HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 11/06/2019
Tags: Attualità 

Normativa CQC, la Motorizzazione fa un po' di pulizia

Con la circolare del 7 giugno vengono abrogate le 12 precedenti e vengono dettagliate meglio alcune procedure relativamente nuove

Esami di revisione e di ripristino, patenti in deroga ai limiti di età, conversioni documenti esteri, tempistica dei corsi di formazione periodica: chi lavora con le CQC, sa bene che la materia è ampia e articolata e che nel corso del tempo si sono susseguite diverse circolari per descrivere nel dettaglio i principi e le procedure stabilite in linea generale nel decreto ministeriale del 20 settembre 2013 di recepimento della direttiva europea 2003/59.

Le carte devono essere sembrate pesanti e ingombranti a chi lavora tutti i giorni alla Direzione Generale della Motorizzazione, che con la firma del direttore Sergio Dondolini ha voluto in un colpo solo buttare al macero ben 12 circolari emanate sull'argomento a partire dal 2013, pubblicando una circolare riepilogativa nuova di zecca: la n° 18559 del 7 giugno 2019.

Con questo nuovo e corposo dispaccio, che si compone di 22 allegati, si possono così stracciare le seguenti circolari: prot. 4649 del 27 febbraio 2013; prot. 24968 del 10 ottobre 2013; prot. 7787 del 3 aprile 2014; prot. 12028 del 29 maggio 2014; prot. 13388 del 17 giugno 2014; prot. 18734 del 3 settembre 2014; prot. 20368 del 22 settembre 2014; prot. 412 del 9 gennaio 2015; prot. 15909 del 13 luglio 2016; prot. 5818 del 9 marzo 2017; prot. 4779 del 5 marzo 2018; prot. 14087 dell'11 giugno 2018.

Le novità


In questo nuovo documento di inizio estate non solo si possono ritrovare, “copia incollate”, le diverse procedure da adottare per le varie pratiche e discipline, ma si possono riscontrare anche alcune piccole novità, che nella circolare vengono evidenziate in neretto e che vengono sintetizzate qui di seguito.

>>> Rilascio KB a tutti i titolari della CQC persone

I titolari di CQC persone possono richiedere con una specifica istanza il rilascio del KB: nella circolare è spiegato bene come fare.

>>> Esenzioni dalla CQC, ma con le dovute precisazioni

Viene specificato che, in caso di dubbio sull'obbligatorietà o meno della CQC, si deve tenere presente come elemento caratterizzante il requisito della professionalità. Ad esempio, se è vero che è scritto che i veicoli utilizzati per il trasporto merci o passeggeri a fini privati e non commerciali possono essere guidati senza la CQC, è anche vero che se i conducenti sono assunti con la qualifica di autisti, allora devono averla.

>>> La CQC per documentazione non si può più ottenere

Viene scritto nero su bianco che “sono scaduti i termini per effettuare detto riconoscimento dei diritti acquisiti”e viene specificato anche il perché.

>>> Il titolare di qualificazione CQC conseguita all'estero può richiede la conversione in Italia

Si specifica nel dettaglio cosa fare, e in che ordine. Ad esempio, se la patente di guida italiana è scaduta, prima si rinnova la patente e poi si può presentare la nuova istanza di rilascio di patenteCQC.

>>> Riconoscimento della CQC revocata a seguito di conversione patente per trasferimento all'estero

Diventa possibile la “riattivazione” della CQC, sempre che quest'ultima sia ancora valida.

>>> Richiesta di nulla osta per svolgimento corsi CQC: ci vuole la marca da bollo

Le autoscuole e gli enti di formazione devono ricordarsi di allegare alla richiesta di autorizzazione la marca da bollo, nella circolare è spiegato tutto nel dettaglio.

>>> I docenti dei corsi CQC devono avere le abilitazioni in corso di validità

Questo prima non era specificato mentre ora sì: i docenti devono dimostrare di avere seguito essi stessi i corsi di aggiornamento. Se sono già stati autorizzati, devono lo stesso provvedere a soddisfare questo requisito.

>>> Corsi CQC presso la sede dell'impresa: ci sono più paletti per poterli fare

Viene puntualizzato che i corsi organizzati all'interno delle imprese possono essere frequentati solo dai dipendenti delle imprese stesse e che le autoscuole, per poterli fare, devono ottenere uno specifico nulla osta dalla Motorizzazione. Tutti i dettagli si trovano nella circolare.

>>> Nuovo codice 107 per i limiti d'età sulla CQC

Tutti i giovanissimi che vogliono conseguire la CQC in deroga ai limiti di età, possono farlo (e viene stabilito nel dettaglio come procedere) e al termine del loro percorso formativo riceveranno una patenteCQC che presenterà non solo il tanto desiderato codice 95 ma anche il codice nazionale 107. Tale codice  indica per l'appunto la deroga ad un limite di guida sui veicoli legato all'età. Ad esempio, un candidato che a 18 anni titolare di patente B vuole seguire un corso congiunto per conseguire sia la patente C che la CQC merci, può farlo e al termine degli esami sostenuti con esito favorevole riceverà una patenteCQC con l'apposizione sia del codice 95 sulla riga della patente C sia di un codice 107 che sta a significare la deroga ai limiti di età e che sarà importante nel caso di controlli della polizia.

>>> Esercitazioni in autostrada possono essere fatte anche su strade extraurbane principali

Per non mettere in difficoltà le autoscuole che hanno sede in posti lontani dalle autostrade, viene chiarita l'alternativa possibile.

>>> Comunicazioni di inizio corso: chiarito cosa si intende per 3 giorni lavorativi

Più che la spiegazione, vale l'esempio pratico: se la comunicazione di avvio del corso è presentata il lunedì: il corso può iniziare il venerdì (sempre che i giorni di martedì, mercoledì e giovedì non siano festivi).

>>>Cosa succede se il titolare rinuncia alla CQC e dopo cambia idea

C'è una risposta di cosa fare anche in quei casi in cui un conducente non voglia rinnovare la sua CQC, si annota nel sistema informatico la sua rinuncia, e dopo però cambia idea: in tal caso dovrà frequentare di nuovo il corso integrativo.

>>> Esame di revisione della CQC

Viene ridescritta nel dettaglio tutta la procedura all'insegna della massima chiarezza possibile.

  

 



Vedi anche:
07/06/2019
 Circolari Ministeriali News Corsi CQC
Circolare - 07/06/2019 - Prot. n. 18559 - Corsi CQC iniziale e periodica
Corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica per il conseguimento della CQC e relative procedure d’esame
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

gigi
salve io o richiesto la conversione di cqc pero mi a chiesto un attestato che in periodo che o preso la patente stavo al paese come si po fare
Sandro
Salve , la Cqc moldava su può convertire in italiano?
Vilard
Salve
Vorrei sapere se e possibile convertire la cqc albanese
Grazie in anticipo
angelo bonaldi
e chiamatela chiarezza. altre 85 pagine per spiegare se stessi. bastava dire: fate quello che sta scritto nel dm 20.09.2013, ma sarebbe stato troppo semplice! comunque la circolare in questione oltre a fare"chiarezza" ha anche modificato il DM 20 settembre 2013. Buona occasione per accontentare qualcuno:
Roberto
Ma le cqc con scadenza 2020-2021?
x Luca
Il rinnovo si può fare a partire da 3 anni e mezzo prima fino a 2 anni dopo. Ovviamente, però, chi usa la CQC per lavorare deve fare il corso entro la scadenza.
Luca
Buongiorno , non mi è chiara una questione , io ho la cqc in scadenza il 16 Agosto , devo per forza finire il corso entro tale data o posso anche frequentare dopo tale scadenza ? Lo chiedo perchè le leggi cambiano continuamente ed io ero rimasto che potevo rinnovare fin da 1anno prima e 1 anno successivo alla data di scadenza . Grazie a chi saprà dare delucidazione in merito
Pasquale
Mirko Catanzaro. Dovresti essere retribuito il giusto... Ma questo in Italia non avviene poiché vogliono fare tutti i furbetti. E come diceva il caro Peppino De Filippo in un celebre film.... Ho detto tutto....

pulizia
quando ho letto il titolo, la motorizzazione fa pulizia, pensavo che avessero fatto licenziamenti di impiegati ecc. ecc. magari facessero un po' d pulizia ma ci vorrebe la polizia
MARIO
Non ho ancora capito l'utilità della cqc, ha prodotto un crollo delle patenti superiori e una perdita di tempo per tutti
Autoscuola
Sono sempre piu convinto che le scuole di tipo B hanno vinto la lotteria... meno spese e meno rogne...
Sisto
Fatti pagare a dovere e riuscirai a pagare il dipendente. Se bisogna lavorare per regalare corsi e patente, forse è meglio andare in Africa a fare volontariato!
Mirko Catanzaro
Domanda : Ma un dipendente insegnante istruttore, che fa corsi Cqc di rilascio e rinnovo , quanto dovrebbe essere pagato?

Inserisci il tuo commento