HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 29/06/2020
Tags: Attualità Statistiche 

Le statistiche degli esami patenti 2019


Vi proponiamo le statistiche relative alle attività svolte nel 2019 per il conseguimento delle patenti di guida che, come ogni anno, il CED del Ministero dei Trasporti elabora sotto forma di pubblicazione.

Il documento ufficiale rilasciato dall'amministrazione è disponibile in pdf a questo link.

Ci sono tutti i dati relativi alle prove d'esame divise in base alle modalità di presentazione delle domande (privatisti, autoscuole), alle diverse categorie di patente (A-B-C-D-E-Speciali) al tipo di esame (teoria, guida), agli esiti degli esami (idonei, respinti) e al sesso dei candidati.

Alla fine del documento sono presenti le statistiche storiche che meglio forniscono l'idea dell'andamento complessivo delle attività svolte finora: si conferma sia un andamento positivo per gli esami delle patenti, che continuano a crescere di anno in anno, sia un sempre più ridotto ricorso al privatismo (3,50% contro il 3,79% del 2018). Nel 2019 sono infatti il 96,50% i candidati che hanno deciso di affidarsi alla professionalità delle autoscuole. Nel 2019 le prove d'esame, tra teorie e guide, sono state complessivamente 1.942.083, mentre nel 2018 erano 1.940.528, segnando dunque un incremento di 1.555 unità.

Analizzando nel dettaglio le varie tipologie di esami patenti, registriamo una significativa diminuzione degli esami per le patenti A che, dopo il costante aumento degli anni passati, hanno visto una riduzione tra il 2018 (270.390) e il 2019 (252.543). Ben 17.847 prove d’esame in meno, complice forse anche l’attuale normativa che regola le piste moto.

Accanto ad un leggero aumento di esami per le patenti di categoria B, si affianca una considerevole crescita degli esami delle categorie C, che sono passati da 38.118 nel 2018 a 41.656 nel 2019. Ben 3.538 persone in più hanno chiesto di ottenere questo tipo di abilitazione. In aumento anche gli esami per le patenti D, che se nel 2018 si attestavano intorno alle 10.984 unità, nel 2019 hanno registrato un incremento fino a raggiungere le 12.275 unità.

A questo proposito, notiamo anche che gli esami per la patente del trasporto merci sembrano essere molto difficili per molti candidati, che infatti vengono bocciati. Si conferma il trend, che vede una percentuale dei bocciati all’esame di teoria superiore al 35% (35,98% per la precisione), anche se in discesa rispetto ai dati degli anni precedenti.

Sarà interessante confrontare, il prossimo anno, questi dati con quelli del 2020, anno di pandemia, per vedere se e come la situazione sanitaria ha influito sul conseguimento patenti in Italia.



Vedi anche:
30/06/2020
 Statistiche
Esiti esami 2019
Statistica sulle attività svolte nel 2019 per il conseguimento delle patenti di guida
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

ramandeep
kaur
angelo bonaldi
gli esami di guida non sono affatto aumentati bensì sono rimasti uguali: 954.000 prove. sono invece aumentati i respinti, 15.000 in più nel 2019 così come in teoria con un totale prove uguale, è aumentato il numero dei respinti.. questi dati, se pur non eclatanti, dovrebbero far riflettere anche alla luce del non trascurabile 33% di respinti alla teoria. forse sarebbe giunto il momento di rivedere i quiz con domande al passo con un mondo civile.

Inserisci il tuo commento