HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 29/09/2016
Tags: Attualità Esami patenti RSS Aula Estensioni E 

Esami integrativi orali per la guida dei rimorchi

Nuova oggettività: si potrebbe prendere in prestito la definizione conosciuta nella storia dell'arte, per indicare la nuova fase degli esami in Motorizzazione, che stanno diventando sempre più oggettivi, imparziali e non contestabili.

Sì, perchè al Dipartimento dei Trasporti Terrestri si sta facendo un grande lavoro di ristrutturazione del sistema del rilascio delle patenti, obbligando tutti gli UMC ad utilizzare modalità d'esame che lasciano poco spazio alla fantasia dei tanti furbi che “operano” nel settore.

Non vogliamo entrare nel merito dell'annosa questione degli esami falsi o truccati o pagati fior di quattrini, perchè la cronaca registra quasi ogni giorno episodi di malaffare legati al settore delle patenti di guida. Ma è sicuramente da apprezzare la volontà del Ministero di porre fine al malcostume (e di eliminare anche molte spese inutili) introducendo l'esame teorico informatizzato per tutte le categorie di patenti e patentini– ormai gli manca di informatizzare solo l'esame per il conseguimento del KB – e di stabilire un “codice comportamentale” per gli esaminatori, la cui “oggettività” non deve più essere messa in discussione.

Perchè di questo si tratta, se vogliamo interpretare il senso delle 3 circolari emanate il 28 settembre 2016 (Patenti BE: Circolare - 28/09/2016 - Prot. 21276; Patenti C1E o CE: Circolare 28/09/2016 - Prot. 21279; Patenti D1E o DE:  Circolare - 28/09/2016 - Prot. 21275), tutte e tre incentrate sull'esame orale integrativo per il conseguimento dell'estensione della propria patente per la guida del rimorchio.

Tale esame orale integrativo deve essere affrontato da chi ha già una determinata patente, conseguita negli anni passati, ma decide di chiedere l'estensione per guidare anche con un rimorchio agganciato al proprio veicolo. A costoro infatti non è stata mai verificata la conoscenza minima teorica delle dinamiche legate alla guida con rimorchio, conoscenza che comunque ci deve essere, per evitare brutte sorprese una volta che si è al volante. Un conto infatti è guidare un veicolo di una certa lunghezza, ed un conto è guidare un rimorchio, specialmente se di dimensioni importanti. Mentre questo tipo di conoscenza è oggi obbligatoria e richiesta anche negli esami delle patenti base, una volta non era così, e dunque chi vuole conseguire l'estensione deve affrontare, prima della prova pratica, un colloquio con un esaminatore.

L'esaminatore non potrà più, come magari accadeva in passato, fare domande casuali, ma dovrà attenersi alla lista delle domande redatte dal Ministero – che riportiamo qui di seguito - o anche utilizzare quelle presenti nel database dei quiz in relazione all'argomento suddetto.

DOMANDE PATENTI BE

1) Limiti di traino - Organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio

  • Rapporto di traino
  • Principi di funzionamento del freno a inerzia
  • Organi di frenatura presenti sul rimorchio
  • Collegamenti tra motrice e rimorchio

2) Stabilità, tenuta di strada e ingombro del complesso dei veicoli

  • Sistemazione del carico nel rimorchio
  • Rischi dello spostamento del carico in caso di frenata
  • Comportamenti del veicolo in funzione del carico del rimorchio
  • Comportamenti del complesso in curva

3) Disposizioni generali sulla guida del complesso veicolare

  • Assicurazione per rischio statico
  • Limiti di guida della categoria BE
  • Traino di caravan

DOMANDE PATENTI C1E O CE

1) Limiti di traino - Organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio

  • Rapporto di traino
  • Freno a inerzia (organi e funzionamento)
  • Organi di frenatura (bielemento frenante, freno continuo e automatico, impianto di frenatura pneumatico, freno di soccorso, servodistributore, servodeviatore)
  • Collegamenti tra motrice e rimorchio (tubi di collegamento, ralla)
  • Organi di traino (timone, campana, perno del semirimorchio, semigiunti di accoppiamento)

2) Stabilità, tenuta di strada e ingombro del complesso dei veicoli

  • Sistemazione del carico nel rimorchio
  • Rischi dello spostamento del carico in caso di frenata
  • Comportamenti del veicolo in funzione del carico del rimorchio
  • Comportamenti del complesso in curva

3) Disposizioni generali sulla guida del complesso veicolare

  • Masse e dimensioni massime
  • Assicurazione per rischio statico
  • Limiti di guida della categoria C1E o CE
  • Obbligo di revisione del rimorchio
  • Dotazione di sicurezza obbligatoria (cunei fermaruota, dispositivi paraincastro, dispositivi anti-nebulizzazione)

 

DOMANDE PATENTI D1E O DE

1) Limiti di traino - Organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio

  • Rapporto di traino
  • Freno a inerzia (organi e funzionamento)
  • Organi di frenatura (bielemento frenante, freno continuo e automatico, impianto di frenatura pneumatico, freno di soccorso, servodistributore, servodeviatore)
  • Collegamenti tra motrice e rimorchio (tubi di collegamento)
  • Organi di traino (timone, campana)

2) Stabilità, tenuta di strada e ingombro del complesso dei veicoli

  • Sistemazione del carico nel rimorchio
  • Rischi dello spostamento del carico in caso di frenata
  • Comportamenti del veicolo in funzione del carico del rimorchio
  • Comportamenti del complesso in curva

3) Disposizioni generali sulla guida del complesso veicolare

  • Masse e dimensioni massime
  • Assicurazione per rischio statico
  • Limiti di guida della categoria D1E o DE
  • Obbligo di revisione del rimorchio
  • Dotazione di sicurezza obbligatoria (cunei fermaruota, dispositivi paraincastro, dispositivi anti-nebulizzazione)


Vedi anche:
28/09/2016
 Circolari Ministeriali Esami patenti RSS Aula Estensioni E
Circolare - 28/09/2016 - Prot. n. 21276 - Esame integrativo orale patente BE
Domande da sottoporre ai candidati all'esame integrativo orale patente BE
leggi tutto...

28/09/2016
 Circolari Ministeriali Esami patenti RSS Aula Estensioni E
Circolare - 28/09/2016 - Prot. n. 21279 - Esame integrativo orale patenti C1E o CE
Domande da sottoporre ai candidati all'esame integrativo orale per le patenti C1E o CE
leggi tutto...

28/09/2016
 Circolari Ministeriali Esami patenti Estensioni E
Circolare - 28/09/2016 - Prot. n. 21275 - Esame integrativo orale patenti D1E o DE
Domande da sottoporre ai candidati all'esame integrativo orale patenti D1E o DE
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Dario
Vorrei fare la patente CE ,avendo già la C ,D ,ma dovrei fare l’esame orale in quanto conseguita nel 2000
Dove posso prepararmi ?
Tiziano
È possibile avere il libro per studiare gli esami di estensione patente e orale. Grazie
Kennedy
Grazie
PER LO STAFF
PER LO STAFF

Quando verranno introdotti gli esami a quiz per l'estensione da C a CE (piuttosto che da C1/C1E, D1/D1E, D/DE? Preparare solo questi ormai rarissimi casi (categorie superiori conseguite prima del 2/3/2015) è molto diverso, essendo ormai tutti gli altri esami, compresi i CAP, a quiz.

GRAZIE.
Rapporto di traino
Io per esempio oggi ho sostenuto l'esame integrativo orale per la consecuzione della patente CE è l'ingegnere dopo avermi chiesto i dati del rapporto di traino che sinceramente ho risposto in modo preciso mi ha chiesto perché c'è la differenza tra i vari rapporti di traino... purtroppo non avendo studiato la diversità fra i vari rapporti di traino quindi la motivazione di perché sono diversi fra di loro ha deciso di bocciarmi.
pasqualino
io dicevo solo gli esami orali escono dalla porta, rientrano dalla finestra...

i maligni, ma non io, pensano:
più candidati bocciano (se l'esame è orale c'è sempre una valutazione soggettiva da parte di chi fa l'esame, mentre con i quiz i birichini impiegati non possono bocciare senza motivo) più sedute d'esame bisogna chiedere più si $, quindi ci sarebbe una certa convenienza di parte alla bocciatura per ottenere più $.
Io naturalmente non condivido questa visione dei fatti, chi mai potrebbe pensare che alcuni vengono bocciati solo per tornaconto economico, mica siamo in una repubblica delle banane!!!
Per Pasqualino
Condivido la tua affermazione sulle risposte variabili, siccome il grosso problema degli esami orali è sempre stato quello degli esaminatori i quali hanno tutti richieste differenti, con il risultato che per alcuni una determinata risposta è giusta, mentre per altri è sbagliata. Servono i quiz per tutto, gli orali vanno integralmente aboliti.

Riguardo invece ai quiz per i corsi di rinnovo CQC e per i recupero punti, sono d'accordo per i primi, ma non per i secondi, mi spiego: è impossibile rinnovare la CQC senza frequentare il relativo corso, mentre è purtroppo possibile recuperare i punti della patente senza frequentare alcun corso, ovvero semplicemente non venendo sanzionati per due anni consecutivi (passando anche da 1 a 20 punti): introducendo i quiz per i corsi recupero punti non vi sarebbero praticamente più iscritti (i quali già scarseggiano notevolmente oggi) siccome la stragrande maggioranza attenderebbe meramente il biennio di "astensione" dalle infrazioni. Il discorso sarebbe diverso se si elimina
Carla
per Pasqualino. E' normale che ognuno risponda a modo suo . Ma le autoscuole perchè esistono??
pasqualino
adesso le domande si sanno...
ma sono le risposte che ognuno le sa a modo suo...

Per lasciare poco spazio ai furbi occorrono:
quiz per i corsi cqc di 35 ore, e quiz per i recupero punti,
bastiano
..e poi l'esaminatore ha la quinta elementare, ma valà va!

Inserisci il tuo commento