HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 27/10/2017
Tags: Attualità 

Simulatori di guida, adesso si fa sul serio


Porta la data del 17 agosto, ma viene pubblicato solo ora,  nel numero 251 del 26 ottobre 2017 della Gazzetta Ufficiale,  il decreto con le specifiche tecniche obbligatorie per i simulatori di guida “di alta qualità” firmato dal Ministero dei Trasporti Delrio.

L'allegato tecnico avrà un'importanza decisiva nell'evoluzione della didattica nelle aule di scuola guida, dal momento che esiste già la possibilità ufficiale di sostituire una consistente parte di ore di pratica di guida su strada con le esercitazioni su di un simulatore di “alta qualità” - nei corsi della CQC - ma c'è da scommettere che altre opzioni saranno disponibili in futuro nei corsi della patente a tutti i livelli e con tutti i tipi di veicoli.

L'allegato tecnico potrà subire delle modifiche in futuro, così è stato precisato nel decreto all'art. 1 comma 4.

Il simulatore di alta qualità nella configurazione “superiore” (tale da simulare la guida di un mezzo pesante nelle sue diverse articolazioni:  autocarro, autotreno, autoarticolato,  cisterna,  autobus, autobus con rimorchio) potrà essere utilizzato nei prossimi mesi nei corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica della CQC nelle ore di pratica obbligatorie così come stabilito dal Decreto del Ministero dei trasporti del 20 settembre 2013.

Il simulatore sarà molto utile per affrontare le lezioni obbligatorie previste nella qualificazione iniziale per le manovre di precisione quali slalom e retromarcia in passaggio stretto (3 ore), per le manovre di emergenza quali frenata differenziata, frenata con evitamento ostacolo (3 ore) e per  il perfezionamento nell'uso dei sistemi di rallentamento ausiliari quali freno motore e/o rallentatore (2 ore).

L'Ufficio R&S di SIDA è al lavoro per analizzare nel dettaglio il documento. A presto con ulteriori informazioni sull'argomento nei prossimi giorni!



Vedi anche:
17/08/2017
 Decreti Ministeriali Simulatori di guida
Decreto Ministero dei Trasporti - 17/08/2017 - Simulatori alta qualità
Caratteristiche tecniche dei simulatori di alta qualità
leggi tutto...

20/09/2013
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 20/09/2013 - Procedure per corsi di qualificazione iniziale e periodica per conseguimento CQC
Disposizioni in materia di corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente, delle relative procedure d'esame e di soggetti erogatori dei corsi.
leggi tutto...

15/07/2003
 SIDA CQC Normativa UE
Direttiva UE - 2003/59/CE - Formazione conducenti
Formazione dei conducenti professionali e obbligo del conseguimento della carta di qualificazione del conducente.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Fabrizio
Me e valido la patente simulatore
Autoscuola Arenella
Il simulatore di guida stenta a decollare, mentre viceversa il simulatore di volo è indispensabile per le esercitazioni dei piloti su determinate manovre che a farle con l'aereo reale farebbero rischiare la vita. In effetti risulta difficile accettare che un computer con dei monitor possa sostituire un veicolo reale, ed in effetti dovrebbe soltanto integrarlo, soprattutto per quelle manovre al limite che, se fatte con un veicolo reale, potrebbero compromettere la sicurezza. Ben venga quindi il simulatore ma non tralasciamo la presenza di un ottimo istruttore di guida.
CARLO
Non esiste la possibilita' di preparare un buon autista se non esiste un BUON istruttore, e non è possibile apprendere se non dalla realtà. Un conto è giocare con la Play Station e un conto è guidare con 40 tonn dietro le spalle. Posso ben dirlo dopo circa 8000 ore di guida
La redazione
@Luca - nessuno sta dicendo che il simulatore sostituirà tutte le esercitazioni di guida, semplicemente avrà una funzione propedeutica, ovvero servirà a preparare il conducente a livello teorico, in modo tale da affrontare la strada con maggiore consapevolezza e minori sprechi. Ci dispiace trovarla così scettico ma guardi che alla fine stiamo parlando della stessa cosa, come scrive lei, il "mettersi di santa pazienza", significa anche allenare il conducente - prima ancora che a mettersi in strada - a sviluppare nuovi automatismi.
Luca
Ma non mi fate ridere! Voi e il " vostro " simulatore. Puoi fargli fare anche 100 ore di pratica al simulatore, ma appena saliranno su un mezzo reale, la prima curva sarà anche l'ultima. Bisogna abbassare i costi che si devono affrontare per il parco veicolare e mettersi di santa pazienza sui mezzi e fare guida con la G maiuscola!!!!

Inserisci il tuo commento