HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 22/05/2018
Tags: Attualità 

Dal 20 maggio, maggiori controlli sul carico merci


I camionisti sono avvisati: da domenica 20 maggio 2018 si devono aspettare più controlli tecnici, e più severi, sui loro veicoli superiori alle 3,5 t. Potranno essere fermati dalla Polizia stradale che, in associazione con il personale del Ministero dei Trasporti, effettuerà controlli tecnici accurati sul veicolo in tutte le sue componenti: dai freni alla visibilità, dall'impianto elettrico alle ruote, dal telaio all'impianto di scarico. Ovviamente la prima cosa che andranno a controllare, è che il veicolo sia stato revisionato nei tempi giusti. Ma non solo. Gli addetti al controllo dovranno anche visionare il carico tenendo presente una specifica tabella dove sono indicate tutte le possibili carenze.

Questo è ciò che stabilisce il decreto ministeriale DM 215/2017 che ha recepito la direttiva europea 2014/47/UE e che probabilmente sarà dettagliato prossimamente da ulteriori circolari di spiegazione da parte del ministero dei Trasporti e del ministero dell'Interno.

L'Unione Europea ha stabilito che ogni anno venga fatto un certo numero di controlli sulle strade e che si compili un formulario da inoltrare poi agli organi centrali. L'obiettivo finale, è quello di avere sulle strade veicoli merci che siano più “in ordine”, più sicuri e meno inquinanti. Per raggiungere questo obiettivo, è stato introdotto un sistema di classificazione delle imprese di autotrasporto: chi, a seguito di tali controlli, ha dimostrato di non rispettare le regole minime, avrà un alto profilo di rischio e sarà soggetto a maggiori controlli in futuro, chi invece dimostra di essere un'azienda che lavora bene e con veicoli a posto, potrà invece dormire sonni più tranquilli perché soggetta a meno controlli in futuro.

Ma chi è che si deve occupare del carico in un trasporto merci?

Dipende: in alcune aziende esiste la figura specifica del caricatore che si occupa di tutte le problematiche del caso, in altre invece è il mittente a provvedere all'imballaggio, quello che è certo è che l'impresa di trasporto e il conducente sono SEMPRE responsabili del fissaggio del carico sul veicolo, dal momento che a seconda della qualità di tale fissaggio, il veicolo può essere più o meno sicuro sulle strade. Sono sempre più frequenti i casi di carico caduto perché non fissato o fissato male, oltre ai casi di sovraccarico.
Il conducente, a parte i casi in cui le merci sono sigillate nei container, che spesso non si possono nemmeno aprire, è sempre responsabile del carico, di come è fissato sul veicolo e di come verrà recapitato al destinatario. Anche nei casi in cui si ritrova il mezzo già allestito, l'autista deve controllare che tutto sia fissato a regola d'arte, non si può esimere da questa responsabilità, e la recente revisione del CCNL del trasporto e della logistica ha confermato questo assunto .

Come specificato nell'allegato 3 del DM 215/2017, i responsabili devono fare in modo che il carico sia in grado di resistere alle seguenti forze risultanti da accelerazioni/decelerazioni del veicolo:

- in direzione di marcia: 0,8 volte il peso del carico e

- in direzione laterale: 0,5 volte il peso del carico e

- in direzione contraria a quella di marcia: 0,5 volte il peso del carico

- e deve, in generale, impedire l’inclinazione o il ribaltamento del carico.

Come arrivare a queste certezze? Utilizzando sistemi di fissaggio adeguati e omologati e apprendendo poche ma fondamentali regole contenute nella norma EN 12195-1, che SIDA ha provveduto a illustrare e a spiegare nel modulo didattico SIDA CARICO SICURO contenuto in SIDA FORMAZIENDA, e che illustra con chiarezza e con l'aiuto di professionisti svizzeri specializzati in diversi corsi in tutta Italia (qui il link al video illustrativo).

Gli autisti che già hanno conoscenze sull'argomento possono utilizzare, nel loro lavoro quotidiano, l'app gratuita   “SIDA CARICO SICURO”



Vedi anche:
19/05/2017
 Decreti Ministeriali Normativa Autotrasporto News Normativa carico sicuro
Decreto Ministero dei Trasporti - 19/05/2017 - n. 215 - Controlli su strada di veicoli commerciali
Decreto di recepimento della Direttiva 2014/47/UE del 3 aprile 2014
leggi tutto...

03/04/2014
 Normativa UE Normativa carico sicuro
Direttiva UE - 2014/47/UE - Controlli su strada di veicoli commerciali
Direttiva relativa ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell’Unione e che abroga la direttiva 2000/30/CE
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Stefano
Ciao sono Stefano io vorrei guidare. Ciao

Inserisci il tuo commento