direzione Generale per il Trasporto Stradale e per l’Intermodalità con le quali è stato chiesto alla Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici di esprimere un parere tecnico in relazione alla tecnologia da utilizzare per la formazione a distanza.
VISTA la nota prot. 3382 del 1 giugno 2020 con la quale la Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici ha reso il proprio parere.
CONSIDERATO che, sulla base degli elementi di conoscenza e valutazione forniti dalla Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici con la predetta nota, la formazione a distanza può essere attivata per i corsi in argomento nella modalità sincrona e con lo strumento della videoconferenza.

DECRETA

Articolo 1
1. Le disposizioni del presente decreto integrano la disciplina relativa ai corsi per l’accesso alla professione di trasportatore su strada di merci e di viaggiatori citata in preambolo.

Articolo 2
1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto, e fino al permanere dello stato di emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del virus COVID-19, è possibile svolgere l’attività formativa relativa ai corsi per l’accesso alla professione di trasportatore su strada di merci e di viaggiatori utilizzando lo strumento della formazione a distanza.

Articolo 3
1. Gli strumenti informatici per la formazione a distanza (FAD) devono corrispondere alla modalità sincrona ed avere le seguenti caratteristiche:
a) devono consentire la formazione attraverso gli strumenti di videoconferenza (con ripresa video contemporanea di tutti i partecipanti e dei formatori) e permettere la condivisione di documenti;
b) l’intero corso deve essere videoregistrato e la registrazione deve consentire l’inquadratura contemporanea di tutti i partecipanti e dei docenti;
c) i docenti ed i partecipanti devono preventivamente essere identificati mediante acquisizione di copia del documento di identità e del codice fiscale e, per ciascuno di essi, deve essere creato un apposito profilo contraddistinto da un codice alfanumerico, mediante il quale accedere alla piattaforma della videoconferenza;
d) i docenti abilitati devono creare un'area personale dedicata alla formazione, fruibile online dagli utenti abilitati;
e) le registrazioni delle predette verifiche devono essere acquisite ed archiviate;

Articolo 4
1. La richiesta dell’autorizzazione per lo svolgimento del corso deve contenere l’indicazione che il corso stesso è svolto tramite la formazione a distanza sincrona, specificando quale piattaforma è utilizzata, che essa corrisponde alle caratteristiche indicate nell’art. 3 ed indicando la sede ove è generata la formazione.
2. L’autorizzazione rilasciata allo svolgimento del corso nella modalità a distanza contiene un codice identificativo del corso (CIC) che deve essere visibile nelle videoconferenze, compresa la registrazione, e deve essere riportato nelle verifiche delle presenze e nelle relative registrazioni.
3. Salvo quanto disposto dal comma 2 dell’art. 5, in assenza delle informazioni previste dal presente articolo, il corso non può essere autorizzato.

Articolo 5
1. La copia del documento di identità e del codice fiscale dei docenti e dei partecipanti, nonché le registrazioni dell’attività formativa e delle verifiche periodiche delle presenze devono essere archiviate in appositi hard disk e nel “cloud”, conservate per almeno tre anni e messe a disposizione, anche mediante appositi supporti informatici, su richiesta dell’Amministrazione.
2. L’inosservanza delle disposizioni del presente articolo e di quelle del comma 2 dell’art. 4 comporta la revoca dell’autorizzazione all’ente di formazione per lo svolgimento dei corsi per l’accesso alla professione di trasportatore su strada di merci e viaggiatori.

Articolo 6
1. La relazione di fine corso deve illustrare le modalità in cui si è svolta la formazione a distanza, specificando gli strumenti attraverso i quali sono state attivate le verifiche periodiche delle presenze, su quali hard disk sono archiviate le registrazioni ed ove questi sono conservati.
2. Il responsabile del corso deve produrre all’Amministrazione unitamente alla documentazione di fine corso una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, i cui contenuti sono individuati nel facsimile allegato al presente decreto.

Articolo 7
1. Il presente decreto è pubblicato sul sito internet del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione.

IL DIRETTORE GENERALE
Dott. Vincenzo Cinelli

 



Vedi anche:
09/02/2012
 Decreti Legge
Decreto-legge - 09/02/2012 - n. 5 - Semplificazione e sviluppo
Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo
leggi tutto...

25/11/2011
 Decreti Dirigenziali
Decreto Dirigenziale - 25/11/2011 - n. 291 - Attività di autotrasportatore su strada
Disposizioni tecniche di prima applicazione del Regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, che stabilisce norme comuni sulle condizioni da rispettare per esercitare l'attività di trasportatore su strada e abroga la direttiva 96/26/CE del Consiglio.
leggi tutto...

21/10/2009
 Normativa UE
Regolamento CE - 21/10/2009 - n. 1071 - Attività di trasportatore su strada
Norme comuni sulle condizioni da rispettare per esercitare l’attività di trasportatore su strada e abroga la direttiva 96/26/CE del Consiglio.
leggi tutto...

21/11/2005
 SIDA CQC Decreti Legislativi Normativa Autotrasporto Normativa CQC Normativa carico sicuro
Decreto legislativo - 21/11/2005 - n. 286 - Riforma dell'autotrasporto
Disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore.
leggi tutto...

21/11/2005
 SIDA CQC SIDA APC Decreti Legislativi
Decreto legislativo - 21/11/2005 - n. 285 - Servizi interregionali di competenza statale
Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale.
leggi tutto...

28/12/2000
 Decreti Legge
Decreto-legge - 28/12/2000 - n. 445 - Documentazione amministrativa
Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa (Testo A).
leggi tutto...

22/12/2000
 Decreti Legislativi
Decreto legislativo - 22/12/2000 - n. 395 - Professione di trasportatore
Attuazione della direttiva del Consiglio dell'Unione europea n. 98/76/CE del 1° ottobre 1998, modificativa della direttiva n. 96/26/CE del 29 aprile 1996 riguardante l'accesso alla professione di trasportatore su strada di merci e di viaggiatori, nonché il riconoscimento reciproco di diplomi, certificati e altri titoli allo scopo di favorire l'esercizio della libertà di stabilimento di detti trasportatori nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali.
leggi tutto...

20/12/1991
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 20/12/1991 - n. 448 - Professione di trasportatore di viaggiatori su strada nel settore dei trasporti nazionali e internazionali
Regolamento di attuazione della direttiva del Consiglio delle Comunità europee n. 438 del 21 giugno 1989 che modifica la direttiva del Consiglio n. 562 del 12 novembre 1974 riguardante l'accesso alla professione di trasportatore di viaggiatori su strada nel settore dei trasporti nazionali e internazionali.
leggi tutto...

16/05/1991
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 16/05/1991 - n. 198 - Accesso alla professione di trasportatore di merci su strada
Regolamento di attuazione della direttiva del consiglio delle comunità europee n. 438 del 21 giugno 1989 che modifica la direttiva del consiglio n. 561 del 12 novembre 1974 riguardante l'accesso alla professione di trasportatore di merci su strada nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali.
leggi tutto...

06/06/1974
 Leggi Normativa Autotrasporto
Legge - 06/06/1974 - n. 298 - Istituzione dell'Albo nazionale degli autotrasportatori cose conto terzi
Legge 6 giugno 1974, n. 298 Gazz. Uff., 31 luglio, n. 200
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail