HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Esempi delle regole principali per realizzare le fotografie per la patente

• La foto non deve avere scritte e non deve essere danneggiata (Fig. 1)
Figura 1

Danneggiata/macchiata  

• Va stampata su carta di alta qualità e risoluzione; si consiglia carta di tipo opaca (Fig. 2).
Figura 2

Desaturata Di scarsa risoluzione
e quindi "pixelata"
 


• La foto deve riportare solo il soggetto, non devono essere visibili altri oggetti e altri soggetti (Fig. 3)
Figura 3

Altro soggetto
umano visibile
Oggetto in campo
(ad esempio giocattolo)
 

• La foto deve mostrare interamente la testa e la sommità delle spalle, in modo che l'altezza della testa sia compresa tra 28 mm e 32 mm (vedi figura sotto). In questo modo si ottiene una foto ben centrata, che non risulta né troppo "vicina" né troppo lontana (Fig. 4)
Figura 4

Inquadratura
troppo ravvicinata
Inquadratura
troppo lontana
 


• Il viso non deve essere inclinato né lateralmente né verticalmente e non sono ammesse posizioni artistiche (niente viso girato, profili, spalle alzate, etc.); l'inquadratura deve essere frontale, lo sguardo rivolto verso l'obiettivo (Fig. 5)
Figura 5

Posizione angolata
da ritratto in studio
Posizione inclinata
del capo
 


• La testa deve essere centrata verticalmente (Fig. 6)
Figura 6

Testa non centrata  


• Non ci devono essere ombre né sul viso né sullo sfondo (Fig. 7) che deve essere uniformemente illuminato
Figura 7

Ombra sullo sfondo Ombra sul viso  


• La foto deve essere ben a fuoco, il contrasto tale da rendere i lineamenti chiaramente distinguibili (Fig. 8)
Figura 8

Fuori fuoco  

Figura 9

Sottoesposta Sovraesposta  


• Gli occhi devono essere ben visibili, non sono ammesse foto con effetto occhi rossi o chiusi (Fig. 10)
Figura 10

Effetto occhi rossi  


• I colori devono essere naturali, non sono ammesse foto con colorazioni diverse da quelle reali (Fig. 11)
Figura 11

Colori falsati  


• Non sono ammessi copricapi di alcun genere a parte quelli portati per motivi religiosi; anche in tal caso comunque è necessario mostrare chiaramente il viso (Fig. 12)
Figura 12a

Cappello Berretto  

Figura 12b

Volto coperto Parte del volto coperto
- ombre sul volto
 


• Gli occhi o altre parti del viso non devono essere coperti da capelli (Fig. 13)
Figura 13

• Non sono ammessi occhiali con lenti colorate, le lenti devono essere trasparenti in modo che gli occhi siano ben visibili (Fig. 14)
Figura 14


• La montatura degli occhiali non deve coprire gli occhi (Fig. 15)
Figura 15

Montatura pesante Montatura leggera,
ma che copre occhi
 
  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail