HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Decreti Dirigenziali 

Decreto Dirigenziale - 15/12/2016 - Tabella ricognitiva di correlazione tra le infrazioni alla normativa dell'Unione europea in materia di trasporto su strada

OGGETTO: Approvazione della tabella ricognitiva di correlazione tra le infrazioni alla normativa dell'Unione europea in materia di trasporto su strada di cui all'allegato I del regolamento (UE) 2016/403 e la normativa nazionale sanzionatoria applicabile.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
 
DECRETO DIRIGENZIALE
15 dicembre 2016
(G.U. n. 301 del 27.12.2016)

Approvazione della tabella ricognitiva di correlazione tra le infrazioni alla normativa dell'Unione europea in materia di trasporto su strada di cui all'allegato I del regolamento (UE) 2016/403 e la normativa nazionale sanzionatoria applicabile.

IL DIRETTORE GENERALE
PER IL TRASPORTO STRADALE E PER L'INTERMODALITÀ

Visto il regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, che stabilisce norme comuni sulle condizioni da rispettare per esercitare l'attività di trasportatore su strada e abroga la direttiva 96/26/CE del Consiglio;
Visto il regolamento (CE) n. 1072/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, che fissa norme comuni per l'accesso al mercato internazionale del trasporto di merci su strada;
Visto il regolamento (CE) n. 1073/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, che fissa norme comuni per l'accesso al mercato internazionale dei servizi di trasporto effettuati con autobus e che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006;
Vista la decisione della Commissione europea del 17 dicembre 2009 sui requisiti minimi relativi ai dati da inserire nel Registro elettronico nazionale delle imprese di trasporto su strada;
Visto il regolamento (UE) n. 1213/2010 della commissione del 16 dicembre 2010, che stabilisce norme comuni sull'interconnessione dei registri elettronici nazionali delle imprese di trasporto su strada;
Visto il regolamento di esecuzione (UE) n. 2016/480, della commissione, del 1° aprile 2016, che stabilisce norme comuni sull'interconnessione dei registri elettronici nazionali delle imprese di trasporto su strada e che abroga il regolamento n. 1213/2010;
Visto il regolamento (UE) n. 2016/403 della commissione del 18 marzo 2016 che integra il regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la classificazione di infrazioni gravi alle norme dell'Unione che possono portare alla perdita dell'onorabilità del trasportatore su strada e che modifica l'allegato III della direttiva 2006/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio;
Visto il documento della Commissione europea - Direzione generale mobilità e trasporti del 4 aprile 2016 intitolato "ERRU - Serious and very serious infringements" contenente, tra l'altro, l'indicazione della codifica di ciascuna infrazione alla normativa dell'Unione europea in materia di trasporto su strada di cui all'allegato I del regolamento (UE) 2016/403;
Visto il decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale del 10 novembre 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 270 del 19 novembre 2015, recante "Disposizioni in materia di Registro elettronico nazionale delle imprese di trasporto su strada".
Considerata l'esigenza di effettuare la ricognizione delle norme nazionali sanzionatorie corrispondenti alle infrazioni alla normativa dell'Unione europea in materia di trasporto su strada di cui all'allegato I del regolamento (UE) 2016/403, che comprende anche le fattispecie di cui all'allegato IV del regolamento (CE) n. 1071/2009, ai fini del sistema di scambio di informazioni tra Stati membri dell'Unione europea o partecipanti al medesimo regime di scambio tramite ERRU (European registers of road transport undertakings), sistema di interconnessione dei registri elettronici nazionali, e della valutazione del requisito dell'onorabilità ai sensi del regolamento n. 1071/2009;
Vista la nota n. 6017 del 13 ottobre 2016 dell'Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
Vista la nota n. 300/A/8626/16/108/13/8 del 13 dicembre 2016 del Ministero dell'interno - Dipartimento della pubblica sicurezza - Direzione centrale per la Polizia stradale, ferroviaria delle comunicazioni e per i reparti speciali della Polizia di Stato;
Visto in particolare l'art. 3 del regolamento (UE) n. 2016/403 della Commissione del 18 marzo 2016;

Decreta:

Art. 1
È approvata l'allegata tabella ricognitiva di correlazione tra le infrazioni alla normativa dell'Unione europea in materia di trasporto su strada di cui all'allegato I del regolamento (UE) n. 2016/403, che include anche le infrazioni di cui all'allegato IV del regolamento (CE) n. 1071/2009, e la normativa nazionale sanzionatoria applicabile.

Art. 2
Le modalità per lo scambio delle informazioni tra il Ministero dell'interno ed il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, concernenti le violazioni sanzionate in via definitiva relative alle fattispecie di cui alla tabella allegata, compiute sul territorio italiano dalle imprese nazionali, da quelle stabilite in un Stato dell'Unione europea o da quelle stabilite in altro Stato partecipante al regime di scambio tramite ERRU (European registers of road transport undertakings), sistema di interconnessione dei registri elettronici nazionali, sono quelle fissate d'intesa tra le strutture tecnico-informatiche e amministrative competenti dei due Ministeri.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 15 dicembre 2016

Il direttore generale: FINOCCHI

 

Allegato 1 al Decreto Dirigenziale del 15/12/2016

TABELLA RICOGNITIVA DI CORRELAZIONE NORMATIVA UE - NORMATIVA NAZIONALE SANZIONATORIA IN MATERIA DI TRASPORTO SU STRADA

Categoria Codice
infrazione
ERRU
Descrizione tipo infrazione Norma europea vilata Norma nazionale sanzionatoria Note
Tipo N. Art. Com. Ipot.
IPG 101 Superamento del 25% o più del periodo di guida totale massimo durante due settimane consecutive Maggiore o uguale a 112 h 30 REG. 561/2006 ART. 6, PAR. 3 D.lgs 285/92 174 7 3  
IPG 102 Superamento del 50% o più del periodo di guida giornaliero di 9 ore senza ossevare una pausa o un periodo di riposo di almeno 4,5 ore. Maggiore o uguale a 13 h 30 e senza interruzione/riposo REG. 561/2006 ART. 6, PAR. 1 D.lgs 285/92 174 6    
IPG 103 Superamento del 50% o più del periodo di guida giornaliero di 10 ore senza ossevare una pausa o un periodo di riposo di almeno 4,5 ore. Maggiore o uguale a 15 h e senza interruzione/riposo REG. 561/2006 ART. 6, PAR. 1 D.lgs 285/92 174 6    
IPG 104 Superamento del 25% o più del periodo di guida settimanale Maggiore o uguale a 70 h REG. 561/2006 ART. 6,PAR. 2 D.lgs 285/92 174 7 3  
IPG 201 Mancata installazione e mancato utilizzo di un tachigrafo omologato (p.es.: installazione del tachigrafo non effettuata da installatori, officine o costruttori di veicoli autorizzati dalle autorità competenti degli Stati membri, utilizzo di un tachigrafo sprovvisto di sigillo applicato o sostituito da installatori, officine o costruttori di veicoli autorizzati ovvero utilizzo di un tachigrafo sprovvisto di targhetta di installazione)   REG. 165/2014 ART. 3, PAR. 1 e ART. 22 D.lgs 285/92, art. 179, commi 2 e (per l'impresa) 3    
IPG 202 Utilizzo di un dispositivo fraudolento in grado di modificare i dati registrati dal tachigrafo   REG. 165/2014 ART. 32, PAR. 3 D.lgs 285/92 179 2    
IPG 203 Limitatore di velocità non installato   DIR. 92/6/CEE ARTT. 2 E 3 D.lgs 285/92 179 2 bis    
IPG 204 Utilizzo di un dispositivo fraudolento in grado di falsificare i dati di un limitatore di velocità o utilizzo di un dispositivo fraudolento di limitazione della velocità   DIR. 92/6/CEE D.lgs 285/92 179 2 bis    
IPG 205 Falsificazione, occultamento o distruzione dei dati registrati sui fogli di registrazione o registrati e scaricati dal tachigrafo e/o dalla carta del conducente   REG. 165/2014 ART. 32, PAR. 3 D.lgs 285/92 179 2   In vigore a partire dal 12 gennaio 2017
L. 727/78 19    
IPG 205 Falsificazione dei fogli di registrazione del tachigrafo   REG. 165/2014 ART. 32, PAR. 3 D.lgs 285/92 179 2   In vigore fino all'11 gennaio 2017
L. 727/78 19    
IPG 206 Falsificazione dei dati scaricati dal tachigrafo e/o dalla carta del conducente   REG. 165/2014 ART. 32, PAR. 3 D.lgs 285/92 179 2   In vigore fino all'11 gennaio 2017
L. 727/78 19    
IPG 301 Guida in assenza di una valida prova che il controllo tecnico sia stato superato, come previsto dalla normativa UE.   DIR. 2014/45/UE ARTT. 8 E 10 e DIR. 2014/47/UE ART. 7, PAR. 1 D.lgs 285/92 80 14    
IPG 302 Mancato mantenimento di un veicolo in condizioni di sicurezza e conformità, con conseguenti gravi carenze dell'impianto di frenatura, degli organi di sterzo, delle ruote/pneumatici, delle sospensioni o del telaio o di altri equipaggiamenti che possono creare un rischio immediato per la sicurezza stradale tale da portare alla decisione di fermo del veicolo   DIR. 2014/47/UE ART. 12, PAR. 2 D.lgs 285/92 79 4    
D.lgs 285/92 175 2    
IPG 401 Trasporto di merci pericolose delle quali è vietato il trasporto   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 8    
IPG 402 Trasporto di merci pericolose in contenitori vietati o non approvati risultante in un rischio per la vita o per l'ambiente tale da determinare la decisione di fermare il veicolo   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9    
IPG 403 Trasporto di merci pericolose non contrassegnate come tali sul veicolo, risultante in un rischio per la vita o per l'ambiente tale da determinare la decisione di fermare il veicolo   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9    
IPG 501 Trasporto di persone o merci in assenza di una patente di guida valida   DIR. 2006/126/CE ARTT. 1 E 4 D.lgs 285/92 116 15   In vigore a partire dal 12 gennaio 2017
D.lgs 285/92 116 15 bis  
D.lgs 285/92 126 11  
D.lgs 285/92 135 11  
D.lgs 285/92 135 7  
D.lgs 285/92 136 bis    
D.lgs 285/92 136 ter    
D.lgs 285/92 218 6  
IPG 501 Trasporto di persone in assenza di una patente di guida valida   DIR. 2006/126/CE ARTT. 1 E 4 D.lgs 285/92 116 15   In vigore fino all'11 gennaio 2017
D.lgs 285/92 116 15 bis  
D.lgs 285/92 126 11  
D.lgs 285/92 135 11  
D.lgs 285/92 135 7  
D.lgs 285/92 136 bis    
D.lgs 285/92 136 ter    
D.lgs 285/92 218 6  
IPG 502 Trasporto di merci in assenza di una patente di guida valida   DIR. 2006/126/CE ARTT. 1 E 4 D.lgs 285/92 116 15  
In vigore fino all'11 gennaio 2017
D.lgs 285/92 116 15 bis  
D.lgs 285/92 126 11  
D.lgs 285/92 135 11  
D.lgs 285/92 135 7  
D.lgs 285/92 136 bis    
D.lgs 285/92 136 ter    
D.lgs 285/92 218 6  
IPG 503 Trasporto di passeggeri in assenza di una licenza   REG. 1073/2009 ART. 4            
IPG 504 Trasporto di merci in assenza di una licenza   REG. 1072/2009 ART. 3 L. 298/74 46 1    
IPG 601 Guida con una carta del conducente falsificata   REG. 165/2014 ART. 27 D.lgs 285/92 179 2    
IPG 602 Guida con una carta del conducente di cui il conducente non è titolare   REG. 165/2014 ART. 27 D.lgs 285/92 179 2    
IPG 603 Guida con una carta del conducente che è stata ottenuta sulla base di dichiarazioni false e/o documenti contraffatti   REG. 165/2014 ART. 27 D.lgs 285/92 179 2    
IPG 701 Superamento del peso massimo autorizzato per i veicoli della categoria N3 Maggiore o uguale al 20% DIR. 96/53/CE ART. 1 D.lgs 285/92 167 2    
IPG 702 Superamento del peso massimo autorizzato per i veicoli della categoria N2 Maggiore o uguale al 25% DIR. 96/53/CE ART. 1 D.lgs 285/92 167 2    
IMG 800 Superamento del periodo di guida giornaliero di 9 ore in caso di mancata concessione dell'estensione a 10 ore Maggiore o uguale a 11 h REG. 561/2006 ART. 6, PAR. 1 D.lgs 285/92 174 6    
IMG 801 Superamento del periodo di guida giornaliero di 10 ore in caso di concessione dell'estensione Maggiore o uguale a 12 h REG. 561/2006 ART. 6, PAR. 1 D.lgs 285/92 174 6    
IMG 802 Superamento del periodo di guida settimanale Maggiore o uguale a 65 h ed inferiore a 70 h REG. 561/2006 ART. 6, PAR. 2 D.lgs 285/92 174 7 1 Da 65 h a 67 h 12
D.lgs 285/92 174 7 3 Da 67 h 13 a 70 h
IMG 803 Superamento del periodo di guida totale massimo durante due settimane consecutive Maggiore o uguale a 105 h ed inferiore a 112 h 30 REG. 561/2006 ART. 6, PAR. 3 D.lgs 285/92 174 7 1 Da 105 h a 108 h
D.lgs 285/92 174 7 3 Da 108 h 01 a 112 h 29
IMG 804 Superamento di un periodo di guida ininterrotto di 4,5 ore prima di osservare una pausa Maggiore o uguale a 6 h REG. 561/2006 ART. 7 D.lgs 285/92 174 8    
IMG 805 Periodo di riposo giornaliero insufficiente poiché inferiore a 11 ore in caso di mancata concessione del periodo di riposo giornaliero ridotto Inferiore a 8 h 30 REG. 561/2006 ART. 8, PAR. 2 D.lgs 285/92 174 6    
IMG 806 Periodo di riposo giornaliero ridotto insufficiente poiché inferiore a 9 ore in caso di concessione della riduzione Inferiore a 7 h REG. 561/2006 ART. 8, PAR. 2 D.lgs 285/92 174 6    
IMG 807 Periodo di riposo giornaliero suddiviso insufficiente poiché inferiore a 3 + 9 ore 3 h + [ inferiore a 7 h ] REG. 561/2006 ART. 8, PAR. 2 D.lgs 285/92 174 5 2 Da 6 h 37 a 7 h
D.lgs 285/92 174 6   Fino a 6 h 36
IMG 808 Periodo di riposo giornaliero insufficiente poiché inferiore a 9 ore in caso di multipresenza Inferiore a 7 h REG. 561/2006 ART. 8, PAR. 5 D.lgs 285/92 174 6    
IMG 809 Periodo di riposo settimanale ridotto insufficiente poichè inferiore a 24 ore Inferiore a 20 h REG. 561/2006 ART. 8, PAR. 6 D.lgs 285/92 174 7 2 Da 19 h 13 a 20 h
D.lgs 285/92 174 7 3 fino a 19 h 12
IMG 810 Periodo di riposo settimanale insufficiente poichè inferiore a 45 ore in caso di mancata concessione del periodo di riposo settimanale ridotto Inferiore a 36 h REG. 561/2006 ART. 8, PAR. 6 D.lgs 285/92 174 7 3  
IMG 811 Superamento di sei periodi di 24 ore consecutivi a partire dal precedente periodo di riposo settimanale regolare Maggiore o uguale a 12 h REG. 561/2006 ART. 8, PAR. 6 D.lgs 285/92 174 7 3  
IMG 812 Superamento di dodici periodi di 24 ore consecutivi a partire dal precedente periodo di riposo settimanale regolare Maggiore o uguale a 12 h REG. 561/2006 ART. 8, PAR. 6 bis D.lgs 285/92 174 7 3  
IMG 813 Periodo di riposo settimanale usufruito dopo dodici periodi di 24 ore consecutivi Inferiore o uguale a 65 h REG. 561/2006 ART. 8, PAR. 6 bis lettera b), punto ii) D.lgs 285/92 174 7 3  
IMG 814 Periodo di guida tra le 22:00 e le 6:00 superiore a 3 ore prima di osservare una pausa se vi siano più conducenti a bordo del veicolo Maggiore o uguale a 4,5 h REG. 561/2006 ART. 8, PAR. 6 bis lettera d) D.lgs 285/92 174 7 3  
IMG 815 Collegamento tra salario e distanza percorsa o volume delle merci trasportate   REG. 561/2006 ART. 10, PAR. 1 D.lgs 285/92 174 14    
IMG 816 Mancata o inadeguata organizzazione dell'attività dei conducenti, mancata o inadeguata impartizione di istruzioni ai conducenti finalizzate al rispetto della normativa   REG. 561/2006 ART. 10, PAR. 2 D.lgs 285/92 174 14    
IMG 817 Utilizzo di un tachigrafo non sottoposto a ispezione da parte di un'officina autorizzata   REG. 165/2014 ART.23, PAR. 1 D.lgs 285/92 179 2    
IMG 818 Il conducente è titolare e/o usa più di una carta del conducente   REG. 165/2014 ART.27 L. 727/78 19      
IMG 819 Tachigrafo non funzionante correttamente   REG. 165/2014 ART.32, PAR. 1 D.lgs 285/92 179 2    
D.lgs 285/92 179 3    
IMG 820 Tachigrafo utilizzato in modo improprio (p.es. uso scorretto deliberato, volontario o imposto, mancanza di istruzioni sul corretto uso...)   REG. 165/2014 ART.32, PAR. 1 e ART. 33, PAR. 1 L. 727/78 19      
IMG 821 L'impresa non conserva i fogli di registrazione, i tabulati e i dati scaricati   REG. 165/2014 ART.33, PAR. 2 D.lgs 285/92 174 14    
IMG 822 Dati registrati e memorizzati non disponibili per un periodo di almeno un anno   REG. 165/2014 ART.33, PAR. 2 D.lgs 285/92 174 14    
L. 727/78 19      
IMG 823 Uso scorretto dei fogli di registrazione/della carta del conducente   REG. 165/2014 ART.34, PAR. 1 D.lgs 285/92 179 2    
L. 727/78 19      
IMG 824 Ritiro non autorizzato di fogli di registrazione o della carta del conducente avente conseguenze sulla registrazione dei dati pertinenti   REG. 165/2014 ART.34, PAR. 1 D.lgs 285/92 179 2    
IMG 825 Fogli di registrazione o carta del conducente utilizzati per un periodo più lungo di quello per il quale era destinato, con perdita di dati   REG. 165/2014 ART.34, PAR. 1 D.lgs 285/92 179 2    
IMG 826 Uso di fogli di registrazione o di carte del conducente sporchi o deteriorati, con dati illeggibili   REG. 165/2014 ART.34, PAR. 2 D.lgs 285/92 179 2    
IMG 827 Mancato utilizzo dell'inserimento dati manuale, quando richiesto   REG. 165/2014 ART.34, PAR. 3 L. 727/78 19      
IMG 828 Uso scorretto del dispositivo di commutazione   REG. 165/2014 ART.34, PAR. 5 D.lgs 285/92 179 2    
L. 727/78 19      
IMG 829 Rifiuto al controllo   REG. 165/2014 ART. 36 D.lgs 285/92 179 2 1  
IMG 830 Non in grado di presentare registrazioni del giorno in corso e dei 28 giorni precedenti   REG. 165/2014 ART. 36 D.lgs 285/92 179 2    
L. 727/78 19      
IMG 831 Non in grado di presentare registrazioni della carta del conducente se il conducente ne possiede una   REG. 165/2014 ART. 36 L. 727/78 19      
IMG 832 Non in grado di presentare registrazioni manuali e tabulati effettuati durante il giorno in corso e nei 28 giorni precedenti   REG. 165/2014 ART. 36 L. 727/78 19      
IMG 833 Non in grado di presentare la carta del conducente se il conducente ne possiede una   REG. 165/2014 ART. 36 D.lgs 285/92 179 2    
IMG 834 Tachigrafo non riparato da un installatore o da un'officina autorizzati   REG. 165/2014 ART. 37, PAR. 1 e ART. 22, PAR. 1 L. 727/78 17      
IMG 835 Il conducente non riporta tutte le indicazioni relative ai periodi di tempo che non vengono più registrati durante il periodo del guasto o del cattivo funzionamento del veicolo   REG. 165/2014 ART. 37, PAR. 2 L. 727/78 18      
D.lgs 285/92 179 2    
IMG 836 Superamento della durata massima settimanale della prestazione di lavoro fissata a 48 ore se è già stata sfruttata la possibilità di estenderla a 60 ore Maggiore o uguale a 60 h DIR. 2002/15 ART. 4 D.lgs 234/07 9 1 2  
IMG 837 Superamento della durata massima settimanale della prestazione di lavoro fissata a 60 ore se non è stata concessa alcuna deroga a norma dell'articolo 8 Maggiore o uguale a 70 h DIR. 2002/15 ART. 4 D.lgs 234/07 9 1 2  
IMG 838 Riposo intermedio insufficiente per un periodo di lavoro compreso tra sei e nove ore Inferiore o uguale a 10 minuti DIR. 2002/15 ART. 5, PAR.1 D.lgs 234/07 9 2    
IMG 839 Riposo intermedio insufficiente per un periodo di lavoro superiore a nove ore Inferiore o uguale a 20 minuti DIR. 2002/15 ART. 5, PAR.1 D.lgs 234/07 9 2    
IMG 840 Orario di lavoro giornaliero per ciascun periodo di 24 ore qualora sia svolto lavoro notturno in assenza di deroga concessa ai sensi dell'articolo 8 Maggiore o uguale a 13 h DIR. 2002/15 ART. 7, PAR.1 D.lgs 234/07 9 4    
IMG 841 Falsificazione dei dati riguardanti gli orari di lavoro o rifiuto di fornire i registri agli ispettori da parte dei datori di lavoro   DIR. 2002/15 ART. 9 D.lgs 234/07 9 5    
IMG 842 Falsificazione di registri o rifiuto di fornire i registri agli ispettori da parte di conducenti dipendenti/autonomi   DIR. 2002/15 ART. 9 D.lgs 234/07 9 5    
IMG 843 Superamento del peso massimo autorizzato per i veicoli della categoria N3 Maggiore o uguale al 10% e inferiore al 20% DIR. 96/53/CE ART. 1 D.lgs 285/92 167 2    
IMG 844 Superamento del peso massimo autorizzato per i veicoli della categoria N2 Maggiore o uguale al 15% e inferiore al 25% DIR. 96/53/CE ART. 1 D.lgs 285/92 167 2    
D.lgs 285/92 167 3    
IMG 845 Superamento della lunghezza massima autorizzata Maggiore o uguale a 20% DIR. 96/53/CE ART. 1 D.lgs 285/92 61 7    
D.lgs 285/92 10      
IMG

846

 

Superamento della larghezza massima autorizzata Maggiore o uguale a 3,10 metri DIR. 96/53/CE ART. 1 D.lgs 285/92 61 7    
D.lgs 285/92 10      
IMG 847 Limitatore di velocità che non soddisfa i requisiti tecnici applicabili   DIR. 92/6/CEE ART. 5 D.lgs 285/92 179 2 bis    
IMG 848 Trasporto di merci o passeggeri senza qualificazione iniziale obbligatoria e/o formazione periodica obbligatoria   DIR. 2003/59/CE ART. 3 D.lgs 285/92 116 16    
D.lgs 285/92 126 11    
IMG 849 Fuoriuscita di sostanze pericolose   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9    
IMG 850 Trasporto alla rinfusa in container strutturalmente inadeguati   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9    
IMG 851 Trasporto in un veicolo sprovvisto del pertinente certificato di omologazione   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9    
IMG 852 Veicolo non più conforme alle norme di omologazione e che presenta quindi un rischio immediato   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9    
IMG 853 Mancato rispetto delle norme in materia di stivaggio e fissaggio del carico   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9 ter    
IMG 854 Mancato rispetto delle disposizioni relative al carico misto di imballaggi   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9    
IMG 855 Mancato rispetto delle norme che limitano le quantità trasportate in una unità di trasporto, compresi i livelli ammissibili di riempimento di cisterne o imballaggi   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9    
IMG 856 Assenza di informazioni relative alle sostanze trasportate che permettano di accertare il livello di gravità dell'infrazione (p.es.: numero ONU,designazione ufficiale di trasporto, gruppo d'imballaggio)   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9 bis    
IMG 857 Conducente privo del certificato regolamentare di formazione professionale   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 116 16    
IMG 858 Uso di fuoco o di luci non protette   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9 ter    
IMG 859 Mancato rispetto del divieto di fumare   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9 ter    
IMG 860 L'impresa di trasporto o il conducente non sono in grado di presentare agli ispettori una licenza comunitaria valida o una copia certificata conforme della licenza comunitaria valida (vale a dire: la licenza comunitaria o la copia certificata conforme della licenza comunitaria è stata smarrita, dimenticata, danneggiata ecc.)   REG. 1072/2009 ART. 4 L. 298/74 46 1    
IMG 861 Trasporto di merci in assenza di un attestato di conducente valido   REG. 1072/2009 ARTT. 3 E 5 L. 298/74 46 1    
IMG 862 Il trasportatore o il conducente non sono in grado di presentare agli agenti preposti al controllo una licenza comunitaria valida o una copia certificata conforme della licenza comunitaria valida (vale a dire: la licenza comunitaria o la copia certificata conforme della licenza comunitaria è stata smarrita, dimenticata, danneggiata ecc.)   REG. 1073/2009 ART. 4, PAR. 3            
IMG 863 Servizi regolari effettuati senza un'autorizzazione valida (vale a dire: l'autorizzazione è inesistente,falsificata, revocata, scaduta, usata scorrettamente ecc.)   REG. 1073/2009 ARTT. 5 E 6 D.lgs 285/92 87 6    
IMG 864 Paratie non sufficientemente forti per resistere al peso degli animali   REG. 1/2005 ALL. I, CAPO II D.lgs 151/07 7 2    
IG 900 Mancato rispetto dell'età minima dei conducenti   REG. 561/2006 ART. 5, PAR. 1 D.lgs 285/92 115 3    
D.lgs 285/92 174 14    
IG 901 Superamento del periodo di guida giornaliero di 9 ore, in caso di mancata concessione dell'estensione a 10 ore Maggiore o uguale a 10 h ed inferiore ad 11 h REG. 561/2006 ART. 6, PAR. 1 D.lgs 285/92 174 5 1 Da 10 h 00 a 10h 48
D.lgs 285/92 174 6   Da 10 h 49 a 10 h 59
IG 902 Superamento del periodo di guida giornaliero di 10 ore in caso di concessione dell'estensione Maggiore o uguale a 11 h ed inferiore a 12 h REG. 561/2006 ART. 6, PAR. 1 D.lgs 285/92 174 5 1  
IG 903 Superamento del periodo di guida settimanale Maggiore o uguale a 60 h ed inferiore a 65 h REG. 561/2006 ART. 6, PAR. 2 D.lgs 285/92 174 4 1 Da 60 h a 61 h 36
D.lgs 285/92 174 7 1 Da 61 h 37 a 64 h 59
IG 904 Superamento del periodo di guida totale massimo durante due settimane consecutive Maggiore o uguale a 100 h ed inferiore a 105 h REG. 561/2006 ART. 6, PAR. 3 D.lgs 285/92 174 7 1  
IG 905 Superamento di un periodo di guida ininterrotto di 4,5 ore prima di osservare una pausa Maggiore o uguale a 5 h ed inferiore a 6 h REG. 561/2006 ART. 7 D.lgs 285/92 174 8    
IG 906 Periodo di riposo giornaliero insufficiente poiché inferiore a 11 ore in caso di mancata concessione del periodo di riposo giornaliero ridotto Maggiore o uguale a 8 h 30 ed inferiore a 10 h REG. 561/2006 ART. 8, PAR. 2 D.lgs 285/92 174 4 2 Da 9 h 54 a 9 h 59
D.lgs 285/92 174 5 2 Da 8 h 49 a 9 h 53
D.lgs 285/92 174 6   Da 8 h 30 a 8 h 48
IG 907 Periodo di riposo giornaliero ridotto insufficiente poiché inferiore a 9 ore in caso di concessione della riduzione Maggiore o uguale a 7 h ed inferiore a 8 h REG. 561/2006 ART. 8, PAR. 2 D.lgs 285/92 174 5 2 Da 7 h 13 a 7 h 59
D.lgs 285/92 174 6   Da 7 h 00 a 7 h 12
IG 908 Periodo di riposo giornaliero suddiviso insufficiente poiché inferiore a 3 + 9 ore 3 h + [ maggiore o uguale a 7 h ed inferiore a 8 h ] REG. 561/2006 ART. 8, PAR. 2 D.lgs 285/92 174 4 2 Da 7 h 48 a 7 h 59
D.lgs 285/92 174 5 2 Da 7 h 00 a 7 h 47
IG 909 Periodo di riposo giornaliero insufficiente poiché inferiore a 9 ore in caso di multipresenza Maggiore o uguale a 7 h ed inferiore a 8 h REG. 561/2006 ART. 8, PAR. 5 D.lgs 285/92 174 5 2 Da 7 h 12 a 7 h 59
D.lgs 285/92 174 6   Da 7 h 00 a 7 h 11
IG 910 Periodo di riposo settimanale ridotto insufficiente poichè inferiore a 24 ore Maggiore o uguale a 20 h ed inferiore a 22 h REG. 561/2006 ART. 8, PAR. 6 NO SANZIONE Da 21 h 36 a 22 h
D.lgs 285/92 174 7 2 Da 20 h 00 a 21 h 35
IG 911 Periodo di riposo settimanale insufficiente poichè inferiore a 45 ore in caso di mancata concessione del periodo di riposo settimanale ridotto Maggiore o uguale a 36 h ed inferiore a 42 h REG. 561/2006 ART. 8, PAR. 6 NO SANZIONE Da 40 h 30 a 42h
D.lgs 285/92 174 7 2 Da 36 h 00 a 40 h 29
IG 912 Superamento di sei periodi di 24 ore consecutivi a partire dal precedente peirodo di riposo settimanale regolare Maggiore o uguale a 3 h ed inferiore a 12 h REG. 561/2006 ART. 8, PAR. 6 D.lgs 285/92 174 7 2  
IG 913 Superamento di dodici periodi di 24 ore consecutivi a partire dal precedente periodo di riposo settimanale regolare Maggiore o uguale a 3 h ed inferiore a 12 h REG. 561/2006 ART. 8, PAR. 6 bis D.lgs 285/92 174 7 2  
IG 914 Periodo di riposo settimanale usufruito dopo dodici periodi di 24 ore consecutivi Maggiore di 65 h ed inferiore o uguale a 67 h REG. 561/2006 ART. 8, PAR. 6 bis lettera b), punto ii) D.lgs 285/92 174 7 2  
IG 915 Periodo di guida tra le 22:00 e le 6:00 superiore a 3 ore prima di osservare una pausa se vi siano più conducenti a bordo del veicolo Maggiore di 3 h ed inferiore a 4,5 h REG. 561/2006 ART. 8, PAR. 6 bis lettera d) D.lgs 285/92 174 7 2  
IG 916 Mancato inserimento del foglio di registrazione o della carta del conducnete nella fessura corretta del tachigrafo (multipresenza)   REG. 165/2014 ART.34, PAR. 4 D.lgs 285/92 179 2    
IG 917 Superamento della durata massima settimanale della prestazione di lavoro fissata a 48 ore se è già stata sfruttata la possibilità di estenderla a 60 ore Maggiore o uguale a 56 h ed inferiore a 60 h DIR. 2002/15 ART. 4 D.lgs 234/07 9 1 2  
IG 918 Superamento della durata massima settimanale della prestazione di lavoro fissata a 60 ore se non è stata concessa alcuna deroga a norma dell'articolo 8 Maggiore o uguale a 65 h ed inferiore a 70 h DIR. 2002/15 ART. 4 D.lgs 234/07 9 1 1 Da 65 h a 66 h
D.lgs 234/07 9 1 2 Da 66 h 01 a 69 h 59
IG 919 Riposo intermedio insufficiente per un periodo di lavoro compreso tra sei e nove ore Maggiore di 10 minuti ed inferiore o uguale a 20 minuti DIR. 2002/15 ART. 5, PAR.1 D.lgs 234/07 9 2    
IG 920 Riposo intermedio insufficiente per un periodo di lavoro superiore a nove ore Maggiore di 20 minuti ed inferiore o uguale a 30 minuti DIR. 2002/15 ART. 5, PAR.1 D.lgs 234/07 9 2    
IG 921 Orario di lavoro giornaliero per ciascun periodo di 24 ore qualora sia svolto lavoro notturno in assenza di deroga concessa ai sensi dell'articolo 8 Maggiore o uguale a 11 h ed inferiore a 13 h DIR. 2002/15 ART. 7, PAR.1 D.lgs 234/07 9 4    
IG 922 Superamento del peso massimo autorizzato per i veicoli della categoria N3 Maggiore o uguale al 5% ed inferiore al 10% DIR. 96/53 ART. 1 D.lgs 285/92 167 2    
IG 923 Superamento del peso massimo autorizzato per i veicoli della categoria N2 Maggiore o uguale al 5% ed inferiore al 15% DIR. 96/53 ART. 1 D.lgs  285/92 167 2    
D.lgs 285/92 167 3    
IG 924 Superamento della lunghezza massima autorizzata Maggiore del 2% ed inferiore del 20% DIR. 96/53 ART. 1 D.lgs 285/92 61 7    
IG 925 Superamento della larghezza massima autorizzata Maggiore o uguale a 2,65 ed inferiore a 3,10 DIR. 96/53 ART. 1 D.lgs 285/92 61 7    
IG 926 Limitatore di velocità non installato da officina autorizzata   DIR. 92/6/CEE ART. 5 D.lgs 285/92 179 2 bis    
IG 927 Conducente non in grado di presentare la carta di qualificazione valida o la patente di guida con il contrassegno, come stabilito dal diritto nazionale (p.es.:smarrita, dimenticata, danneggiata,illeggibile)   DIR. 2003/59/CE ART. 10 E ALL. II D.lgs 285/92 180 7    
IG 928 Utilizzo di una patente di guida danneggiata o illegibile o non conforme al modello comune   DIR. 2006/126/CE ART.1, ALL. I NO SANZIONE  
IG 929 Veicolo non adeguatamente sorvegliato o parcheggiato   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9    
IG 930 Unità di trasporto comprendente più di un rimorchio/semirimorchio   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9    
IG 931 Veicolo non più conforme alle norme di omologazione ma che non presenta un rischio immediato   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9    
IG 932 Veicolo non provvisto degli estintori funzionanti prescritti   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9    
IG 933 Veicolo sprovvisto dell'attrezzatura prevista nell'ADR o nelle istruzioni scritte   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9    
D.lgs 285/92 168 9 bis    
IG 934 Trasporto di imballaggi contenenti imballaggi, IBC o grandi imballaggi, ovvero di imballaggi vuoti danneggiati e non ripuliti   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9 ter    
IG 935 Trasporto di merci imballate in container strutturalmente inadeguati   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9    
IG 936 Cisterne o container-cisterna (inclusi quelli vuoti e non ripuliti) che non sono stati chiusi adeguatamente   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9    
IG 937 Etichettatura,marcatura o placcatura non corretta del veicolo e/o contenitore   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9    
D.lgs 285/92 168 9 ter    
IG 938 Assenza di istruzioni scritte conformi all'ADR ovvero istruzioni scritte non pertinenti alle merci trasportate   DIR. 2008/68/CE ALL. I, CAPO I.1 D.lgs 285/92 168 9 bis    
IG 939 L'impresa di trasporto o il conducente non sono in grado di presentare agli agenti preposti al controllo un attestato di conducente valido o una copia certificata conforme dell'attestato del conducente   REG. 1072/2009 ARTT. 3 E 5 L. 298/74 46 1    
IG 940 Il conducente non è in grado di presentare l'autorizzazione agli agenti preposti al controllo (vale a dire l'autorizzazione è stata smarrita,dimenticata, danneggiata ecc.)   REG. 1073/2009 ART. 19 D.lgs 285/92 87 6    
IG 941 Le fermate dei servizi regolari in uno Stato membro non corrispondono all'autorizzazione concessa   REG. 1073/2009 ARTT. 5 E 6 D.lgs 285/05 7 2   limitatamente ai servizi di linea interregionali ed internazionali extra UE
IG 942 Guida in assenza del foglio di viaggio necessario (vale a dire: il foglio di viaggio è inesistente,falsificato, non contiene le informazioni richieste ecc.)   REG. 1073/2009 ART. 12 L. 218/03 9 1    
IG 943 Utilizzo di rampe di carico o di scarico con superfici scivolose, prive di protezioni laterali o troppo ripide   REG. 1/2005 ALL. I, CAPO III D.lgs 151707 7 3    
IG 944 Utilizzo di piattaforme di sollevamento o di piani superiori senza barriere di sicurezza che impediscano la caduta o la fuga degli animali durante le operazioni di carico e scarico   REG. 1/2005 ALL. I, CAPO III D.lgs 151707 7 3    
IG 945 Mezzi di trasporto non autorizzati per lunghi viaggi o non autorizzati per il tipo di animali trasportati   REG. 1/2005 ART. 7 D.lgs 151707 6 1    
IG 946 Trasporto effettuato senza valida documentazione richiesta, giornale di viaggio o autorizzazione del trasportatore o certificato di idoneità   REG. 1/2005 ARTT. 4, 5 e 6 D.lgs 151/07 articolo 5, comma 1 (documentazione) e articolo 4, comma 2 (certificato di idoneità) articolo 3 comma 2 (autorizzazione)  
  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail