HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 25/07/2017
Tags: Circolari Ministeriali News 

Circolare - 25/07/2017 - Prot. n. 13225 - Servizi regolari internazionali transfrontalieri autorizzati

OGGETTO: Servizi regolari internazionali transfrontalieri autorizzati ai sensi del Regolamento (CE) n. 1073/2009. Utilizzazione degli autobus. 

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE,
GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE
Direzione Generale per il trasporto stradale e per l'intermodalità
Divisione 2

Prot. n. 13225 Roma, 25 luglio 2017

OGGETTO: Servizi regolari internazionali transfrontalieri autorizzati ai sensi del Regolamento (CE) n. 1073/2009. Utilizzazione degli autobus.

In relazione al quesito formulato da alcuni Uffici di motorizzazione civile (d'ora in avanti: UMC), ad integrazione e modifica di quanto espresso dalla circolare n. 8/2004 (prot. n. 5062 del 4/11/2004), si ritiene opportuno precisare quanto segue per ciò che concerne il nullaosta alla sicurezza del percorso per i servizi internazionali comunitari di cui al regolamento (CE) 1073/20091.

In sede di rilascio del nulla osta al percorso il competente UMC o la sua Sezione a ciò deputata valuta quale classe di autobus -di cui al decreto del Ministro dei trasporti 20 giugno 2003- sia idonea per lo svolgimento degli stessi. In caso di servizi transfrontalieri urbani o interurbani -ad esempio per l'alta frequentazione prevista e per la caratteristica delle strade percorse- può risultare egualmente o maggiormente idoneo prevedere l'utilizzo di autobus di classe I o II anziché -come indicato dalla circolare n. 8/2004- di classe III.

Pertanto, conformemente con quanto previsto dall'art. 2, commi 2 e 4, del decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 23 dicembre 20032, i competenti UMC o loro Sezioni, al momento del rilascio del nulla osta al percorso dei servizi regolari in oggetto, stabiliscono la classe di autobus da impiegare nei predetti servizi regolari in funzione delle caratteristiche proprie di questi ultimi, con l'obiettivo di salvaguardare la sicurezza dell'esercizio.

IL DIRETTORE GENERALE
Dr. Enrico Finocchi

1 Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che fissa norme comuni per l'accesso al mercato internazionale dei servizi di trasporto effettuati con autobus e che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006
2 "Uso, destinazione e distrazione degli autobus" (Gazzetta Ufficiale n. 30 del 6 febbraio 2004)



Vedi anche:
21/10/2009
 Normativa UE
Regolamento CE - 21/10/2009 - n. 1073 - Mercato internazionale dei servizi di trasporto persone
Norme comuni per l’accesso al mercato internazionale dei servizi di trasporto effettuati con autobus e che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail