HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 27/01/2017
Tags: Attualità 

Dal 31 gennaio 2017 cambiano i codici della patente


Il decreto ministeriale del 4 novembre 2016 ha recepito la direttiva UE n. 2015/653 modificando l'elenco dei codici unionali, quei piccoli numeri che figurano sul retro delle patenti card. La modifica comprende la riscrittura di alcune voci e l'ingresso di nuovi codici.

Gli addetti (autoscuole/agenzie, UMC, medici, ASL e CML) chiamati a compilare il campo relativo alle prescrizioni tecniche dovranno fare attenzione alla data di riferimento, perchè a seconda di tale data cambia anche il codice.

La data di riferimento è, per richieste inserite da ufficio provinciale, la DATA DI PRESENTAZIONE DOMANDA, per prenotazioni di richiesta patente inserite da autoscuole o agenzie, la DATA INSERIMENTO PRENOTAZIONE, per i rinnovi patente la DATA VISITA MEDICA.

La tabella cui fare riferimento è la seguente (tratta dalla nota ministeriale del 26 gennaio 2017) , tenendo presente comunque che sono cambiati anche alcuni codici relativi alle modifiche del veicolo e alle questioni amministrative, codici che però sono gestiti più direttamente dalle Motorizzazioni.

In caso di mancato rispetto delle prescrizioni, le sanzioni variano a seconda del tipo di codice. Se si tratta di codici relativi a "Modifiche del veicolo", si contesta la violazione dell'articolo 125 comma 3. Se si tratta di codici relativi al "Conducente" si guarda l'art. 173 comma 1.
I codici impostati per "Questioni amministrative" non prevedono sanzioni.

Codifica comunitaria Codifica interna MCTC Descrizione prescrizione tecnica
01 7 CORREZIONE DELLA VISTA E/O PROTEZIONE DEGLI OCCHI
0101 L OCCHIALI
0102 C LENTI A CONTATTO
0103 J LENTE PROTETTIVA (FINO A 31.12.2016)
0104 O LENTE OPACA (FINO A 31.12.2016)
0105  B OCCLUSORE OCULARE
0106 M OCCHIALI O LENTI A CONTATTO
0107 6 AIUTO OTTICO SPECIFICO (DA 1.1.2017)
02 U APPARECCHI ACUSTICI/AIUTO ALLA COMUNICAZIONE
0201 T PROTESI UDITIVA AD UN ORECCHIO (FINO A 31.12.2016)
0202 V PROTESI UDITIVA AD ENTRAMBE LE ORECCHIE (FINO A 31.12.2016)
03 A PROTESI/ORTOSI AGLI ARTI
0301 H PROTESI/ORTOSI AD UN ARTO SUPERIORE
0302 I PROTESI/ORTOSI AD UN ARTO INFERIORE
61 K GUIDA IN ORARIO DIURNO (DA 1.1.2017)
62 Y PERCORSO LIMITATO (DA 1.1.2017)
63 W GUIDA SENZA PASSEGGERI (DA 1.1.2017)
64 0 VELOCITA' DI GUIDA LIMITATA (DA 1.1.2017)
65 1 GUIDA ACCOMPAGNATO DA TITOLARE DI PATENTE (DA 1.1.2017)
66 2 GUIDA SENZA RIMORCHIO (DA 1.1.2017)
67 3 GUIDA NON AUTORIZZATA IN AUTOSTRADA (DA 1.1.2017)
68 4 NIENTE ALCOOL (DA 1.1.2017)
69 5 GUIDA LIMITATA A VEICOLI CON ALCOLOCK (DA NON UTILIZZARE)
0501 D GUIDA IN ORARIO DIURNO (FINO A 31.12.2016)
0502 E PERCORSO LIMITATO (FINO A 31.12.2016)
0503 F GUIDA SENZA PASSEGGERI (FINO A 31.12.2016)
0504 G VELOCITA' DI GUIDA LIMITATA (FINO A 31.12.2016)
0505 P GUIDA ACCOMPAGNATO DA TITOLARE DI PATENTE(FINO 31.12.2016)
0506 Q GUIDA SENZA RIMORCHIO (FINO A 31.12.2016)
0507 R GUIDA NON AUTORIZZATA IN AUTOSTRADA (FINO A 31.12.2016)
0508 Z NIENTE ALCOOL (FINO A 31.12.2016)

Per vedere tutte le modifiche e fare i confronti tra vecchio e nuovo, abbiamo realizzato la seguente  tabella più estesa. 
  

CONFRONTO ESTESO TRA VECCHI E NUOVI CODICI PATENTE

 

Codici unionali
Decreti legislativo
del 18/04/2011 n. 59
Codici unionali
Decreto Ministero dei Trasporti 
del 04/11/2016

Codici da 01 a 99: codici unionali armonizzati

Codici da 01 a 99: codici armonizzati dell'Unione europea

CONDUCENTE (motivi medici)

CONDUCENTE (motivi medici)

01. Correzione della vista e/o protezione degli occhi

01. Correzione della vista e/o protezione degli occhi

01.01 Occhiali

01.01. Occhiali

01.02 Lenti a contatto

01.02. Lenti a contatto
01.03 Occhiali protettivi  
01.04 Lente opaca  
01.05 Occlusore oculare 01.05. Occlusore oculare
01.06 Occhiali o lenti a contatto 01.06. Occhiali o lenti a contatto
  01.07. Aiuto ottico specifico
02. Apparecchi acustici/aiuto alla comunicazione 02. Apparecchi acustici/aiuto alla comunicazione
02.01 Apparecchi acustici monoauricolari  
02.02 Apparecchi acustici biauricolari  
03. Protesi/ortosi per gli arti 03. Protesi/ortosi per gli arti
03.01 Protesi/ortosi per gli arti superiori 03.01. Protesi/ortosi per gli arti superiori
03.02 Protesi/ortosi per gli arti inferiori 03.02. Protesi/ortosi per gli arti inferiori
05. Limitazioni nella guida (il codice deve essere indicato in dettaglio, guida soggetta a limitazioni per motivi medici)  
05.01 Guida in orario diurno (ad esempio: da un'ora prima dell'alba ad un'ora dopo il tramonto)  
05.02 Guida entro un raggio di... km dal luogo di residenza del titolare o solo nell'ambito della città/regione  
05.03 Guida senza passeggeri  
05.04 Velocità di guida limitata a... km/h  
05.05 Guida autorizzata solo se accompagnato da titolare di patente  
05.06 Guida senza rimorchio  
05.07 Guida non autorizzata in autostrada  
05.08 Niente alcool  
MODIFICHE DEL VEICOLO MODIFICHE DEL VEICOLO
10. Cambio di velocità modificato 10. Cambio di velocità modificato
10.01 Cambio manuale  
10.02 Cambio automatico 10.02. Selezione automatica del rapporto di trasmissione
10.03 Cambio elettronico  
10.04 Leva del cambio adattata 10.04. Dispositivo di controllo della trasmissione adattato
10.05 Senza cambio marce secondario  
15. Frizione modificata 15. Frizione modificata
15.01 Pedale della frizione adattato 15.01. Pedale della frizione adattato
15.02 Frizione manuale 15.02. Frizione manuale
15.03 Frizione automatica 15.03. Frizione automatica
15.04 Pedale della frizione con protezione/pieghevole/sfilabile 15.04. Misura per impedire il blocco o l’azionamento del pedale della frizione
20. Dispositivi di frenatura modificati 20. Dispositivi di frenatura modificati
20.01 Pedale del freno modificato 20.01. Pedale del freno adattato
20.02 Pedale del freno allargato  
20.03 Pedale del freno adattato per essere usato col piede sinistro 20.03. Pedale del freno adattato per essere usato col piede sinistro
20.04 Pedale del freno ad asola 20.04. Pedale del freno a scorrimento
20.05 Pedale del freno basculante 20.05. Pedale del freno basculante
20.06 Freno di servizio manuale (adattato) 20.06. Freno manuale
20.07 Pressione massima sul freno di servizio rinforzato 20.07. Azionamento del freno con una forza massima di ... N (*) [ad. esempio: “20.07(300N)”]
20.08 Pressione massima sul freno di emergenza integrato nel freno di emergenza  
20.09 Freno di stazionamento modificato 20.09. Freno di stazionamento adattato
20.10 Freno di stazionamento a comando elettrico  
20.11 Freno di stazionamento a pedale (adattato)  
20.12 Pedale del freno con protezione/pieghevole/sfilabile 20.12. Misura per impedire il blocco o l’azionamento del pedale del freno
20.13 Freno a ginocchio 20.13. Freno a ginocchio
20.14 Freno di servizio a comando elettrico 20.14. Azionamento del dispositivo di frenatura assistito da una forza esterna
25. Dispositivi di accelerazione modificati 25. Dispositivo di accelerazione modificato
25.01 Pedale dell'acceleratore modificato 25.01. Pedale dell’acceleratore adattato
25.02 Acceleratore ad asola  
25.03 Pedale dell'acceleratore basculante 25.03. Pedale dell’acceleratore basculante
25.04 Acceleratore manuale 25.04. Acceleratore manuale
25.05 Acceleratore a ginocchio 25.05. Acceleratore a ginocchio
25.06 Acceleratore assistito (elettronico, pneumatico, ecc.) 25.06. Azionamento dell’acceleratore assistito da una forza esterna
25.07 Pedale dell'acceleratore a sinistra di quello del freno  
25.08 Pedale dell'acceleratore sul lato sinistro 25.08. Pedale dell’acceleratore sul lato sinistro
25.09 Pedale dell'acceleratore con protezione/pieghevole/sfilabile 25.09. Misura per impedire il blocco o l’azionamento del pedale dell’acceleratore
30. Dispositivi combinati di frenatura e di accelerazione  
30.01 Pedali paralleli  
30.02 Pedali sullo stesso livello (o quasi)  
30.03 Acceleratore e freno a slitta  
30.04 Acceleratore e freno a slitta per ortosi  
30.05 Pedali dell'acceleratore e del freno pieghevoli/sfilabili  
30.06 Fondo rialzato  
30.07 Elemento di protezione a fianco del pedale del freno  
30.08 Elemento di protezione per protesi a fianco del pedale del freno  
30.09 Elemento di protezione davanti ai pedali del freno e dell'acceleratore  
30.10 Sostegno per calcagno/gamba  
30.11 Acceleratore e freno a comando elettrico  
  31. Adattamenti e protezioni dei pedali
  31.01. Set supplementare di pedali paralleli
  31.02. Pedali sullo stesso livello (o quasi)
  31.03. Misura per impedire il blocco o l’azionamento dei pedali dell’acceleratore e del freno quando i pedali non sono azionati dai piedi
  31.04. Fondo rialzato
  32. Sistemi combinati di freno di servizio e di acceleratore
  32.01. Sistema combinato di acceleratore e freno di servizio controllato tramite una mano
  32.02. Sistema combinato di acceleratore e freno di servizio controllato da una forza esterna
  33. Sistemi combinati di freno di servizio, acceleratore e sterzo
  33.01. Sistema combinato di acceleratore, freno di servizio e sterzo controllato da una forza esterna tramite una mano
  33.02. Sistema combinato di acceleratore, freno di servizio e sterzo controllato da una forza esterna tramite due mani
35. Disposizione dei comandi modificata (Interruttori dei fari, tergicristalli, segnalatore acustico, indicatori di direzione, ecc.) 35. Disposizione dei comandi modificata. (interruttori dei fari, tergicristalli, segnalatore acustico, indicatori di direzione ecc.)
35.01 Comandi operabili senza compromettere le altre operazioni di guida  
35.02 Comandi operabili senza togliere le mani dal volante o dai suoi accessori (manopola, forcella, ecc.) 35.02. Comandi azionabili senza togliere le mani dal dispositivo di sterzo
35.03 Comandi operabili senza togliere la mano sinistra dal volante o dai suoi accessori (manopola, forcella, ecc.) 35.03. Comandi azionabili senza togliere la mano sinistra dal dispositivo di sterzo
35.04 Comandi operabili senza togliere la mano destra dal volante o dai suoi accessori (manopola, forcella, ecc.) 35.04. Comandi azionabili senza togliere la mano destra dal dispositivo di sterzo
35.05 Comandi operabili senza togliere le mani dal volante o dai suoi accessori (manopola, forcella, ecc.) ne' dal sistema combinato di accelerazione e frenatura 35.05. Comandi azionabili senza togliere le mani dal dispositivo di sterzo e senza rilasciare i meccanismi dell’acceleratore e dei freno
40. Sterzo modificato 40. Sterzo modificato
40.01 Servosterzo standard 40.01. Sterzo con forza massima di azionamento di ... N (*) [ad esempio “40.01 (140N)”]
40.02 Servosterzo rinforzato  
40.03 Sterzo con sistema di sicurezza  
40.04 Piantone del volante prolungato  
40.05 Volante adattato (a sezione allargata e/o rinforzata, di diametro ridotto, ecc.) 40.05. Volante adattato (a sezione allargata e/o rinforzata, di diametro ridotto ecc.)
40.06 Volante inclinabile 40.06. Posizione adattata del volante
40.07 Volante verticale  
40.08 Volante orizzontale  
40.09 Sterzo controllato tramite piede 40.09. Sterzo controllato tramite piede
40.10 Sterzo alternativo adattato (a leva, ecc.)  
40.11 Volante con impugnatura a manovella 40.11. Dispositivo di assistenza al volante
40.12 Volante dotato di ortosi della mano  
40.13 Con ortosi collegata al tendine  
  40.14. Servosterzo alternativo adattato controllato tramite una mano o un braccio Servosterzo alternativo adattato controllato tramite due mani o due braccia
42. Retrovisore/i modificato/i 42. Dispositivi di visione laterale/posteriore modificati
42.01 Specchietto retrovisore laterale esterno (sinistro o) destro  
42.02 Specchietto retrovisore esterno posto sul parafango 42.02. Dispositivo retrovisore adattato
42.03 Specchietto retrovisore interno aggiuntivo per controllare il traffico 42.03. Dispositivo interno aggiuntivo che permette una visione laterale
42.04 Specchietto retrovisore interno panoramico  
42.05 Specchietto retrovisore per ovviare al punto cieco del retrovisore 42.05. Dispositivo di visione degli angoli ciechi
42.06 Specchietto/i retrovisore/i esterno/i a comando elettrico  
43. Sedile conducente modificato 43. Posizione del sedile del conducente
43.01 Sedile conducente ad altezza adeguata ed alla normale distanza dal volante e dai pedali 43.01. Altezza del sedile conducente che consente una visione normale e a distanza normale dal volante e dai pedali
43.02 Sedile conducente adattato alla forma del corpo 43.02. Sedile conducente adattato alla forma del corpo
43.03 Sedile conducente con supporto laterale che stabilizza la posizione da seduto 43.03. Sedile conducente con supporto laterale per una buona stabilità
43.04 Sedile conducente dotato di braccioli 43.04. Sedile conducente dotato di braccioli
43.05 Sedile del conducente con scorrimento prolungato  
43.06 Cinture di sicurezza modificate 43.06. Adattamento della cintura di sicurezza
43.07 Cinture di sicurezza a quattro punti 43.07. Tipo di cinture di sicurezza con supporto per una buona stabilità
44. Modifiche ai motocicli (il codice deve essere indicato in dettaglio) 44. Modifiche ai motocicli (il codice deve essere indicato in dettaglio)
44.01 Impianto frenante su una sola leva 44.01. Impianto frenante su una sola leva
44.02 Freno manuale (adattato), ruota anteriore 44.02. Freno della ruota anteriore adattato
44.03 Freno a pedale (adattato), ruota posteriore 44.03. Freno della ruota posteriore adattato
44.04 Leva dell'acceleratore (adattata) 44.04. Acceleratore adattato
44.05 Cambio e frizione manuale (adattati)  
44.06 Specchietto/i retrovisore/i (adattato/i)  
44.07 Comandi (adattati) (indicatori di direzione, stop, ecc.)  
44.08 Altezza del sedile tale da permettere al conducente, da seduto, di raggiungere il suolo con ambedue i piedi contemporaneamente 44.08. Altezza del sedile tale da permettere al conducente, da seduto, di raggiungere il cuoio con ambedue i piedi contemporaneamente e di tenere in equilibrio il motociclo in posizione di arresto e di stazionamento
  44.09. Forza massima di stazionamento del freno della ruota anteriore ... N (*) [ad esempio “44.09 (140N)”]
  44.10. Forza massima di azionamento del freno della ruota posteriore ... N (*) [ad esempio 44.10(240N)”]
  44.11. Poggiapiedi adattato
  44.12. Manubrio adattato
45. Solo per motocicli con sidecar 45. Solo per motocicli con sidecar
46. Solo per tricicli 46. Solo per tricicli
  47. Limitata a veicoli di più di due ruote in cui non è necessario l’equilibrio del conducente per l’avviamento, l’arresto e lo stazionamento
50. Limitato ad uno specifico veicolo/numero di telaio (codice identificativo del veicolo) 50. Limitata ad uno specifico veicolo/numero di telaio (codice identificativo del veicolo) Lettere utilizzate in combinazione con i codici da 01 a 44 per ulteriori specifiche:
a: a sinistra
b: a destra
c: mano
d: piede
e: nel mezzo
f: braccio
g: pollice
51. Limitato ad uno specifico veicolo/targa (numero di registrazione del veicolo)  
  CODICI RELATIVI A LIMITAZIONI DELL’USO
  61. Guida in orario diurno (ad esempio: da un’ora dopo l’alba ad un’ora prima del tramonto)
  62. Guida entro un raggio di ... km dal luogo di residenza del titolare o solo nell’ambito della città/regione
  63. Guida senza passeggeri
  64. Velocità di guida limitata a ... km/h
  65. Guida autorizzata solo se accompagnato da titolare di una patente di categoria almeno equivalente
  66. Guida Senza rimorchio
  67. Guida non autorizzata in autostrada
  68. Niente alcool
  69. Limitata alla guida di veicoli dotati di un dispositivo di tipo alcolock conformemente alla norma EN 50436. L’indicazione di una data di scadenza è facoltativa (ad esempio, “69” o “69” (1.1.2016))
QUESTIONI AMMINISTRATIVE QUESTIONI AMMINISTRATIVE
70. Sostituzione della patente n... rilasciata da... (sigla UE/sigla ONU se si tratta di un paese terzo; ad esempio: 70.0123456789.NL) 70. Sostituzione della patente n. ... rilasciata da ... (sigla UE/sigla ONU se si tratta di un paese terzo; ad esempio “70.0123456789.NL”)
71. Duplicato della patente n... (sigla UE/sigla ONU se si tratta di un paese terzo; ad esempio: 71.987654321.HR) 71. Duplicato della patente n. ... (sigla UE/sigla ONU se si tratta di un paese terzo; ad esempio "71.987654321.HR")
73. Limitata ai veicoli della categoria B del tipo veicoli a motore a quattro ruote (B1) 73. Limitata ai veicoli della categoria B del tipo veicoli a motore a quattro ruote (B1)
78. Limitata a veicoli con cambio automatico 78. Limitata a veicoli con cambio automatico
79. [...] Limitata a veicoli conformi a quanto specificato fra parentesi, in applicazione dell'articolo 13, della direttiva 2006/126/CE 79. [...] Limitata a veicoli conformi a quanto specificato fra parentesi, in applicazione dell’articolo 13 della presente direttiva.
79.01 Limitata a veicoli a due ruote con o senza side-car 79.01. Limitata a veicoli a due ruote con o senza side-car
79.02 Limitata a veicoli di categoria AM del tipo a tre ruote o quadriciclo leggero 79.02. Limitata a veicoli di categoria AM del tipo a tre ruote o quadriciclo leggero
79.03 Limitata a tricicli 79.03. Limitata a tricicli
79.04 Limitata a tricicli ai quali è agganciato un rimorchio la cui massa limite non supera 750 Kg 79.04. Limitata a tricicli ai quali è agganciato un rimorchio la cui massa limite non supera 750 kg
79.05 Motociclo di categoria A1 con un rapporto potenza/peso superiore a 0,1 kW/Kg 79.05. Motociclo di categoria A1 con un rapporto potenza/peso superiore a 0,1 kW/kg
79.06 Veicolo di categoria BE nel quale la massa limite del rimorchio supera 3500 Kg 79.06. Veicolo di categoria BE nel quale la massa limite del rimorchio supera 3.500 kg
80. Limitata a titolari di patente di guida per veicoli di categoria A del tipo triciclo a motore di età inferiore a 24 anni 80. Limitata a titolari di patente di guida per veicoli di categoria A del tipo triciclo a motore di età inferiore a 24 anni
81. Limitata a titolari di patente di guida per veicoli di categoria A del tipo motociclo a due ruote di età inferiore a 21 anni 81. Limitata a titolari di patente di guida per veicoli di categoria A del tipo motociclo a due ruote di età inferiore a 21 anni
90. Codici utilizzati in combinazione con codici che definiscono modifiche del veicolo  
90.01: a sinistra  
90.02: a destra  
90.03: sinistra  
90.04: destra  
90.05: mano  
90.06: piede  
90.07: utilizzabile.  
95. Conducente titolare di CQC (carta di qualificazione del conducente) in regola con l'obbligo di idoneità professionale di cui alla direttiva 2003/59/CE fino a... [ad esempio: 95.01.01.2012] 95. Conducente titolare di CQC (carta di qualificazione del conducente) in regola con l’obbligo di idoneità professionale di cui alla direttiva 2003/59/CE fi no a [ad esempio: “95(1.1.12)”]
96. Veicoli di categoria B a cui è agganciato un rimorchio con una massa limite superiore a 750 Kg quando la massa limite complessiva supera 3500 Kg ma non supera 4250 96. Veicoli di categoria B a cui è agganciato un rimorchio con una massa limite superiore a 750 kg quando la massa limite complessiva supera 3.500 kg ma non sup. a 4.250 kg
97. Non autorizzato alla guida di un veicolo di categoria C1 che rientra nel campo di applicazione del regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio, del 20 dicembre 1985, relativo all'apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada. 97. Non autorizzata per la guida di un veicolo di categoria C1 che rientra nel campo di applicazione del regolamento (CEE) n. 3821/85 (**)
Codici 100 e superiori: codici nazionali, validi unicamente per la circolazione sul territorio dello Stato membro che ha rilasciato la patente. Codici 100 e superiori: codici nazionali, validi unicamente per la circolazione sul territorio dello Stato membro che ha rilasciato la patente.
Se un codice si applica a tutte le categorie per le quali è rilasciata la patente, può essere stampato nello spazio sotto le voci 9, 10 e 11. Se un codice si applica a tutte le categorie per le quali è rilasciata la patente, può essere stampato nello spazio sotto le voci 9, 10 e 11.


Vedi anche:
08/11/2018
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 08/11/2018 - Prot. n. 27666 - Codice unionale 61
Codice unionale armonizzato 61 "guida in orario diurno"
leggi tutto...

26/01/2017
 Nota ministeriale
Nota - 26/01/2017 - Codici unionali
Avvio in esercizio dei nuovi codici unionali delle prescrizioni tecniche.
leggi tutto...

04/11/2016
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 04/11/2016 - Codici unionali armonizzati
Recepimento della direttiva (UE) n. 2015/653 di modifica alla lista dei codici unionali armonizzati
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Virgilio
Vorrei avere delucidazioni sul codice 05, nel senso posso guidare cambio automatico e cambio a doppia frizione col cambio al volante o a destra?
Carmelo
Ho il codice 4001
Mi fanno la multa se non modifico la macchina
nanni
sulla patente ho riportato il codice 62 si può sapere quanti sono i km da non superare?
anna
perché non rispondete alle domande
Maria
Codice 0106,cioè sempre alla guida devo avere gli occhiali, vero? Grazie.
Mario
A mio suocero è stata imposta una limitazione "62" ma noin sono stati indicati i km percorribili dalla residenza. Dove li trovo?
Pasquale
Mi è stato dato codice 61sulla patente,se guido di notte è mi ferma la polizia che sanzione mi applicano.Grazie.
STEFANIA
Buongiorno,
codice 6700, a voce ci hanno detto 50 km dalla residenza. Ma se il periodo estivo lo si passa presso la casa di villeggiatura al mare, si può comunque circolare entro tale raggio? grazie
Francesca
Non trovo risposta alla domanda : si può percorrere il raccordo anulare a roma con cod.6700 sulla patente? Grazie
Angelo
Ho il coroce 6700 sulla patente . Quali sono le strade vietate
Angelo ho il cofice 6700 sulla

Massimo
Posso guidare sul raccordo anulare di Roma con il codice 6700 sulla patente?
Michela
Ho il codice 62 ma senza i km che posso fare, come faccio a sapere quanti posso farne?
Davide
Buongiorno, ho il codice 67 guida non autorizzata in autostrada, cosa succede se mi fermano in autostrada
Sergio
Avevo una patente BS con codice 05 ho protesi gamba sx ora la commissione medica mi ha dato codice 0302 con adattamento 42 e solo due anni di convalida non ho neanche 75 anni come ma i e perché me lo anno cambiato ma posso seguitare a portare qualsiasi auto anche se no intestata a me com prima grazie
Sergio
Ma la patente BS con codice 05 io ho protesi gamba a sx devo rinnovare in commissione locale?
sulla patente ho il codice 6200
sulla pa tente ho il codice 6200 come riesco a sapere quanti km posso fare
Cesare
Mi hanno messo il codice 20 sulla patente Bs senza sottocodice. Che modifica devo fare
Gabriele
Che limite di percorrerenza comprende 6200
Enzo
Sulla patente ho il codice 40. Devo mettere il pomello?
Silvia
Ciao a tutti. Visto il numero di risposte ottenute dalle vostre domande, la mia domanda quasi quasi la pongo a voi. Dove trovo i codici di adattamento sul libretto di circolazione, perché io non ho nessun codice uguale a quelli sopra riportati e che mi aspettavo di ritrovare, dato che sul libretto c'è scritto "SIGNIFICATO DEI CODICI COMUNITARI ARMONIZZATI ".
Dov'è per esempio il codice 10.02, che poi è il cambio automatico?
Grazie a chi mi vorrà rispondere
Giuseppe
Ma a cosa serve questo spazio, in cui tutti giustamente pongono dei quesiti, ma nessuno si degna di rispondere?
Piero Tola
Rinnovo patente mi è stato imposto limitazione 25 km dalla residenza limitazione perché? Bho Ho casa al mare distante 50/60 km dove trascorro i mesi estivi con questa limitazione mi costringono rimanere a casa a “morire dal caldo” come posso risolverlo?
Gaudiano Giuseppe pinogaudi
Gentilmente chiedo come si interpreta iol raggio 20 KM avendo il codice 6200 .Grazie
SALVATORE LOPES
HO LA PATENTE BS CON POLIOMIELITE ALL'ARTO INFERIORE DX. MODIFICHE CONSIGLIATE CAMBIO AUTOMATICO E PEDALE DELL'ACCELERATORE A SINISTRA TRAMITE PEDALIERA MOBILE. POSSO GUIDARE UN AUTO CON MODIFICHE DIVERSE SEMPRE UTILIZZANDO SOLO IL PIEDE SINISTRO. GRAZIE
Angela
Il codice3501 prevede l'impianto della centralina sul volante? Mi potete dare dei chiarimenti
denny
preso nuova patente b dopo la revoca, dicembre 2022 ...nela nuva patente ho 24 punti ed e' riportata nel retro la data di consegimento 1992....sono neopatentato?
antonello
sulla patente ho il codice prescrizione 6200. Entro quanti km posso guidare?
Enrico Atti
Fatta la visita per il rinnovo mi sono stati assegnati il codice 15 e 20, senza indicazione di alcun sottocodice specifico. Quale diamine di adattamento devo fare?
Aita Denis
Alla Cortese Attenzione di Codesta Spett.le Direzione
Mi chiamo Aita Denis,
Co la presente desidero ricevere informazioni a riguardo quanto mi stà capitando.
Sono in possesso di una patente BS,in questi giorni stò valutando l'acquisto di un auto usata.
Ho inoltrato alla concessionarai la documentazione relativa all'acquisto dell'auto con lo sconto del 4%.
L'Amministrazione ha notato nel retro della patente,oltre al numero della patente stessa un codice 102035,alchè mi ha telefonto dicendomi che per poter usufruire di tale sconto devo inoltrare una certificazione da parte di un Commissione Medica che attestii che,con riferimento alle mia situazione fisica ho l'obbligo di acquistare o di guidare solo veicoli con il cambio automatico.
Tutto ciò non mi era mai capitato nei precedenti acquisti
Sono venuto a conoscenza solo in questo periodo delle nuove indicazioni ,quindi Vi chiedo come devo comportarmi.
Meno di un anno fa ho rinnovato la patente,,quindi è sufficente che il medico a cui mi sono rivolto(non all
Andrea
Con la prescrizione 6200 senza i km indicati come si interpreta?
Massimo
Prescrizione codice 6200...raggio dei km 20,.. se dovessi spostarmi per lavoro a 30 chilometri è grave...sanzioni?³
Carlo Mestre VE
Al rinnovo della patente in Commissione medica sul certificato medico rilasciatomi è stato indicato 6700 guida non autorizzata in autostrada. Ho subito chiesto spiegazioni alla dottoressa della Commissione e mi risposto che ho il campo visivo alterato(sono monocolo e non ho visto 14 punti su 120 tutti laterali). Sul certificato rilasciatomi è indicato "Campo visivo NORMALE" Non è una incongruenza? Quali sono i parametri del campo visivo che impediscono la guida in autostrada, mentre su strada normale ove un campo visivo insufficiente è ben più pericoloso?
VINCENZO
Il codice 6200 senza il n* dei km come si interpreta ,grazie
Vincenzo
Nel 2001 ho preso la patente b nel 2010 mi è stata revocata per perdita dei 20 punti nel 03/05/2022 mi sono presa la patente di guida categoria b sul retro c'è un codice 71 potrei guidare furgone di 3.500 tonnellate oppure no?
MENGHINIG
mi è stato dato nel rinnovo patente il codice 6700 secondo il quale non posso guidare su autostrada.
Durante la visita non mi è stato segnalato nulla relativo a tale limitazione. Quali sono i criteri per non poter guidare in autostrada. Grazie
Paolo
Ho appena chiesto il rinnovo della patente e mi hanno assegnato i codici 1 uso degli occhiali e 67 guida non autorizzata in autostrada. Posso guidare in tangenziale ?
Diego
Salve mi hanno associato queste lettere F E sulla mia patente b cosa significa?
orue
PER COSTANTINO i codici delle prescrizioni si trovano sul retro della patente in basso a sinistra
orue
chiedo a chi lo sa. ma un medico monocratico puo' convalidare patenti attribuendo il cod. prescrizione 67 (divieto di guida in autosctrada)?
Locatelli Margherita
Fate attenzione perchè deformano gli occhiali da vista con un pò di calore piegano.
Giacomo
obbligo di cambio automatico e freno a leva . sono stato fermato sprovvisto di freno a leva che sanzione mi viene data ?
Mendoza efrn
Allo devo fare anche il collaudora ho i codici 4011 sulla patente manovella al volante devo fare anche il collaudo e posso portare io stesso la macchina la motorizzazione
Mendoza efren
Mi potete aiutare con un codici che ho sulla patente
Costantino
Fornisco un chiarimento per chi ha la limitazione con codice 62 riguardante il limite di distanza dalla residenza e quella con codice 64, il medico al momento della visita comunica al paziente la distanza limite in km per il codice 62 e la velocità massima in km/h per il codice 64.
Questi limiti numerici non risultano nel certificato medico e neanche nella patente dove sono presenti solo i codici. Possono verificarlo le forze dell'ordine quando effettuano un controllo.
Alessandro
scusate ma avendo sulla patente codici armonizzati:
U18U94 329M quali norme devo rispettare?
Grazie.
Umbert
Avendo sulla patente B il codice 62 quanti km posso percorrere dalla residenza
florio barbato cel 3388409033 ma
Buonasera sono florido barbato possessore di patente speciale. Sto acquistando un'auto nuove mi obbligano x l'immatricolazione di installare lo strumento inerente al codice 35.01. La commissione precisamente l'Ingegnere, a voce, mi conferma che non è indispensabile il montaggio. Non trovo la Legge specifica che me lo spieghi correttamente. Gentilmente
Vi chiedo questa risposta. Grazie se potete contattarmi.
mario
con il codice 6200 i km percorribili sono 20 o 30?
.mario
Quali sono i km percorribili con il cod. 6200 ?
Pietro
salve ho patente B 02 con protesi acustici in guida ad agosto mi scade la patente ,cosa occorre x rinnovo ,dove posso rinnovare agenzia o asl .grazie
GIOVANNI
Buonasera, la mia patente bs ha il codice 10.02 con questo codice posso fare istallare e guidare frizione automatica codice 15.03
Franz P
buon giorno. ho la patente bspeciale. dietro e' riportato solo il codice 05. suli Test Psychlogico risulta un limite nel raggio di 10 km dall luogo di residenza. Vorei sapere quando si supera la distanza di 5 (10 ) km, Quale la multa che mi possano dare.
Grazie email: fr.piazzi@tin.it
Nicola
nel rinnovare la patente è stato apposto sulla stessa il codice 62 che prescrive una limitazione del raggio di guida dalla propria residenza. Non è indicata la distanza ed inoltre desidererei conoscere la sanzione prevista per la non osservanza di detta prescrizione. Faccio presente che in questa rubrica è scritto che la sanzione è quella prevista dall' 173 cds che consultato non riporta nel comma ! l'infrazione in questione. Grazie per eventuali chiarimenti
Giuseppe L.
Ho la limitazione sulla patente 6200 .
a che distanza dlla mia residenza posso andare ?
Grazie.
Francesco
mi hanno rinnovato la patente con il codice di limitazione 62,dicendo solo a voce che intendono 20 Km dalla residenza..Da altri ho letto che i km sono 30. Se non c'è l'indicazione nel certificato medico, ci si può riferire alla opzione città/regione.? E, se non sono indicati i km, come potranno i vigili contestarmi se io sono in regione?
LINO
QUALCUNO MI SA DARE INDICAZIONI SUL CODICE 62 - QUANTI SONO I CHILOMETRI E A QUALE SANZIONE SI INCORRE SE NON SI RISPETTA LA NORMA (SE ESISTE????)
Roberto
Mio padre dopo il rinnovo patente ha trovato aggiunto i codici 61 (Guida in orario diurno (ad esempio: da un’ora dopo l’alba ad un’ora prima del tramonto) e 62 (Guida entro un raggio di ... km dal luogo di residenza del titolare o solo nell’ambito della città/regione) ma non vediamo scritto da nessuna parte gli orari e i km concessi. Vedo che in molti lo hanno chiesto ma non trovo risposte in merito.
Giuliano
La prescrizione patente 0202 Protesi uditiva ad entrambe le orecchie non è valida alla data attuale.Cosa devo fare per cambiare i codici?
SIMONE
COSA SIGNIFICA IL CODICE 4011 DISPOSITIVO DI ASSISTENZA AL VOLANTE? IN PRATICA IN COSA CONSISTE GRAZIE
Leonardo
mi è stato dato nel rinnovo patente il codice 6700 secondo il quale non posso guidare su autostrada.
Durante la visita non mi è stato segnalato nulla relativo a tale limitazione. Quali sono i criteri per non poter guidare in autostrada. Grazie
Marco
Buongiorno, torno sul COD. 62 - Sul certificato medico che hanno rilasciato al papà di 87 anni NON È indicata la prescrizione per esteso, e NON C’È l'indicazione della distanza massima in km (verbalmente han detto a lui 30 Km). Neppure sulla patente sono indicati i km.
Ma quindi come puó essere certo il cittadino della prescrizione che gli consente di utilizzare la patente? E se il papà ha capito male? Penso che è irragionevole e a rischio ricorso non verbalizzare in alcun modo la prescrizione. Ci vuole rispetto per la persona valutata e almeno che gli venga spiegato è scritto l’esito preciso dell’esame della commissione.
Fra l’altro il papà vive da 40 anni oltre che nella sua residenza anche nella seconda casa estiva e, rispetto a questa seconda casa, conosce bene tutte le strade e luoghi; possibile non ci sia un modo per aggiungere anche questo secondo luogo come punto di partenza della limitazione chilometrica? Il ricorso ad altra commissione potrebbe soddisfare questo punto?
Grazie
Marco
M11m@email.it
enzo
buon giorno volevo avere un'informazione , io sono un disabile con patente speciale codice 10.05 con limitazione al cambio automatico e sto comprando un camper con cambio manuale. so di dover fare la modifica al cambio però l'fficina mi dice che sul camper si può adattare una frizione automatica con codice 15.03, la domanda è: posso giodare il camper con frizione automatica pur avendo la limitazione al cambio automatico? o devo rifare la visita medico legale e farmi cambiare il codice? e se cambio il codice poi dopo posso guidare la mia auto con cambio automatico?
FRANCESCO
Mi anno riconosciuto con il codice 64 con velocita limitata a 80 kh posso andare sulle strade statale posso andare in qualunque strade . rizzof72@tiscali.it .
francesco
mi anno riconosciuto con la patente codice 64 con velocita lpoimitata 80 kh posso andate sulle strade statale
Luca cioncion39@gmail.com
ho avuto il rinnovo della patente con il codice limitazione 62; la motivazione è che ho un tumore della prostata (insorto 10 ani fà) attualmente con alcune localizzazioni ripetitive pressochè asintomatiche, e con un performance status classificato dallo specialista oncologo come ECOG= 0 (che significa nessuna limitazione fisica). A parte contestare il razionale della limitazione (esiste la possibilità di presentare un ricorso?) non ho trovato alcuna indicazione dei Km massimali consentiti. Da quale punto di partenza ? Se vado in treno in una località a 200 Km dalla mia abitazione e prendo l'auto di un amico per visitare i dintorni, chi certifica il punto di partenza ? Ma qualcuno risponde a questi quesiti ?
Nicola
Scusate il codice 0200 a cosa corrisponde?
Arianna
Scusate, ma se sento solo da un orecchio e non uso apparecchi uditivi, serve la patente speciale? Se sì, quali accorgimenti comporta?
fabrizio
scusate,il mio apparecchi acustici ma il codice prima 42 poi 05" ma mia Tiguan anno 2014per specchio normale ma non ci sono digitale spie specchio? come faccio?
Sonia
Buongiorno....ho visto che sulla patente ho il codice 01 e ho letto che corrisponde a correzione della vista e/o protezione... no 01.01 che devo mettere gli occhiali.....che vuol dire correzione della vista e/o protezione????????? Grazie a chi mi risponde
Mario
Perchè mi è chiesto documentazione prevista al n."06bis ? La mia patente è di tipo A B
EMILIO DEL RY 56021 CASCINA PRO
SUL RINNOVO PATENTE CI SONO I NUMERI 61=62=67 ALLORA IO CONOSCO PER DETTA DEL DOTT DELLA COMMISSIONE, CHE NON POSSO ANDARE IN AUTOSTRADA, BENE MA PER GLI ALTRI 2 NON CONOSCO ORARI NE DISTANZA CHE POSSO PERCORRERE, PER CORTESIA SI POTREBBE FARE IL TUTTO PIU SEMPLICE??? DOVE POSSO SAPERE QUANTO SOPRA. GRAZIE CORDIALI SALUTI EMILIO DEL RY
mario
cosa vuol dire l
abilitazione CQC scaduta da più di due anni non verra riportata all'emissione di una nuova patente?
Antonio
Mi è stata rinnovata per 5 anni la patente AB con codici prescrizione 66 e 68. Volevo sapere se alla scadenza posso rinnovare la patente normalmente o se sono obbligato a rinnovarla presso la Commissione medica Locale.
Alberto
Mi sembra inutile pubblicare tanti quesiti se poi non esiste alcuna risposta
Domenico
sulla patente è riportato al cod. 12:71U1J614069C 01
che significa?
LUCIANO RUSSO
MI E' STATA POSTA SULLA PATENTE LIMITAZIONE ALLA GUIDA DI NOTTE MA QUAL'E' LA FASCIA ORARIA DA RISPETTARE E QUALI LE SANZIONI NEL CASO DI INOTTEMPERANZA
GRAZIE
GIOVANNI
HO DA POCO RINNOVATO LA PATENTE E MI HANNO DATO IL CODICE 01 - MA CHE DIFFERENZA C'E' CON IL CODICE 01.01
Rocco
IL 23 luglio ho rinnovato la patente B speciale. Mi è stato assegnato sulla patente il codice 20(sistema di frenatura adattato) specifico ho la gamba destra normale il piede della gamba destra valgo. Chiarisco che sono 53 anni che guido con lo stesso piede senza mai aver causato un INCIDENTI.Con codice 20 senza sotto codice che modifica devo fare? Poi Vi chiedo a chi rivolgermi perchè vorrei fare ricorso contro il giudizio della CML anche per quanto riguarda la validità della patente.
rocco
a chi rivolgermi per fare ricorso
lbrendolento
se una persona sana di mente vuole impazzire puo' leggere i codici per patente disabili- non capisco povera italia com'e' ridotta

roberto
ho una patente AS con cambio automatico posso guidare moto con cambio elettronico senza frizione
maurizio 69
ho da poco rinnovato la patente e mi sono state date le limitazioni 61 e 62 vorrei sapere se per la 61 è un ora prima dell'alba e un ora dopo il tramonto? e per la 62 se i km sono in linea d'aria o effettivi da conta km della macchina. grazie
Antonio Dario
Chi mi sa dire che modifica apportare al veicolo la commissione medica mi ha scritto cod. 40.01 sterzo mmodificato
Tiziana
A mia madre hanno dato come prescrizione il codice 62 sulla patente. Ha 83 anni ma quanti km può percorrere al giorno non l'hanno detto
Pier Franco.
Non credo mica tanto alla commissione medica nell'attribuire o meno idoneità. Penso che le eccessive prove o test richiesti debbano rientrare in un contesto valutativo di alta specializzazione, e con controlli periodici senza però passare per il filtro penoso tra iter, rinvii e spese non indifferenti per noi utenti disabili. Poi con questi numeretti dalla difficile interpretazione persino dagli accertatori stradali, non si può pensare che sia un bene o vantaggio. Le limitazioni devono essere scritte chiaramente e visibili per qualsiasi tipo di evenienza. Spero mi auguro che qualcuno non si diverta a renderci la vita già di per se difficile.
carlos
i tutori dell'ordine devono memorizzare tutti i codici -patente speciale -e poi si ride--povera italia---
Luigi
Senza aver avuto alcun colloquio ed essere sottoposto ad alcuna visita dal Medico Accertatore, nel rinnovo della patente, e senza alcuna motivazione e certificazione medica mi viene conferito sulla patente A/B il codice 67 (divieto di circolare in Autostrada). E' vero che ho 79 anni, ma non trovo alcun difetto particolare riportato in tabella italiana ed europea che possa autorizzare chicchessia a prescrivere tale limitazione, che mi provoca una sensazione di disagio. Grazie per l'eventuale riscontro.
mario da Monza 2019
ho ricevuto il rinnovo patente con assegnato nessuna modifica veicolo ma con prescrizione cod.67.senza nessun riferimento inerente,questo avviene dopo 60 anni dalla prima patente ricevuta e senza incidenti. ho girato il mondo intero per lavoro e da buon italiano. Grazie Italia della ricompensa.
attilio
ricorso - limitazzione percorsp
Patrizia
Tra le modifiche al veicolo è inserito il codice 40 come faccio a conoscere con precisione a quale delle sotto categorie di modifiche si riferisce?
Domenica Sergi
Buongiorno, vorrei chiarire situazione patente che non mi è molto chiara che nella colonna n. 12 c'è scritto 05, cosa vuol dire? Poi sotto c'è un altro punto 12 con scritto '71 MI6434945S 01 42', cosa vuol dire?
Ely
Sulla mia patente c'è segnato solo codice 05 che significa genericamente limitazioni alla guida, ma nel caso di un controllo come fa la polizia a sapere quali sono
Bruno. Franzetti cod 67 senza ni
Non riesco a capire, sulla pat. COD 67 ci sono puntini ma no i km che posso perccore
Patrizia
Per favore cosa significa se sulla mia patente BS sono riportati nel retro al n° 12: 01 1020 ?
La Redazione
Si tratta di materia di competenza delle Commissioni Medico Locali: il loro è un parere medico che esula dalle nostre competenze in materia di circolazione stradale, ragion per cui non possiamo esservi d'aiuto nella comprensione delle ragioni di un determinato codice. Il consiglio è quello di rivolgersi direttamente alla Commissione che ha esaminato il vostro caso.
Romani giuliano
Ho sulla patente la limitazione art 62. Posso guidare nel raggio di 30 km nella seconda casa divin altra regione.
Cinzia
in seguito al cod 62 20km dalla residenza e' possibile fare un cambio temporaneo di residenza in caso di residenza estiva diversa?
LINO
QUALE SANZIONE E PREVISTA PER IL CODICE 62
francesco
La commissione mi ha dato (a parole durante l'esame e non ho niente di scritto) 30 km percorribili al giorno. Io vorrei sapere se esco da questo chilometraggio di solo 2/3 km a che sanzione posso andare incontro?
Francesco
Io ho solo il codice 05 sul retro al num. 12 che devo o non devo far ?
La Redazione
@Maria l'assegnazione dei codici viene stabilita dalla Commissione Medica Locale, cioè da un gruppo di medici specialisti. Per questo motivo, non si possono stabilire prima senza avere delle conoscenze mediche avanzate e senza sapere con precisione lo stato di salute del conducente.
Maria
Chi ha problemi di udito ma sente ugualmente con apparecchio acustico quali altre limitazioni può avere? (oltre ad avere il codice 02) . Per favore qualcuno mi dia una risposta, grazie.
Joseph
Buonasera, sulla patente speciale sono stati indicati i seguenti codici di modifica al veicolo: codice:20 - 40. Senza specificare nessun subcodice per l'uno e per l'altro codice. In definitiva in cosa consisterebbe l'adattamento al veicolo?, Quale modifica dovrebbe essere predisposta al veicolo?. Grazie
Pancio
Due bei calici di buon amarone un po’ di soppr sea veneta e via
Giuseppe
Che limite ha il codice 62
Roberto E.
alla visita mi hanno rilasciato un permesso con codice 61 ma sulla patente non lo trovo indicato da nessuna parte. Nella facciata b della patente nella colonna 12 non vi è nulla mentre in fondo a sinistra vi è un 12 seguito da un alfanumerico di 14 caratteri che comunque non contiene nessun 61.
Mario
Quale sanzioni avviene se non si osservano i codici 61. 64. 67
benito
m a le sanzioni a quale cpdoce si riferiscono
Barbara Corbellini
se mi rinnovano la patente con codice 62, ed io sono domiciliata in una città diversa da quella di residenza, come mi devo comportare?
Sergio
sul retro della nuova patente c'è due volte il riferimento per le spiegazioni con il n. 12: quello sulla destra credo si riferisca all'obbligo di lenti, quindi se è bianco non c'è obbligo, mentre quello a piede c'è il numero della patente che mi hanno cambiato accompagnata da 71 e da Pd . Ma per evitare confusione non potevano mettere il numero 13 e non due volte il numero 12?
La Redazione
@Gianpietro @CAPPONI PIERGIUSEPPE Sul certificato medico che vi hanno rilasciato dovrebbe essere indicata la prescrizione per esteso, con l'indicazione della distanza massima in km. Se così non fosse, fatecelo sapere anche privatamente via mail all' indirizzo autori@patente.it così approfondiamo la questione. Grazie della collaborazione.
CAPPONI PIERGIUSEPPE
COD 62 come faccio a sapere quanti KM è la mia limitazione
Gianpietro
IUo ho il codice 62 . come si fa a sapere la distanza in KM ?????
Luca
Ma il numero della patente rimane sempre lo stesso? Cos'è il codice alfanumerico al punto 5? Si trova sotto la data di scadenza o validità che si legge al codice 4b.
Antonio
Ho rinnovato la patente con un codice 0102.
Cosa vuol dire se ho un piccolo deficit uditivo ed operato di cataratta?...(sono 73 anni antico.
CARLA
MA CON 01 SI METTONO GLI OCCHIALI
La Redazione
@Mario Abbiamo aggiornato l'articolo con la specifica delle eventuali sanzioni che possono essere comminate a chi non rispetta le prescrizioni dei vari codici.
Mario
Qual'è la sanzione in caso guidassi in atuostrada?? articolo 67
francesco
Io. ho solo il codice 05 qualcuno mmi sa' dire se son sufficienti gli occhiali ?
MARIKA
Nel codice 62 non si capisce quanti km. puoi fare nella giornata perché' posso andare a Lecco fermarmi e poi rientrare dalla autostrada sono km. giornalieri o si possono fare più km. uscendo fermarsi per fare pausa e poi ripartire . nel caso di infrazione che tipo di sanzione si prende. puo' rispondere qualcuno che è del settore
cosimo
rinnovando la patente il medico legale mi assgnò il codice 01-61 -67 motivo mi disse che la vista era all'imite,
cosi ho subito due operazione di cataratta,-oggi la mia vista ha 10 10.però mi e stato solo tolto il codice 01perche sono
rimasti il codice 61 67 è possibile togliere almeno il codice 61
Francesco
Io ho solo il codice 05 sul retro fanno fede tutti i codici 05 o devo guardar qualcosa d’altro?
Corrado
Scusa Francesco ma è proprio quello che voglio sapere perchè ne sulla patente, ne nel foglio rilasciato dalla Commissione sono citati quanti Km. posso fare dal comune di residenza. C'è solo segnato il n° 62.
Spinielli francesco
Scusa ma non ho capito quanti km dal comune di residenza
Corrado
Mi è stata rinnovata la patente con la limitazione 62. Come faccio a sapere quanti Km. posso fare? Grazie.
Roberto
Buongiorno, mi potreste per favore fornire un chiarimento?
Ho conseguito la patente ad aprile 2018 a seguito della revoca della precedente disposta dalla Prefettura (patente precedente conseguita nel 1993).
Sulla nuova patente, al punto 12 è indicato il codice 71 seguito dal numero della patente revocata. Il codice 71, se ho capito bene, sta a indicare che la nuova patente è un duplicato delle precentente. Quindi la domanda è: se è un duplicato della precedentte io sono o non sono cosiderato neopatentato?
Redazione
@Morabito Il codice 05 indica genericamente "limitazioni nella guida" mentre il codice 71 seguito da una sequenza numerica indica che la patente è stata duplicata e che la sigla numerica dovrebbe corrispondere al codice della patente precedente. In questo modo, se ad esempio ha altri documenti associati alla patente, non deve rifarli per avere rifatto questo documento. Cordiali saluti
MORABITO RANCESCO
hO LA GAMBA DX POLIOMELITICA ED AL RINNOVO DELLA B SPECIALE IN COMMISSIONE MI HANNO DETTO CHE POSSO GUIDARE CON IL CAMBIO AUTOMATICO CON L'ACCELLERATORE A SX DEL FRENO. AL PUNTO 12 C'E' 05 ED IN BASSO A SINISTRA 71 101525. COSA VUOL DIRE?
Anna
Ho bs con codt05 amputata arto inf sx posso guidare uno scooter? Visto che avevo la a e me la hanno tolta e la b l’ho piglia prima del 96?
Gianpiero
Sulla patente dove si legge ii
Chilometraggio
massimo raggiungibile con il codice 62 ?
Francesca
Salve, buonasera.
Qualcuno di voi potrebbe darmi ulteriori spiegazioni inerenti al codice 68?
Ringrazio in anticipo
mafalda
quando e se si cancella il codice 78?
domenico
quale sanzione prevede ill non rispetto della prescrizione 62?
luisiano.cardinali@ubibanca.it
buon giorno. ho la patente bspeciale. dietro e' riportato solo il codice 05. cosa significa?
Giancamilli Eugenio
Cosi significa questo codice inserito nel retro della mia patente 12.71 U1S397085J 01 ?
Raffaella
Volevo capire quando sulla patente c è il percorso limitato da km,questo ultimo si calcolano stradali o ad aria?grazie
Laura
Buongiorno, ho appena ricevuto la patente che avevo rinnovato. Nella colonna n. 12 c'è scritto 05, cosa vuol dire? Poi sotto c'è un altro punto 12 con scritto '71 PD5329485L 42', cosa vuol dire?
Fabrizio
Codice 05 e 67 al 26.04.2018. Significa solo che non posso guidare in autostrada ?
Massimo
cosa significa codice 05 e basta senza precisazioni
Giovanni
Art,1


61.63.67
Carlo
Ho bisogno di un chiarimento. Ho la restrizione di 20 km dalla mia abitazione.
Sono entro un raggio di 20 km o 20 km percorribili ?
Grazie
ilario
Vorrei sapere il codice 15 frizione modificata, quali sono le specifiche modifiche che devo fare per mettere a norma il mio veicolo per usufruire dell'iva al 4% come disabile grazie per l'attenzione
Giorgio
Scusate ma il codice 10.02 implica solo un cambio automatico di serie? non si può modificarne uno manuale?
domenivo
commissione patente speciale dstomi 15 km dall abitazione ()(sestosangiovanni) devoandare a reggiocalabriaper 6mesi dove ho la casa cosa devo fare per usufruire dei 15 km laggiù.?
Luciano Poletti
Ho rinnovato la patente e al punto 12 mi ritrovo questa sequenza di codici: 71 U1D174646N 0102
cosa significa?
tra l'altro, l'ultimo della serie (0102) dovrebbe significare che io ho obbligo di indossare lenti a contatto, che è una vita che non uso più.
Sergio
Codice 112 assurdo! In Italia la mia patente vale, nel resto della comunità europea NO!! Vergogna!
La Redazione
@Nella 112 è un codice nazionale e vuol dire che la patente A è valida solo in Italia
Nella
112 nella patente A che significa?
marinelli Marsilio
Sono stato operato di cataratta all occhio sinistro, mi hanno tolto la miopia ci vedo benissimo tra l'occhio sinistro ho la documentazione medica che vedo benissimo al 95/100,la commissione medica, patente speciale x diabetici mi ha messo le restrizioni 01 61 67 non ne vedo la necessita perché ci vedo benissimo sia la notte che il giorno, posso fare ricorso su tale restrizione, premetto fino al 14 -4-2018.
adele
mi hanno affibbiato queste limitazioni 61 67 , a parte la guida n autostrada non autorizzata, vorrei sapere o per l meno capire di piu quella della guida diurna, fino a che ora, oppure se in inverno vengo fermato alle 18 cosa comporta?
Milena
Sono venezuelana e guido da 25 anni ed ho la patente B venezuelana e la patente internazionale adesso sto per ottenere quella italiana e volevo sapere se posso guidare un'automobile di piú cilindrata di quella permessa ad un neopatentato italiano
maria
perchè la mia domanda sulla possibiità di ricorrere contro il codice assegnato è stata annullata?
maria
si può ricorrere con tro il codice assegnato e come?
Roberto Boso
chi mi può spiegare l'interpretazione autentica dei codici Ue 61 62 67.
Caio
Facciano un passo avanti per una volta, ho una invalidita' del 67% perche' per la commissione sono abile a qualunque lavoro, mi hanno appena riconosciuto una limitazione alla guida con i codici 01-62-67 e lavoro a Verona causa crisi industriale. La commissione della patente mi ha risposto: se non puo' recarsi al lavoro si faccia riconoscere una invalidita' del 100% e stia a casa in pensione visto che ho 59 anni e 38 9 di contributi. Non ho mai fatto un incidente e guido da 40 anni, non toccherebbe a loro parlarsi e decidere che sono valido per il lavoro o no???????????????
Gabriele
Non è giusto che mi anno messo il codice 62 67 67 non posso andare in autostrada e 62 km 30 ho un invalidità sul lavoro secondo i dottori sono anticipato e una vergonia ho una reno turbi che mi fa 230km allora mai fatto un incidente sono andato interessarmi la mia invalidità e solo sul lavoro e un problema se era un invalidità civile si non è giusto che si con portano cosi
ferdinando
ho 55 anni di patente non ho mai fatto un incidente mi hanno affibbiato queste limitazioni 61 62 67 non sembrano esagerate
Giuseppe
Questo spazio è dedicato a un semplice commento oppure, come sembra, alla richiesta di chiarimenti? In quest'ultimo caso, dove si trovano le risposte?
Giuseppe
Vorrei sapere con il codice 62 precisamente quanti km posso fare dalla residenza
Elio 58
Dove trovo per quanti km dalla residenza posso guidare e quale è l'eventuale sanzione qualora guidassi oltre tale limite?
Filippo
Ho fatto la pratica x la patente b e am a marzo 2017 fatto esame di guida 12 10 2017 e possibile che il rinnovo lo dovrò fare a marzo 2018 dopo 5 mesi che mariuoli autorizzati
CIAOALDO
ALDO è nuova piattaforma di AUTISTI che guidano l'auto ALTRUI a soli 10Euro ora, comodissimo servizio per chi ha l'automobile e non la può guidare ma non ha la patente per i più svariati motivi, dalla sospensione al rinnovo non fatto, da un infortunio alla necessità di lavorare in auto www.ciaoaldo.com
pietro
ho avuto la limitazione 62 senza la specificazione del raggio chilometrico .Chi mi puo' aiutare a capire a quanto ammonta visto che neanche i vigli urbani ci sono riusciti?
patrizia
cosa si intende con il codice 0107 6 AIUTO OTTICO SPECIFICO (DA 1.1.2017) . Particolare tipo d lenti o dispositivo su veicolo? Qualcuno mi può dare un aiuto?
luigi
ma dove troviamo una risposta a questi commenti ........
gianfranco
Al campo 12 della patente (appena rinnovata) non trovo alcun codice di prescrizione relativo allaguida con lenti e con protesi acustiche. Dove sono evidenziate? Grazie
luigi
m ihanno affibbiato i codici 61 e 67 sulla patente ,ma quali sono le sanzioni corrispondenti ,o dove si trovano
mario
io non vedo bene all,occhio destro (vedo doppio) perciò devo usare un occhiale che mi copra l,occhio destro
ANTONIO
Amputato gamba sx. In possesso patente as/bs. Cod.05 , fino a che cilindrata posso guidare uno scooter, grazie

RiccardoFTRA
@ Davide

Il codice armonizzato 01 prevede l'UTILIZZO di lenti (occhiali o lenti a contatto) per la correzione del visus. Se Lei ritiene di vederci adeguatamente allora deve produrre una certificazione medica (valida ai fini del rilascio della patente di guida) da cui si evince che il medico precedente si è sbagliato e, successivamente, duplicare la patente.
RiccardoFTRA
@ Sergio

Gli orari sono indicati nel prontuario delle violazioni, piccolo libro che permette alle forze dell'ordine la redazione dei verbali
RiccardoFTRA
@ Dott.Mag. Alfredo Bovenzi

Le patenti speciali sono di competenza esclusiva della Commissione Medica Locale
Dott.Mag. Alfredo Bovenzi
Sibillini come sempre e come tutti in ogni ambito. Io vorrei sapere soltanto se - sulla base della nuova normativa dello scorso gennaio - potrò rinnovare la mia patente "bs" senza ritornare a visita presso la commissione provinciale. Ho rivoltato la rete come un calzino senza trovare alcun ché, se non insignificanti rimandi dall'una all'altra pagina. Come potrò sapere ciò che mi interessa? Grazie email: alfredo.bovenzi@gmail.com
Sergio
idem come Massimo:
61 GUIDA IN ORARIO DIURNO, leggo indicazione esemplificativa <<guida a partire da 1 ora dopo l'alba ad un 1 prima del tramonto>>. Come determino questa fascia oraria con precisione? Cosa fa fede, un almanacco particolare?
Questo forum prevede una risposta del moderatore? sergio.stroppolo@gmail.com . Vorrei circolare in sicurezza al salvo da sanzioni dovute ad equivoci o interpretazioni non ufficiali, grazie.
guido
nella ultima visita del 28/02/2017 per il rinnovo della mia patente AS-BS Mi hanno assegnato il codice 67 ex 05-07 guida non autorizzata in autostrada e non lo 05-04 velocita di guida limitata a ,,,,,,,,,,,Km/ora codice che mi aveva aveva anticipato la commissione il 28-2-2017
Davide
qualcuno mi sa dire nello specifico dove trovo nel codice della strada la spiegazione del codice sulla patente 01? al rinnovo della mia patente mi è stato messo questo codice ma dato che ci vedo benissimo vorrei capire se l'obbligo riguarda solo il tenerli a bordo o se devo proprio tenerli addosso quindi meglio occhi. ripeto ci vedo benissimo e tenere gli occhiali oltre che
sfasarmi la vista mi comportano anche mal di testa. come devo comportarmi, grazie a chi mi da qualunque info. io tanto Guido senza perché sono del parere che meglio beccarmi una multa per negligenza piuttosto che ammazzare una persona per volontà forzata dal momento che non ho bisogno di portare gli occhiali.
ennio
ho sbagliato una sottrazione tipo93 -7e mi hanna dato il codice 67 (guida non autorizzata in autostrada) e per le superstrade?
massimo
Qualcuno sa dirmi con esattezza cosa si intende per "Guida in orario diurno"? Il CdS intende dalle 7 alle 22 o dalle 7 al tramonto, dato che sul sito è scritto fra parentesi "ad, esempio dall'alba al tramonto"? Quella dicitura è standard o è particolarizzata ad ogni persona?
gheorghita judele
ok
Donatella
Che significa codice 05
Gianni
salve, a mio padre è stata rinovata la patente con codice 62 riportando la frase " autorizzato alla guida con una percorrenza di 15 km dall'abitazione di residenza". Il dubbio è che leggendo il codice 62 c'è scritto: "Guida entro un raggio di ... km dal luogo di residenza del titolare o solo nell’ambito della città/regione" quindi entro un raggio di 15 km non è come una percorrenza di 15 km lo scenario cambia. Qualcuno mi sa dare informazioni?
Paolo
Chi specifica i km x il codice 62?
marco
Meglio andare a piedi per qunto ci costa un auto di mantenimento con magiormete le segnalazioni sbagliate velox ma chi ce lo fa fare.
X Marinella
Nel codice 62 dice dalla residenza, quindi entro 30 km dal luogo di residenza.
Marinella
Mi hanno rinnovato la patente con il codice limitazione 62, specificando che posso circolare nel raggio di 30 km. Ma solo dalla residenza ufficiale o anche dalla casa al mare? In autostrada? Nel resto della regione? Grazie
Maria Freitas
tiene novità do accordo della patente Brasil Italia/Italia Brasil ,per favore me fai sapere governo Brasiliano e Governo Italiano hai firmato o accordo 02 di novembre 2016, pero non arriva la motorizzazione.grazie.
Luana
Chi ha obbligo di lenti, inserisco il codice 01.06. Occhiali o lenti a contatto.
Marco
Scusate, ma il codice 01 "correzione della vista e/o protezione degli occhi", va bene anche per chi ha obbligo di lenti?? Perchè secondo me se si mette il codice 01.01 poi il soggetto interessato non può usare le lenti a contatto.
Qualcuno mi sa dare più informazioni?

Inserisci il tuo commento