HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 19/03/2018
Tags: Attualità 

Diabete e malattie cardiovascolari, novità nel rilascio patenti

In seguito alla direttiva 2016/1106 della commissione del 7 luglio 2016, che ha modificato l' Allegato III, anche il nostro Ministero ha dovuto recepire i cambiamenti pubblicando il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2018 (G.U. n. 63 del 16.3.2018). In pratica, ci sono ora maggiori possibilità, per chi è affetto da malattie cardiovascolari e da diabete mellito (anche nei casi di ipoglicemia grave) di poter guidare.

Grazie ai progressi della medicina, si consente ora anche a chi soffre di questi  tipi di malattie, di ottenere o di rinnovare la patente di guida, a patto di sottoporsi a regolari controlli e valutazioni mediche. 

 

L'allegato III del D. Lgs. 59/2011 viene modificato in questi termini.

 

AFFEZIONI CARDIOVASCOLARI

 

Da così

B. AFFEZIONI CARDIOVASCOLARI
Le affezioni che possono esporre il conducente o il candidato al rilascio o al rinnovo di una patente di guida a una improvvisa menomazione del suo sistema cardiovascolare, tale da provocare una repentina alterazione delle funzioni cerebrali, costituiscono un pericolo per la sicurezza stradale.

B.1. Gruppo 1

B.1.1. La patente di guida non deve essere nè rilasciata nè rinnovata al candidato colpito da gravi disturbi del ritmo cardiaco.
B.1.2. La patente di guida può essere rilasciata o rinnovata al candidato o conducente portatore di uno stimolatore cardiaco, previo parere di un medico autorizzato e controllo medico regolare.
B.1.3. Il rilascio o il rinnovo della patente di guida al candidato o conducente colpito da anomalie della tensione arteriosa deve essere valutato in funzione degli altri dati dell'esame, delle eventuali complicazioni associate e del pericolo che esse possono costituire per la sicurezza della circolazione.
B.1.4. In generale, la patente di guida non deve essere nè rilasciata nè rinnovata al candidato o conducente colpito da angina pectoris che si manifesti in stato di riposo o di emozione. Il rilascio o il rinnovo della patente di guida al candidato o conducente che sia stato colpito da infarto del miocardio è subordinato al parere di un medico autorizzato e, se necessario, a un controllo medico regolare.

B.2. Gruppo 2
B.2.5. L'autorità medica competente tiene in debito conto i rischi o pericoli addizionali connessi con la guida dei veicoli che rientrano nella definizione di tale gruppo.

 

...a così

 

"B. Patologie cardiovascolari
B.1. Le patologie cardiovascolari possono provocare una improvvisa menomazione delle funzioni cerebrali costituendo un pericolo per la sicurezza stradale. Tali malattie costituiscono un motivo per istituire restrizioni temporanee o permanenti alla guida.
B.2. Per le seguenti patologie cardiovascolari, l'idoneità al rilascio o alla conferma di validità della patente di guida è attestata da uno dei sanitari di cui all'art. 119, comma 2, o dalla commissione medica locale di cui all'art. 119, comma 4, del codice della strada, sulla base di certificazione di un medico specializzato in cardiologia, appartenente ad una struttura pubblica. Se del caso, la commissione medica locale prevede termini di validità della patente di guida inferiori a quelli ordinari previsti dall'art. 126 del codice della strada:

a) bradiaritmie (malattia del nodo del seno e disturbi della conduzione) e tachiaritmie (aritmie sopraventricolari e ventricolari) con anamnesi positiva per sincope o episodi sincopali da patologie aritmiche (si applica ai gruppi 1 e 2);

b) bradiaritmie: malattia del nodo del seno e disturbi della conduzione con blocco atrioventricolare (AV) tipo Mobitz II, blocco AV di terzo grado o blocco di branca alternante (si applica solo al gruppo 2);

c) tachiaritmie (aritmie sopraventricolari e ventricolari) con - malattie cardiache strutturali e tachicardia ventricolare sostenuta (TV) (si applica ai gruppi 1 e 2), o - TV polimorfa non sostenuta, tachicardia ventricolare sostenuta o con indicazione all'impiego di defibrillatore (si applica solo al gruppo 2);

d) sintomatologia da angina (si applica ai gruppi 1 e 2);

e) impianto o sostituzione di pacemaker permanenti (si applica solo al gruppo 2);

f) impianto o sostituzione di defibrillatore o shock appropriato o inappropriato da defibrillatore (si applica solo al gruppo 1);

g) sincope (perdita transitoria di coscienza e di tono posturale, caratterizzata da insorgenza rapida, breve durata e risoluzione spontanea, dovuta a ipo-perfusione cerebrale globale, di presunta origine riflessa e avente cause sconosciute, senza evidenza di cardiopatie correlate) (si applica ai gruppi 1 e 2);

h) sindrome coronarica acuta (si applica ai gruppi 1 e 2);

i) angina stabile, in assenza di sintomatologia da attività fisica moderata (si applica ai gruppi 1 e 2);

j) angioplastica coronarica (PCI) (si applica ai gruppi 1 e 2);

k) bypass aorto-coronarico (CABG) (si applica ai gruppi 1 e 2);

l) ictus/ attacco ischemico transitorio (TIA) (si applica ai gruppi 1 e 2);

m) stenosi carotidea severa (si applica solo al gruppo 2);

n) diametro aortico massimo superiore a 5,5 cm (si applica solo al gruppo 2);

o) insufficienza cardiaca: - classe I, II e III New York Heart Association (NYHA) (si applica solo al gruppo 1), - classe I e II NYHA a condizione che la frazione di eiezione ventricolare sinistra sia almeno del 35% (si applica solo al gruppo 2);

p) trapianto di cuore (si applica ai gruppi 1 e 2);

q) dispositivo di assistenza cardiaca (si applica solo al gruppo 1);

r) chirurgia delle valvole cardiache (si applica ai gruppi 1 e 2);

s) ipertensione maligna (aumento della pressione arteriosa sistolica ≥ 180 mmHg o della pressione arteriosa diastolica ≥110 mmHg associato a danni d'organo imminenti o progressivi) (si applica ai gruppi 1 e 2);

t) ipertensione di III grado (pressione arteriosa diastolica ≥110 mmHg e/o pressione arteriosa sistolica ≥180 mmHg) (si applica solo al gruppo 2);

u) cardiopatia congenita (si applica ai gruppi 1 e 2);

v) cardiomiopatia ipertrofica in assenza di sincope (si applica solo al gruppo 1);

w) sindrome del QT lungo con sincope, torsione di punta o QTc > 500 ms (si applica solo al gruppo 1).

B.3. Per le seguenti patologie cardiovascolari, la patente di guida non deve essere né rilasciata né rinnovata al candidato o al conducente nei gruppi indicati:

a) impianto di un defibrillatore (si applica solo al gruppo 2);

b) malattie vascolari periferiche - aneurisma dell'aorta toracica e addominale con diametro aortico massimo tale da esporre la persona a un rischio significativo di rottura improvvisa e quindi a un evento invalidante improvviso (si applica ai gruppi 1 e 2);

c) insufficienza cardiaca: - classe IV NYHA (si applica solo al gruppo 1), - classe III e IV NYHA (si applica solo al gruppo 2);

d) dispositivi di assistenza cardiaca (si applica solo al gruppo 2);

e) valvulopatia con insufficienza aortica, stenosi aortica, insufficienza mitralica o stenosi mitralica se la stima della capacità funzionale corrisponde alla IV classe NYHA o se si sono verificati episodi sincopali (si applica solo al gruppo 1);

f) valvulopatia in III o IV classe NYHA oppure con frazione d'eiezione (FE) al di sotto del 35 %, stenosi mitralica e ipertensione polmonare severa o con stenosi aortica severa o stenosi aortica tale da provocare una sincope; ad eccezione della stenosi aortica severa asintomatica con test di tolleranza dell'attività fisica negativo (si applica solo al gruppo 2);

g) cardiomiopatie strutturali ed elettriche - cardiomiopatie ipertrofiche con anamnesi positiva per sincope, o in presenza di due o più delle seguenti patologie: ventricolo sinistro (LV) con spessore di parete > 3 cm, tachicardia ventricolare non sostenuta, anamnesi familiare positiva per morte improvvisa (in familiari di primo grado), nessun aumento della pressione arteriosa con attività fisica (si applica solo al gruppo 2);

h) sindrome del QT lungo con sincope, torsione di punta e QTc > 500 ms (si applica solo al gruppo 2);

i) sindrome di Brugada con sincope o morte cardiaca improvvisa abortita (si applica ai gruppi 1 e 2).

La patente di guida può essere rilasciata o rinnovata in casi eccezionali, a condizione che il rilascio/rinnovo sia debitamente giustificato dal parere di un medico specialista e sottoposto a valutazione medica periodica che garantisca che la persona è in grado di guidare il veicolo in modo sicuro tenendo conto degli effetti della patologia.

B.4. Altre cardiomiopatie è necessario valutare il rischio di eventi invalidanti improvvisi per il candidato o il conducente con cardiomiopatie note (ad esempio, cardiomiopatia ventricolare destra aritmogena, cardiomiopatia non compattata, tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica e sindrome del QT breve) o con cardiomiopatie non ancora note che possono essere scoperte. È necessaria un'attenta valutazione specialistica. È necessario tenere conto delle caratteristiche di prognosi della specifica cardiomiopatia.".

 

DIABETE MELLITO

Da così...

C.1.3. La patente di guida non deve essere nè rilasciata nè rinnovata al candidato o al conducente affetto da diabete mellito che soffre di ipoglicemia grave e ricorrente o di un'alterazione dello stato di coscienza per ipoglicemia. Il candidato o conducente affetto da diabete mellito deve dimostrare di comprendere il rischio di ipoglicemia e di controllare in modo adeguato la sua condizione.

A così:

C. Diabete mellito

C.1 Il candidato o conducente affetto da diabete in trattamento con farmaci che possono provocare ipoglicemia deve dimostrare di comprendere il rischio connesso all'ipoglicemia e di controllare in modo adeguato la sua patologia.

C.1.1. La patente di guida non deve essere né rilasciata né rinnovata al candidato o conducente che non abbia un'adeguata consapevolezza dei rischi connessi all'ipoglicemia.

C.1.2. La patente di guida non deve essere né rilasciata né rinnovata al candidato o al conducente che soffra di ipoglicemia grave e ricorrente, a meno che la richiesta non sia supportata da un parere medico specialistico e valutazioni mediche periodiche. Nel caso di ipoglicemie gravi e ricorrenti durante le ore di veglia la patente di guida non deve essere rilasciata né rinnovata prima dei tre mesi successivi all'ultimo episodio. La patente di guida può essere rilasciata o rinnovata in casi eccezionali a condizione che il rilascio/rinnovo sia debitamente giustificato dal parere di un medico diabetologo, appartenente ad una struttura pubblica, e sottoposto a valutazione medica periodica che garantisca che la persona è in grado di guidare il veicolo in modo sicuro tenendo conto degli effetti della patologia.".



Vedi anche:
26/01/2018
 Decreti Ministeriali News
Decreto Ministero dei Trasporti - 26/01/2018 - Modifiche ai requisiti di idoneità psicofisica
Recepimento direttiva UE 2016/1106: modifica ai requisiti di idoneità psicofisica
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Stefano
Io soffro di diabete INSIPIDO, non c'entra nulla con gli altri tipi di diabete, solo il nome è quello, e questa cosa mi cra non pochi problemi di non comprensione da parte dei medici, coloro che dovrebbero saperlo ma lasciamo stare, qualcuno sa dirmi se il diabete INSIPIDO è un problema sulla durata del rinnovo della patente? Grazie in anticipo
Giuseppe
Come rinnovare la patente ad una persona diabetica mellito 1 senza nessuna complicazioni di ipoglicemia , che però al momento del conseguimento della patente del ciclo motore A e poi della patente cat. B la motorizzazione ha rilasciato con ostativo . Con obbligo della commissione. È possibile rinnovarla presso presso un medico legale per patente speciale della struttura Asl ?
Morelli Agostino
BBD ( da sempre...) impedisce il rinnovo ? E se tenuta sotto controllo da medico Asl?( Apnee notturne con uso cpap)
GF
Salve, è la prima volta che scrivo... Qualcuno sa rispondere a questa domanda: Invalidità al 67% con defibrillatore. Titolare patente c. Si può sapere cosa prevede la normativa? In teoria per quanti anni viene rinnovata (chiaramente visita presso CML). Grazie.
Mino Mereu
La maggior parte dei cardiopatici italiani in realtà non dicono niente e vanno a rinnovare la patente in una normale agenzia pratiche tacendo la loro patologia. Chi va una volta alla CML si condanna per sempre. Trovo questa cosa molto ingiusta, perché fa differenze enormi fra cittadini nella stessa condizione. Se dovessi tornare indietro farei di tutto per non andare mai in una CML
Nadia
Vorrei chiedervi se tutte le CML rifiutano accertamenti diagnostici eseguiti in intramoenia,nel mio caso dal cardiologo che mi ha operato impiantandomi un defibrillatore,presso il quale faccio regolari visite e registrazioni dell impianto ICD ,o solo la ASL 3 genovese.Penso sia un diritto nazionale eseguire visite presso un proprio medico di fiducia,qui ti obbligano ad eseguirli tramite prenotazione cup come mettessero in discussione la serietà della visita in intramoenia calpestando i diritti di un malato(intanto è tutto a pagamento!!!)grazie
S.
Le visite per il rinnovo o revisione patenti sono solo un modo per far espellere soldi e soldi,poi chi veramente non dovrebbe guidare ,GUIDA e fa danni al prossimo!Occorrerebbe rivedere un po le regole e le valutazioni essere fatte onestamente e senza spese,soprattutto per chi ha una pensione minima e nonostante una invalidità non percepisce alcuna indennità,perchè magari la casa che ha gli fa reddito.
francesco
io sofro cardiopatia ischemica interpersiva con buon compenso e
diabete melito in rinnovo della patente me lo fanno
francesco
io sofro di diabete melito
cardiopatia ischemica interpersiva
con buon compenso il rinnovo della patente me lo fanno
Marco
Buongiorno ho una miocardiopatia dilatativa ipocinetica in fibrillazione atriale permanente,la frazione di eiezione e scesa in poco tempo da un 48% a32%.Valvola mitralica con funzione moderata severa.La commissione medica me l ha sempre rinnovata fino a due anni fa.Me la rinnoveranno ancora?

Grazie
Marco
Con una Fe.del 28% e valvola mitralica con severa depressione mi ritirano la patente immediatamente o alla scadenza? Grazie
Francesco
Buonasera
enzo
dobbiamo pagare le loro paghette e siamo un bancomat sicuro
RAFFAELE
GUIDO L'AUTO,DAL1962(60 ANNI)HO 84 ANNI, NON HO MAI FATTO INCIDENTI NE HO AVUTO SANZIONI PER MOTIVI DIVERSI DAL DIVIETO DI SOSTA.NELL'ANNO 2000 HO SUBITO UN INTERVENTO PER BY-PASS AORTOCORONARICO.DOPO LA RIABILITAZIONE HO CONTINUATO AD ANDARE IN PALESTRA TRE VOLTE ALLA SETTIMANA .IL MIO CARDIOLOGO DOPO ECG,ECODOPPLER E TEST SOTTO SFORZO MI HA SEMPRE RILASCIATO I'AUTORIZZAZIONE AL RILASCIO DELLA PATENTE AL COMPIMENTO DEGLI OTTANTA ANNI IL RINNOVO PREVIA VISITA OCULISTICA E CARDIACA LA PATENTE MI VENIVA RINNOVATA OGNI ANNO.QUEST'ANNO,PURTROPPO HO FATTO UN INTERVENTO DI TAVI E PACE MAKER BICAMERALE.HO CONTATTATO IL MEDICO DELL'AUTOSCUOLA CHE MI HA DETTO CHE QUESTA VOLTA DEVO FARE LA REVISIONE ALLA "COMMISSIONE MEDICA PER LE PATENTI!!ALLA RECENTE VISITA CARDIOLOGICA LE CONCLUSIONI SONO"paziente in buon compenso emodinamico,cardiopatico ischemico cronico,portatore di pace maker non pacemaker dipendente,iperteso,diabetico BPCO..SPECIFICO CHE DA CIRCA 30 ANNI LE MIE PATOLOGIE SONO STABILI E NON HO SUBITO PER LE
ernesto guglielmo
ho capito che lo stato si rivaluta sui malati per incrementare le sue entrate.
gianluca meneghello
si può guidare con glicemia a livello 128 gl?
Fabrizio
Sono un camionista con la patente C dal 2010 preso questa malattia cardiaca ipertensione o guidato fino a mo cioè oggi stiamo al 2022 quasi 2023 sto rinnovando alla ASL e sto facendo tutti i giri che mi stanno chiedendo..
Volevo sapere se ci saranno problemi per riprenderla. Visto che la guida mi rilassa
mauro
buongiorno, ho 55 anni, otto mesi fa mi e' stato impiantato un defibrillatore ICD in forma preventiva a causa di una infiammazione al cuore che sto curando.
la patente mi scade fra quattro anni.
ora mi chiedo, posso guidare tranquillo fino alla data di rinnovo o devo richiedere una visita in commissione medica ora?
nessuno ha saputo dirmi con certezza, nemmeno alla motorizzazione civile.
ROCCO FRANCO
SOFFRO DI UNA FIBROSI POLMONALE CON OSSIGENO CONTINUO PIU DIABETE 2 CON INSOLINA POSSO RINNOVARE LA PATENTE DI TIPO B
Carlos Alfredo Lopez
Buenos Días! Quisiera saber si es posible obtener patente de guida ? Enfermedad "cardiopatía congénita (ovvero pervieta del forane ovale e aneuysm del setto interatriale e deficit di folati) ed elevato rischio di ictus" El ictus engloba el infarto cerebral. Asimismo, si el deterioro repentino del sistema cardiovascular que puede causar una alteración repentina de la función cerebral constituyen un peligro para la seguridad vial. Email: lopezcarl@hotmail.com
Tiberio
Chi può rilasciare la certificazione di idoneità per un portatore di pacemaker. Soli un cardiologo privato o anche l ospedale dove è stato impiantato il dispositivo ?
Stefano chiaravalke
Una patologie congenita anche cardiaca lieve non puo' essere un limite a guidare un mezzo,quindi il sanitario bravo deve saper onestamente esprimere una valuatione medica seria e non invece per maggiore sua autotutela ti dice Che la visa deve essere vaultata da commissioner con supplementi di Costo e tempi allungati cosi' anche un netturbino ( con tutto il rispetto per il netturbino) puo' fare il medico.
pietro
buon pomeriggio .lo scorso anno mi è stato riscontrato il pattern di Brugada tipo 1 asintomatico.volevo sapere per quanto tempo mi verra rinovata la patenete .
filippo
sono 85enne con la patologia di DIABETE MELLITI DI TIPO 2 ,VORREI SAPERE SE BASTA IL CERTIFICATO DEL DIABETOLO PER RINNOVARE LA PATENTE.

filippo
sono diabetico mellito di tipo 2 per rinnovare la patente per 2 anni,basta il certificato del diabetologo?
Gianni Farinati
al rinnovo il medico che ha visto una gamba gonfia mi ha inviato in Commissione medica ho solo problemi di ritenzione idrica per una sospetta malattia ai reni che sto curando con il lasix
Stefano
Buona sera mi chiamo Stefano ho 53 e da 8 anni sono costretto a passare per le Commisioni medico legali per il rinnovo della patente dopo che ho avuto un infarto miocardico acuto sono stato operato a cuore aperto e mi hanno ricostruito 4 bay pass è una rivascolirizzazione. In seguito mi è stato istallato un pace maker icd . Premetto che ho FE a 35 /40 da ormai 7 anni . Al rinnovo della patente el 2019 mi stata rinnovata per 2 anni precedenti rinnovi solo 1 anno . Oggi mi sono presentato per il rinnovo alla commissione di Villa fiorita di firenze come tutte le altre volte e mi hanno rinnovato la patente per solo un 1 anno . Premetto che di commissione non si può parlare in quando è solo un medico che giudica e nel mio caso è lo stesso che nel 2019 mi rinnovato la patente per 2 anni e ora per 1 anno . Premetto che ho tutte le visite mediche che ho presentato sono con gli stessi parametri e valori del 2019 e in alcuni visite i valori sono migliorati del 30% . Io mi chiedo questo medico con quale criterio giudi
Massimo
Cosa si puo guidare dopo il ritiro patente per poco percentuale di cuore
Luca
Come si dice...è tutto un magna magna.ti cercano i peli del culo,ma in realtà non capiscono un c....
Salvatore
Io ho un bav di 1 grado dalla nascita non capisco perché per rinnovo patente devo andare sempre in commissione potete aiutarmi?
Aldo
Purtroppo vedo dei rinnovi patente a persone che mostrano imbarazzanti condizioni fisiche/mentali, mentre per un diabete semplice e curato fate fare delle visite non necessarie
Alessandro
Salve 2 anni fa ho subito un intrrvento con 3 by pass ed ho scoperto di averci il diabete di tipo 2. Mi hanno rinnovato la patente per un anno nel 2020 e mercoledì dopo un anno sempre davanti alla commissione devo andare a far il rinnovo. Il controllo per il cuore fatto ad Ottobre va benissimo come del resto la glicata per il diabete. Volevo sapere per quanto anni me la possono rinnovare grazie.
Caterina
Buonasera mi è stato riscontrato un mody 2 quando avevo 6 aa in modo del tutto casuale facendo l'indagine genetica, per la presenza in famiglia di casi con alterazione glicemica (valori al limite superiore).
I miei valori glicemici sono ai limiti superiori e la glicata lievemente aumentata( oscillante tra i 5.5 e 5.7)
Al momento ho 18 aa e vorrei prendere la patente. Compenso benissimo i miei valori senza fare fortunatamente nessuna terapia ne' orale ne' insulinica . Ai fini dei documenti da presentare per prendere la patente sono obbligata a dire di avere il Mody 2 anche se i miei valori sono stati sempre normali e non c'e stata mai la necessita' di fare terapie? e sono stata sempre benissimo? Non voglio fare illeciti ma nemmeno entrare in un meccanismo vizioso fatto di continui controlli come se fossi una diabetico a tutti gli effetti che fa terapia insulina. Grazie
Ross
Tutto questo vulnus per i titolari di patente con patologie pregresse e in atto invalidi civili ha senso solo se le commissioni mediche locali e competente... facciano le cose serie e decidono con scienza e coscienza... senza accanimenti, leggerezze oppure troppa fiscalità e burocrazia inutile... Ma buon senso valutando caso per caso!
gatti giovanni
io sono diabetico ed ho uno stent all arteria poplitea della gamba destra.
per rinnovo patente basta il certificato del diabetologo o anche quello del chirurgo vascolare? grazie
Adelaide
Ho un diabete di 2 tipi con moderata ipertensione pisso rivolgermi all'aci x rinnovo grazie
Simone
Ho di recente avuto infarto con installazione di due stent cosa dovrei fare per il rinnovo patente. Necessaria per il mio lavoro ? Leggendo alcuni commenti mi sono un po’ preoccupato per la nkn professionalità enon chiarezza sul rinnovo con tante incongruenze in merito .grazie
Enzo
Oramai, l unica carta in italia per rilanciare l economia e' quella di creare malati.....e quindi le professioni che li assistono.....ecco il perche di queste leggi....
ROBERTO
Marco ,io ho 63 anni ,ho 5 stend e me l'hanno rinnovata per 2 anni .
Stefano R
Salve, mi è stato impiantato un defibrillatore per sindrome di brugada, ma non ho mai avuto eventi sincopali.
Dopo aver richiesto io una valutazione medica, mi è stata declassata la patente da c a b solo perché ho impiantato il defibrillatore.
Cosa posso fare?
Perché se non avevo il defibrillatore potevo guidare un autocarro e con, che in teoria sono più protetto no?
È giusta la valutazione?
Magnifico giuseppe
ho due valvole meccaniche da 20 anni, nel rinnovo patente la visita cardiaca,di quanti mesi è valida?
Oreste
Alcune domande mi interessa una risposta.
Come faccio a visualizzarle mia mail orestesi1@tin.it
Marco
Salve ci sono rischi per chi è stato sottoposto a sten coronarico a poter rinnovare la patente?
Nardelli Giuliano
ho un aneurisma dell'arteria addominale sottorenale con estensione longitudinale antero-posteriore e traversa massima di 50 x 41 x 37 mm. L'arteria iliaca comune destra ha dimensioni di 11mm quella sinistra di 10mm. Ci sono problemi per il rinnovo patente?
Giuseppe
L'ultima visita cardiologica e' datata 23 ottobre 2019, permanendo le difficolta' causate dalla pandemia ad effettuare una nuova visita in tempi utili, posso ancora utilizzare il certificato di tale data ?
Gabriele Bassi
A cosa serve andare dalla commissione medica dopo che il cardiogramma ha stabilito che tutto è in ordine?
fabio
con i certificati medici firmati ed approvati dovremmo tutti andare senza alcun probblema a rinnovarci la patente come tutti .....le commissioni patente non sanno un c........o solo burrocrazia e spese innutili
arcangelo
non capisco perchè devo andare a vita per il rinnovo alla commissione medica per dei bypass avuti 15 anni fà essendo stato sempre bene e con accertamenti sempre in ordine
pinuccio
ho subito un intervento alle coronarie ho 75 anni beneficio della patente c limitata a 200 q. la patente mi verra' rinnovata ho verra' declassata?
NICOLA GUIDO
Ho 84 anni, soffro di diabete mellito da diversi anni con complicanze cardiovascolari, preciso che i valori della glicata non superano 7,2, ho tre bypassa coronarici, ho gli sten alle coronarie. Il diabetologo, considerato che non ho mai accusato ipoglicemie, anche se sono in terapia combinata compresse ed insulina, ha espresso valutazioni di : qualità del controllo glicemico Buono, profilo attribuibile in relazione al RISCHIO PER LA SICUREZZA DELLE GUIDA: MEDIO; IL CARDIOLOGO HA CONCLUSO IL SUO REFERTO CON "BUON COMPENSO EMODINAMICO. L'eco color doppler delle carotidi non ha evidenziato stenosi ed ho subito tre bypass coronarici. La commissione provinciale mi ha rinnovato la patente con limitazione delle guida nel raggio di 48 km dalla mia residenza. Ritengo che tale limitazione sia iniqua stante le mie condizioni generali.
Massimo Vergine
Salve ci sono rischi per chi è stato sottoposto a sten coronarico a poter rinnovare la patente?
Katya
Buongiorno, io sono portatrice di pacemaker per blocco di Mobitz 3:1 con episodio sincopale. La mia patente viene rinnovata previa visita in commissione medica per un periodo comunque non superiore a 2 anni. Oggi ho 43 anni, ho una riduzione della capacità lavorativa del 46% come invalida civile ma non sono ritenuta portatrice di handicap secondo la legge 104 perciò non ho alcun beneficio fiscale ne esenzione da bollo auto pur avendo una patente limitata. E' corretto?
Antonio Antonio
Ho il diabete mellito ed ogni 3 anni devo fare la visita in commissione medica per il rilascio patente.
Il problema è che tutte le volte per fare tutta la documentazione necessaria diventa un calvario.
Date che non corrispondono, strutture convenzionate costosissime e tutto diventa difficile e stressante.
Questi fattori di stress continuo e preoccupazioni mi comportano dei picchi glicemico alti.
Non ne posso più
Stefano Mastrogirolamo
Vorrei sapere che assumendo una compressa di Perindopril al giorno di 8mg devono andare in commisio e
sergio
normalmente il diabetologo controlla la siruazione de paziente e rialscia un documento
IL problema è che nel dìocumenton esistono delle prescrizioni non definite.
Ad es la distanza max che il paziente può percorrere da casa,dovrebbe essere possibile andare a trovare i figli entro 60 km da casa,ma non è scritto da alcuna parte!
Non è possibile andare in autostrada,senza pensare che il rischio è molto inferiore a quello delle strade provinciali
Gaetano
Vorrei sapere se dopo tante p
Peripe avendo giustamente questa malattia vorrei sapere perché non posso più avere la patente

Hajaji Lotfi
Per rinnovare la patente B adesso che sono diventato diabetico come faccio ad avere l'appartamento con la commissione medica legale, insomma come si inizia la procedura. Grazie.
Nicola Guido
ho 84 anni, soffro di diabete mellito da diversi anni con complicanze cardiovascolari, preciso che i valori della glicata non superano 7,2, ho tre bypassa coronarici, ho gli sten alle coronarie. Il diabetologo, considerato che non ho mai accusato ipoglicemie, anche se sono in terapia combinata compresse ed insulina, ha espresso valutazioni di : qualità del controllo glicemico Buono, profilo attribuibile in relazione al RISCHIO PER LA SICUREZZA DELLE GUIDA: MEDIO; IL CARDIOLOGO HA CONCLUSO IL SUO REFERTO CON "BUON COMPENSO EMODINAMICO. L'eco color doppler delle carotidi non ha evidenziato stenosi ed ho subito tre bypass coronarici. La commissione provinciale mi ha rinnovato la patente con limitazione delle guida nel raggio di 48 km dalla mia residenza. Ritengo che tale limitazione sia iniqua stante le mie condizioni generali.
Isabella sangalli
Scusate ma per il diabete gestazionale come funziona? Il diabetologo si rifiuta di farmi un certificato perché è una condizione transitoria e che nel mio caso non necessita dell'assunzione di farmaci. Tant'è che con una leggera correzione alimentare i valori di glicemia, che provo 3 volte al di, sono perfette. Premetto che l'emoglobina glicata è nella.norma solo la.curva da carico è appena fuori.
Riccardo
Quando viene tolta la patente x problemi cardiaci, non possiamo guidare nemmeno un motorino 50?
Stefania P. 70
Io soffro di una leggera distrofia corneale. Trovata da una dittoressa occulista che x come mi ha vusitata ha cercato il pelo nell' uovo. Non è necessario che io sia operata, non prendo far
Daniele
Affetto da epilessia perfettamente controllata da un farmaco, non crisi da 22 anni faccio tutto. Mi hanno sempre fatto rinnovo ogni 2 anni poi 3 con il dlgs.2011 poi l'ultima volta un altra volta 2 anni dicendo che quello è il massimo finché si prendono farmaci. Ma non è così dicono dopo i 5 anni senza Crisi anche in trattamento di ha diritto a una durata maggiore. La commissione non interpreta caso a caso fa modo suo
Francesco
Mancano criteri oggettivi di valutazione. Io, ad es. ho avuto limiti alla guida con indicazione di divieto di guida con alcool...come se fossi stato mai contravvenzionato per guida in stato di ebbrezza (e sono astemio). Di certo questa dichiarazione, insieme ad altre limitazioni, è anche lesiva della persona e il fatto che contro le commissioni non sia esperibile un giudizio di responsabilità fa ricadere tutte le loro incapacità sui disabili. La patente è diventata un lusso....subordinato alle intemperanze delle CML. Una vergogna soprattutto perchè realmente non valutano (se mai ne fossero capaci) le reali condizioni
Guido
Concordo con Silvio
I medici della commissione NON sono competenti.
Ogni tre minuti vedono una persona.
Durante questo tempo dovrebbero:
leggere i referti degli esami e/o visite richieste
Confrontare queste ultime con le precedenti
controllare le capacità visive
consultarsi tra i membri della commissione

Ritengo inoltre che la commissione debba rilasciare un verbale con le firme di tutti i membri,affinché l’esaminato si possa rivalere su questa in sede legale in caso di decisioni errate,il cui costo,pecuniario e psicologico ricade ora sulle spalle del solo richiedente il rinnovo.

pasqualina
Mia madre è un pericolo vivente e deve rinnovare.Non capisco come facciano ogni volta a rinnovargliela.
Ha 78 anni,non ha sensibilità alla mano destra,non ci vede quasi più per la catarrata,ha tremore alle braccia,è mezza sorda e passa la visita ogni 2 anni.In più ha il pace maker.
Vorrei segnalarlo alla commissione,cosa mi consigliate di fare?
E' un pericolo per se stessa ma per tutti.
silvio
invalidi tartassati economicamente per ogni rinnovo di patente.Visite mediche che vengono prenotate ben oltre la scadenza
con ulteriori spese per prolungamento scadenza.Commissioni mediche costose e senza senso che valutano su cert. rilasciati da altri senza conoscere le effettive condizioni e rifacentesi a certificati rilasciati da altri medici senza che abbiano
la sufficiente conoscenza e sopratutto nessuna responsabilita. a chi giova tutto questo? Siamo italiani purtroppo.
Biagio
Una mia curiosita' xke' sono obbligato a rinnovare la patente ogni anno avendo patologia tiroide?questa cosa succede solo ad Enna e provincia!!!!
anna
concordo con mario colli
che vuol dire prescrizioni conducente: 01-61-62-64-67?
milena
io non ho ancora ben capito,ad alcuni rilasciano la patente 2 anni,ad alcuni 5, come si fa ad avere le idee chiare? In base all'età alle conoscenze o cosa?
Giorgio
Affetto da diabete alimentare, 58 anni, patente d/e rinnovo solo annuale da ben 8 anni!
Parlando con le persone che stanno in fila presso le strutture medico legali scopro che con la semplice B è uguale: rinnovo annuale signore!
Produco sempre le precedenti analisi per far capire che mi controllo NEPPURE LE GUARDANO!
Condivido Mario Colli; sarebbe sufficiente un impiegato che controlli se i valori delle analisi rientrano nei parametri e stop!
Da ultimo è il codice della strada che responsabilizza il conducente il quale deve guidare o continuare a guidare se è in condizioni fisiche tali da non creare pericoli. Ergo? Se ti succede qualcosa per un calo di glicemia anche se hai il rinnovo l'assicurazione potrebbe non coprire i danni.
Bell'italietta!
vincenzo
perchè non tutti affetti di diabete mellito tipo 2 o con malattie cardiovascolari rinnovano la patente senza essere sottoposti a visita della commissione medico locale
Marina
La maggior parte degli automobilisti pur di ottenere un rinnovo facile della patente si assumono personalmente i rischi non dichiarando apertamente le patologie di cui sono affetti se queste non sono visibili. il medico viene cosi deresponsabilizzato e rilascia il certificato. Questo non significa migliorare la sicurezza stradale. Per contro gli automobilisti che in sede di rinnovo patente portano tutta la documentazione sanitaria a volte si ritrovano a dover fare visite specialistiche mai richieste dai loro medici curanti ne dagli specialisti dai quali sono normalmente seguiti in quanto non ritenute necessarie. Non mi dilungo oltre ma credo che sia il caro di responsabilizzare il personale medico preposto dando loro la possibilità di accedere alle banche dati sanitarie dei pazienti che si presentano per il rinnovo della patente, la legge sulla privacy in questo caso non dovrebbe esseri.
Alecri
Parlando di patologie sono affetto da Mody 2 che in sostanza consiste in un valore di glicemia alterato per cause genetiche... in sostanza non ho mai mai preso farmaci e non soffro di nessun problema, non seguo dieta specifica. Come mi devo comportare x rinnovo patente grazie
patrizio
ho una patologia .policitemia jak 2 euna alteria del polpaccio sinistro semichiusa ma con i medicinali si sono aperti i collaterali e funziona benissimo riesco a fare anche kilometri a piedi che visite dovrei fare x rinnovare la patente ?
Franco
Con ipertensione 0A31 senza danno d’organo , bisogna presentarsi alla commissione medica per il rinnovo patente ?
Giustino
salve vorrei saperei se per fare una revisione patente tramite la comisione per invalidità i costi per gli esami chiesti sono per legge a pagamenti e tramite strutture private. Perchè avevo letto su degli articoli che non e obbligatorio effettuare le visite privatamente.
lorenzo nale
non ritengo giusto ed etico stroncare l'esistenza di una persona anziana anche se cardiopatica . a me sostituita
l'aorta ascendente ,prendo due pastiglie per la pressione,io sono asintomatico,mi sento bene, faccio i miei lavori
nell'orto e guido l'auto tranquillamente. spero mi rinnovino la patente altrimenti sarei finito .
Mario Colli Vignarelli cf.consul
Il tema è incompleto ; non indica le qualità dei medici o supposti tali che fanno la valutazioni nè le caratteristiche tecniche in loro possesso. Sopratutto sono inutili e costosi perchè non fanno alcuna vera valutazione medica ma si riferiscono a documenti anche vecchi di anni se questo gli conviene. la professionalità riscontrate da me personalmente di questi medici è nulla; solo un modo di avere un ritorno economico senza senso.

Inserisci il tuo commento