HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 18/07/2017
Tags: Attualità 

Nuovi limiti di sagoma e di massa per i veicoli del futuro

Due pesi e due misure...si può proprio dire così a proposito della nuova direttiva 2015/719/UE sulle dimensioni e sulle masse dei veicoli circolanti nell'UE, che ammette deroga dei limiti di sagoma e di peso sui veicoli più tecnologici, vale a dire su quelli più aerodinamici e “multimodali”.

Dunque, se nei prossimi anni vedremo sulle nostre strade tir ancora più grandi, alti e lunghi, e con dei profili futuristici come nei film di fantascienza, è perché la tecnologia ormai rende possibile tutto questo, e la legge ormai conferma che con volumi e masse leggermente maggiori, a certe condizioni, si possono trasportare merci in modo più sostenibile ed ecologico.

Il Decreto Ministeriale 6 aprile 2017 ha recepito la direttiva 2015/719/UE sui limiti di sagoma e massa, che modifica a sua volta la direttiva 96/53/CE.

Il risultato si riversa nell'aggiornamento consistente, in Italia, del Decreto Interministeriale del 6 aprile 1988, testo di riferimento per quanto riguarda i limiti di sagoma e di massa dei veicoli (in aggiunta a quanto indicato nel codice della strada agli articoli 61 e 62).

L'adeguamento si è reso necessario a seguito di una serie di innovazioni tecnologiche e commerciali nell'ambito del trasporto internazionale delle merci, che si avvale sempre di più di container e casse mobili per il trasporto combinato (strada+ferrovia e anche nave) e che utilizza in maniera sempre maggiore combustibili alternativi quali elettricità, idrogeno, gas naturale, biometano e gpl.

La tecnologia dà una mano anche nel contrastare il sovraccarico: la stessa direttiva 719 impone che entro il 2021 siano introdotte, sia sui veicoli che sulle strade, delle bilance digitali per rilevare e trasmettere agli organi di controllo il peso dei veicoli suddetti.

Il Ministero dei Trasporti dovrà anche occuparsi di disciplinare il nuovo obbligo per gli speditori, di consegnare ai vettori una dichiarazione specifica sul peso dei container e delle casse mobili.

L'intenzione generale è quella di combattere in modo incisivo il fenomeno del sovraccarico che causa incidenti e danneggia le infrastrutture stradali.

 



Vedi anche:
06/04/2017
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 06/04/2017 - Dimensioni massime e pesi massimi autorizzati nel traffico internazionale
Recepimento della direttiva n. 2015/719 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2015, che modifica la direttiva n. 96/53/CE
leggi tutto...

29/04/2015
 Normativa UE
Direttiva UE - 2015/719/UE - Dimensioni e pesi massimi per veicoli stradali che circolano nella Comunità
Direttiva che modifica la direttiva 96/53/CE, che stabilisce, per taluni veicoli stradali che circolano nella Comunità, le dimensioni massime autorizzate nel traffico nazionale e internazionale e i pesi massimi autorizzati nel traffico internazionale
leggi tutto...

06/04/1998
 Decreti Ministeriali
Decreto interministeriale - 06/04/1998 - Attuazione della direttiva 96/53/CE che stabilisce le dimensioni e i pesi massimi
Attuazione della direttiva 96/53/CE del Consiglio del 25 luglio 1996
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

Inserisci il tuo commento