HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 22/08/2017
Tags: Attualità 

Simulatore di guida, firmato il decreto con le caratteristiche tecniche

Sotto ombrellone

Ad agosto, quando tutti sono in ferie, sotto l'ombrellone o su qualche sentiero montano, al Ministero c'è ancora qualcuno che lavora e che decide di portare avanti, a sorpresa, un provvedimento che tutti aspettavano da tempo.
La sorpresa è arrivata, sotto il solleone pre-ferragostano: sul sito del Ministero è  apparsa, l'8 agosto, una comunicazione che ufficializza la firma di Delrio sul decreto che detta le disposizioni relative alle caratteristiche tecniche e agli standard di qualità necessari a definire un simulatore di alta qualità nei corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica per conducenti professionali, ai fini del conseguimento della carta di qualificazione del conducente (CQC). 
Il decreto del 20 settembre 2013, al comma 7 dell'articolo 7, stabiliva la possibilità di utilizzare nelle lezioni della CQC il simulatore di guida e demandava le caratteristiche ad un ulteriore decreto, che ha visto la luce appunto in questi giorni.

Si attende ora la pubblicazione in Gazzetta del decreto sui simulatori di guida

Per ora ci dobbiamo accontentare delle anticipazioni date dal Ministero, perchè il Decreto non è ancora stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.  Il Ministero riferisce che è vigente l'obbligo di omologazione di ogni simulatore presso il Centro superiore ricerche e prove autoveicoli e dispositivi (CSRPAD) del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale.

Nell’allegato tecnico sono individuate le due possibili configurazioni del simulatore (autovettura e autovettura con rimorchio, ovvero autocarro, autotreno o autoarticolato, cisterna, autobus, autobus con rimorchio), gli elementi hardware, la funzionalità del software, la grafica e gli strumenti didattici di cui deve essere fornito il simulatore stesso per poter essere utilizzato per la formazione dei conducenti. In ultimo, è descritta la procedura di approvazione del simulatore, oltre a fissare il principio che l’Amministrazione possa svolgere controlli per accertare il rispetto dei livelli di prestazione previsti dal decreto stesso.



Vedi anche:
20/09/2013
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 20/09/2013 - Procedure per corsi di qualificazione iniziale e periodica per conseguimento CQC
Disposizioni in materia di corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente, delle relative procedure d'esame e di soggetti erogatori dei corsi.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Marco
@ Alberto

Nel mio ultimo messaggio ho usato troppi caratteri ed il sistema li ha tagliati in automatico: avevo scritto, oltre al fatto che se in Italia succedono certe cose è perché ci sono persone scorrette, l'esempio della Romania, la quale ha imposto che la CQC venga rinnovata SOSTENENDO NUOVAMENTE L'ESAME, dunque è una disposizione lasciata al potere decisionale del singolo Stato Membro quella di far o meno seguire solamente corsi di rinnovo senza/con esame.
Marco
@ per chi mi ha scritto il penultimo messaggio

A livello normativo no, siccome fanno riferimenti ad atti normativi differenti, i quali dispongono in maniera differente riguardo alla questione. Bisognerebbe modificare la normativa per poterlo fare, com'è scritta ora non è possibile, te lo potrà confermare anche @ La Redazione.

Il fatto che altri Paesi abbiano alcune regole differenti, è perché il diritto dell'Unione, su alcuni punti, lascia libertà discrezionale allo Stato membro, il quale può decidere in merito: serve comunque una modifica legislativa interna, ergo, se non ci mettono mano resta tutto com'è, e conoscendoli sappiamo che è molto difficile che lo faranno (abbiamo decine e decine di quiz degli esami delle patenti delle categorie superiori sbagliati, in vigore dal 2/3/2015, i quali non sono MAI stati neppure eliminati dal database, nonostante le infinite segnalazioni, e ci aspetteremmo modifiche così invasive sulla CQC? Non ci spererei proprio!

@ Alberto

Lo sono perché ci sono persone scorrette
Alberto
Scusate, qualcuno mi sa spiegare l'utilità dei corsi cqc per la formazione iniziale e soprattutto per quelli di aggiornamento? Faccio notare che per i secondi è richiesta soltanto la presenza fisica e non quella mentale...pertanto non prendiamoci in giro, come direbbe il compianto Fantozzi i corsi sono una...pazzesca! (una delle tante)
@marco
L'insegnante va bene per spiegare le stesse cose della CQC però ai ragazzi della patente B e non va bene appunto nei corsi CQC?

non è impossibile che venga tolto, negli ultimi anni gli sono state ridotte drasticamente le ore a lui dedicate, dovrebbero continuare con questa linea..

e anche diminuire le ore totali del corso!
in inghilterra le ore totali per conseguire il CQC sono 35.
Marco
@ Pasqualino

Premesso che sono d'accordo sulla figura, tanto superflua quanto deleteria economicamente, del medico, è impossibile che la normativa possa venire modificata sostituendogli l'insegnante, a prescindere dal fatto che possa allo stesso tempo essere previsto un monte ore maggiore per quest'ultimo, siccome l'insegnante non dispone di un titolo il quale lo abiliti a tal fine, dunque non può e non potrà mai svolgere tal compito.
pasqualino
bisognerebbe ridurre il costo dei corsi cqc.
La gente ci rinuncia bisognerebbe ridurre le ore del docente medico.
Dire chi ha fatto un corso di primo soccorso dimostrabile è esentato dalle ore del docente medico, oppure le ore del docente medico possono essere svolte dall'insegnate d'autoscuola ma in questo caso il numero di ore è aumentato di 1/3. ecc .ecc. eliminare questi docenti medici.
In quale attività professionali si fanno entrare nuove figure che solo solo voci di costo? servono solo per tagliare le gambe ai piccoli che non possono organizzare corsi con 2-3 persone.
Marco
@La Redazione grazie per la risposta. Dotandosi di questi simulatori si potranno organizzare corsi CQC "completi", cioè senza dover adire ai veicoli del consorzio per la parte delle ore di guida previste? Grazie.
La Redazione
@Marco i prezzi dei simulatori idonei per i corsi della CQC sono ancora da stabilire, prima occorre analizzare nel dettaglio le caratteristiche tecniche richieste. Lo staff SIDA fornirà a tempo debito tutte le informazioni utili alle autoscuole per dotarsi di questo nuovo tipo di strumentazione, sia sul sito internet che per mezzo di altri canali di comunicazione.
Marco
Quanto costerebbero questi simulatori?

Inserisci il tuo commento