HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 21/05/2020
Tags: Attualità Covid 

Covid-19: linee guida per le Motorizzazioni

Uffici e Covid

Situazione al 21 maggio 2020

In contemporanea con le linee guida delle autoscuole, sono uscite anche quelle per tutti gli Uffici Motorizzazione  Civile dislocati nella penisola, che devono gestire l'intera gamma di servizi al pubblico che comprende gli esami per le patenti, le revisioni dei veicoli e i collaudi.

Il documento integrale (Decreto MIT  n. 178 del 20 maggio 2020) è disponibile a questo link, e come di consueto ve ne proponiamo una rapida sintesi, allo scopo di cominciare a capire a grandi linee la questione, fermo restando che le seguenti Linee Guida sono valide per la durata dell’emergenza sanitaria in corso, salvo che non intervengano fattori o circostanze diverse che ne impongano l’integrazione o l’aggiornamento.

Per tutti i tipi di operazioni, il documento distingue una fase iniziale detta “Fase A”, da qui e fino a tutto agosto, e una fase successiva detta “Fase B” a partire dal mese di settembre, in cui saranno disponibili maggiori servizi informatizzati e infrastrutture di supporto, al fine di velocizzare tutti i processi che verosimilmente nella Fase A saranno lenti e non privi di criticità. Il documento precisa che il profilo di rischio da contagio SARS-CoV2 è medio-alto, visto l'alto numero di persone che ogni giorno frequenta gli uffici.

 

INDIRIZZI GENERALI

Pulizia: è indispensabile adeguare i contratti di pulizia in essere alle specifiche esigenze del momento. È necessario un vero salto di qualità (le parole sono le stesse utilizzate nel provvedimento originale), con la pulizia approfondita di tutte le superfici e la nomina di un responsabile per il controllo sistematico.

Dpi: tutti devono indossare la mascherina o equivalente, coprendo naso e bocca. Devono essere disponibili gel disinfettanti e guanti monouso.

Regole di comportamento: rigoroso distanziamento tra le persone, assenza di contatto fisico, lavaggio accurato o disinfezione frequente delle mani, divieto assoluto di assembramento anche in ambiente aperto. Le regole di comportamento e le rigorose regole di accesso agli Uffici devono essere pubblicate e via via aggiornate sul web.

 

ACCESSO AI SERVIZI (OPERAZIONI AGLI SPORTELLI)

FASE A

La modalità ordinaria di accesso a tutti i servizi di motorizzazione è “da remoto”. Il canale di comunicazione bilaterale ordinario è quello della Posta elettronica certificata.

Quando per il corretto accesso ai servizi non fosse possibile la modalità ordinaria (via PEC) si ricorrerà alla modalità di posta elettronica, posta ordinaria, telefonica o video-telefonica. Per il ritiro di certificati e/o documenti di qualsiasi natura prodotti dall’Ufficio, gli stessi saranno ritirati in data stabilita, previo appuntamento, senza contatto fisico diretto.

 

FASE B (a partire dal mese di settembre)

In coerenza con l’obiettivo di riduzione dell’accesso fisico agli uffici, la continuità operativa dell’UMC sarà garantita esclusivamente attraverso un sistema di prenotazione.

 

ESAMI PATENTE

 

TEORIA  

FASE A

Oltre al rispetto dei generali principi di Pulizia, DPI e regole di comportamento, sarà necessario provvedere a:

  1. Limitare il coefficiente di riempimento delle aule esami prevedendo l’accesso di candidati per ciascun turno d’esame in numero tale da garantire un rapporto superfice aula/n. candidati + 1 (esaminatore) non inferiore a 4mq/occupante (distanziamento);

  2. Installare, ove possibile, schermi parafiato in plexiglass su tre lati delle postazioni d’esame di altezza pari almeno, indicativamente, a 60 cm dal livello della scrivania (in caso di disponibilità di detti schermi il rapporto minimo di cui al punto precedente è ridotto a 3mq/occupante);

  3. Organizzare sessioni di igienizzazione straordinaria tra ciascun turno d’esame per la disinfezione di monitor, scrivanie, eventuali schermi parafiato, maniglie, bagni;

  4. Differenziare i percorsi di ingresso ed uscita dall’aula e dall’edificio esami;

  5. Per gli Uffici dotati di più di un’aula esami, articolare l’avvio dei turni d’esame nelle diverse aule in orari sfalsati al fine di evitare l’assembramento esterno dei candidati in attesa;

  6. Rilasciare, fino a conclusione dell’emergenza sanitaria in corso, tutte le regole tese al mescolamento dei candidati sulle aule d’esame e sui turni, privilegiando invece l’aggregazione, in unico turno (e possibilmente anche unica aula), dei candidati conferiti dalla stessa autoscuola o dallo stesso gruppo di autoscuole. Detta metodologia è atta a limitare il più possibile la promiscuità dei “nuovi” contatti e lo stazionamento, nei pressi delle aule, di candidati in attesa del proprio turno d’esame o di candidati che, avendo già sostento la propria prova, aspettano, per essere ricondotti al proprio domicilio, i colleghi della stessa autoscuola inseriti in turni successivi.

  7. Poiché, in ragione della intervenuta necessità di distanziamento, soltanto una parte delle postazioni d’esame potrà essere effettivamente utilizzata, ampliare – con la flessibilità eventualmente offerta da nuove, mirate e contingenti modalità di articolazione della prestazione lavorativa – le finestre temporali di fruizione delle aule al fine di incrementare la “produttività” delle postazioni stesse e soddisfare, il più possibile, la domanda dell’utenza. Potranno, inoltre, essere stipulate, nel caso in cui l’articolazione dell’orario di lavoro non sia sufficiente ad assicurare in tempi ragionevoli lo svolgimento delle prove di esame teoriche, specifiche convenzioni ai sensi dell’articolo 15 della legge 241/1990 con altre Pubbliche Amministrazioni per l’utilizzazione di adeguati locali. In tal caso, gli esami teorici si svolgeranno attraverso l’utilizzo di schede cartacee generate dal sistema informativo del Dipartimento. Le regole di distanziamento, sanificazione delle superfici, dei locali e degli impianti di climatizzazione, nonché le regole di accesso alle aule e gli obblighi di utilizzo di DPI e strumenti di igienizzazione delle mani sono le medesime adottate presso gli Uffici della motorizzazione. L’esaminatore incaricato avrà l’obbligo tassativo di sospendere o non avviare la prova d’esame qualora anche uno soltanto degli obblighi o delle regole sopra richiamate non fossero pienamente rispettate.

  8. Trasferire l’esito d’esame, corredato dalla scheda compilata e da quella corretta, solamente tramite comunicazione telematica alle autoscuole che hanno conferito il candidato e, nel caso di candidati privatisti, all’indirizzo mail comunicato allo scopo in fase di prenotazione.

  9. Rendere accessibile esclusivamente sul web (in home page del portale dell’automobilista) il video di “autoistruzione” oggi proiettato prima dell’inizio della prova d’esame. I candidati saranno tenuti a prenderne visione presso l’autoscuola o autonomamente sul web (per i candidati privatisti). Ciò è finalizzato a ridurre la permanenza dei candidati in aula al solo tempo necessario per l’esecuzione della prova d’esame.

 

 

FASE B (in esercizio dal prossimo mese di ottobre)

I rischi di contagio, pur mitigati dalle misure “tampone” sopra elencate, saranno ridotti in maniera consistente adottando un nuovo modello organizzativo che potrà essere in esercizio a partire dal prossimo mese di ottobre.

Il modello si occuperà di fornire una risposta strutturata alle esigenze che seguono:

Limitazione e controllo accessi

Sanificazione aula

Riduzione di tutti i possibili contatti “diretti”

 

GUIDA

FASE A

 

Patenti di categoria A e D

La non presenza del candidato a bordo, nel caso degli esami di categoria A, e le dimensioni dell’abitacolo, nel caso degli esami di categoria D, rendono sufficiente prevedere il rigoroso e continuativo utilizzo dei DPI nel corso dell’esame da parte di tutti gli attori coinvolti (esaminatore, istruttore/accompagnatore, candidato (nel solo case dell’esame di patente D)).

 

Patenti di categoria B. 

Il Comitato Tecnico Scientifico del Dipartimento della Protezione Civile della PcM, nel proprio verbale n. 73, rileva la criticità delle fasi d’esame che prevedono la presenza contemporanea di tre persone (candidato, istruttore/accompagnatore, esaminatore) all’interno del veicolo e raccomanda che, fermo restando l’uso obbligatorio dei DPI (mascherina protettiva e guanti monouso) per tutti gli occupanti, detta contemporanea occupazione non possa superare i 15 minuti. Stanti le suddette raccomandazioni sarà necessario, allo scadere dei 15 minuti di presenza contemporanea dei tre occupanti nel veicolo d’esame, che si proceda al completo ricambio dell’aria e alla igienizzazione dello stesso prima di continuare la prova.

 

Patenti di categoria C

Qualora i veicoli utilizzati per l’esame siano del tipo con “cabina allungata” e doppia fila di posti a sedere, gli accorgimenti da seguire saranno gli stessi indicati per gli esami di guida per le patenti di categoria B.

Qualora, invece, i veicoli adibiti alla prova di guida fossero del tipo a “cabina corta” con singola fila di posti a sedere, sarà necessario operare in modalità “esami di guida su strada per patenti di categoria A”. L’esaminatore dovrà seguire, con un’autovettura messa a disposizione dall’autoscuola o dal consorzio, oppure con la propria autovettura (previo concerto con le associazioni di categoria per il rimborso del carburante quantificato con un percorso suppletivo di 15 km per ciascun esame di guida svolto), il veicolo condotto dal candidato accompagnato dal solo istruttore. Le indicazioni sulle manovre da effettuarsi saranno impartite dall’esaminatore mediante sistema di rice-trasmittenti Walkie Talkie ad attivazione vocale operanti su frequenza civile.

 

Patenti di categoria …E

La modalità d’esame segue le modalità definite per la categoria del veicolo trattore

 

Le prove di valutazione delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di guida si svolgeranno nelle suddette modalità, salvo che non intervengano fattori diversi che ne comportino la necessità di aggiornamento, per tutta la durata dell’emergenza sanitaria in corso.

 

FASE B (entro l’anno)

Il nuovo sistema, che adotta dispositivi atti alla “remotizzazione” dell’esaminatore è attualmente in fase di valutazione di fattibilità.

 

 

OPERAZIONI TECNICHE

OPERAZIONI TECNICHE PRESSO UMC/CPA

 

SVOLGIMENTO delle operazioni tecniche presso le piste dell’UMC/CPA

I veicoli prenotati per l’operazione tecnica utilizzeranno i piazzali di accumulo ponendosi ad una distanza reciproca minima di 2 metri, in attesa della chiamata.

Gli autisti dei mezzi di trasporto devono rimanere a bordo dei propri mezzi, unitamente ai rappresentanti degli studi di consulenza. Per accedere agli uffici occorre indossare i dispositivi di protezione individuale, essere sottoposti un controllo della temperatura corporea e sottoscrivere idonea autocertificazione.

 

REVISIONI presso le piste dell’UMC

L’accesso alle piste per i controlli avverrà alle ore prestabilite dalla prenotazione e dopo l’invito del personale o dei dispositivi luminosi eventualmente posizionati. All’interno della zona di revisione deve accedere, generalmente, un veicolo per pista. L’accesso alle piste sarà limitato al solo personale autorizzato.

 

COLLAUDI presso le piste dell’UMC/CPA

L’accesso alle piste per i controlli avverrà alle ore prestabilite dalla prenotazione e dopo l’invito del personale o dei dispositivi luminosi eventualmente posizionati. I veicoli prenotati accederanno a intervalli temporali, massimo di un’ora, a partire dall’orario di apertura, in modo tale da scaglionare gli ingressi e ridurre al minimo i rischi.

 

ESITO operazioni UMC/CPA

Al fine di evitare assembramenti nelle sedute presso l'Ufficio, si provvederà a stampare i tagliandi delle revisioni direttamente dalle postazioni che verranno posizionate sulle piste.

 

OPERAZIONI TECNICHE 870 (SEDI ESTERNE)

 

SVOLGIMENTO delle operazioni tecniche presso le SEDI ESTERNE

Le misure da adottare nelle sedute esterne sono analoghe a quelle quanto proposte per le sedute interne.



Vedi anche:
20/05/2020
 Decreti Ministeriali News Covid
Decreto Ministero dei Trasporti - 20/05/2020 - n. 178 - Linee guida per accesso agli sportelli
Accesso ai servizi (sportello), operazioni tecniche sui veicoli ed esami di patente.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Tommaso
Se il giorno dell esame teorico sono positivo al covid, dopo quanto tempo posso ripeterlo?
Daniele
Che tipo di sanificazione và fatto al proprio veicolo per sostenere l'esame di guida?
Gabriele
Spero che vada tutto bene quando darò l’esame??????????????
Mary
Scusate, ma sapreste dirmi quanto tempo prima devo fare igienizzare la mia auto (esame di guida da privatista)per poi poter fare l'esame.. cioè voi sapete se esiste un termine? grazie mille per l'attenzione
aldo
almeno a Treviso le cose vanno bene. Isola felice.
Marina
La motorizzazione di salerno non risponde a telefono negli orari di ufficio. A che segnalare questo disservizio visto che bisogna accefere solo attraverso le prenotazioni?
Michele
Motorizzazione di Vicenza scandalosa
Mahmuod
Abdelgayed
Fil Facche
Annosa vicenda per sostenere l’esame di pratica per conseguimento patente AM, la motorizzazione civile, facendo riferimento alle linee guida per il contenimento diffusione Covid-19, con particolare attenzione alla fase della prova pratica per il conseguimento della patente, rimanda ad un intervento di igienizzazione del mezzo di cui si dovrà esibire apposita certificazione rilasciata da soggetto autorizzato. Dovendo sostenere l'esame come privatista per il conseguimento della patente AM con proprio mezzo a suo uso esclusivo, ci si è attivati, ma non si trova alcun operatore in grado di effettuare tale servizio, anzi ne sono proprio all’oscuro.
Sul sito della motorizzazione trovo che per tale tipologia di mezzo non è prevista sanificazione - riporto testualmente: Patenti di categoria A e D La non presenza del candidato a bordo, nel caso degli esami di categoria A, e le dimensioni dell’abitacolo, nel caso degli esami di categoria D, rendono sufficiente prevedere il rigoroso e continuativo utilizzo dei DPI
Francesco G.
Mio figlio doveva dare l esame di guida per la patente a1 il 2 aprile, sospeso per il covid. Ad oggi ancora la motorizzazione di pavia ( privatista) non mi ha dato nessuna data. Sono fermi perché il governo non gli ancora dato dei mezzi per santificare l' auto per poter fare l' ultima fase dell' esame. Le autoscuole guide invece possono farlo perché loro vanificano l' auto . Ma quanto costa santificare un auto? Secondo me siete ridicoli non è possibile che io privatista non posso santificare un auto . La vostra burocrazia e la rovina dell italia, siamo sempre più in basso
Lorenzo
Ho fatto l'esame teorico il 9 Maggio, mi stanno dicendo che per fare quello pratico devo aspettare a settembre poiché la mia è una patete A1, danno importanza alla patente B ed io devo aspettare 4 mesi per avere la mia patente?? Incredulo

Tommaso
Scusatemi ma il blocco degli esami non era fino al 3 giugno?Oggi 22/06/20 è ancora tutto bloccato,l'unico sblocco riguarda le lezioni di teoria,dovete riaprire che la gente ha bisogno della patente per andare a lavorare.
Federica P.
Al 16/06/20 la scuola guida non è ancora in grado di far fare a mia figlia l'esame di guida già fissato per il 14/03 e sospeso a causa del Covid. Gli esaminatori della motorizzazione la reputano un'attività pericolosa, pare. Se possono lavorare in sicurezza, estetisti, parrucchieri, camerieri, perchè non possono farlo gli esaminatori della motorizzazione!?? Il ministero dei trasporti si rende conto del grave disservizio, se non addirittura danno, che questo rappresenta per i cittadini??
Jagne AHMAD
una lezione di guida di moto e auto
Jagne AHMAD
B

Inserisci il tuo commento