HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 07/11/2019
Tags: Attualità 

Dispositivi anti-abbandono di bambini, sono obbligatori da oggi


Aggiornamento del 8/11/19: la Ministra dei Trasporti Paola De Micheli via Facebook ha comunicato l'intenzione di introdurre un emendamento per prorogare la data di inizio delle sanzioni. Invita i genitori a provvedere all'acquisto del disositivo salvabebè, conservando le ricevute di pagamento al fine di ottenere il rimborso di 30 euro, previsto nell'ultimo decreto fiscale. Ribadisce in ogni caso l'utilità della legge, che definisce "sacrosanta e di civiltà".

 

È stata pubblicata ieri la circolare del Ministero dell'Interno che stabilisce l'obbligo dei dispositivi per prevenire l'abbandono di bambini nei veicoli a partire dal 7 novembre 2019, cioè oggi!

Gli agenti di polizia possono dunque fare i dovuti controlli sulle auto dei genitori, e sanzionare l'eventuale mancanza dei dispositivi a partire da 83 euro di multa e 5 punti di decurtazione dalla patente di guida.

In effetti, tale tipo di strumento, chiamato comunemente "salvabebè", è già diffuso da tempo sul mercato, forse è stata questa la ragione del tempismo del Ministero dell'Interno, unita al fatto che già con la circolare del 3 luglio 2019 il direttore della Polizia aveva dovuto fare marcia indietro e dire di  non fare i controlli, visto che, pur essendo presente la modifica all'interno del codice della strada, all'art. 172, ancora non era presente la norma tecnica di legge cui i costruttori si sarebbero dovuti adeguare.

Il decreto con le specifiche tecniche che tutti aspettavano, il Decreto  del Ministero dei Trasporti n. 122, è uscito solo lo scorso ottobre 2019. Si tratta di un testo chiave, in quanto stabilisce tutte le caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali  di tali strumenti, utili sia ai fabbricanti che agli acquirenti finali, a cui spetta l'obbligo di esibire la documentazione in caso di controlli.

Tale decreto del MIT, il n. 122, ha definito il dispositivo antiabbandono come un dispositivo che può essere:

  • integrato all’origine nel sistema di ritenuta per bambini;
  • una dotazione di base o un accessorio del veicolo, compresi nel fascicolo di omologazione del veicolo stesso;
  • indipendente sia dal sistema di ritenuta per bambini sia dal veicolo.

In tutti i casi, il dispositivo deve essere in grado di attivare dei segnali di allarme - visivi e acustici o visivi e aptici (con la vibrazione), percepibili all’interno o all’esterno del veicolo, e deve essere in grado di attivare dei sistemi di comunicazione automatici per l'invio di messaggi o chiamate, attraverso reti di comunicazione mobile senza fili.

In linea generale, il sistema si deve basare su sistemi elettronici che utilizzano i sensori.

OBBLIGHI DEL COSTRUTTORE

Le aziende costruttrici devono realizzare la documentazione tecnica tale da contenere tutti i dati che attestano la conformità dei dispositivi alle specifiche tecnico-costruttive e funzionali del Decreto n. 122 del 2/10/2019, e rilasciano a tale scopo una dichiarazione di conformità  (conforme al fac simile allegato al decreto).

Si presumono conformi alle disposizioni italiane analoghi dispositivi acquistati all'estero in UE o Turchia.

In maniera un po' disarticolata e confusa, ma l'obbligo di tali dispositivi  è in vigore, dal momento che tutti i tasselli (decreto tecnico e via libera del Ministero dell'Interno) per rendere applicabile  l'art. 172 del codice della strada, ora ci sono.



Vedi anche:
06/11/2019
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 06/11/2019 - Prot. n. 9434 - Dispositivi antiabbandono bambini
Dispositivi per prevenire l'abbandono di bambini nei veicoli chiusi.
leggi tutto...

02/10/2019
 Decreti Ministeriali News
Decreto Ministero dei Trasporti - 02/10/2019 - n. 122 - Dispositivi antiabbandono di bambini
Articolo 172 CdS: dispositivi antiabbandono di bambini di età inferiore a quattro anni
leggi tutto...

03/07/2019
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 03/07/2019 - Prot. n. 5921 - Abbandono di bambini in veicoli
Proroga legge 1 ottobre 2018 n. 117, su installazione di dispositivi per prevenire l'abbandono di bambini nei veicoli chiusi
leggi tutto...

Articolo 172 - CdS
Uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

Inserisci il tuo commento