HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Circolari Ministeriali Esami patenti 

Circolare - 22/12/2015 - Prot. n. 29818 - Cilindrata minima per esami con motocicli

Oggetto: Cilindrata minima prescritta dei motocicli per gli esami per il conseguimento delle categorie A1, A2 e A.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE,
GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE
DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE
DIVISIONE 5

Prot. 29818/23.3.5
Roma, 22 dicembre 2015

Oggetto: Cilindrata minima prescritta dei motocicli per gli esami per il conseguimento delle categorie A1, A2 e A.

La direttiva 2006/126/CE prevede, all’allegato II, punto 5.2, le caratteristiche dei motocicli che possono essere utilizzati per gli esami per il conseguimento delle categorie A1, A2 e A.
Il punto 5.2, come noto, è stato modificato dal punto 4 dell’allegato alla direttiva 2012/36/UE che prevede, tra l’altro, che "Gli Stati membri possono applicare ai veicoli di categoria A1, A2 e A utilizzati nella prova di capacità e comportamento, una tolleranza di 5 cm3 sotto la cilindrata minima prescritta".
Alcuni Uffici Motorizzazione Civile hanno chiesto di chiarire se la "tolleranza" prevista dalla citata direttiva 2012/36/UE si applichi anche in Italia.
Al riguardo, si evidenzia che, poiché il predetto punto 4 è stato integralmente recepito dal decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 25 febbraio 2013, deve intendersi in vigore, anche in Italia, la tolleranza dei 5 cm3 rispetto alla cilindrata minima, dei motocicli utilizzabili per le suddette prove d’esame.

Il Direttore Generale
Dott. Arch. Maurizio Vitelli



Vedi anche:
25/02/2013
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 25/02/2013 - Patente di guida
Recepimento della direttiva 2012/36/UE in materia di patente di guida.
leggi tutto...

19/11/2012
 Patenti C-D Normativa UE
Direttiva UE - 2012/36/UE - Patente di guida
recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail