HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Circolari Ministeriali Autoscuole  

Circolare - 24/06/2016 - Prot. n. 14586 - Requisiti attività medico certificatore

Oggetto: Requisiti attività medico certificatore

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE,
GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE
Direzione generale per la motorizzazione
Divisione 5

Prot. n. 14586/23.18.17

Roma, 24 giugno 2016

Da molti Uffici Motorizzazione Civile è stato richiesto di chiarire se la normativa vigente consente, ai medici "incaricati" o "fiduciari", di rilasciare certificazione medica per il conseguimento ed il rinnovo della patente di guida.

Al riguardo, si comunica che l'art. 119, comma 2, del codice della strada, individua tassativamente i sanitari abilitati a svolgere gli accertamenti in parola e, specificamente: "un medico appartenente al ruolo dei medici del Ministero della salute, o da un ispettore medico delle Ferrovie dello Stato o da un medico militare in servizio permanente effettivo, o in quiescenza, o da un medico del ruolo professionale dei sanitari della Polizia di Stato o da un medico del ruolo sanitario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco o da un ispettore medico del Ministero del lavoro e delle politiche sociali".
Dato il tenore letterale della norma, non può riconoscersi capacità certificativa a medici diversi a quelli individuati dalla norma in questione, quali medici ausiliari, medici fiduciari ed altri sanitari che, con gli enti sopra indicati, pongono in essere contratti di incarico a tempo determinato.
Si invitano gli Uffici in indirizzo di attenersi strettamente alle istruzioni impartite con la presente circolare.

IL DIRETTORE GENERALE
Dott. Arch. Maurizio Vitelli 

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail