HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 14/07/2016
Tags: Attualità RSS Aula RSS CQC News Estensioni E Normativa CQC 

Le circolari di mezza estate per chiarire e semplificare

Portano la data del 13 luglio 2016 due circolari molto importanti per il settore autoscuole, la n. 15908 e la n. 15909, che chiariscono alcuni punti rimasti poco comprensibili fino a oggi.


La circolare n. 15908 del 13 luglio 2016 ha fatto il punto sulla situazione degli esami integrativi per l'estensione E, che dopo l'ingresso dei quiz informatizzati per le patenti superiori nel marzo 2015, si era fatta ancora più complicata. Nello stesso tempo ha stabilito a chiare lettere di razionalizzare tali esami integrativi facendoli sostenere nello stesso giorno della seduta dell'esame pratico.

Con la circolare n. 15908 si ribadisce che l'esame integrativo orale deve essere sostenuto da:

  • chi ha sostenuto l'esame di teoria per la patente B prima del 1 dicembre 2013, e vuole ottenere l'estensione BE

  • chi ha sostenuto l'esame di teoria per le patenti C1, C, D1 e D prima del 2 marzo 2015, e vuole ottenere l'estensione C1E, CE, D1E o DE

Dal 1 ottobre 2016 tale esame integrativo sarà considerato come preliminare all'esame pratico, da organizzare nella stessa sessione. Al candidato verranno sottoposte domande relative alla guida di un veicolo cui è agganciato un rimorchio.

La circolare n. 15909 del 13 luglio 2016 è invece più corposa e tratta della CQC, in particolare dei corsi, delle procedure di conversione e del rilascio delle patenti CQC merci entro il 9 settembre 2016. Finalmente è stato chiarito che il responsabile del corso NON deve essere presente a tutte le lezioni né deve garantire la sua reperibilità, dunque un passaggio della circolare n. 7787 del 3 aprile 2014 è stato abrogato; si è deciso poi di soprassedere sulla superficie minima delle aule dei corsi, visto che ogni Comune è un caso a sé. Sono state poi disposte le procedure per la conversione delle CQC estere distinguendo tra la titolarità di patente italiana e patente straniera.

RESPONSABILE CORSI CQC
Il responsabile non deve essere presente alle lezioni; in caso di ispezione, eventuali contestazioni vanno segnalate al responsabile del corso se presente, oppure al docente o ad altro rappresentante dell’ente erogatore del corso.

AULE CORSI CQC
Fino ad una successiva modifica dell'art. 5 del D.M. 20 settembre 2013, se l’aula è ubicata in un Comune che nulla ha previsto al riguardo, bisogna fare riferimento ai parametri previsti dalla precedente normativa cioè per ogni allievo deve essere almeno disponibile uno spazio di 1,5 mq, al netto delle superficie occupate dall’arredamento.

CONVERSIONE CQC ESTERA

  • Se un conducente titolare di carta di qualificazione del conducente rilasciata all’estero richiede la conversione in Italia, la conversione può essere accettata ed effettuata
  • la patente associata a detta nuova CQC deve essere italiana e aggiornata, nel caso di patente straniera si deve procedere prima alla conversione della patente estera e poi alla conversione della CQC

  • la vecchia CQC straniera deve essere ritirata ma non deve essere restituita allo Stato estero che l'ha emessa

  • il titolare di patente italiana con CQC estera deve dimostrare che ha acquisito detta CQC in modo legittimo, ovvero al momento del rilascio aveva la residenza normale nello Stato estero

RILASCIO PATENTICQC PER IL TRASPORTO DI MERCI A SEGUITO DI FREQUENZA DEL CORSO DI FORMAZIONE PERIODICA
In vista della scadenza di molte CQC merci il 9 settembre 2016, il Direttore Vitelli sollecita gli UMC a dare la precedenza a queste pratiche visto che gli autisti hanno bisogno dei documenti aggiornati per lavorare.

 

 



Vedi anche:
13/07/2016
 Circolari Ministeriali Normativa CQC
Circolare - 13/07/2016 - Prot. n. 15909 - Precisazioni su corsi CQC
Precisazioni sui corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica per conducenti professionali ai sensi della direttiva 2003/59/CE
leggi tutto...

13/07/2016
 Circolari Ministeriali Esami patenti Estensioni E
Circolare - 13/07/2016 - Prot. n. 15908 - Esami integrativi orali per estensione E
Esami integrativi orali devono essere sostenuti nello stesso giorno dell'esame pratico di guida
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Massimo
Meglio così potremmo iniziare lavorare prima...
MATTEO
Ma le domande sono orali o scritte e predefinite ?
Riccardo FT
Mi trovo perfettamente d'accordo con C. Era molto più semplice sia per gli uffici UMC che per le autoscuole chiarire subito questo aspetto, adesso invece si è creato nuovamente una disparità tra chi ha conseguito la E fino ad oggi e chi la conseguirà.......... sono senza parole
Per lo Staff
Per favore chiedete a Vitelli in merito ai CAP A/B, perchè in queste circolari non se ne parla per nulla. Per noi preparare i candidati all'orale o ai quiz è molto diverso, ed è impensabile dividere le lezioni tra chi svolge l'esame in un modo e chi in un altro, per motivi sia di costi che di tempo: servono in quiz per i CAP il prima possibile. Grazie.
C
Ci è voluto un anno e mezzo per "sistemare" l'estensione alla patente E quando sarebbe stato sufficiente predisporre una scheda con 10 domande sull'argomento rimorchio... E vengono pure lautamente pagati....

Inserisci il tuo commento