HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Circolari Ministeriali Normativa Tachigrafo 

Circolare - 22/06/2009 - Prot. n. 63630 - Apparecchio di controllo

OGGETTO: Regolamento (CE) n. 68/2009 della Commissione del 23 gennaio 2009 che adegua per la nona volta al progresso tecnico il Regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativo all'apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE
ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione generale per la motorizzazione

Prot. n. 63630/RU
Roma, 22 giugno 2009

OGGETTO: Regolamento (CE) n. 68/2009 della Commissione del 23 gennaio 2009 che adegua per la nona volta al progresso tecnico il Regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativo all'apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada.

Il regolamento in argomento, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 21 del 24 gennaio 2009, ha introdotto alcune specifiche tecniche al fine di rendere possibile il montaggio dell'apparecchio di controllo (tachigrafo digitale), sui veicoli delle categorie M1 e N1.

In particolare, per i suddetti veicoli, immessi in circolazione per la prima volta tra il 1° maggio 2006 e il 31 dicembre 2013, si prevede il montaggio di un adattatore, definito come "un elemento dell'apparecchio di controllo che fornisce un segnale rappresentativo della velocità e/o della distanza da essi percorsa e che ne permette il funzionamento".

Al riguardo, sono giunte a questa Amministrazione alcune richieste di chiarimenti sulla portata delle prescrizioni del regolamento (CE) 68/2009 al fine di determinare se l'obbligo di installazione dell'adattatore sopra citato riguardi tutti i veicoli delle categorie M1 e N1 o solo alcune tipologie.

Sull'argomento, la Commissione europea ha precisato che al fine di determinare quale siano i veicoli (di categoria M1 ed N1) interessati dall'obbligo di installazione dell’adattatore sia necessario riferirsi al campo di applicazione del regolamento (CE) 561/2006 che prevede che ogni veicolo immatricolato dopo il 1° maggio 2006, impiegato nel trasporto di merci, la cui massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, supera le 3,5 tonnellate è soggetto all'obbligo di essere munito di tachigrafo digitale.
Il campo di applicazione non è perciò stato variato dal Regolamento in oggetto.

In alcuni dei veicoli sopra citati, soggetti cioè all'obbligo di installazione del tachigrafo digitale, non è possibile installare altri tipi degli attuali sensori che siano in grado di soddisfare le disposizioni dell'allegato I B e delle sue appendici da l a Il al regolamento (CE) 3821/85.

Per garantire il corretto funzionamento dell'apparecchio in questi veicoli è necessaria la presenza di un adattatore di tipo omologato che è stato specificato negli emendamenti ora introdotti dal Regolamento (CE) 68/2009 al regolamento (CE) 3821/85.

Pertanto, soltanto alcuni dei veicoli di categoria M1 ed N1, soggetti all'installazione del tachigrafo digitale, devono essere muniti dell'adattatore previsto dal regolamento (CE) 68/2009.

Anche sulla base di conforme parere della competente Direzione generale del Ministero dello sviluppo economico si precisa quanto segue:
- le omologazioni dell'adattatore come tale o come componente dell'apparecchio di controllo rientrano tra quelle previste all'art. 3 del decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 agosto 2007;
- il montaggio dell'adattatore, nel rispetto di quanto previsto al punto 5 del Regolamento (CE) N. 68/2009, può essere effettuato dai centri tecnici autorizzati dal Ministero dello sviluppo economico e solo i centri tecnici autorizzati agli interventi tecnici possono effettuare sull'apparecchio di controllo e sull’adattatore una qualsiasi delle operazioni di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85 e capitoli V e VI dell'allegato I B.

IL DIRETTORE GENERALE
Arch. Maurizio Vitelli

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail