HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 05/10/2017
Tags: Attualità 

Gestione richiesta patenti, attenzione che cambiano alcuni codici

La creazione di una patente unica europea non si è affatto  ultimata nel 2013 (quando ha fatto il suo ingresso la nuova card con la nuova grafica e le nuove regole per ottenerla) ma prosegue tuttora, con la modifica di alcuni codici sul documento che permetteranno una maggiore “leggibilità” della patente da parte degli organi di controlli degli altri Paesi UE attraverso la banca dati RESPER.

La rete RESPER utilizzata appunto per lo scambio dei dati sulle patenti dei conducenti dei Paesi comunitari, è destinata a crescere e a diventare un diffuso strumento di consultazione, in primo luogo per convertire le patenti in modo corretto, in secondo luogo anche per fare controlli incrociati e individuare a colpo sicuro i responsabili di incidenti e infrazioni gravi sulle strade.

 

Il file avvisi n. 22 aveva già comunicato che a partire dal 27 settembre si sarebbe provveduto ad aggiornare l'applicazione “gestione richiesta patenti" con una serie di modifiche, ed in effetti proprio ciò sta avvenendo in questi giorni.

Le modifiche che si riscontreranno, quando si avrà a che fare con la problematica di volta in volta specifica, saranno le seguenti:

1) In caso di richiesta patente per conversione estera e conversione militare sarà possibile utilizzare due nuovi codici annotazione 110 e 111 per l'abilitazione B:

  • selezionando il codice annotazione 110 in corrispondenza della abilitazione B, sarà obbligatorio attivare l'abilitazione AM, mentre non sarà possibile selezionare l'abilitazione A1.
  • selezionando il codice annotazione 111 in corrispondenza della abilitazione B, non sarà possibile selezionare le abilitazioni A1 e AM.

Al conseguimento per esame delle abilitazioni escluse con i codici 110 e 111, dovranno essere eliminate tali annotazioni in corrispondenza dell'abilitazione B. Sulla patente i codici 110 e 111 verranno stampati nel retro della patente nella colonna 12 in corrispondenza dell'abilitazione B.

2) Per indicare l'abilitazione A valida solo in Italia dovrà essere usata la nuova annotazione 112, che sostituirà il codice validità territoriale "I". Sulla patente saranno stampati nel campo 9 una "A" maiuscola e nel retro della patente alla colonna 12 in corrispondenza dell'abilitazione A il codice 112.

Si precisa che nelle ricerche sulle patenti italiane effettuate dai Paesi europei che utilizzano RESPER, l'abilitazione A con annotazione 112 non verrà visualizzata, poiché tale abilitazione A è valida solo sul territorio italiano.

3) Le stampe delle patenti con abilitazione B o superiore riporteranno l'abilitazione AM anche se non espressamente conseguita.

Per le patenti con abilitazione B o superiore già presenti in banca dati senza abilitazione AM, al momento della richiesta di una nuova patente verrà attivata automaticamente anche l'abilitazione AM con le seguenti regole:

  •  la data di abilitazione della AM sarà uguale alla minore tra le date di abilitazione presenti sulla patente, se tali date sono tutte maggiori o uguali al 19/01/2013.
  •  la data di abilitazione della AM sarà uguale a 19/01/2013, se tra le date di abilitazione esiste almeno una data antecedente al 19/01/2013.

Nella richiesta di verifica patente italiana effettuata dai Paesi europei tramite RESPER, se la patente non ha l'abilitazione AM ma almeno l'abilitazione B, la verifica restituirà anche l'abilitazione AM con la data abilitazione calcolata secondo le regole sopra indicate.

4) Gestione del codice 70 sulle patenti emesse per conversione di patente estera:

  • nelle patenti emesse per conversione militare non sarà più presente sul rigo 12 il codice 70.
  • Sui duplicati, sui rinnovi e sulle riclassificazioni emesse successivamente a una patente ottenuta per conversione estera sarà sempre stampato sul rigo 12 il codice 70 con la sigla dello Stato che ha rilasciato la patente estera.

Il codice 70 e lo Stato estero non saranno più stampati, quando il titolare conseguirà una nuova patente per esame.

 

5) Verranno attivati i nuovi codici, rappresentati dalle lettere nell'intervallo a - g (da digitare in minuscolo) da utilizzare in combinazione con i codici da 01 a 44:

a: a sinistra

b: a destra

c: mano

d: piede

e: nel mezzo

f: braccio

g: pollice

 

Tali codici non saranno riportati nella stampa della patente.

 

6) Per i codici adattamento 20.07, 40.01, 44.09 e 44.10 sarà possibile inserire il valore numerico relativo alla forza massima in newton del freno o dello sterzo. Il formato del campo sarà di 3 caratteri numerici e due decimali.

 

7) Per i codici limitazione 62 e 64 (inseribili nei campi delle prescrizioni tecniche) sarà obbligatorio inserire nel campo "limite di stanza" il valore numerico relativo al raggio in km, in cui il conducente può circolare a partire dalla propria abitazione, e/o inserire nel campo "limite velocità" il valore della limitazione della velocità in km/h.

8) Nell'inserimento della richiesta di revisione patente sarà possibile, nei casi in cui è previsto, mettendo una spunta nel campo "esente da riclassificazione", richiedere l'esame di revisione per un'abilitazione diversa dall'abilitazione massima posseduta senza dover riclassificare la patente a seguito di revisione con esito idoneo.

9) Nell'inserimento delle richieste per revisione patente e revisione CQC, deve essere acquisito il codice autoscuola e la data domanda.

10) Nell'inserimento di una richiesta di patente per conseguimento dell'abilitazione B con cambio manuale per un candidato già in possesso di abilitazione AM con il cambio automatico, l'operatore dovrà modificare il tipo di cambio dell'abilitazione AM da automatico a manuale per poter stampare una patente, con il cambio manuale sia per l'abilitazione AM che per l'abilitazione B.



Vedi anche:
25/09/2017
 File Avvisi
File Avvisi - 25/09/2017 - n. 22 - Applicazioni "gestione richiesta patenti" e "sistema unico prenotazione esame"
Implementazioni delle applicazioni "gestione richiesta patenti" e "sistema unico prenotazione esame".
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Roberto Turone
Ho anni 84; al rinnovo della patente ho notato che nella colonna 9 mi sono trovato con AM anziché A come nella precedente quale è il motivo,?
Asfidania
Secondo me, il legislatore aveva la moglie che, con la moto andava all’estero per trovare il compagno ??
Nicola
Chicca sulla chicca: aver preso la patente A o B per periodo su citato non cambia nulla! ma se uno si è preso la briga di prendersi proprio la patente A in quel periodo è perché voleva/doveva guidare una moto, non per perdere tempo evidentemente. quindi perché equiparare chi in quei 2 anni ha conseguito la patente B, quindi non ha necessariamente iniziato a guidare una moto, a chi invece sicuramente già guidava una moto all'epoca?!? E' una cosa totalmente irrazionale!
Nicola
Mi sono appena accorto anch'io di avere il codice 112 sulla colonna 12: patente A valida solo in Italia!
Ma, secondo chi ha scritto questa regola assurda, uno che guida la moto da più di 30 anni in Italia, all'improvviso disimpara? E poi solo per le moto, non per le auto?
Poi leggo che questa chicca è valida solo per i "fortunati" che hanno conseguito la patente A tra l'1/1/1986 e il 25/4/1988. Poco più di 2 anni... Siamo al grottesco!!!
Ricardo
Fatto rinnovo patente... sorpresa!!!! Trovo riportato il cod. 112 ovvero che adesso posso guidare un amoto solo in Italia!!! Roba da matti... ma se se fino ad ieri potevo guidare in tutti i paesi, come la mettiamo???? Gabbia di matti

Da dementi, non puoi declassare una potenzialità che avevo senza un motivo plausibile, se uno guida una moto la sa guidare anche in un altro paese o cambia qualcosa??? Oltretutto queste regole oltre ad essere assurde sono davvero ridicole perchè questo codice vale solo in Italia, difatti un controllo della medesima patente se effettuato all'estero non lo rileva pertanto non risulta esserci nessuna limitazione...
Perdipiù se facciamo parte della Comunità Europea non vedo perchè posso guidare una moto in italia mentre non posso farlo in un altro paese come ad esempio la Germania o la Grecia?
riccardo
cmq trovo assurdo che fino ad ieri guidavo in tutti i paesi è ora solo in Italia con questo codice 112. siamo in comunità europea allora se guido in italia posso guidare anche in Francia o no?
Buretto2003
Quindi se vado all'estero e mi ferma la polizia non vedono il codice 112 quindi non rischio nulla?
Alessandro
Che interesse hanno i politici a cambiare una legge senza senso? Le case costruttrici dovrebbero far presente di ciò. E' assurdo che mia una persona che ha preso la patente B nel gennaio 1986 possa guidare una harley davidson in Portogallo anche se non ha mai avuto una moto e sfracellarsi alla prima curva, e io che ho fatto la patente A, guidato in Italia, essere costretto a fare l'esame pratico? ..
Domenico
Buongiorno alla commissione medica mi hanno dato un foglio di andare in motorizzazione con scritto (ckpbb1) cosa vuol dire? Grazie.
pasquale
non capisco se io ho conseguito la patente dicembre 87 con rilascio allora gennaio 88 ovviamete con la B automaticamente guidavo le moto allora era cosi' adesso rinnovo la patente emi tolgono la A cioè e valida solo per l'italia allestero non posso guidare la moto.. ma che significa questo?? se allora era cosi per me la patente deve rimanere come allora anzi al rinnovo precedente l'avevo a questo rinnovo mi trovo il codice 112 .. che che furbata sti nostri governati ... italietta devo dire .. dove posso esporre reclamo?? se qualcuno mi indica lo faccio molto volentieri.. ci declassano la patente .. gran pezzi di MMMMM signori svegliamoci altrimenti non ne vereremo fuori....
Alessandra
ma il limte dei km (raggio)da percorrere dove compare? e se non compare nella patente ed e' stato detto a voce dalla commissione ad un 83enne obbligatoriamente solo in commissione possibile non si tenga conto che e' una limitazione che dovrebbe essere piu' facilmente consultabile anche dai famigliari?
Massimiliano
Anch'io ho la sigla 112 ma se so guidare una Moto in Italia la saprò guidare anche in Europa ? Che leggi minchia
Silvano
con codice 112 sulla patente posso guidare moto nella comunità superiore a 500 cc
PASQUAE
NON CAPISCO CON LA VECHIA PATENTE POTEVO GUIDARE LE MOTO ANCHE ALL'ESTERO FINO AD IERI DA OGGI CON LA PATENTE RINNOVATA MI RITROVO UN CODICE 112 CHE HO DOVUTO FARE RICERCA PER CAPIRE A COSA SI RIFERISSE TROVO CHE NON SI PUO' GUIDARE MOTO ALL'ESTERO. MA CHE GABBIA DI MATTI
FUNESTO
vi lamentate delle motorizzazioni del nord vi farei venire qui in Toscana,vedessi che spettacolo....!!!!Il personale dell'ufficio della mia provincia non capisce un emerito c...o e sono educato se non scrivo di quale provincia si tratti....!!!!Alcuni impiegati sono bravi altri che fanno oltre allo sportello anche gli esami pensano di essere Dio sceso in terra;presuntuosi,arroganti ecc....!!!!Insomma gente di merda che la volta che incontra il classico kosovaro incazzato io penso che poi cambia atteggiamento vai......!!!!!Peccato perche' molto autoscuole sono fatte di persone in gamba ed a volte essere trattato male senza colpa e' brutto.....!!!!Ripeta alcuni dipendenti sono davvero bravi ma per altri spero solo il peggio per loro......!!!
Riccardo FTRA
Non c'è il programma di novembre?!?!? in altre provincie si calendarizzano le sedute nella seconda metà del mese e non sempre c'è il personale per coprire le sedute in calendario ma ciò nonostante i Funzionari trovano il modo per coprirle ed effettuarle.

Non vediamo sempre tutto negativo e comunque le associazioni di categoria, ovvero le persone che ne fanno parte non possono digitare le pratiche o fare gli esami al posto loro e non possono neanche decidere di assumere personale.

Possono solo portare la lamentela all'evidenza dei politici e della stampa, cosa per altro fatta in molte occasioni!
marco lombardia
DEVO DIRE CHE IN LOMBARDIA, SE NON E' IL MIGLIORE , POCO CI MANCA.
L'UFFICIO DI BERGAMO CON POCO PERSONALE FA 35000 ESAMI ALL'ANNO REVISIONI A MGLIAGLIA ALTRI COMPITI. SI LAVORA MOLTISSIMO.
UN SALUTO DA UN UTENTE SODDISFATTO DI UN UFFICIO PUBBLICO.
marco
IL DIRETTORE DELL'UFFICIO DI BERGAMO FA TUTTO IL POSSIBILE PER MANDARE AVANTI L'UFFICIO.
CERCATE DI NON ESSERE SEMPRE I SOLITI EGOISTI CHE PENSATE SOLO A I CAVOLI VOSTRI.
BASTA PENSARE SOLO AI SOLDI,SOLDI , SOLDI.
L'IMPORTANTE E' LA SALUTE. I SOLDI NON VE LI PORTATE NELLA TOMBA.
DELUSO
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA POLITICI REGIONALI PROVINCIALI NAZIONALI SVEGLIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA LA MCTC DI BERGAMO E' RIDOTTA ALL'OSSO COME PERSONALE FATE QUALCOSA HANNO MANDATO UN DIRIGENTE CHE A DICEMBRE VA IN PENSIONE SOLO IN ITALIA SUCCEDE QUESTO
DELUSO
QUALCUNO PUO' FARE QUALCOSA PER LA MCTC DI BERGAMO CHE E' ALLO SBANDO A OGGI 16/10/2017 NON C'E' ANCORA PROGRAMMA DI NOVEMBRE AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
TITO
MA QUESTI NON CI DORMONO LA NOTTE PER CREARE STE CAZZATE?
Marco
Tanto per creare un po' più di confusione, no???

Inserisci il tuo commento