HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 05/04/2017
Tags: Attualità 

Le protezioni dei motociclisti diventano obbligatorie anche per l'esame AM

Il Ministero sta procedendo con solerzia a pubblicare circolari corpose che riepilogano le esatte modalità con cui sostenere gli esami di conseguimento delle diverse patenti: oltre che per la patente B, ci sono infatti altre circolari riepilogative per le patenti AM, A, B1, BE e B96
Anche a fondo pagina trovate i link per leggerle in versione integrale.

Ci sono, come è ovvio, diverse ripetizioni tra un documento e l'altro, ma anche alcuni aspetti diversi e interessanti che meritano un'attenzione particolare perché potrebbero risultare decisivi al momento del singolo esame del candidato.

L'Ufficio R&S sta lavorando per arricchire il materiale didattico delle autoscuole clienti, schematizzando al meglio le informazioni disponibili, ma qualche anticipazione può essere fatta anche attraverso questo sito, in modo che il messaggio arrivi a tutti ed in special modo agli aspiranti conducenti.

Come già ampiamente illustrato in questo precedente articolo, la volontà del Dipartimento è quella di rendere l'esame per il conseguimento della patente il più oggettivo e imparziale possibile.

Questa volontà si sta affermando gradualmente e inesorabilmente a tutti i livelli e in tutte le procedure.

Si è partiti con l'informatizzazione graduale di tutte le prove teoriche, e ora si sta proseguendo con la “regolarizzazione” di tutte le prove pratiche, che passa attraverso l'adozione di un certo canone comportamentale da parte di tutti i funzionari esaminatori e la stesura di regole scritte e incontestabili anche sulle parti più propriamente pratiche.
Nelle circolari è presente infatti la descrizione dettagliata di alcune manovre di guida (retromarcia, inversione di marcia, rotatorie, ecc.), descrizione che gli istruttori di guida più smaliziati provvederanno a imparare a memoria, per non incorrere in discussioni inutili e controproducenti.

Per quanto riguarda le caratteristiche degli esami pratici delle patenti AM (circolare prot. 7260 del 27 marzo 2017), troviamo un'altra, sostanziosa, novità: l'obbligo di indossare un idoneo abbigliamento tecnico.

I candidati dovranno indossare un abbigliamento idoneo a tutela della loro incolumità. Non dovranno mancare dunque i seguenti dispositivi di protezione: casco integrale, guanti, giacca con protezione dei gomiti e delle spalle, scarpe chiuse, pantaloni lunghi e protezioni delle ginocchia.
Anche se il Ministero stabilisce l'obbligo di tali dispositivi, eccetto il casco, solo in sede d'esame, e dunque i candidati possono – teoricamente – prenderli a noleggio per risparmiare, è buona prassi invece abituarsi a indossarli sempre quando si circola sulle due ruote.



Vedi anche:
29/03/2017
 Circolari Ministeriali Esami patenti News
Circolare - 29/03/2017 - Prot. n. 7457 - Conseguimento patente BE
Procedure per il conseguimento della patente di guida della categoria BE.
leggi tutto...

29/03/2017
 Circolari Ministeriali Esami patenti News
Circolare - 29/03/2017 - Prot. n. 7456 - Conseguimento patente B96
Procedure amministrative per il conseguimento della patente di guida della categoria B96.
leggi tutto...

27/03/2017
 Circolari Ministeriali Esami patenti News
Circolare - 27/03/2017 - Prot. n. 7260 - Conseguimento patente AM
Procedure per il conseguimento della patente di guida della categoria AM.
leggi tutto...

27/03/2017
 Circolari Ministeriali Esami patenti News
Circolare - 27/03/2017 - Prot. n. 7262 - Conseguimento patenti A1, A2, A
Procedure amministrative per il conseguimento della patente di guida delle categorie A1, A2 e A.
leggi tutto...

22/03/2017
 Circolari Ministeriali Esami patenti News Normativa AB
Circolare - 22/03/2017 - Prot. n. 6935 - Conseguimento patente B
Procedure amministrative per il conseguimento della patente di guida della categoria B.
leggi tutto...

22/03/2017
 Circolari Ministeriali Esami patenti News Normativa AB
Circolare - 22/03/2017 - Prot. n. 6933 - Conseguimento patente B1
Procedure amministrative per il conseguimento della patente di guida della categoria B1.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Gaetano
La sicurezza non ha prezzo,sono d'accordo con l'abbigliamento tecnico,ma la spesa in autoscuola potrebbe essere inferiore dato che serve a salvare vite.300 euro minimo solo per fare 6 guide compresa quella di esame mi sembrano un furto.
m.khan

Caro Signore / Signora,

Buona giornata! ^ _ ^

Posso sapere se hai bisogno di abbigliamento da motociclista come segue?

Giacche di pelle da motociclista, tuta, gilet, guanti, stivali e accessori ecc.

La nostra azienda è specializzata nella progettazione, produzione e vendita di alta precisione di moto apprel.I nostri prodotti vendono bene in Europa, America e altri paesi e regioni.

Prestiamo attenzione alla qualità. Basato su design aggiornati, tecnologia avanzata e gestione dinamica, Hangal garantisce di fornire ai clienti i migliori prodotti e servizi. Per favore sentiti libero, chiamami. Il catalogo e i listini prezzi ti saranno inviati non appena avrò ricevuto la tua conferma.

Prezzo competitivo e qualità Premium. Qualsiasi richiesta, pls in contatto con me liberamente e quoteremo di conseguenza per il vostro riferimento.

I migliori saluti,

M.khan
-------------------------------------------------- ------------------------------
Lager indsuctries Ltd
Nuovo Adalat Gharrah, Ugoki Raod
51310 Sialkot-P
Gino
da genitore di un quattordicenne direi che si sta esagerando con le spese per un patentino AM per condurre un motorino ci sono tra bolli e certificati medici più di 100 euro, poi foto ed abbigliamento tecnico e protezioni per la guida ecc.... si arriva ad oltre duecento euro e sbrigandosela da soli, con un'agenzia si arriva a quasi 500 euro, tutto per fare cassa su qualsiasi cosa tasse
RiccardoFTRA
Dubito che le circolari siano scritte dalle associazioni di categoria e tantomeno le stesse associazioni possono verificare il lavoro e la serietà degli esaminatori.

Perché tutti hanno (deduco dal messaggio di Pasqualino) taciuto il comportamento dell'esaminatore quando è tacciabile di abuso di atti d'ufficio e falso ideologico (reati penali)????

Se Mirko si aspetta che lo stato imponga l'abbigliamento tecnico allora il mio pensiero è che siamo un popolo di stupidi; ritengo indecoroso che lo stato debba imporre l'uso del casco e/o delle cinture quando deve essere la singola persona a capire da sola che a 20 come a 90 Km/h, in caso di caduta ci si provoca gravi lesioni ma il popolo italiano è molto ipocrita quando c'è un obbligo o un divieto che danno fastidio (perché ne limitano l'azione) allora protestano o ritengono di esserne esentati ma se altri violano l'obbligo o il divieto allora sono dei "criminali"???
Danilo
Per Davide non puoi usare il tuo sh 150cc patente A2 perché devi usare un motociclo con potenza nominale di almeno 20kw non superiore a 35KW e comunque d cilindrata minima 400cc
davide
ho presentato domanda per il foglio rosa per la patente A2 ed essendo possessore di B C D dovrò sostenere solo l'esame pratico.
sono motomunito con scooter SH 150e vorrei capire se posso svolgere l'esame pratico con questo mezzo (ottenendo la patente A2 solo automatica) oppure se dovrò noleggiare una moto anche automatica ma di 400 cc?
grazie
X Ugo
Cosa farebbero le associazioni di categoria? Ahahaha.
Ugo
Queste normative sono già da tempo in discussione E noi siamo in ritardo di almeno 10 12 anni con le normative europea ricordiamo che in Italia le associazioni categoria fanno In maniera seria gli interessi dei cittadini riguardante la sicurezza stradale. Non dimentichiamo che si parla di educazione stradale quindi ognuno di noi dobbiamo insieme collaborar è insieme costruire
pasqualino
esami patenti A anno scorso mese di agosto:

vado in motorizzazione per delle pratiche vedo subito un ragazzo vestito con una giacca invernale ad agosto su una hona hornet con terminale di scarico modificato, con gli indicatori di direzione modificati con altri più piccoli
era un candidato privatista pantenti A

il candidato privatista si presenta con una giacca invernale cioè un piumino imbottito ad agosto
cosa da pazzi (questa è la giacca da moto) senza protezioni alle ginocchia, con i guanti da sci (giuro su Dio)
prova su pista, salta il primo cono, partendo direttamente dal secondo cono, fa la frenata fermandosi dopo di quando si doveva fermare

secondo l'esaminatore tutto OK




x mirko
hai focalizzato la situazione in pieno...........
X Mirco
Hai ragione al 100%.
MIRCO
OBBLIGO DI INDUMENTI TECNICI PER GLI ESAMI..... E POI UNA VOLTA PRESA LA PATENTE, VIA IN INFRADITO, MAGLIETTINA E PANTALONI CORTI... TUTTO NEL NOME DELLA SICUREZZA STRADALE.... IN ITALIA NON FREGA UN TUBO A NESSUNO DELLA SICUREZZA STRADALE... L'IMPORTANTE E' INCASSARE I SOLDI DELLE SEDUTE DI GUIDA E NON DARE RESPONSABILITA' AGLI INCOMPENTENTI DI ESAMINATORI CHE PERO' SI PERMETTONO DI GIUDICARE IL LAVORO DEGLI ISTRUTTORI.... MOLTO BENE ... E LE ASSOCIAZIONI CATEGORIA SEMPRE MUTE.... OTTIMO DIREI ....

Inserisci il tuo commento